Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 2:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
avventura ha scritto:
https://www.*****.eu/2023/06/che-fare-con-i-catastrofisti-del-clima/1001253842/

Purtroppo Robert con gli asterischi non si apre Exclamation


E' stato postato da Avventura

Ah scusatemi 😅, mi sono confuso


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 2:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
avventura ha scritto:
https://www.*****.eu/2023/06/che-fare-con-i-catastrofisti-del-clima/1001253842/

Purtroppo Robert con gli asterischi non si apre Exclamation


E' stato postato da Avventura

Ah scusatemi 😅, mi sono confuso


ciao , figurati

comunque l articolo postato da Avventura ,

in sintesi potrebbe essere sintetizzato ad altri dopo revisioni paritarie

esempio ,
un documento pubblicato di recente nel 2022 , in " A Critical Assessment of Extreme Events in Trends in Times of Global Warming”,

" European Physical Journal "
passa in rassegna la recente bibliografia sulle serie temporali di alcuni eventi meteorologici estremi e relativi indicatori di risposta in ordine per capire se è rilevabile un aumento di intensità e/o frequenza.

Nessuno di questi indicatori di risposta mostra una chiara tendenza positiva degli eventi estremi. In conclusione sulla base dei dati osservativi, la crisi climatica che, secondo molte fonti, stiamo vivendo oggi, non è ancora evidente.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2314
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 2:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
avventura ha scritto:
https://www.*****.eu/2023/06/che-fare-con-i-catastrofisti-del-clima/1001253842/

Purtroppo Robert con gli asterischi non si apre Exclamation


E' stato postato da Avventura

probabilmente quel articolo in sintesi si potrebbe riferire a altri dopo revisioni paritarie
esempio
Un documento pubblicato di recente nel 2022 , in " A Critical Assessment of Extreme Events in Trends in Times of Global Warming”,

" European Physical Journal "
passa in rassegna la recente bibliografia sulle serie temporali di alcuni eventi meteorologici estremi e relativi indicatori di risposta in ordine per capire se è rilevabile un aumento di intensità e/o frequenza.

Nessuno di questi indicatori di risposta mostra una chiara tendenza positiva degli eventi estremi. In conclusione sulla base dei dati osservativi, la crisi climatica che, secondo molte fonti, stiamo vivendo oggi, non è ancora evidente.


Correggimi se sbaglio ma quel documento di Franco Prodi & co. non ha superato la peer ed è ancora under dispute.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 3:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sordatino ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
avventura ha scritto:
https://www.*****.eu/2023/06/che-fare-con-i-catastrofisti-del-clima/1001253842/

Purtroppo Robert con gli asterischi non si apre Exclamation


E' stato postato da Avventura

probabilmente quel articolo in sintesi si potrebbe riferire a altri dopo revisioni paritarie
esempio
Un documento pubblicato di recente nel 2022 , in " A Critical Assessment of Extreme Events in Trends in Times of Global Warming”,

" European Physical Journal "
passa in rassegna la recente bibliografia sulle serie temporali di alcuni eventi meteorologici estremi e relativi indicatori di risposta in ordine per capire se è rilevabile un aumento di intensità e/o frequenza.

Nessuno di questi indicatori di risposta mostra una chiara tendenza positiva degli eventi estremi. In conclusione sulla base dei dati osservativi, la crisi climatica che, secondo molte fonti, stiamo vivendo oggi, non è ancora evidente.


Correggimi se sbaglio ma quel documento di Franco Prodi & co. non ha superato la peer ed è ancora under dispute.


Ci sono altri peer review relativi di giovani Scienziati che supportano le teorie di Franco Prodi


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 3:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
avventura ha scritto:
https://www.*****.eu/2023/06/che-fare-con-i-catastrofisti-del-clima/1001253842/

Purtroppo Robert con gli asterischi non si apre Exclamation


E' stato postato da Avventura

Ah scusatemi 😅, mi sono confuso


ciao , figurati

comunque l articolo postato da Avventura ,

in sintesi potrebbe essere sintetizzato ad altri dopo revisioni paritarie

esempio ,
un documento pubblicato di recente nel 2022 , in " A Critical Assessment of Extreme Events in Trends in Times of Global Warming”,

" European Physical Journal "
passa in rassegna la recente bibliografia sulle serie temporali di alcuni eventi meteorologici estremi e relativi indicatori di risposta in ordine per capire se è rilevabile un aumento di intensità e/o frequenza.

Nessuno di questi indicatori di risposta mostra una chiara tendenza positiva degli eventi estremi. In conclusione sulla base dei dati osservativi, la crisi climatica che, secondo molte fonti, stiamo vivendo oggi, non è ancora evidente.

Grazie robert Smile


Top
Profilo Invia messaggio privato
burian1980



Registrato: 12/12/11 16:18
Messaggi: 33
Residenza: Rimini

MessaggioInviato: Sun Jun 04, 2023 7:47 am    Oggetto: Rispondi citando

CHIEDO ALLA MODERAZIONE DI ELIMINARE IL COMMENTO DI QUESTO FASCISTELLO IGNORANTE!
Robert continua con le tue analisi lasciando perdere i soliti i-dioti





Climater ha scritto:
Diverse evidenze . .. . "empiriche" correlano o meglio, correlerebbero (!!!!!) il Sole al Clima terrestre ? Ma che minchia dici quando scrivi..??? Sai cos'è e cosa significa quel termine..? NO. E' un aggettivo che significa NON _SCIENTIFICO , ma bensi unicamente fatto o cosa basata solo sull'esperienza vissuta, per cui astratto , metafisico dato solo da un esperienza diretta MA PRIVO DI FONDAMENTO SCIENTIFICO , termine che viene dal greco "Empeiria"..ma di che parliamo vero Roberti' ? E non per far da professorino a nessuno ma almeno quando parlo io so' cosa stia dicendo. .
la tua "beata" ignoranza che fa' di fatto di te, un vero BEONE dei Forum o meglio faceva , perche' ora scrivi solo qui, è dimostrata con quest'affermazione per l'appunto.

IL Sole che riscalda la Terra e governa il Clima , non è . .. . .udite ....udite .....un fatto Scientificamente appurato concreto e soprattutto .. . .REALE , orami da qualche annetto ma bensi' un fatto .. . .. Empirico.

Ma va' ...va' roberti' , ci sono buoni corsi serali o meno per recuperare gli anni perduti, che si possono capire per carita' , ma voler mostrare di saperne e poi . .. non conoscere neppure le parole ed i termini che s'usano e .....sballarli completamete, è un toto alquanto .. . .. spocchioso ! Che dici calza come termine.. . ?? Io credo a .. .. pennello. Te sei definibile "Empirico.. .. Laughing Very Happy Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jun 04, 2023 10:55 am    Oggetto: Re: Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche . Rispondi citando

.."Robert continua con le tue analisi lasciando perdere i soliti i-dioti "..

caro Burian1980 , grazie per il gentile supporto

il sistema climatico e' molto piu complesso , il vento soffia dove vuole , non dove vogliono le ' Navi '

robert ha scritto:
Il ciclo Solare 24 come Sunspot e Solar flux è il piu basso in assoluto dal 1870 , ci sono i dati ad affermarlo , in una fase Climatica attuale in media piu calda, dopo oltre 80 anni di massima attivita Solare .

Fra il 1920 e 2003 alta attivita Solare con i piu intensi Massimi in assoluto dal 1600 , definito dagli Esperti Astrofisici il Grande Massimo Moderno .

Questo ha certamente contribuito a far incrementare le temperature durante il XX sec. , in particolare dal 1920 , ad inizio XXI secolo al 2005 , fase attuale piu " calda " , secondo i dati Globali con annate piu calde in assolto dal 1880 , come il 1998 , 2003 , 2005 , 2010 , 2014
Annata 2016 in assoluto la piu calda

Durante la PEG , tra il 17° e 19° secolo , studi Astrofisici confermano la lunghissima fase di bassa attivita Solare Minimi Maunder - Dalton , periodo in cui ci sono state anche le peggiori Eruzioni Vulcaniche della Storia , altissima attivita vulcanica , e il passaggio di Comete piu vicine alla Terra. piu fattori concomitanti che certamente hanno contribuito ad accentuare la fase fredda durante la PEG , in particolare dal 1665 al 1710 alcuni decenni dopo l inizio del Minimo di Maunder ( 1645/1715 )

Tra il 1600/1700 la popolazione mondiale era di circa 700 milioni ,
dalla seconda metà del 1700 , periodo della PEG , nel quale iniziava la rivoluzione industriale alimentate dalle macchine a vapore con incremento nel 19° sec. - 1800 , in cui si affermava il progresso , lo sviluppo tecnico e scientifico e industriale , aumentava l inquinamento Ambientale .

La popolazione Mondiale tra il 1815/1816 raggiunge per la prima volta il Miliardo di persone , alcuni decenni dopo nel 1864 uno dei primi pionieri dell Ecologia George Perkins Marsh , ammoniva l incremento dell inquinamento per attivita umana.

Nel contempo secondo i dati Astrofisici ,dopo il minimo di Dalton 1790/1830 , aumentava l attivita Solare ,
dal 1860 la temp. media inizia ad aumentare , estati diventano piu calde e inverni piu miti rispetto alla PEG.
la Linea di tendenza della T. media Globale è in salita , in cui si contradistinguono dei periodi di warming e cooling trend come dal 1860 al 1882 warming trend , dal 1883 al 1915 cooling trend , dal 1916 al 1945 warming , dal 1946 al 1976 cooling , dal 1977 al 2005 warming.

Il trend di fondo dimostra un costante incremento della T.media

http://www.paulmacrae.com/wp-content...of-science.gif ,
correlato anche alla aumento della attivita Solare

Nel 1930 la popolazione mondiale era di 2 miliardi ,

tra gli anni '60 e '70 la popolazione Mondiale è raddoppiata , decenni in cui le T. medie erano piu basse , Oceani piu freddi , prevalevano periodo Enso - PDO e fasi Nina strong - e AMO in fase negativa .
Anche il Mar Mediterraneo era in media piu freddo , Inverni piu freddi in particolre negli anni '60 , ed estati piu fresche nelgi anni '70.

Decenni in cui iniziavano le prime battaglie per salvaguardare l Ambiente , il 22 Aprile 1970 si svolse la prima Edizione dell Earth Day , probabilmente la manifestazione Ambientale piu grande ed importante della Storia , che viene ancora celebrata ogni anno .

Nel 1971 fu pubblicato un famoso libro di successo del biologo americano Barry Commoner ,

nel 1972 le Nazioni Unite organizzano a Stoccolma la Prima Conferenza Mondiale sull Ambiente .
negli anni '80 la T. Media aumenta , anche per fasi El Nino strong - PDO positiva ,

Nel 1987 la comunità Internazionale sottoscrive il Protocollo di Montreal , in quegli anni le Nazioni Unite pubblicano il celebre Rapporto " Our Common Future " un approfondita analisi sulle Relazioni fra Ambiente e Sviluppo .

Adesso la popolazione è di oltre 7 miliardi , l' attivita umana influisce su gli Ecosistemi terrestri , sul Ambiente .

Da alcuni decenni si puo simulare l evoluzione del Clima dei prossimi decenni al 2050 - 2100 , con modelli Matematici , ma inevitabile che sono caratterizzati anche da un certo grado di incertezza , poiche il Clima è un sistema complesso in cui interagiscono tra loro piu fattori , anche la forzante Antropogenica , con modalita difficili da interpretare , anche la Scienza non ha la sfera di cristallo .

Il minimo - Ciclo Solare 24 , è stato il piu basso da oltre un secolo , in piena fase Climatica piu calda in assoluto dal 1880 .
Negli States Nord Orientali , Inverni piu freddi e nevosi paragonabile agli anni '60 , in alcune località - citta Inverni piu freddi come nel 2011 , e 2014 da oltre un secolo .
Anche in Canada . Toronto il mese di Febbraio 2015 è stato il piu freddo in assoluto dal 1842 , con una T. media mensile piu bassa come Febbraio 1875 .

Inverno '20/2021 fra i piu freddi negli States e in Siberia

Certamente il contributo Antropogenico è rilevante , ma i meccanismi Naturali ,- Astronomici , nelle Variazioni Climatiche ultra secolare , attivita Solare , le variazioni Orbitali dei Pianeti - Satelliti , il Vulcanismo , restano fattori primi e determinanti nei cambiamenti Climatici di medio lungo raggio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jun 20, 2023 8:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Le temperature , SSTa a Livello Globale , della superficie del mare tra Aprile e Giugno 2023 secondo i DATI NOAA e MET OFFICE sono state fra le più alte mai registrate

https://www.bbc.com/news/science-environment-65948544



Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Jul 05, 2023 3:06 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Aug 02, 2023 3:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il mese di Luglio 2023 e' stato caldissimo in Italia ,
e non solo in Italia

Luglio 2023 nettamente piu caldo anche a livello Globale ,
come mostra il grafico , impennata della Temperatura

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_July_2023_v6_20x9.jpg

c'e anche lo zampino , gli effetti , del EL NINO che comporta un ulteriore rialzo termico a livello Globale


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Aug 07, 2023 8:56 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Aug 20, 2023 10:13 am    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Sep 04, 2023 7:43 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4467
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Sep 20, 2023 3:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://temperature.global/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 7 di 7

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it