Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Precipitazioni 2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Precipitazioni 2023
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6792
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon May 22, 2023 3:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="trottolino"]
Fiero ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Salento92 ha scritto:
Aprile piovosisssimo in Puglia, siamo in netto surplus pluvio a livello annuale

Non so la situazione altrove ma state tranquilli che i media non faranno distinzione e parleranno di emergenza siccità ovunque, per me l'emergenza é rientrata su almeno 2/3 di paese

Questa é campo imperatore in Abruzzo con 3 metri di neve, tra una settimana passa il giro da qui

3 metri di neve , ma per i tg é apocalisse, riscaldamento globale, emergenza siccità , moriremo tutti, la fine del mondo Laughing Laughing Laughing


Per fortuna il mio cervello non é facilmemte lobotomizzabile


Perché confondere dati locali con statistiche scientifiche decennali su scala globale è proprio sintomo di intelligenza...

Laughing Laughing

Ma non ti vergogni?


Ascolta bene ignorante, perché è quello che sei, l'emergenza siccità c'è ed è ben presente, qui in Piemonte la situazione è semplicemente tragica, vuoi che ti rilascio qualche dato.. così magari non mi dai del "lobotomizzato dai media" (che manco seguo)....

Tornando indietro di tre anni e analizzando i dati della stazione di Arpa Piemonte di Acqui Terme, notiamo come stiamo attraversando annate veramente secche (2020 - 594.2 mm / 2021 - 569.4 mm / 2022 - 329.8 mm), mediamente ad Acqui sono attesi 800 mm circa nell'arco dell'anno. Piove poco e male, il 2020 è stato un anno piuttosto secco ma tutto sommato nella norma spiccano i 126.6 mm di Maggio 2020 e un dicembre nevoso. Il 2021 a parte un buon gennaio 101.2 mm ha avuto una primavera e estate secchissima, con una alluvione ad ottobre 140 mm in un giorno che a "raddrizzato" si fa per dire un annata davvero nefasta. Invece in 2022 è stato uno degli anni più secchi di sempre, i 329.8 mm non hanno bisogno di particolari commenti.

Quest'anno è partito nuovamente con deficit pesanti -50/-70% su molte aree del Piemonte.... Vuoi altri dati ignorante che non sei altro....

DATI ANNO 2023 IN CORSO
sull'Acquese 90/95 mm, sul Novese 140/190 mm, sulle zone del Casalese e della pianura alessandrina 130/170 mm, sul Ponzonese mm, nelle zone della val Bormida Savonese 150/200 mm, la zona messa peggio è proprio quella dell'Acquese e Nicese dove da inizio anno è piovuto veramente poco appena 70/90 mm rispetto ai 230/250 mm attesi, anche sul Ponzonese una carenza davvero importante mediamente sono attesi sui 300/350 mm e ne sono caduti appena un centinaio.

Vogliamo andare avanti e parlare della situazione del ponente ligure anche li sono presenti deficit dell'ordine del 60/70%...

vogliamo parlare del deficit che si stanno portando dietro le Alpi Piemontesi...

Quando si è ignoranti come te si tace e si ascolta.. ci sono contadini e lavoratori in difficoltà... gente che con la meteo ci vive, devi avere della vergogna....

non si tratta di fare allarmismi o emergenze si tratta di essere realisti.


Tra poco l'emergenza siccita' sara' un ricordo anche per voi piemontesi, state tranquilli e non offendete sempre gli altri!!!


Non capisco l'offesa che mi rivolgi o se volevi quotare un'altra persona Question

Ho solo detto che non occorre confondere dati locali con quelli globali

Ora qui dopo i quasi 250mm di pioggia l'emergenza siccità è quasi rientrata ma occorrerà vedere nei prossimi mesi cosa accadrà.


Top
Profilo Invia messaggio privato
FabriPhotoNature



Registrato: 31/03/20 09:39
Messaggi: 661
Residenza: Brandizzo (TO)

MessaggioInviato: Tue May 23, 2023 5:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="GiulianoPhoto"]
trottolino ha scritto:
Fiero ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Salento92 ha scritto:
Aprile piovosisssimo in Puglia, siamo in netto surplus pluvio a livello annuale

Non so la situazione altrove ma state tranquilli che i media non faranno distinzione e parleranno di emergenza siccità ovunque, per me l'emergenza é rientrata su almeno 2/3 di paese

Questa é campo imperatore in Abruzzo con 3 metri di neve, tra una settimana passa il giro da qui

3 metri di neve , ma per i tg é apocalisse, riscaldamento globale, emergenza siccità , moriremo tutti, la fine del mondo Laughing Laughing Laughing


Per fortuna il mio cervello non é facilmemte lobotomizzabile


Perché confondere dati locali con statistiche scientifiche decennali su scala globale è proprio sintomo di intelligenza...

Laughing Laughing

Ma non ti vergogni?


Ascolta bene ignorante, perché è quello che sei, l'emergenza siccità c'è ed è ben presente, qui in Piemonte la situazione è semplicemente tragica, vuoi che ti rilascio qualche dato.. così magari non mi dai del "lobotomizzato dai media" (che manco seguo)....

Tornando indietro di tre anni e analizzando i dati della stazione di Arpa Piemonte di Acqui Terme, notiamo come stiamo attraversando annate veramente secche (2020 - 594.2 mm / 2021 - 569.4 mm / 2022 - 329.8 mm), mediamente ad Acqui sono attesi 800 mm circa nell'arco dell'anno. Piove poco e male, il 2020 è stato un anno piuttosto secco ma tutto sommato nella norma spiccano i 126.6 mm di Maggio 2020 e un dicembre nevoso. Il 2021 a parte un buon gennaio 101.2 mm ha avuto una primavera e estate secchissima, con una alluvione ad ottobre 140 mm in un giorno che a "raddrizzato" si fa per dire un annata davvero nefasta. Invece in 2022 è stato uno degli anni più secchi di sempre, i 329.8 mm non hanno bisogno di particolari commenti.

Quest'anno è partito nuovamente con deficit pesanti -50/-70% su molte aree del Piemonte.... Vuoi altri dati ignorante che non sei altro....

DATI ANNO 2023 IN CORSO
sull'Acquese 90/95 mm, sul Novese 140/190 mm, sulle zone del Casalese e della pianura alessandrina 130/170 mm, sul Ponzonese mm, nelle zone della val Bormida Savonese 150/200 mm, la zona messa peggio è proprio quella dell'Acquese e Nicese dove da inizio anno è piovuto veramente poco appena 70/90 mm rispetto ai 230/250 mm attesi, anche sul Ponzonese una carenza davvero importante mediamente sono attesi sui 300/350 mm e ne sono caduti appena un centinaio.

Vogliamo andare avanti e parlare della situazione del ponente ligure anche li sono presenti deficit dell'ordine del 60/70%...

vogliamo parlare del deficit che si stanno portando dietro le Alpi Piemontesi...

Quando si è ignoranti come te si tace e si ascolta.. ci sono contadini e lavoratori in difficoltà... gente che con la meteo ci vive, devi avere della vergogna....

non si tratta di fare allarmismi o emergenze si tratta di essere realisti.


Tra poco l'emergenza siccita' sara' un ricordo anche per voi piemontesi, state tranquilli e non offendete sempre gli altri!!!


Non capisco l'offesa che mi rivolgi o se volevi quotare un'altra persona Question

Ho solo detto che non occorre confondere dati locali con quelli globali

Ora qui dopo i quasi 250mm di pioggia l'emergenza siccità è quasi rientrata ma occorrerà vedere nei prossimi mesi cosa accadrà.



Non ce l'ha sicuramente con te Giuliano, ma con Salento Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8053
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Tue May 23, 2023 6:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Guardando i dati storici di Torino elaborati da Mercalli e Di Napoli che si trovano sul sito di meteo Asti,
risulta che il mese di maggio più piovoso è stato il lontano 1810 con ben 564 mm di precipitazioni.
La media di maggio per il periodo 1961/90 è di 114 mm.
Nella serie storica di oltre 200 anni non vi è nessun mese di maggio senza pioggia, il meno piovoso è stato maggio 1955 con solo 3,6 mm.
Il giorno di maggio più piovoso è stato il 30 maggio 1818 con 174 mm in 24 ore.

Il periodo di 12 mesi più secco è stato da agosto 1816 a luglio 1817 con soli 351,9 mm.

L'anno più piovoso è stato il 1810 con ben 1753 mm
L'anno meno piovoso il 1871 con 405 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
MarMediterraneo



Registrato: 18/01/15 15:40
Messaggi: 2058
Residenza: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

MessaggioInviato: Sat May 27, 2023 11:41 am    Oggetto: Rispondi citando

297 mm dal 1° gennaio


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat May 27, 2023 4:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mariano 277,9 fino ad oggi altra centralina a 1km da me Seregno(MB) 309 guardando altre cent della prov CO siamo sui 300-330 annuali a spanne


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat May 27, 2023 5:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fino ad oggi piovuti 330,4mm, anno molto
piovoso da queste parti. Maggio il mese più
piovoso di tutti con 91,4mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
21dicembre



Registrato: 27/06/14 21:57
Messaggi: 190
Residenza: filottrano (an)

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 8:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

262 mm di pioggia davvero tanta porta ad un totale di 620 mm Shocked superato il misero 2022


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10454
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 6:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si chiude un Maggio pluviometricamente da ricordare per una fetta di Piemonte:
In un solo mese in alcune località è caduta la stessa quantità (o più) della pioggia registrata in tutto il 2022, da segnalare nel mese di Maggio ben:
664 mm a Bagnolo Piemonte (CN)
615 mm a Tetti Caban (CN) - quasi 1000 mm dal 1 Gennaio
531 mm a Pinerolo S. Brigida (TO)
510 mm a Alpette (TO)
449 mm a Mondovì (CN)
442 mm a Rorà (TO)
442 mm a Perosa Argentina (TO)
409 mm a Villar San Costanzo (CN)
394 mm a Viù (TO)
394 mm a Alpe di Mera (VC)
389 mm a Torre Pellice (TO)
321 mm a Torino San Donato

Da me 403.5 mm (media 180)!! Il secondo Maggio più piovoso degli ultimi 20 anni dietro solo al 2013 che chiuse con uno straordinario valore di 558 mm.

Accumulo annuo salito a 578.5 mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Robbe



Registrato: 27/07/22 08:32
Messaggi: 138
Residenza: Roverbella (Mn)

MessaggioInviato: Thu Jun 01, 2023 8:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Pioggia di maggio: 135 mm
Annuo sale a 329 mm (oltre la metà già del 2022)
Saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2790
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Fri Jun 02, 2023 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Maggio termina con 184mm quasi tutti concentrati nella prima metà del mese (al 16 maggio erano caduti 171mm).
Annuo a 358mm, sostanzialmente in media sia rispetto alla media recente della mia stazione (370mm al 31/05) che a quella storica (344mm).


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rocca17



Registrato: 05/12/21 09:08
Messaggi: 405
Residenza: Solferino (MN)

MessaggioInviato: Fri Jun 02, 2023 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Maggio qui termina con 118.2mm caduti. Anno a 329.0mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1269
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Fri Jun 02, 2023 1:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Accumulo definitivo di Maggio 91,4mm, annuale a 330,2mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 3070
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Fri Jun 02, 2023 1:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento dati pluvio

Gennaio......103
Febbraio.......63
Marzo...........45
Aprile............65
Maggio.......127

In media gennaio, febbraio e marzo sotto media, aprile e maggio sopra media, notevole proprio maggio che al momento è pure il più piovoso, totale al 31 maggio
mm 403.


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1246
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Sat Jun 03, 2023 2:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

da inizio anno mm 506,7


Top
Profilo Invia messaggio privato
Troppo Vento



Registrato: 01/08/11 12:33
Messaggi: 1739
Residenza: Sala Baganza (PR) 180mt

MessaggioInviato: Mon Jun 05, 2023 9:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Maggio ha chiuso a 130,7mm
Annuo che sale così a 230,4mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12  Successivo
Pagina 9 di 12

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it