Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Il tempo di Roma e regione Lazio [2023]
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Il tempo di Roma e regione Lazio [2023]
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 28, 29, 30  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 179
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 4:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dal radar si vede un fondo scala notevole nel viterbese, tra Vico e Bolsena, e le stazioni meteo danno anche 35 mm in zona (Marta, Viterbo, Soriano)
Io sono tornato in Piemonte dove fa solo un gran caldo umido.
Da me a Sorano ci deve essere stato un bel temporale ieri, perchè la centralina del CFT è andata in tilt, e non dà più dati.
Semproniano, il posto più vicino con centralina meteo dava una 20ina di mm.
Comunque questo maggio folle sta facendo il bis del 2019, anzi forse anche qualcosa in più, visto che domani sono ancora previsti temporali intensi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Tirseno, giusto per precisione maggio del 2019 fu molto più freddo e con prp meglio distribuite sul territorio (oggi come ieri la parte più consistente delle piogge cadute non ha coinvolto l'area all'interno del GRA) mentre quello che va concludendosi potrebbe chiudere in sopramedia dal pdv termico.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alaska 63



Registrato: 27/09/20 14:30
Messaggi: 389
Residenza: Poggio Mirteto - Roma

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 5:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Piove da oggi pomeriggio come se fosse novembre, debole al più moderato.

Superati i 15 mm

Mese a 136 mm - Anno a 430 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 179
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 5:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sordatino ha scritto:
Ciao Tirseno, giusto per precisione maggio del 2019 fu molto più freddo e con prp meglio distribuite sul territorio (oggi come ieri la parte più consistente delle piogge cadute non ha coinvolto l'area all'interno del GRA) mentre quello che va concludendosi potrebbe chiudere in sopramedia dal pdv termico.

Ciao, maggio 2019 ebbe precipitazioni più spalmate sul territorio, su questo sono d'accordo, mentre quest'anno i temporali si stanno incattivendo sempre sulle stesse zone. E queste sono le zone interne a scapito di quelle costiere, ma così è la norma durante il semestre caldo.
Da un sito con stazioni meteo della regione Lazio, leggo valori mensili fra i 180 ed i 200 m sui Castelli, 220 mm nel reatino, con una punta di 430 mm a Contigliano (ma sarà credibile?), 180 a Soriano nel viterbese.
In bassa Toscana molte stazioni appena all'interno sono a 150 mm o più.

Per quanto riguarda il dato termometrico, però, non sono d'accordo con te. Fa caldo solo verso la costa e ha iniziato a farlo da una settimana scarsa. I primi 20 gg del mese sono stati veramente freddi.
Tu hai dati più precisi?
In amicizia
marco


Top
Profilo Invia messaggio privato
tempus140



Registrato: 28/12/15 17:34
Messaggi: 409
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 5:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tirseno ha scritto:
I primi 20 gg del mese sono stati veramente freddi.


Freddi? Ma freddi de che, se la temp massima non è mai scesa sotto i 18 gradi?

maggio '19 fu freddo(-1,3 dalla 61/90),maggio '91 molto di più (-3 tondi tondi dalla 61/90) e in entrambi i casi furono raggiunti gli 11 gradi di massima.Parlare di freddo per questo maggio fa venire in mente che ci si è abituati al maggio stile '22.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Tue May 30, 2023 8:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tirseno ha scritto:
Sordatino ha scritto:
Ciao Tirseno, giusto per precisione maggio del 2019 fu molto più freddo e con prp meglio distribuite sul territorio (oggi come ieri la parte più consistente delle piogge cadute non ha coinvolto l'area all'interno del GRA) mentre quello che va concludendosi potrebbe chiudere in sopramedia dal pdv termico.

Ciao, maggio 2019 ebbe precipitazioni più spalmate sul territorio, su questo sono d'accordo, mentre quest'anno i temporali si stanno incattivendo sempre sulle stesse zone. E queste sono le zone interne a scapito di quelle costiere, ma così è la norma durante il semestre caldo.
Da un sito con stazioni meteo della regione Lazio, leggo valori mensili fra i 180 ed i 200 m sui Castelli, 220 mm nel reatino, con una punta di 430 mm a Contigliano (ma sarà credibile?), 180 a Soriano nel viterbese.
In bassa Toscana molte stazioni appena all'interno sono a 150 mm o più.

Per quanto riguarda il dato termometrico, però, non sono d'accordo con te. Fa caldo solo verso la costa e ha iniziato a farlo da una settimana scarsa. I primi 20 gg del mese sono stati veramente freddi.
Tu hai dati più precisi?
In amicizia
marco


Ciao Marco, in realtà non così freddi:







Credo che chiuderemo leggermente sopramedia, il che confermerebbe la tendenza tracciata da tempo nel long dall’europeo.

Viceversa maggio 2019 come sottolineato da tempus fu un mese fortemente sottomedia, più di una minima fra 5 e 7 gradi e addirittura una massima sui 10-11 a seconda delle zone.

In ogni caso bene questo mese per le precipitazioni, di questi tempi non ci si può davvero lamentare.

Ricambio l’amicizia!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Arrivano ulteriori conferme rispetto al discorso di ieri (grazie a Stefano1986 per l'immagine)



Anche oggi per il momento TS solo fuori dal GRA, all'interno giusto qualche bagnastrada, in compenso ho avvistato il primo esemplare della stagione di vespa orientalis, oramai presenza fissa nella città al pari degli insopportabili pappagalli verdi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 179
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 4:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sordatino ha scritto:
Arrivano ulteriori conferme rispetto al discorso di ieri (grazie a Stefano1986 per l'immagine)

Anche oggi per il momento TS solo fuori dal GRA, all'interno giusto qualche bagnastrada, in compenso ho avvistato il primo esemplare della stagione di vespa orientalis, oramai presenza fissa nella città al pari degli insopportabili pappagalli verdi.

Ciao amicizia assolutamente reciproca, grazie. So bene come la pensi sul riscaldamento globale, e non posso che essere d'accordo con te al 100%. Purtroppo ci sono tanti minus habens (o minus sapiens, come li chiamo io
Laughing ) che, siccome a Roccacannuccia mercoledì 30 febbraio( Laughing ) gli ha piovuto sulla zucca, e ha fatto 9° sopra lo zero, ti dicono subito che il riscaldamento globale non esiste, tutte fandonie, è creato dai telegiornali (? I nostri telegiornali sono tra i più allineati del mondo ai poteri forti), etc, etc.
Mi aspetto ben pochi cambiamenti con gente così! Crying or Very sad

Tornando a maggio 2023 vs. 2019, anche sulle temperature c'è stata una notevole differenza tra il mare e l'interno, quest'anno.
Guarda che in Maremma interna, senza andare sulle montagne (ma anche in bassa sabina o nel viterbese interno), ha fatto piuttosto freddo fino al 20 ca.
A Sorano (io sto a 500 m) ho dormito con il piumone fino a domenica scorsa. Certo sto in campagna, casa isolata etc.
Invece a Roma (Eur-Laurentina) ho trovato un gran caldo, come pure a Grosseto.
Bye Arrow Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 108
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 6:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scomodare il 2019 per i confronti può essere "giusto" ma solo perché, abituati ai cammelli già a metà maggio, la quasi normalità ci è sembrata un film apocalittico ambientato tra i ghiacci...

Non ho dati aggregati e ho solo spulciato a campione il sito Arsial delle Regione Lazio, che continuo a ritenere il più affidabile come monitoraggio (sia per distribuzione delle centraline che per come sono tarate).
Maggio 2019 (ripeto, in base a una "spulciata" a campione) ha avuto temperature medie di 1,5-2 gradi in meno.
Anche come precipitazioni vince a mani basse; tutte le centraline, o quasi, con valori ben superiori ai 200 mm.
Quest'anno si balla tra i 110 e i 180 circa. Credo siano i valori più attendibili.
Non ritengo affidabili valori "monstre", in termini pluvio, che si leggono sulla rete delle centraline fai da te che si trovano su alcuni siti regionali (roba in media da 250 mm con punte superiori ai 400 mm).

È stato un maggio più caldo della media e più piovoso della media, ma non in termini biblici, semplicemente in quel range che potremmo definire normalità.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gorky Park



Registrato: 15/01/07 17:02
Messaggi: 1070
Residenza: Roma - Parco Azzurro

MessaggioInviato: Tue Jun 13, 2023 6:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi ma quanta acqua sta facendo? Qualcuno ha dei dati?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gorky Park



Registrato: 15/01/07 17:02
Messaggi: 1070
Residenza: Roma - Parco Azzurro

MessaggioInviato: Wed Jun 14, 2023 2:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Segnalo situazione veramente pesante qui su Via Nomentana.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alaska 63



Registrato: 27/09/20 14:30
Messaggi: 389
Residenza: Poggio Mirteto - Roma

MessaggioInviato: Wed Jun 14, 2023 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gorky Park ha scritto:
Ragazzi ma quanta acqua sta facendo? Qualcuno ha dei dati?


Un amico mi ha segnalato che una centralina meteo posta al Tufello ha registrato 120 mm di pioggia odierna.
La stazione della FL1 di Roma Nomentana è stata chiusa per allagamento dei sottopassi ed infatti, anche il mio treno stasera, non ha effettuato la fermata come da annunci sonori sia a Tiburtina e sia sul treno.
Poi mi sono portato la pioggia, moderata/forte, fino a casa in Sabina.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Wed Jun 14, 2023 9:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

La fase di questi giorni mi ricorda molto dinamiche del 2013 (ma anche 2018) che tra l’altro venne dopo un’estate (quella del 2012) molto calda.

Di sicuro sono solo coincidenze e suggestioni, intanto prepariamoci ai primi 35 e oltre della stagione che quelli non ce li toglie nessuno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 108
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Thu Jun 15, 2023 1:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qualche numero di quest'anno (1 gennaio - 14 giugno 2023) sulle medie delle precipitazioni per territorio provinciale.

Frosinone (media su 14 stazioni): 705 mm

Latina (media su 12 stazioni): 557 mm

Rieti (media su 15 stazioni): 605 mm

Roma (media su 28 stazioni): 487 mm

Viterbo (media su 27 stazioni): 390 mm

Stazione più piovosa: Ceccano con 912 mm
Stazione più secca: Cerveteri con 114 mm

Alcune considerazioni.

Ho utilizzato la rete SIARL perché la ritengo, con tutti i limiti, la più affidabile.
La provincia di Frosinone si conferma la più piovosa; d'altra parte il bacino imbrifero dei Monti Simbruini è tra i più "prolifici", poiché per configurazione è uno di quelli che "prende" da Est e da Ovest senza problemi (oltre a essere zona di produzione industriale di temporali). Che i romani avessero scelto tutto l'asse nord-orientale, tiburtino, per far arrivare l'acqua in città la dice lunga.

Sorprendono i pochi millimetri di Cerveteri: errore strumentale o forse c'è stata una percezione alterata delle precipitazioni in alcune zone? Il dato è effettivamente basso, tanto da farmi pensare a quelche problema di rilevazione. D'altra parte un minimo di controllo sui dati delle coste centro-settentrionali ci conferma che effettivamente è stata la zona meno bagnata: Tarquinia Poggio Nebbia 152 mm, Fiumicino Maccarese 203 mm, Montalto Le Murelle 213, Tarquinia Portaccia 226 mm, Montalto Pescia Romana 265 mm, Ladispoli Palo Laziale 273.
Incrociando queste misure con quelle di un'altra rete si ottengono valori sovrapponibili; si può quindi parlare di "coerenza territoriale". In mancanza di altri strumenti dobbiamo arrangiarci con questi espedienti artigianali, che per quanto non possano validare le misurazioni rappresentanto una indicazione piuttosto interessante.

In conclusione, primi 6 mesi sopramedia in molte zone ma senza quelle quantità da Arca di Noè che la narrazione della strada, e dei media, sta divulgando.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Wed Jun 21, 2023 10:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno, GFS 0.125 per domani prevede per Roma una massima sui 39, non è record per giugno come ben sappiamo ma comunque staremmo lì



Appena meno pesanti i modelli europei, secondo ECM dovremmo stare sui 35-36, Icon e UKMO 37, Arome 37-38, in ogni caso condizioni difficili.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 28, 29, 30  Successivo
Pagina 20 di 30

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it