Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 64, 65, 66, 67, 68  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat May 27, 2023 7:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qui sporadicamente qualche stratificazione media si forma sul mare,
prosegue il maestrale che ieri ha soffiato anche con una certa intensità,
raggiungendo i 30,6km/h di raffica, mentre oggi si è fermato a 27,4km/h,
ed ora è in indebolimento. Maestrale che ha contribuito ovviamente a seccare
la colonna d'aria, facendo permanere un cielo sereno durante il giorno e
poco/parzialmente nuvoloso di notte stante qualche nube in entrata dal mare.
I fenomeni al largo della costa di cui parlavo ieri hanno coinvolto la valle
d'Itria/sud-est barese con accumuli scarsi, la stazione che ha registrato di più conta 2,6mm.
Stasera/notte secondo GFS qualche altro fenomeno sul mare può formarsi,
ma la probabilità che riesca ad avvicinarsi alla costa sarà molto bassa.
Estremi di oggi 24,4° e 16,9°, normalità. Adesso 20,9° con UR del 67% e
pressione di 1013,9 hPa.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat May 27, 2023 8:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cielo nero dopo le 20 adesso leggero temporale e pioggia/pioggierellina


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41780
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 8:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Buona domenica forum
Macerata temperatura minima 16 gradi sereno calma di vento visibilità ottima pressione 1014,3 hpa


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8214
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 10:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Qui nubi in formazione nell'interno in movimento
verso l'Appennino, come da schema previsto.
Qui qualche nube media ancora in mattinata
rientrava dal mare, adesso praticamente sereno.
Minima di 16,6°, adesso 24,4° massima corrente
con UR del 56%, pressione di 1012,6 hPa, più bassa
rispetto a ieri.
In questo momento un piccolo temporale in discesa dal
Gargano verso SSW. Da domani dovrebbe cominciare
ad aumentare meglio la
variabilità nelle zone interne della nostra regione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Qui Mariano caduti 2,3mm da mezzanotte all'1 adesso si formano nubi mi sa che come ieri arrivera' qualcosina di leggero prima ancora di sera


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10456
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/maltempo-temporali-violenti-nella-notte-in-piemonte-tanta-grandine-nel-torinese-/97652/
Serata e nottata pirotecnica e disagi su pianura torinese, canavese ed in tarda notte anche il cuneese, accumuli localmente intorno ai 70 mm in poche ore, Torino città tra 20 e 40 mm.
Vallate occidentali restate al riparo dai temporali devastanti ma con gran spettacolo pirotecnico verso le pianure.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

alx87 ha scritto:
Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.
Ciao pensi che anche se non dovesse piovere per magari 2-3 mesi il recupero avuto possa evitare almeno un problema serio di siccita'(anche se c'e' molto da recuperare)?


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 2:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
alx87 ha scritto:
Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.
Ciao pensi che anche se non dovesse piovere per magari 2-3 mesi il recupero avuto possa evitare almeno un problema serio di siccita'(anche se c'e' molto da recuperare)?


In Lombardia c è da recuperare cosa? Dopo gli ultimi 50 giorni cosa è rimasto da recuperare? Lo scorso anno di questo periodo c era acqua negli invasi ( meno di adesso) e si veniva già da 6 mesi di scarsità di piogge con corsi d acqua praticamente asciutti ( adesso tutti in salute)
Adesso tutta l acqua che cade scorre tutta verso l Emilia Romagna e il mare adriatico, gli invasi sono tutti a valore medio alto ...cosa manca? Dove è il MOLTO da recuperare o da riempire???


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 4:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
alx87 ha scritto:
Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.
Ciao pensi che anche se non dovesse piovere per magari 2-3 mesi il recupero avuto possa evitare almeno un problema serio di siccita'(anche se c'e' molto da recuperare)?


In Lombardia c è da recuperare cosa? Dopo gli ultimi 50 giorni cosa è rimasto da recuperare? Lo scorso anno di questo periodo c era acqua negli invasi ( meno di adesso) e si veniva già da 6 mesi di scarsità di piogge con corsi d acqua praticamente asciutti ( adesso tutti in salute)
Adesso tutta l acqua che cade scorre tutta verso l Emilia Romagna e il mare adriatico, gli invasi sono tutti a valore medio alto ...cosa manca? Dove è il MOLTO da recuperare o da riempire???
Manu scusa ma a sentire le diverse campane non mi sembra che in 1 mese abbiamo sconfitto la siccita' in fondo anche a Como si e' recuperato ma mai a livello di normalita' di anni fa(poi non so piu' a chi credere sinceramente!)


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 4:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Temporale in atto con pioggia moderata e chicchi di grandine piccoli(prima del previsto)ho messo sul terrazzo una bacinella per curiosita' si e' gia' quasi riempita Shocked


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41780
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 4:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata temperatura massima 24 gradi
Si chiude una settimana completamente asciutta
Ci voleva dopo gli eccessi della precedente


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 5:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
manu73 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
alx87 ha scritto:
Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.
Ciao pensi che anche se non dovesse piovere per magari 2-3 mesi il recupero avuto possa evitare almeno un problema serio di siccita'(anche se c'e' molto da recuperare)?


In Lombardia c è da recuperare cosa? Dopo gli ultimi 50 giorni cosa è rimasto da recuperare? Lo scorso anno di questo periodo c era acqua negli invasi ( meno di adesso) e si veniva già da 6 mesi di scarsità di piogge con corsi d acqua praticamente asciutti ( adesso tutti in salute)
Adesso tutta l acqua che cade scorre tutta verso l Emilia Romagna e il mare adriatico, gli invasi sono tutti a valore medio alto ...cosa manca? Dove è il MOLTO da recuperare o da riempire???
Manu scusa ma a sentire le diverse campane non mi sembra che in 1 mese abbiamo sconfitto la siccita' in fondo anche a Como si e' recuperato ma mai a livello di normalita' di anni fa(poi non so piu' a chi credere sinceramente!)


Ma quali erano i livelli di normalità di anni fa? Esistono le medie di riferimento...tutti i laghi Lombardi sono sopra la media di riempimento per il periodo, livello di normalità significa tracimazione di tutti i bacini e tutti i corsi d acqua?

In Lombardia ( come sulla stragrande maggioranza del suolo Italico) capitolo Siccità 2022 CHIUSO.
Acqua presente e in abbondanza salvo piccole nicchie localizzate, poi se fara' nuovamente un lungo periodo asciutto come lo scorso anno potremmo nuovamente tornare a parlare di carenza Idrica, come potremmo invece parlare di frane, smottamenti, alluvioni se l'attuale periodo proseguire anche per una parte di giugno in Lombardia.

Capitolo Siccità in Lombardia CHIUSO, guardiamo avanti che i problemi potrebbero rapidamente diventare altri ( poi se fra qualche mese sarà tornato un lungo periodo asciutto torneremo a parlare di Siccità, adesso non mi sembra proprio il caso...)


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8214
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
manu73 ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
alx87 ha scritto:
Buongiorno!

Estremi di ieri 17.7°/27.6°, con la minima più alta dell'anno sin qui, in tarda serata e poi in nottata è tornato a piovere, accumulo 4 mm, mensile che sale a 139 mm al pluvio di Rho.

Ieri gita alle Isole Borromee sul Lago Maggiore, trovato tempo variabile, ma con maggiori aperture nel pomeriggio e temperatura max di circa 26°, ma soprattutto mi ha stupito il livello del lago, che non solo ha recuperato il gap che aveva fino a un mese fa, ma che ha anche cominciato a invadere alcuni alberi situati in prossimità del livello medio della linea di costa, impressionante la differenza rispetto allo scorso Agosto, quando si erano formate intere spiagge a causa del livello basso

Terza decade di Maggio che comunque sta avendo un assetto già tipico di Giugno, sia come temperature che come precipitazioni.
Ciao pensi che anche se non dovesse piovere per magari 2-3 mesi il recupero avuto possa evitare almeno un problema serio di siccita'(anche se c'e' molto da recuperare)?


In Lombardia c è da recuperare cosa? Dopo gli ultimi 50 giorni cosa è rimasto da recuperare? Lo scorso anno di questo periodo c era acqua negli invasi ( meno di adesso) e si veniva già da 6 mesi di scarsità di piogge con corsi d acqua praticamente asciutti ( adesso tutti in salute)
Adesso tutta l acqua che cade scorre tutta verso l Emilia Romagna e il mare adriatico, gli invasi sono tutti a valore medio alto ...cosa manca? Dove è il MOLTO da recuperare o da riempire???
Manu scusa ma a sentire le diverse campane non mi sembra che in 1 mese abbiamo sconfitto la siccita' in fondo anche a Como si e' recuperato ma mai a livello di normalita' di anni fa(poi non so piu' a chi credere sinceramente!)


Ma quali erano i livelli di normalità di anni fa? Esistono le medie di riferimento...tutti i laghi Lombardi sono sopra la media di riempimento per il periodo, livello di normalità significa tracimazione di tutti i bacini e tutti i corsi d acqua?

In Lombardia ( come sulla stragrande maggioranza del suolo Italico) capitolo Siccità 2022 CHIUSO.
Acqua presente e in abbondanza salvo piccole nicchie localizzate, poi se fara' nuovamente un lungo periodo asciutto come lo scorso anno potremmo nuovamente tornare a parlare di carenza Idrica, come potremmo invece parlare di frane, smottamenti, alluvioni se l'attuale periodo proseguire anche per una parte di giugno in Lombardia.

Capitolo Siccità in Lombardia CHIUSO, guardiamo avanti che i problemi potrebbero rapidamente diventare altri ( poi se fra qualche mese sarà tornato un lungo periodo asciutto torneremo a parlare di Siccità, adesso non mi sembra proprio il caso...)

Per quanto riguarda il Verbano, che ho visto di persona, non solo non c'è più siccità, ma, almeno alle Isole Borromee il lago sta iniziando ad occupare parti che di solito sono all'asciutto, leggevo un articolo che parlava del 96% della sua capacità di riempimento, vicino al 100%.
Stessa cosa si può dire anche degli altri laghi, forse con la parziale eccezione del Garda che era ancora al 65%.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sun May 28, 2023 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Manu ma guarda che la mia domanda era in quella direzione,adesso so che siamo messi bene,in soldoni il mio quesito era "quanto tempo se ci fossero mesi secchi restiamo a galla lo stesso"?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 64, 65, 66, 67, 68  Successivo
Pagina 65 di 68

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it