Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - le anomalie termiche settimanali e mensili
Log in FAQ Cerca Indice del forum

le anomalie termiche settimanali e mensili
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 315, 316, 317 ... 322, 323, 324  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6794
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Wed May 10, 2023 3:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stefano1986 ha scritto:
Anomalie Aprile 2023



Aprile ha chiuso a -0.57 dalla media 91-2020.


Purtrpppo confermo che qui in Piemonte invece è stato un mese nel complesso CALDO con scarsissime PRP, ovviamente è ormai la normalità.

Il Piemonte è la regione in assoluto più pesantemente colpita dal cambiamento climatico.

Ora per fortuna piove ma le termiche sono tutt'altro che sottomedia.

Quindi è un chiaro messaggio a chi critica in continuazione la nostra preoccupazione, non avete la minima idea quale impatto il GW stia avendo sulla nostra regione, perché ne siete molto meno coinvolti..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefano1986
Forumista senior


Registrato: 06/01/13 21:57
Messaggi: 7676
Residenza: Bologna/di P.S.Giorgio

MessaggioInviato: Wed May 17, 2023 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anomalie ultima settimana



Ultima settimana con anomalie sostanzialmente neutre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41785
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed May 17, 2023 3:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stefano1986 ha scritto:
Anomalie ultima settimana



Ultima settimana con anomalie sostanzialmente neutre.

Il freddo Maggio...


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11391
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Wed May 17, 2023 7:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Aprile ha chiuso un grado sottomedia storica, 1.5 secondo la media degli anni 2000.
Maggio sembra andare nell' stessa situazione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41785
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed May 17, 2023 9:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

ducaneve ha scritto:
Aprile ha chiuso un grado sottomedia storica, 1.5 secondo la media degli anni 2000.
Maggio sembra andare nell' stessa situazione.

Ti sbagli
Aprile -0,56
Maggio prima metà in media


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11391
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Thu May 18, 2023 6:55 am    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Aprile ha chiuso un grado sottomedia storica, 1.5 secondo la media degli anni 2000.
Maggio sembra andare nell' stessa situazione.

Ti sbagli
Aprile -0,56
Maggio prima metà in media

Non ho scritto che il dato è riferito all'Osservatorio di Urbino (Serpieri).

Aprile: Temperatura media di 9.9, media anni 2000 di 11.3.

Su finestra meteorica, che si usa per fare i paragoni con il passato un po più remoto. 1986/2015: Aprile media 10.9 contro media storica di 11.8.

Il metodo di misurazione più preciso è quello degli anni due mila con sensore esterno mentre su finestra meteorica si fa riferimento ai dati di misurazione presi con sensore interno, cioè come si faceva una volta, quindi si riesce a fare dei paragoni con il passato.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41785
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu May 18, 2023 9:08 am    Oggetto: Rispondi citando

ducaneve ha scritto:
gemi65 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Aprile ha chiuso un grado sottomedia storica, 1.5 secondo la media degli anni 2000.
Maggio sembra andare nell' stessa situazione.

Ti sbagli
Aprile -0,56
Maggio prima metà in media

Non ho scritto che il dato è riferito all'Osservatorio di Urbino (Serpieri).

Aprile: Temperatura media di 9.9, media anni 2000 di 11.3.

Su finestra meteorica, che si usa per fare i paragoni con il passato un po più remoto. 1986/2015: Aprile media 10.9 contro media storica di 11.8.

Il metodo di misurazione più preciso è quello degli anni due mila con sensore esterno mentre su finestra meteorica si fa riferimento ai dati di misurazione presi con sensore interno, cioè come si faceva una volta, quindi si riesce a fare dei paragoni con il passato.

A livello locale su dati CNR facilmente consultabili anche in questa pagina per il Centro Italia aprile 2023 ha chiuso a -0,27° rispetto alla media di riferimento in essere 1991-2010 già caldissima.
Che poi ad Urbino abbia fatto un pò più fresco mi fa piacere.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11391
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Thu May 18, 2023 2:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
gemi65 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Aprile ha chiuso un grado sottomedia storica, 1.5 secondo la media degli anni 2000.
Maggio sembra andare nell' stessa situazione.

Ti sbagli
Aprile -0,56
Maggio prima metà in media

Non ho scritto che il dato è riferito all'Osservatorio di Urbino (Serpieri).

Aprile: Temperatura media di 9.9, media anni 2000 di 11.3.

Su finestra meteorica, che si usa per fare i paragoni con il passato un po più remoto. 1986/2015: Aprile media 10.9 contro media storica di 11.8.

Il metodo di misurazione più preciso è quello degli anni due mila con sensore esterno mentre su finestra meteorica si fa riferimento ai dati di misurazione presi con sensore interno, cioè come si faceva una volta, quindi si riesce a fare dei paragoni con il passato.

A livello locale su dati CNR facilmente consultabili anche in questa pagina per il Centro Italia aprile 2023 ha chiuso a -0,27° rispetto alla media di riferimento in essere 1991-2010 già caldissima.
Che poi ad Urbino abbia fatto un pò più fresco mi fa piacere.

Vedremo Maggio, ma potrebbe fare meglio di Aprile.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8214
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Mon May 22, 2023 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Le prime due decadi di Maggio, limitatamente all'area metropolitana di Milano, a livello precipitativo presentano un centro cittadino e la parte nord e ovest della ex provincia con valori tra 110 e 150 mm, mentre il sud-est, dove sorge anche Linate, molto più asciutta, con valori di 70/80 mm, e punte sotto i 50 mm al confine con il lodigiano; valori intermedi a questi nella parte est della città, nell'estremo ovest e nel sud-ovest della provincia.
In generale si va dai 40 mm di Melegnano ai 151 mm di Canegrate.

A livello termico, le due decadi a Linate hanno chiuso con uno scarto complessivo di +0.6° sulla 71-00, piuttosto calda la prima decade, con uno scarto di +2.6°, fredda invece la seconda decade con -1.1°.

Per quanto riguarda Aprile, all'aeroporto ha chiuso con una media giornaliera di 13.8°, +1.6° dalla 71-00, ma -0.4° dalla 91-20. A livello pluvio ha registrato 50 mm, -25 mm rispetto alla 71-00 e -35 mm rispetto alla 91-20.

Di seguito, lo scarto termo e pluvio dall'inizio dell'anno, tra parentesi la media 91-20:

Gennaio +3° (+1.8° ). +6 mm (+10 mm)
Febbraio +2.2° (+1.5°). -39 mm (-50 mm)
Marzo +2.6° (+1.2°) -40 mm (-40 mm)
Aprile +1.6° (-0.4°) -25 mm (-30 mm)

Media +2.3° (+1°). -98 mm (-110 mm)


Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefano1986
Forumista senior


Registrato: 06/01/13 21:57
Messaggi: 7676
Residenza: Bologna/di P.S.Giorgio

MessaggioInviato: Wed May 24, 2023 7:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anomalie ultima settimana



Sottomedia diffuso su tutta l'Europa centro-meridionale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41785
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu May 25, 2023 8:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Stefano1986 ha scritto:
Anomalie ultima settimana



Sottomedia diffuso su tutta l'Europa centro-meridionale.

Molto bene così
Grazie Stefano


Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefano1986
Forumista senior


Registrato: 06/01/13 21:57
Messaggi: 7676
Residenza: Bologna/di P.S.Giorgio

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anomalie ultima settimana



Centro nord Italia di nuovo in sopra media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41785
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stefano1986 ha scritto:
Anomalie ultima settimana



Centro nord Italia di nuovo in sopra media.

Era evidente che il ritorno del sole in terza decade a
avrebbe fatto tornare il sopra media
Ora non resta che attendere il dato finale del mese e quello della stagione primaverile nel suo complesso.


Top
Profilo Invia messaggio privato
geloneve
Forumista senior


Registrato: 06/03/11 09:20
Messaggi: 8388
Residenza: Faenza centro - 35 m.

MessaggioInviato: Thu Jun 01, 2023 5:14 am    Oggetto: Rispondi citando

.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2023.

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +11,1°c;
media temperature massime: +22,5°c;
media temperature: +16,6°c;

temperatura minima più bassa: +6,0°c (5);
temperatura minima più alta: +13,8°c (25);
temperatura massima più bassa: +13,9°c (2);
temperatura massima più alta: +29,4°c (23);

giorni con temperature massime >+20°c: 21;
giorni con temperature minime <0>=1,0 mm): 11;
media vento: 6,7 km/h;
raffica massima di vento: 48,3 km/h NNE (2);
media umidità relativa: 83%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0523.pdf

Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio 2023 con gli altri anni.


Mese dei record e di una delle più grandi alluvioni della storia dell'intera Italia.

A livello termico mese a -0,6°c rispetto alla mia media storica (grazie ad una seconda decade a -2,9°c dalla mia media storica) senza nessun eccesso e senza aver mai raggiunto i +30°c.

Ma è a livello pluviometrico che ha fatto la storia. Ben 11 i giorni di pioggia (record della mia serie storica), ben 116,4 mm la pioggia caduti in un solo giorno, nella fattispecie il 16 (record giornaliero della mia media storica) e ben 380,4 mm l'accumulo piovoso mensile (il mio precedente record di 231,4 mm è stato, semplicemente, stracciato).

E' stato il mese dell'alluvione di Faenza dei giorni 2-3 e della storica alluvione della Romagna e bolognese orientale del 16-17, una delle alluvioni più gravi della storia dell'Italia, con l'acqua che ha sfiorato i 10 metri in alcune zone di Faenza, è ristagnata per 15 giorni a Conselice e ha provocato centinaia di frane in collina.
Da segnalare i ben 610 mm di pioggia caduta sul monte Trebbio (FC), tra Faenza e Forlì.

Tutto ciò nei primi 20 giorni del mese.

A livello stagionale primavera a +0,2°c dalla mia media storica mentre, a livello pluviometrico, sarebbe stata un po' sotto media ma, poi, i primi 20 giorni di maggio hanno stravolto la media portando la stagione decisamente sopra media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8214
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sun Jun 04, 2023 10:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao!

Aggiorno la situazione relativa allo scarto termo e pluvio dall'inizio dell'anno su Milano Linate, tra parentesi la media 91-20:

Gennaio +3° (+1.8° ). +6 mm (+10 mm)
Febbraio +2.2° (+1.5°). -39 mm (-50 mm)
Marzo +2.6° (+1.2°) -40 mm (-40 mm)
Aprile +1.6° (-0.4°) -25 mm (-30 mm)
Maggio +1.5 (-0.1°) +40 mm (+35 mm)

Media +2.2° (+0.8° ) -58 mm (-75 mm)


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 315, 316, 317 ... 322, 323, 324  Successivo
Pagina 316 di 324

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it