Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Aprile 2023: Modelli Live (per esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Aprile 2023: Modelli Live (per esperti)
Vai a 1, 2, 3 ... 29, 30, 31  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcoflash



Registrato: 22/10/10 16:44
Messaggi: 110
Residenza: FIRENZE (FI)

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 7:50 am    Oggetto: Aprile 2023: Modelli Live (per esperti) Rispondi citando

Aprile dolce dormire


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41780
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 8:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a Marco per aver aperto il.nuovo TD di aprile
Ho la vaga impressione che faremo più pagine che a marzo.
Buoni pesci d'aprile a tutti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1121
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Aprile dai modelli sembra essere più dinamico di marzo e anche più freddo in prima decade, ma con la grossa incognita delle piogge al nord, che potrebbero arrivare solo dopo Pasqua e con modalità difficili da inquadrare (atlantico? Interazione est-ovest?) dai modelli.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 954
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Riporto 👋🏻

Rio ha scritto:
Buongiorno ragazzi.

Già si dice poco...
Ma non vi siete stancati a dire sempre le solite frasi?
Direi non è bello!

Dite ad esempio; ma che.. ci sarà uno Scand + nella prima decade Rolling Eyes

Almeno si discute e variamo i vari post!

Saluti


Rio ha scritto:
Matteo TV ha scritto:


hai una tua idea per il resto della primavera?

grazie


Ad oggi sembra.. Aprile irrequieto e non dolce dormire!

Poi vedremo Wink


Saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 8:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Aprile dai modelli sembra essere più dinamico di marzo e anche più freddo in prima decade, ma con la grossa incognita delle piogge al nord, che potrebbero arrivare solo dopo Pasqua e con modalità difficili da inquadrare (atlantico? Interazione est-ovest?) dai modelli.


La situazione è molto confusa. Tra chi vede l'alta pressione invadente e spingere da ovest verso l'Europa e il mediterraneo occidentale (prima carta); e chi vede l'alta pressione spingersi in settimana verso il nord Europa, con impulsi freddi e instabili da est verso di noi. Comunque, anche con questo scenario le piogge al nord rimangono un'incognita.





Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9013
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Sat Apr 01, 2023 9:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Aprile mostra il suo volto freddo: non è mai stato anormale avere una settimana di freddo ad Aprile. Il discorso diventa diverso se si tratta di un mese intero. Il fatto sembra eclatante perché viene dopo un inverno mite. E' un po' come avere una settimana di freddo a Novembre, se si tratta di un mese intero di freddo allora il discorso cambia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Apr 02, 2023 8:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Anche oggi caos modellistico da metà settimana. Due osservazioni sul secondo impulso freddo di metà settimana. GFS e UKMO negli aggiornamenti mattutini seguono l'intuito di NOGAPS nell'uscita di ieri sera: giovedì goccia fredda verso nord europa



ECMWF, invece, lo piazza sul nord Italia



Ieri, ICON 06 la stessa goccia fredda alla stessa ora la vedeva così:



Shocked Shocked


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 108
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sun Apr 02, 2023 8:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno Serenovariabile, considerando le note difficoltà nel valutare l'impatto delle retrogressioni, non mi sembra ci sia un caos modellistico.
Forse non si può parlare di allineamento dei modelli ma nel complesso l'impianto lo inquadrano tutti.

È vero che si delinea uno Scand+ ma troppo spesso ci dimentichiamo che questo indice non si traduce automaticamente in Mediterraneo depresso, soprattutto se l'azione da est non è in grado di spezzare il cordone altopressorio tra Nord Europa e radice subtropicale.
Quello che è accaduto, per intendersi, nella seconda metà di novembre fino alla prima settimana di dicembre. Allora l'azione retrograda è riuscita ad abbattere i gpt su Francia e Spagna orientale, creando il canale di collegamento Atlantico-Mediterraneo.
Ci riuscirà di nuovo? Questo è il punto e forse su questo c'è maggiore incertezza, oltre le 120 ore.
GFS e GEM più spietati nel long, con ricostituzione del cordone altopressorio Nord-Sud (barriera) e chiusura fisiologica dei disturbi sul Mediterraneo orientale.
ECMWF più generoso nel mantenere l'ipotesi di interazione Atlantico-Est.

A livello "micro" (italico) le incertezze riguardano due aspetti, per me:
- Quale sarà la risposta del Tirreno alle "sollecitazioni" orientali?
- Quale sarà l'entità dei fenomeni di contrasto, visto l'avanzare della stagione?

A livello macro ho già detto: se si apre il "dialogo" con l'Atlantico, andremo incontro a un buon recupero precipitativo democratico; altrimenti prendiamoci tutto quello che arriva, oltre il sottomedia o almeno la tenuta delle temperature su valori d'altri tempi (per aprile).


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Apr 02, 2023 9:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Ottobre ha scritto:
Buongiorno Serenovariabile, considerando le note difficoltà nel valutare l'impatto delle retrogressioni, non mi sembra ci sia un caos modellistico.
Forse non si può parlare di allineamento dei modelli ma nel complesso l'impianto lo inquadrano tutti.

È vero che si delinea uno Scand+ ma troppo spesso ci dimentichiamo che questo indice non si traduce automaticamente in Mediterraneo depresso, soprattutto se l'azione da est non è in grado di spezzare il cordone altopressorio tra Nord Europa e radice subtropicale.
Quello che è accaduto, per intendersi, nella seconda metà di novembre fino alla prima settimana di dicembre. Allora l'azione retrograda è riuscita ad abbattere i gpt su Francia e Spagna orientale, creando il canale di collegamento Atlantico-Mediterraneo.
Ci riuscirà di nuovo? Questo è il punto e forse su questo c'è maggiore incertezza, oltre le 120 ore.
GFS e GEM più spietati nel long, con ricostituzione del cordone altopressorio Nord-Sud (barriera) e chiusura fisiologica dei disturbi sul Mediterraneo orientale.
ECMWF più generoso nel mantenere l'ipotesi di interazione Atlantico-Est.

A livello "micro" (italico) le incertezze riguardano due aspetti, per me:
- Quale sarà la risposta del Tirreno alle "sollecitazioni" orientali?
- Quale sarà l'entità dei fenomeni di contrasto, visto l'avanzare della stagione?

A livello macro ho già detto: se si apre il "dialogo" con l'Atlantico, andremo incontro a un buon recupero precipitativo democratico; altrimenti prendiamoci tutto quello che arriva, oltre il sottomedia o almeno la tenuta delle temperature su valori d'altri tempi (per aprile).


Certo. Però io mi sarei aspettato qualcosa di più: pare che gli unici fenomeni siano più che altro di instabilità locale. Non si scorge ancora una bassa pressione in grado di portare le grosse piogge primaverili (a parte una parentesi all'estremo sud tra oggi e dimani)


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 270
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Apr 02, 2023 7:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

tutti i GM vedo la discesa di una goccia fredda da nord per venerdì sabato. E' l'unica occasione per vedere piogge diffuse (anche se brevi) al nord. Ma mancano 6 giorni, e occorrono molti incastri favorevoli.



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20746
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Mon Apr 03, 2023 8:18 am    Oggetto: Rispondi citando

e poi estate

speriamo in cambi ovviamente



Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10046
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Mon Apr 03, 2023 8:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Buondi

Tutta la settimana la si trascorre sotto il tiro di infiltrazioni fresche,con un gradiente termico leggermente sottomedia almeno sino a pasqua



Le precipitazioni saranno sporadiche per tutta la settimana da nord a sud, da sabato risulteranno più accentuate specie lato ovest dell Italia ma siamo troppo in la


[img][/img]


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 954
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Apr 03, 2023 8:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi...
Inizia questa settimana perturbata/fredda.

Si notano (in fig. 1) come i flussi d'aria si predispongono dall'area balcanica (Vento di Grecale) in ingresso, da registrare nubi orografiche sottovento sull'Appennino centro-settentrionale.
Invece al Sud (fig 1/2), si nota nuvolosità compatta, affiliata al vortice sul Mar Ionio.


fig 1




fig. 2



buona settimana pasquale


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41780
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Apr 03, 2023 10:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Come già anticipato da giorni si conferma un episodio di freddo fuori stagione praticamente asfittico e di conseguenza totalmente inutile.
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/nelle-prossime-ore-gi-i-termometri-ma-arriver-anche-la-neve-/97012/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 179
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Mon Apr 03, 2023 12:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Finito l'inverno, il meteoappassionato va in letargo, al contrario degli orsi!
Una sola pagina per 3 giorni!!

Comunque si prospetta una settimana fredda e piovosa/nevosa soprattutto per adriatico/sud, come è normale per correnti da NE (peraltro frequentissime ad inizio primavera).
Che queste possano sfondare per arrivare sul Mediterraneo occidentale, dando luogo a depressioni liguri-tirreniche, è però ancora tutto da vedere, e per ora sembra una ipotesi minoritaria.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 29, 30, 31  Successivo
Pagina 1 di 31

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it