Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Nel corso dei secoli , il progresso , il Clima ed eventi storici .
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Nel corso dei secoli , il progresso , il Clima ed eventi storici .

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Mar 30, 2023 3:21 pm    Oggetto: Nel corso dei secoli , il progresso , il Clima ed eventi storici . Rispondi citando

E' ormai noto il graduale progresso dell' industria , delle tecnologie , ect. dalla meta' del XVIII secolo , sarebbe il vero punto di svolta che arrivo' dalla seconda meta' del settecento ( dal 1750 in poi ) con le famose macchine a vapore

Con l idea illuministica di un progressivo , appunto , sviluppo tecnico e scientifico che da allora e' stato inarrestabile , e che poi come sappiamo ha garantito nel corso dei secoli il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle societa' industrializzate

Ma nel corso dei decenni dalla meta' del XVIII secolo ,
alcuni decenni dopo , quando gia ad inizio 1800 alcuni boschi dell Inghilterra erano scomparsi per far fronte alla forte richiesta dei combustibili fossili .

Gia allora , due secoli fa fra il 1820 e 1830 , quando ci sono stati alcuni Inverni storicamente gelidi e nevosi come nel 1823 ( esattamente 200 anni fa ) e l altrettanto gelido/glaciale Inverno del 1830 , nelle campagne dell Europa industriale alcune specie di animali e vegetali secondo documenti storici dell epoca si erano quasi estinte .

Era la meta' dell ottocento quando una prima scienziata donna EUNICE NEWTON FOOTE mise in evidenza l' aumento della CO2 come possibile causa del riscaldamento

Gli abitanti delle citta' pero' non pare che se la passavano meglio , perche anche i rifiuti e fumi tossici aumentavano .

Poi alcuni decenni dopo uno dei primi pioneri dell Ecologia GEORGE PERKINS MARSH NEL 1864 ammoniva , " Attenzione la Terra sta diventando una dimora inospitale " ( parliamo prima ancora dell inizio dei rilevamenti dati in modo sistematico a livello Globale dal 1880 )

Dal 1864 e fine XIX secolo il progresso continuava ad emettere gas serra in atmosfera ,e lo stesso George Marsh confidava nella Scienza per preservare la Natura . Addirittura lo smog a fine ottocento fra 1886 e 1899 rese Londra tra le citta piu insalubri . Ma per la maggior parte delle persone in quella dura realta' e poverta' significava anche lavoro , sviluppo e benessere .
Ma si respirava un atmosfera poco salutare .

Poi il primo " indizio ' piu concreto ne fece menzione nel 1896 proprio in quel periodo , da SVANTE ARRHENIUS , con la TEORIA " Serra Calda " era il 1896 , sono passati dal allora 127 anni ( adesso dopo oltre un secolo di grandi quantita' di CO2 in atmosfera si vogliono ridurre le emissioni )

Anche Arrhenius all epoca con ottimismo era convinto che con clima piu mite avrebbero avuto effetti positivi consentendo raccolti maggiori e piu beneficio di una popolazione che cresce piu rapidamente .

Durante il XX secolo i dati Globali iniziati dal 1880 evidenziano un aumento della Temp. Media Globale , poi diminuire dal 1946 in poi con il " famoso " trentennio piu fresco/freddo fra il 1948 e 1977 in cui si registrano per l Italia tra le piu intense ondate glaciale della storia ,e di tale entita anche alcuni anni dopo esempio nel Gennaio 1985 .

In quel periodo ( 1948/1977 ) in particolare nel corso degli anni '60 i movimenti ambientalisti iniziavano le prime battaglie contro l inquinamento

L Ambientalismo moderno pare sia stato ispirato da una leggendaria foto scattata dall astronauta americano WILLIAMS ANDERSEN , dagli oblo' dell APOLLO 8. Per la prima volta , era Dicembre del 1968 , si poteva ammirare il pianeta Terra nella sua Interezza .

Alcuni anni dopo , il promotore dei diritti umani JOHN Mc.CONNEL decise di organizzare la Prima Edizione dell EARTH DAY , era il 22 APRILE 1970 , 53 anni fa , dopo tanti anni , ancora viene celebrata in tutto il mondo .

In questi secoli ,
e da decenni, prima Conferenza sul Clima a Ginevra 1979 , con vari accordi , summit , conferenze ,esempio Montreal 1987 ,
Earth Summit nel 1992 .
Comunita' scientifica e politica che ha contribuito nel corso dei decenni allo stesso sviluppo indutriale , tecnologico , scientifico , economico e sociale

Le emissioni di gas serra invece di diminuire sono aumentate.

Il Riscaldamento Globale e' un fenomeno molto piu complesso , anche la Scienza non ha la sfera di cristallo .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Apr 02, 2023 7:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel corso dei secoli si evidenzia una certa Variabilita' Ciclica Naturale

L' origine fisica di queste Oscillazioni Climatiche spesso e' corrispondente a meccanismi Astronomici .

Esempio in Europa , dati dal 1655 ,

ci sono stati periodi di warming trend ultra decennale ,

come dopo il periodo piu freddo fra il 1675 e 1710 , dopo il glaciale Inverno del 1709 ,

warming trend
un sensibile aumento della Temperatura Media Annua a livello Europeo con annate nettamente piu calde fra il 1722 e 1738

Con un aumento medio Annuo di circa + 2 C. rispetto al periodo piu freddo fra il 1675 e 1710 durante il quale ci sono stati appunto tra gli Inverni piu gelidi e nevosi della storia .

Inverni ben piu miti prevalgono in Europa fra il 1718 e 1739 , poi il glaciale Inverno del 1740 , al quale segue un periodo in cui la Temp. media Annua subisce un leggero calo .

Periodi climatici trentennali 1740 al 1770 , fra il 1780 e 1810 periodo mediamente piu caldo .

In Europa fra il 1683 e 1732 c'e stato un graduale e piu rilevante incremento delle temperature ad inizio del XVIII secolo ( dopo il glaciale Inverno del 1709 )

Una delle primavere piu calde in Italia nel 1728 .

Ovviamente in quell epoca i valori della Temp. Media Annua erano piu bassi , parliamo dell epoca della Piccola Era Glaciale , ma anche in quel periodo ci sono state delle oscillazioni climatiche

A distanza di trecento anni (1683 ),

dati dal 1983 , certamente adesso su valori medi Annui piu alti ,
Late XX sec. ,
dal 1983 in Europa stesso sensibile aumento della Temperatura Media Annua a livello Europeo.
Il warming trend degli ultimi decenni con annate piu calde .

Queste Oscillazioni climatiche sono collegate anche a meccanismi Astronomici
e oscillazioni cicliche Oceaniche

esempio un periodo mediamente piu fresco/freddo c'e stato quando la concentrazione di CO2 aumentava , fra il 1948 e 1977 , con alcune Estati tra le piu " fredde " esempio nel 1948 , ed in particolar modo negli anni '70 come nel 1976 e 1977 quando la temperatura Media Oceanica era piu fredda

Molte le dinamiche e Variabili possono condizionare il Clima ,
l attivita' Solare , cicli Oceanici , Vulcanismo , e ovviamente anche Meccanismi Astronomici correlati con fasi cicliche pluri decennali e secolari

Ma e' altrettanto evidente che c'e una certa corrispondenza fra aumento delle temperature con l' incremento dei gas serra .

Il Vapore Acqueo e' un gas serra e aumenta in conseguenza del riscaldamento , una concomitanza di Feedback positivi

E' la somma dei fattori che fa il totale ,
la forzante radiativo totale contribuisce a mantenere le temperature globali su livelli alti , nonostante periodi in cui gli Oceani sono relativamente freddi esempio eventi La Nina che almeno tendono in parte a mitigare il clima .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri May 12, 2023 9:25 am    Oggetto: Rispondi citando

In Italia una Primavera tra le piu calde nel 1728

La calda Primavera del 1728,
circa 20 anni dopo il Glaciale e nevoso Inverno del 1709


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it