Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Primavera (meteo) 2023 monitoriamola
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 66, 67, 68  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Mar 28, 2023 4:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata temperatura massima 13,2
Dp ampiamente negativo
Sereno brezza tesa da nord est visibilità ottima


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11229
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 9:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Nulla da segnalare, meteo che non merita commenti.

Giorni e settimane fotocopia con ventilazione continua a tratti moderata a tratti molto forte...prima da nord-ovest, poi da nord, tendente a divenire da nord est nella prossima settimana....favonio caldo, favonio mite, favonio freddo.

Il "clamoroso" reset barico di fine febbraio continua a dare i suoi frutti con l'annunciato surplus pluviometrico primaverile nel versante padano e sud alpino, in attesa dell'ulteriore "maltempo" per il fine settimana delle Palme.

Aprile sembra avviarsi sulla falsariga di marzo, con anche rischi di gelo tardivo a condire meglio la situazione....vediamo se dalla seconda decade del nuovo mese l'accentuazione dei contrasti termici e l'avanzata stagionale porta allo sviluppo di qualche temporale a smorzare l'egemonia della ventilazione sostenuta


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 10:11 am    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Nulla da segnalare, meteo che non merita commenti.

Giorni e settimane fotocopia con ventilazione continua a tratti moderata a tratti molto forte...prima da nord-ovest, poi da nord, tendente a divenire da nord est nella prossima settimana....favonio caldo, favonio mite, favonio freddo.

Il "clamoroso" reset barico di fine febbraio continua a dare i suoi frutti con l'annunciato surplus pluviometrico primaverile nel versante padano e sud alpino, in attesa dell'ulteriore "maltempo" per il fine settimana delle Palme.

Aprile sembra avviarsi sulla falsariga di marzo, con anche rischi di gelo tardivo a condire meglio la situazione....vediamo se dalla seconda decade del nuovo mese l'accentuazione dei contrasti termici e l'avanzata stagionale porta allo sviluppo di qualche temporale a smorzare l'egemonia della ventilazione sostenuta


Mai in vita mia mi sarei aspettato una tale situazione, una situazione letteralmente bloccata senza alcuna via d'uscita a oltranza.
E chi vi scrive era pessimista sia in termini di incremento termico ( più veloce perfino delle mie aspettative) e sia in termini di diminutio dell'apporto idrico e delle giornate con precipitazioni.

Ma un tale tunnel infinito e un tale sconvolgimento barico capace di protrarsi - ad oggi e per ora- per due anni, con un TOTALE BLOCCO degli ingressi in grado di far piovere bene in Piemonte e in discreta parte del nordovest... ecco... così neanche nei miei peggiori incubi.

E a chi obietta (lasciamo poi stare chi ci taccia di "lamentismo" perchè neanche è in grado di capire la piaga che stiamo vivendo) che per ragioni orografiche è normale che Piemonte e parte degli angoli nordoccidentali rimangano sempre sottovento, vorrei ricordare:

a) Torino aveva in passato una media vicina ai 900 mm all'anno di pioggia, più di tante zone d'Italia, quindi tanto normale che rimanesse sempre sottovento non è

b) il Piemonte ospita-va alcuni tra i territori più piovosi della Penisola: nell'Alto Piemonte, da Domodossola in su, e negli angoli più sudoccidentali prossimi alla Liguria, non di rado si superavano i 2000 mm all'anno, cosa che in alcune annate faceva sì che fossero tra le aree più umide d'Europa

c) il Piemonte era tra le regioni con più frequenti alluvioni su vasta scala (quindi non le alluvioni lampo devastanti ma circoscritte degli ultimi anni in diverse zone d'Italia) e nei periodi più perturbati, capitava che i fiumi di mezza regione andassero in piena

d) la grande dinamicità barica del passato faceva sì che alcune volte la regione rimanesse sottovento (con alcuni periodi di secca), ma altrettante che fosse tra le maggiori beneficiarie di acqua della Penisola


In conclusione, a chi continua a pensare o scrivere frasi del tipo " ma a pensarci bene, il vero miracolo è che in Piemonte in passato piovesse", faccio notare la sua ignoranza e quanto non si renda conto dell'incredibile cambiamento in atto, e consiglierei lui di farsi un giro per la regione, ammirando quanta acqua, quanti fiumi, quanti laghi, quanti ghiacciai e quanto verde caratterizzano il suo paesaggio, plastica dimostrazione di un clima che per secoli - millenni - ha favorito una tale esplosione della natura, ma che oggi, e a una velocità allarmante e inquietante, ne sta rapidamente trasfigurando i connotati.

Ed è solo il principio


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3892
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 11:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti!Cielo nuvoloso.Minima -0.4° Gorizia aeroporto,Casa +2.3°.Sempre gelo sul Carso con -5° in Piena notte.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 11:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 8,3 parzialmente nuvoloso tornato moderato il libeccio con raffiche superiori ai 40 km orari visibilità ottima attualmente si viaggia sui 15 gradi


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 11:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 8,3 parzialmente nuvoloso tornato moderato il libeccio con raffiche superiori ai 40 km orari visibilità ottima attualmente si viaggia sui 15 gradi


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 2:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata temperatura massima 15,8° parzialmente nuvoloso
Vento Raffica max 51.5 km/h alle 13:45 (parziale) da SW.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 609
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 2:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
manu73 ha scritto:
Nulla da segnalare, meteo che non merita commenti.

Giorni e settimane fotocopia con ventilazione continua a tratti moderata a tratti molto forte...prima da nord-ovest, poi da nord, tendente a divenire da nord est nella prossima settimana....favonio caldo, favonio mite, favonio freddo.

Il "clamoroso" reset barico di fine febbraio continua a dare i suoi frutti con l'annunciato surplus pluviometrico primaverile nel versante padano e sud alpino, in attesa dell'ulteriore "maltempo" per il fine settimana delle Palme.

Aprile sembra avviarsi sulla falsariga di marzo, con anche rischi di gelo tardivo a condire meglio la situazione....vediamo se dalla seconda decade del nuovo mese l'accentuazione dei contrasti termici e l'avanzata stagionale porta allo sviluppo di qualche temporale a smorzare l'egemonia della ventilazione sostenuta


Mai in vita mia mi sarei aspettato una tale situazione, una situazione letteralmente bloccata senza alcuna via d'uscita a oltranza.
E chi vi scrive era pessimista sia in termini di incremento termico ( più veloce perfino delle mie aspettative) e sia in termini di diminutio dell'apporto idrico e delle giornate con precipitazioni.

Ma un tale tunnel infinito e un tale sconvolgimento barico capace di protrarsi - ad oggi e per ora- per due anni, con un TOTALE BLOCCO degli ingressi in grado di far piovere bene in Piemonte e in discreta parte del nordovest... ecco... così neanche nei miei peggiori incubi.

E a chi obietta (lasciamo poi stare chi ci taccia di "lamentismo" perchè neanche è in grado di capire la piaga che stiamo vivendo) che per ragioni orografiche è normale che Piemonte e parte degli angoli nordoccidentali rimangano sempre sottovento, vorrei ricordare:

a) Torino aveva in passato una media vicina ai 900 mm all'anno di pioggia, più di tante zone d'Italia, quindi tanto normale che rimanesse sempre sottovento non è

b) il Piemonte ospita-va alcuni tra i territori più piovosi della Penisola: nell'Alto Piemonte, da Domodossola in su, e negli angoli più sudoccidentali prossimi alla Liguria, non di rado si superavano i 2000 mm all'anno, cosa che in alcune annate faceva sì che fossero tra le aree più umide d'Europa

c) il Piemonte era tra le regioni con più frequenti alluvioni su vasta scala (quindi non le alluvioni lampo devastanti ma circoscritte degli ultimi anni in diverse zone d'Italia) e nei periodi più perturbati, capitava che i fiumi di mezza regione andassero in piena

d) la grande dinamicità barica del passato faceva sì che alcune volte la regione rimanesse sottovento (con alcuni periodi di secca), ma altrettante che fosse tra le maggiori beneficiarie di acqua della Penisola


In conclusione, a chi continua a pensare o scrivere frasi del tipo " ma a pensarci bene, il vero miracolo è che in Piemonte in passato piovesse", faccio notare la sua ignoranza e quanto non si renda conto dell'incredibile cambiamento in atto, e consiglierei lui di farsi un giro per la regione, ammirando quanta acqua, quanti fiumi, quanti laghi, quanti ghiacciai e quanto verde caratterizzano il suo paesaggio, plastica dimostrazione di un clima che per secoli - millenni - ha favorito una tale esplosione della natura, ma che oggi, e a una velocità allarmante e inquietante, ne sta rapidamente trasfigurando i connotati.

Ed è solo il principio

Non so se ti riferivi a me (frase in grassetto), ma quello che ho scritto io era solo un'iperbole per sottolineare che gran parte del Piemonte è in una posizione sfortunata e molto sensibile ai cambiamenti nelle sinottiche (come state ampiamente notando).

So benissimo che il Piemonte è (era?) una regione verde e ricca d'acqua, e ti pregherei di tenere per te le accuse di ignoranza dato che 1) conosco bene la geografia e la storia climatica dell'Italia del nord e 2) mi accorgo fin troppo bene del cambiamento in atto.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Mar 30, 2023 8:21 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 11,4 parzialmente nuvoloso vento da sud-ovest a tratti moderato qui in paese pressione 1023,4 hpa visibilità ottima


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Mar 30, 2023 3:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Oggi - 15:42
Toccati i 24° nel sud della Sardegna, 22° ad Alghero e Catania, 21°a Ferrara e Olbia.
Fonte news ML


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Mar 30, 2023 3:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata Temperatura Massima 19.8°C alle 14:24


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Mar 31, 2023 8:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum.
Macerata temperatura minima 10,7 nuvoloso vento assente o brezza da sud est visibilità ottima


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1602
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Fri Mar 31, 2023 2:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Nulla da segnalare, meteo che non merita commenti.

Giorni e settimane fotocopia con ventilazione continua a tratti moderata a tratti molto forte...prima da nord-ovest, poi da nord, tendente a divenire da nord est nella prossima settimana....favonio caldo, favonio mite, favonio freddo.

Il "clamoroso" reset barico di fine febbraio continua a dare i suoi frutti con l'annunciato surplus pluviometrico primaverile nel versante padano e sud alpino, in attesa dell'ulteriore "maltempo" per il fine settimana delle Palme.

Aprile sembra avviarsi sulla falsariga di marzo, con anche rischi di gelo tardivo a condire meglio la situazione....vediamo se dalla seconda decade del nuovo mese l'accentuazione dei contrasti termici e l'avanzata stagionale porta allo sviluppo di qualche temporale a smorzare l'egemonia della ventilazione sostenuta


Pensa che io ancora ricordo bene quello pompatissimo di fine Agosto ed i suoi frutti... ovvero un Settembre fino al giorno 25 secchissimo e in gran parte bollente. Per non parlare di Ottobre mese tutto da spiaggia e sudate.
La realtà è che per molte zone il binario è sempre lo stesso da tempo immemore.

Aprile peraltro qui sembra iniziare molto peggio di Marzo ed è tutto dire.

A Marzo l'illusione di qualche pioggerella stitica c'è stata, ora invece anche i fantamodelli mi sembra non vedano niente di niente fino a data da destinarsi.

Speriamo almeno che rimanga il fresco benedetto ci mancherebbe iniziare l'estate ad Aprile e poi saremmo fritti.

Minima 10.2°
Massima 15.3°
Cielo molto nuvoloso


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41779
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Mar 31, 2023 3:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata temperatura massima 16,5 cielo nuvoloso per nubi medio alte nebbia verso il litorale per vento da sud est che è attivo anche se debole all'interno
Visibilità comunque ottima


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8054
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Fri Mar 31, 2023 5:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Belle nevicate in corso su quasi tutto l'arco alpino occidentale a partire dai 1500/1800mt, anche se probabilmente non dureranno a lungo.
Qui a Torino mattinata nu8volosa, poi sole caldo e adesso nuovamente nuvoloso, ma difficilmente pioverà.

https://www.webcamvialattea.it/

https://montgenevre.com/hiver/en-direct/webcams/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 66, 67, 68  Successivo
Pagina 15 di 68

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it