Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 33, 34, 35  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 11:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto riguarda il NAM (Northern Annular Mode) sarà conveniente seguire l'evoluzione che esce dal 10 al 20 marzo perché raggiunge livelli 50hPa e 100 hPa. Vedremo se si muoverà a livello emisferico con l'AO (Oscillazione artica)



L'AO (Arctic Oscillation), il modello indica l'incertezza



Per quanto riguarda il NAO (North Atlantic Oscillation), ci sono studi che dicono che il NAO sia negli eventi di riscaldamento precoce che tardivo, mostrano un calo da valori positivi a negativi, in una settimana dopo l'evento, ma negli eventi tardivi mostrano più variabilità nei loro indici rispetto agli eventi precoci.



Pertanto l'incertezza è servita.

Buona domenica 👋👋




L'ultima modifica di Rio il Mon Mar 13, 2023 8:42 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 12:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 12:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 12:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Ciao Rio , mi riferisco alle dinamiche tra l Atlantico e nord Africa , e' evidente il prevalere di correnti fredde ad ovest del Iberia , e ondate piu miti/calde per il Mediterraneo centrale , come altrettanti evidenti gli ' est shift '
La Nao negativa non significa trend al freddo , anzi al contrario potrebbe indicare anche fasi molto miti , esempio fra la prima e seconda decade di Dicembre la Nao e' stata negativa , ma ha anticipato la fase straordinariamente mite/calda proprio fra la seconda e terza decade di Dicembre 2022


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 12:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Ciao Rio , mi riferisco alle dinamiche tra l Atlantico e nord Africa , e' evidente il prevalere di correnti fredde ad ovest del Iberia , e ondate piu miti/calde per il Mediterraneo centrale , come altrettanti evidenti gli ' est shift '
La Nao negativa non significa trend al freddo , anzi al contrario potrebbe indicare anche fasi molto miti , esempio fra la prima e seconda decade di Dicembre la Nao e' stata negativa , ma ha anticipato la fase straordinariamente mite/calda proprio fra la seconda e terza decade di Dicembre 2022


Certo... ma aspettiamo Wink





Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 1:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Ciao Rio , mi riferisco alle dinamiche tra l Atlantico e nord Africa , e' evidente il prevalere di correnti fredde ad ovest del Iberia , e ondate piu miti/calde per il Mediterraneo centrale , come altrettanti evidenti gli ' est shift '
La Nao negativa non significa trend al freddo , anzi al contrario potrebbe indicare anche fasi molto miti , esempio fra la prima e seconda decade di Dicembre la Nao e' stata negativa , ma ha anticipato la fase straordinariamente mite/calda proprio fra la seconda e terza decade di Dicembre 2022


Certo... ma aspettiamo Wink





Rio , le carte che hai postato sono del 25 febbraio

forse meglio osservare anche questa tendenzialmente piu aggiornata
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_144_2.png

il nord Africa sta ' scaldando i motori ' per le prime ondate calde , e certamente adesso non sono temp. come fra dicembre e febbraio

https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 3:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Ciao Rio , mi riferisco alle dinamiche tra l Atlantico e nord Africa , e' evidente il prevalere di correnti fredde ad ovest del Iberia , e ondate piu miti/calde per il Mediterraneo centrale , come altrettanti evidenti gli ' est shift '
La Nao negativa non significa trend al freddo , anzi al contrario potrebbe indicare anche fasi molto miti , esempio fra la prima e seconda decade di Dicembre la Nao e' stata negativa , ma ha anticipato la fase straordinariamente mite/calda proprio fra la seconda e terza decade di Dicembre 2022


Certo... ma aspettiamo Wink





Rio , le carte che hai postato sono del 25 febbraio

forse meglio osservare anche questa tendenzialmente piu aggiornata
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_144_2.png

il nord Africa sta ' scaldando i motori ' per le prime ondate calde , e certamente adesso non sono temp. come fra dicembre e febbraio

https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png


@robert , le hai messo te, le performans a 10 gg e ti ho risposto a quelle Wink

poi non ho capito il perchè della tua domanda iniziale, se nessuno ne ha parlato... Rolling Eyes

dal mio canto ho espletato, solo il fine... del mio racconto sulla strato.
Altro da me non ne è uscito!


Saluti 👋👋


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4270
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Mar 12, 2023 3:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Rio ha scritto:
robert ha scritto:
Non per pessimismo , anzi sarei tra i primi ad avvalorare la " tesi ' del probabile evento freddo in seguito allo Stratwarming ,
ma se osserviamo le dinamiche piu a largo raggio , non solo nel nord Europa e il VP ,
diciamo anche piu a sud , tra il Mediterraneo e nord Africa dinamiche che sembrano indicare le prime ondate calde sub tropicali

fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png

si nota anche ' est shift '


Ciao @robert

a cosa ti riferisci?


Ciao Rio , mi riferisco alle dinamiche tra l Atlantico e nord Africa , e' evidente il prevalere di correnti fredde ad ovest del Iberia , e ondate piu miti/calde per il Mediterraneo centrale , come altrettanti evidenti gli ' est shift '
La Nao negativa non significa trend al freddo , anzi al contrario potrebbe indicare anche fasi molto miti , esempio fra la prima e seconda decade di Dicembre la Nao e' stata negativa , ma ha anticipato la fase straordinariamente mite/calda proprio fra la seconda e terza decade di Dicembre 2022


Certo... ma aspettiamo Wink





Rio , le carte che hai postato sono del 25 febbraio

forse meglio osservare anche questa tendenzialmente piu aggiornata
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_144_2.png

il nord Africa sta ' scaldando i motori ' per le prime ondate calde , e certamente adesso non sono temp. come fra dicembre e febbraio

https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png


@robert , le hai messo te, le performans a 10 gg e ti ho risposto a quelle Wink

poi non ho capito il perchè della tua domanda iniziale, se nessuno ne ha parlato... Rolling Eyes

dal mio canto ho espletato, solo il fine... del mio racconto sulla strato.
Altro da me non ne è uscito!


Saluti 👋👋


quale domanda ti riferisci ?

Rio ,
il precedente commento ho evidenziato questi grafici , il primo grafico risulta del 8 Marzo , non del 25 febbraio
.." fra la seconda e terza decade
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png

correnti fredde in Atlantico ad ovest e Penisola Iberica, con richiamo di ondate piu miti/calde in Italia
https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_150_2.png "..

Wink
cordiali saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Mar 13, 2023 8:09 am    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:


Rio , le carte che hai postato sono del 25 febbraio

forse meglio osservare anche questa tendenzialmente piu aggiornata
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU00_144_2.png

il nord Africa sta ' scaldando i motori ' per le prime ondate calde , e certamente adesso non sono temp. come fra dicembre e febbraio

https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png


Si vero @robert .. per la fretta!
ma le carte cambiano, come ad es. stamane!
Meno invadenza, già nel breve!


Attendiamo gli sviluppi Wink

ndr. come dicevo in qualche post fà... avremo effetti ad ondate (per il gocciolamento NAM) ma non è che per forza delle cose, saremo noi l'obbiettivo principale.



Per l'Africa, penso che sia una cosa risaputa Wink

Il Sahara è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di 9000000 km², posto nell'Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35° longitudine est, e attraversato dal Tropico del Cancro (23° 27′ latitudine nord).



Ciao


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Mon Mar 13, 2023 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Ritornando al continuo..... del post precedente, ho avuto un altro F L A S H e se la stratosfera con il suo vortice polare non ci facesse girare la testa, sembra che c'è qualche novità, o voglia darci un altro indizio. Rolling Eyes

Il 19-3-23 compaiono due lobi a 50hPa, ho guardato altre scale e al momento non prevedono che sarà in tutta la verticale, ma poiché si sposterà, non escludiamo nulla.



Quindi abbiamo il giorno 21, due lobi sul fondo del vortice nella stratosfera inferiore



Questo modello di temperatura lo contempla anche in quella data



Il modello Wetterzentrale lo vede anche in scala 50hPa su 22-3-23



Qui si osserva come a 50hPa passa il rapporto di 2, che è quello che indica la bilocazione in quell'area



Qui osserviamo il vortice per il giorno 23



Interessanti i movimenti che tracciano questo modello,



Poche ore dopo cambia e quella che sembrava una bilocazione ritorna al punto di spostamento



Immagine del vortice per il giorno 24-3-23 con i due tubi lobati in basso, abbastanza ben formati





Vortice il giorno 25-3-23



In questo modello, il giorno 25 indica di nuovo la partizione di cui stiamo parlando



L'immagine del modello Wetterzentrale mostra una parte allungata del vortice e un lobo attaccato ad esso.



Vortice il giorno 26-3-23





Il 26-3-23 a1hPa, nella stratosfera superiore intravediamo segni di possibile spostamento con quella forma di arachide, ma con le indicazioni che stiamo osservando non si può escludere al momento che si divida nella stratosfera superiore.



A 50hPa entro questa data i lobi sono già osservati



Il modello Wetterzentrale ci mostra segni di allungamento e partizionamento...
Parteciperemo a un evento misto in questo riscaldamento finale?

L'evento misto è quando la bilocazione e lo spostamento si verificano contemporaneamente in un riscaldamento stratosferico.



Giorno 27-3-23 vediamo che dal lobo, chiamiamolo principale, ne inizia a fuoriuscire un altro, lasciando quello sul lato sinistro come marginale.



Dovremo seguire l'evoluzione di questo evento.

Ciao e buon Lunedì !! 👋👋


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 593
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Mon Mar 13, 2023 10:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Rio per gli aggiornamenti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Wed Mar 15, 2023 9:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Grazie Rio per gli aggiornamenti


Ciao @Gabry,
alla fine, intendo dire che è tutto molto alterato, lassù.

1) Perché ci troviamo nel mese di transizione tra inverno e primavera.
2) Gli eventi improvvisi del freddo non sono ancora finiti, siamo nel mese delle oscillazioni molto brusche tra freddo e caldo e il risultato della lotta, tra masse d'aria diverse, specie quando nessuna delle due domina completamente il campo di gioco delle medie latitudini è di difficile inquadramento.

Le previsioni a medio termine vanno lì, secondo le mappe che ho mostrato nei giorni scorsi, la circolazione stratosferica è così sfocata che tutto è possibile, lo abbiamo già visto, e lo stiamo vedendo.
Masse d'aria totalmente diverse nel mezzo dell'Europa, con massa molto fredda a nord e massa molto calda a sud.

Gli indici di circolazione nella troposfera sono disegnati all'orizzonte, come il risultato di quella stratosfera rotta, dicono già tutto e tutto può succedere.

Attendiamo senza stupirci, tanto si racconta! 👋👋


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Sun Mar 26, 2023 8:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Intanto gocciolamenti!



Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 142
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Tue Mar 28, 2023 4:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera Rio !

Che tu sappia i global model integrano anche le variazioni al campo geomagnetico nei loro forecast stagionali ?

Ti ringrazio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 772
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 2:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

cuotamare ha scritto:
Buonasera Rio !

Che tu sappia i global model integrano anche le variazioni al campo geomagnetico nei loro forecast stagionali?

Ti ringrazio.


Ciao,
sinceramente il mio giudizio e "probabilmente" NO!

Però.. non è un caso che nelle fasi del fenomeno, che precede un altro o ne è causa diretta, ad un evento di campo magnetico si registrino, oltre a violentissimi terremoti ed eruzioni vulcaniche, fenomeni meteo esplosivi ed estremi, come forti uragani, immani alluvioni, tempeste di neve e di grandine.

Posso pensare che i GM sono quasi real-time a tali fattori +/- / 6/7 gg.

saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 33, 34, 35  Successivo
Pagina 34 di 35

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it