Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Soluzioni per la siccità che interessa soprattutto il Nord Italia
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Soluzioni per la siccità che interessa soprattutto il Nord Italia

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Wed Mar 08, 2023 10:23 pm    Oggetto: Soluzioni per la siccità che interessa soprattutto il Nord Italia Rispondi citando

Questa discussione prende spunto da qui...

https://www.meteolive.it/news/in-primo-piano/2/gran-parte-del-nord-italia-interessato-da-una-persistente-siccit-che-soluzioni-si-potrebbero-adottare-/96764/

Ovviamente riguarda oggi in particolare una specifica zona italiana, ma guai a dimenticare
altre località....la siccità è cosa comune , salvo differenti 'sofferenze' territoriali.
Soluzioni?
Qui il posto giusto per dare contributi, ognuno di noi può essere
di parte, certo, ma lasciando da parte gli orticelli personali,
facciamo finta di essere tutti nello stesso posto e con identici problemi.
E diciamo la nostra avendo cura di proporre soluzioni,
magari ne esce qualcosa di positivo.

Ovviamente daro' il mio contributo, se avrò un'idea in testa....
e una mi sta ronzando attorno alla cervice...

Ora....parola a voi.

Uli


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1469
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Wed Mar 08, 2023 10:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo argomento di discussione e di proposte pratiche per la nostra vita quotidiana,troppo sperpero per iniziative a volte esagerate(piscine casalinghe e autolavaggi domestici a casa),una prima attuazione che avevo intrapreso e' stata la piantagione di 2 ulivi in giardino e 1 in terrazza,ho 1 gelso bianco,more e lamponi(questi ultimi quasi defunti)sto pensando a mettere una cistrna per acqua piovana(ma come la si mantiene in estate?)Grazie Renzo di questo forum con stima Serafino Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Wed Mar 08, 2023 11:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Ottimo argomento di discussione e di proposte pratiche per la nostra vita quotidiana,troppo sperpero per iniziative a volte esagerate(piscine casalinghe e autolavaggi domestici a casa),una prima attuazione che avevo intrapreso e' stata la piantagione di 2 ulivi in giardino e 1 in terrazza,ho 1 gelso bianco,more e lamponi(questi ultimi quasi defunti)sto pensando a mettere una cistrna per acqua piovana(ma come la si mantiene in estate?)Grazie Renzo di questo forum con stima Serafino Very Happy


Serafino, che bellissimo nome hai...
Intanto ti ringrazio, perché mi hai dato un assist....che ho evidenziato.
In effetti, i nostri progenitori, fin dall'antichità, ci hanno lasciato segni
di come , in casi siccitosi allora frequenti, riuscivano a conservare
ciò che dal cielo cadeva in altri momenti...l'acqua piovana.
Non erano scienziati, ma opportunamente crebbe in loro un bisogno
imprescindibile, conservare un tesoro da utilizzare in momenti di magra.
I sistemi erano semplici e geniali nello stesso tempo....
Pozzi, canalizzazioni, 'imbuti' raccoglitori, e tante altre ingegnerie
per poi sfruttare il conservato.
Non solo, avevano capito pure come mantenere tale tesoro al...fresco.
La Storia di vari popoli sparsi nel Pianeta ne sono ancora oggi
franca testimonianza.
Eppure.... oggi, di ciò si è dimenticato asfaltandone non solo i percorsi
storici di necessità, ma anche il come, dove e perché lo si faceva.
Ecco....una soluzione, fra le tante...
Conservare l'acqua.
E non chiedersi perché non lo riusciamo a fare , in un'epoca così
tecnologicamente avanzata , mi lascia interdetto.

Grazie Serafino.
Spero di averti dato un piccolo suggerimento....
Tu ne hai dato uno grande a tutti.

Uli


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 732
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 3:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Intanto un grazie Ulisse per un td importante per gli anni che verranno in tutto il territorio italico
Cito un dato che dovrebbe far riflettere ...in Italia vengono utilizzate solo il 5% delle acque reflue depurate dai vari impianti ...

tutto il resto finisce sprecato.
esempio pratico ,io sono l unico agricoltore di Novi Ligure ad avere un contratto con l azienda che depura acque nel mio comune e che la utilizza con tecnica goccia a goccia....certo spendo un po' di più rispetto ai metodi tradizionali di irrigazione ma risparmio acqua e ho più efficienza.....ma è difficile far cambiare la testa agli agricoltori!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 72
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 10:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Un famoso geologo nipponico ha detto qualche settimana fa', che l'Italia sarebbe piena d'acqua nel .. .. . .sottosuolo! Pero' ha aggiunto : "voi ve l'aspettate sempre e solo da cielo" .. .. Confused :roll:https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/siccita--gestione-acqua/2022/07/29/news/siccita_acqua_sud_italia_vera_corbelli-359660996/


Top
Profilo Invia messaggio privato
mauro2000



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 1172
Residenza: Castellalto(TE) 135mt

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Signori, bisogna fare di necessità virtù! Chiunque costruisca su suolo nazionale, dovrebbe prevedere serbatoi di accumulo d'acqua per ogni edificio, magari serbatoi interrati, chiunque possa e obbligatoriamente! Chi non può per una questione monetaria, dovrebbe essere davvero aiutato con i bonus, e chiunque non puo per questioni tecniche, dovrebbe fare il massimo possibile! Stessa cosa per la nascita di nuovi bacini artificiali, su questo ne so ovviamente di meno, ma dovrebbero essere capillari ove possibile, il resto credo sia poco antropizzabile...cosi...su due piedi!
[/i]


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3809
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 11:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Climater ha scritto:
Un famoso geologo nipponico ha detto qualche settimana fa', che l'Italia sarebbe piena d'acqua nel .. .. . .sottosuolo! Pero' ha aggiunto : "voi ve l'aspettate sempre e solo da cielo" .. .. Confused :roll:https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/siccita--gestione-acqua/2022/07/29/news/siccita_acqua_sud_italia_vera_corbelli-359660996/
Buongiorno!!!Probabilmente si è sbagliato di 100 km più ad est sotto le grotte di postumja (solo)!!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1469
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 12:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

mauro2000 ha scritto:
Signori, bisogna fare di necessità virtù! Chiunque costruisca su suolo nazionale, dovrebbe prevedere serbatoi di accumulo d'acqua per ogni edificio, magari serbatoi interrati, chiunque possa e obbligatoriamente! Chi non può per una questione monetaria, dovrebbe essere davvero aiutato con i bonus, e chiunque non puo per questioni tecniche, dovrebbe fare il massimo possibile! Stessa cosa per la nascita di nuovi bacini artificiali, su questo ne so ovviamente di meno, ma dovrebbero essere capillari ove possibile, il resto credo sia poco antropizzabile...cosi...su due piedi!
[/i]
D'accordissimo gia' sto pensando ad una cisterna sotto giardino non conosco i costi ne come mantenere l'acqua sempre pulita dopo magari mesi,certo che nelle nuove costruzioni potrebbero mettere obbligatoria una cisterna interrata per i bisogni primari(al pari del cappotto fotovoltaico e resto)


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Una delle soluzioni ovviamente che torna a piovere in generale per il nord Italia

https://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/gfs/2023031006/gfs_mslp_pcpn_frzn_eu_17.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 82
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 12:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climater ha scritto:
Un famoso geologo nipponico ha detto qualche settimana fa', che l'Italia sarebbe piena d'acqua nel .. .. . .sottosuolo! Pero' ha aggiunto : "voi ve l'aspettate sempre e solo da cielo" .. .. Confused :roll:https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/siccita--gestione-acqua/2022/07/29/news/siccita_acqua_sud_italia_vera_corbelli-359660996/


Non conosco le dichiarazioni del geologo nipponico, cui comunque chiederei se le falde sotterranee (l'acqua del sottosuolo) si riempiono magicamente con la pipì degli angeli...

In merito all'intervista riportata, quella di Vera Corbelli, prendiamo atto che è tutto a posto o quasi.
Visto che però sono un discreto *********, le chiederei di giustificare queste affermazioni a mio avviso contraddittorie.

"E al momento non ci risulta che le falde sotterranee siano in sofferenza, nonostante la diminuzione delle precipitazioni".

Non ci risulta in base a cosa? Rilevazioni satellitari, sonde, ecc.?

"Proprio perché le acque sotterranee sono il nostro tesoro, andrebbero tutelate e monitorate molto meglio di quanto di faccia oggi. Per farlo ci vogliono pozzi di sondaggio e vanno controllate tutte le sorgenti. Senza questo monitoraggio non si può parlare di sostenibilità, perché non possiamo sapere in che condizioni stanno le falde, qual è il loro tasso di rimpinguamento e per quanti anni ci assicurano l'acqua".

Quindi, ricapitolando.
Prima dice che non risultano stati di sofferenza per le falde sotterranee. Poi dichiara che i sistemi di monitoraggio ad oggi sono insufficienti.
Bene, brava, bis.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 1:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che a me risulti, i numeri che testimoniano
il volume d'acqua sotterraneo sono stime
derivate da groundwater models e da studi di laboratorio
che valutano una quantità d'acqua pari a quella superficiale, oceani compresi.
È la conclusione di una serie di esperimenti in laboratorio su rocce che simulano la composizione di quelle della zona di transizione, uno strato cuscinetto che si estende tra i 410 e i 660 km di profondità, tra il mantello superiore e quello inferiore.
In questa regione, l'acqua si troverebbe non allo stato liquido ma in forma di ioni all'interno di cristalli di ringwoodite, un minerale che si ritiene abbondante nel mantello terrestre, e in grado di trattenere gli ioni.
Comunque il problema grave rimane la manutenzione della rete idrica,
già di per se sufficiente a risanare il deficit.
Circa il 42% dell'acqua trasportata nelle condotte, non raggiunge il consumatore
finale.
Nel 2018 sono stati immessi nella rete idrica circa 8 miliardi di metri cubi d'acqua,
e di questi solo 4.5 miliardi hanno raggiunto l'utente.
Una perdita procapite di circa 160 LT al giorno.
Al nord ovest abbiamo una condizione meno pessima
con la valle d'Aosta che detiene " solo" il 22% di perdite
che sono maggiormente concentrate al centro sud con Abruzzo Umbria
Lazio Sardegna e Sicilia al 50% di perdite idriche.
Interessante è anche sapere di quanta acqua si necessità
per la lavorazione di alimenti/prodotti.
Un foglio di A4 necessità di 10 LT d'acqua.
Un arancia 50 LT
Un bicchiere di birra 75 LT
Uno di latte 200 LT
Un paio di scarpe di pelle ben 8.000 LT

Nonostante la siccità sia grave , non possiamo affermare che manchi l'acqua,
ma che manca l'acqua che esce dal rubinetto.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 10:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Con piacere constato che questo tread sta assumendo
un'interessante viatico, con post via via coinvolgenti..
Credo che il tema proposto abbia aperto le porte a
considerare serio e dunque importante il come l''acqua venga
utilizzata e preservata oggi come oggi:. ovvero MALE.
E attenzione a sottovalutare il problema, perché coinvolge
tutti noi, in ogni occasione dove manca quell'elemento
prezioso come ... l'acqua.
Forse è il caso di dire che spesso è LO SPRECO a primeggiare,
ma anche alcune politiche di mancato approvvigionamento
e , dulcis in fundo, errate iniziative umane nei posti sbagliati,
tipo blocchi cementizi e deviazioni fluviali ....
Non aggiungo altro, altrimenti non mi fermo più....

A presto...


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Thu Mar 23, 2023 11:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

In questi giorni si sta diffondendo sulla rete nazionale la
problematica dello spreco dell'acqua e delle soluzioni da
intraprendere....
Ovviamente riguarda il nostro Paese.
Certamente la perdurante siccita soprattutto del Nord ha
sollecitato qualcuno ad avanzare proposte pur tardive...
anzi, colpevolmente tardive.
Ma si sa.... finché non ci si sbatte il grugno e pesantemente,
non si muove paglia...
Ora , speriamo che dalle parole si passi ai fatti...e presto.
A meno che ci si affidi alla proverbiale danza della pioggia...
magari per Aprile, di cui qualcuno ricorda un detto...
Quello di 'ogni giorno un barile'...
Senza sapere come andrà, spero davvero che non si giochi con la sorte.
C'è assolutamente bisogno di non attendere di aprire l'ombrello....


Uli


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1172
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Fri Mar 24, 2023 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=32347


Top
Profilo Invia messaggio privato
ulisse55
*Forumista TOP*


Registrato: 09/03/10 12:18
Messaggi: 28814
Residenza: ROMA SUD

MessaggioInviato: Fri Mar 24, 2023 9:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

avventura ha scritto:
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=32347


Eh, si...
Prima era il Meridione a soffrire...ma era il 2002...
Poi tutto dimenticato....
Ragazzi, 21 anni fa capolino fece la siccità...
E attenzione, indovinate chi l'ha risolta....
Inutilie sforzarvi...Ve lo dico io...
NESSUNO.

Ma oggi è di voga il ..' e' colpa dei cambiamenti climatici '....
Su tutto, pure dove c'è acqua ma non si può fare di più...dicono...
E infatti tutti la bevono.....
Capito?

Uli


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it