Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Greenland e Ghiacciai Artici
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Greenland e Ghiacciai Artici
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Oct 07, 2022 5:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
robert ha scritto:
https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20221003000000_MODISCOM-T_0012296701.jpg

da questo aggiornamento Satellitare si nota la copertura nevosa in Siberia , durante il mese di Ottobre e Novembre la maggiore copertura nevosa comporta anche un maggiore effetto albedo in prospettiva HP Russo Siberiano

Ciao Robert, qualche anno fa è stato tirato fuori un indice, che ora non ricordo,
su cui effettuare qualche congettura proprio a proposito della copertura nevosa Siberiana,
ma fu mestamente abbandonato in quanto non si è riscontrato poi nessuna predicibilità.
Io sono molto scettico a riguardo, per quello che ho osservato, seppur il concetto
sia di per sé veritiero, non ne trarrei nessuna conclusione.
Basta la presenza di vorticita' in quei settori seppur con ottima estensione d' innevamento
nel momento chiave stagionale, e va tutto a ramengo.
Conta il dipolo favorevole prima di tutto, poi la termicizzazione viene da sé.


Ciao Picchio70 , certo, durante la stagione Invernale a dettare le dinamiche atmosferiche sono piu variabili ,

ci sono state annate con rilevanti snow cover ma di fatto nessun Orso Siberiano di rilievo in Italia .

Questo anche in altri tempi ,
esempio durante gli anni '70 ci sono stati massimi snow cover di rilievo storico ( dati dal 1967 ) ma solo due eventi nel Marzo 1971 e fra il 1978 e 1979 ( Dic.'78/Gen'79 ) ci sono state eccezionali ondate gelide di origine Russo Siberiano .

Consideriamo , in queste variabili , anche la copertura nevosa che comporta un effetto albedo da condizionare anche in parte eventuali dinamiche atmosferiche .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Oct 07, 2022 5:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_monthly-09_en.png

https://ocean.dmi.dk/arctic/icecover_30y.uk.php


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Nov 03, 2022 11:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20221031000000_MODISCOM-T_0012335516.jpg

http://globalcryospherewatch.org/state_of_cryo/satellite/ims_snow_NP.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 07, 2022 7:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://rclutz.files.wordpress.com/2022/11/octarctic2022-283-to-204.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Feb 11, 2023 6:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Estensione dei Ghiacciai Artici durante il mese di Gennaio 2023

https://rclutz.files.wordpress.com/2023/02/arctic2023-001-to-031.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 72
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Tue Feb 14, 2023 11:00 am    Oggetto: Rispondi citando

I ghiacci ora sono sempre chiaramente al massimo guadagno, bisogna vedere ma questo è noto a tutti oramai , la loro conservazione sino al prossimo freddo. Contestualizzarli adesso, è un operazione quasi inutile in tempi di forte AGW.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Feb 19, 2023 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Certamente l andamento dei ghiacciai Artici mostra nettamente una tendenza lineare alla fusione rispetto i precedenti decenni

esempio negli anni '80 e primi anni '90 quando i ghiacciai Artici erano piu estesi

Inizio dati satellitari dal 1979

situazione attuale
https://masie_web.apps.nsidc.org/pub/DATASETS/NOAA/G02186/latest/4km/masie_all_r00_4km.png

https://portal.nccs.nasa.gov/datashare/polar/CSIC/NH_decadal_plot.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 72
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 11:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Situazione drammatica dei ghiacci Artici e Antartici. Qui c'è tutto .. . .. checche' ne dica l'autore che tira acqua sempre x il suo mulohttps://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/antartide-a-fine-2022-estensione-dei-ghiacci-record-mai-cosi-bassa-in-45-anni/#:~:text=A%20dicembre%202022%20l'estensione,il%20mese%20%C3%A8%20stato%20variabile.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 2:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

E quale acqua e mulino si farnetica , piuttosto e' la grande quantita d acqua che va negli Oceani , ghiacciai che si squagliano come ghiaccioli al sole

intanto questo e' l andamento dei Ghiacciai Artici durante il mese di Febbraio 2023
https://rclutz.files.wordpress.com/2023/03/arctic2023-032-to-059.gif

il cui massimo STATISTICAMENTE si registra durante la prima parte di Marzo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 72
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 10:32 am    Oggetto: Rispondi citando

E' meglio ti voglio quando v'è forte scioglimento dei ghiacci con tutte le conseguenze che comporta come , per citarne una , la colata lungo la corrente delle Canarie nel periodo primav.-estate per cui poi abbiamo facilmente la formazione di cut-off iberico e rimonte africane su di noi.
Pure questo .. .. .. . "sempre -accaduto" ...?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 3:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante la prima parte di Marzo 2023 , foto satellitare si nota la massima estensione dei ghiacciai Artici

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20230313000000_MODISCOM-T_0012522854.jpg

Ghiacciai Artici , tendenza lineare ben inferiore la media storica 1981/2010
come indicano questi dati
https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Mar 24, 2023 9:42 am    Oggetto: Rispondi citando

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20230320000000_MODISCOM-T_0012532833.jpg

https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Mar 28, 2023 6:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20230327000000_MODISCOM-T_0012542435.jpg

https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Apr 04, 2023 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20230403000000_MODISCOM-T_0012551859.jpg

https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en.png

https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_npole-sat_t2_d1.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Apr 26, 2023 6:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://ice-glaces.ec.gc.ca/prods/MODISCOM-T/20230424000000_MODISCOM-T_0012579678.jpg

https://ocean.dmi.dk/arctic/plots/icecover/osisaf_nh_iceextent_daily_5years_en.png

https://masie_web.apps.nsidc.org/pub/DATASETS/NOAA/G02186/latest/4km/masie_all_r00_4km.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
Pagina 12 di 13

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it