Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio siccità 2022-2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio siccità 2022-2023
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2189
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Tue Feb 21, 2023 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Massima solidarietà agli amici del NO, domenica ho visto un servizio del TGR Piemonte (che non so per quale motivo viene trasmesso qui nel Lazio a rotazione con Campania, Lombardia e FVG, ma tant'è) e la situazione è oggettivamente disastrosa, spiegavano che nelle Langhe si rischia di perdere tantissimo anche in termini di biodiversità ed enogastronomia.

Mi auguro solo che il governo sia per il made in Italy non solo a chiacchiere ed intervenga adesso con la predisposizione di vasche di accumulo ed invasi per non perdere una goccia di quello che dovesse arrivare dal cielo (o scendere dalle montagne, ove possibile) e mettere in sicurezza l'estate, altrimenti saranno veramente guai.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7443
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Tue Feb 21, 2023 3:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/siccit-estrema-su-diverse-regioni-vitale-una-svolta-meteo/96553/


Ma questa mappa tiene conto solo degli ultimi tempi o calcola, ad esempio, un periodo di almeno un anno?
Ovviamente il discorso sulla siccità non si esaurisce con una carta delle anomalie di pioggia, imiplicando anche considerazioni sulle condizioni del cielo, della temperatura, del vento, dal tipo/frequenza/intensità delle precipitazioni, oltre alla loro distribuzione durante le stagioni, ecc..
Comunque è sicuramente indicativa del periodo attuale.
Praticamente tutta l'Italia è in sofferenza, con zone più svantaggiate che davvero stanno rischiando molto.
Urge mettere mano al territorio risanando strutturalmente il dissesto diffuso e creando invasi, oltre ad eliminare le perdite che si registrano nei vari acquedotti e condutture.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Sun Mar 05, 2023 10:00 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.repubblica.it/esteri/2023/03/04/news/siccita_allarme_italia_europa_razionamento_acqua-390515896/?ref=RHLF-BG-I390584368-P12-S1-T1


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Mar 09, 2023 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/09/siccita-in-19-comuni-del-piemonte-massimo-livello-di-severita-idrica-i-serbatoi-vengono-integrati-con-le-autobotti/7091128/


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4388
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Mar 10, 2023 9:59 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/10/zero-neve-siccita-e-temperature-record-ma-la-politica-investe-ancora-sugli-impianti-di-sci-a-bassa-quota-dalle-alpi-agli-appennini-i-casi-di-accanimento-terapeutico-senza-un-futuro/7089715/

Consiglio di leggere questo bellissimo articolo...tratto da "Il Fatto quotidiano".

Per il resto molto poco da dire e molto poco senso a intervenire, nell'ennesima stagione che si prospetta caldissima (tra ieri e domani già diversi 20elli in Piemonte) e secchissima qui al nordovest ( oramai i fronti si fermano tutti al di là delle Alpi o nei primi km confinali, o le perturbazioni, già rarissime, non si ondulano più).

Intanto nessun accenno al quarto inverno più caldo di sempre in Italia ( ma gli altri tre sono tutti degli ultimi quindici anni), forse perchè sovrastato dagli articoli delle due ultime settimane sulle potenzialità mirabolanti dello stratwarming, ad oggi il più caldo di sempre in Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Mar 14, 2023 6:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/14/siccita-in-veneto-espongono-reliquie-sacre-per-chiedere-il-ritorno-della-pioggia-zaia-pronto-a-razionare-lacqua-siamo-in-grossa-difficolta/7096128/


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Mar 20, 2023 5:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/20/riso-la-prima-vittima-della-siccita-viaggio-nel-pavese-dove-la-mancanza-dacqua-si-mangia-il-90-della-produzione-agricoltori-costretti-a-coltivare-orzo/7100507/


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 397
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Mon Mar 20, 2023 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se il riso o qualsiasi farina che arriva da un altro paese modificato ogm possiamo mangiarlo ma non possiamo coltivarlo, siamo alla follia, modificato crescerebbe con poca acqua


Top
Profilo Invia messaggio privato
Fiero



Registrato: 02/10/18 10:51
Messaggi: 1683
Residenza: Acqui Terme(AL)204m

MessaggioInviato: Mon Mar 20, 2023 8:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sordatino ha scritto:
Massima solidarietà agli amici del NO, domenica ho visto un servizio del TGR Piemonte (che non so per quale motivo viene trasmesso qui nel Lazio a rotazione con Campania, Lombardia e FVG, ma tant'è) e la situazione è oggettivamente disastrosa, spiegavano che nelle Langhe si rischia di perdere tantissimo anche in termini di biodiversità ed enogastronomia.

Mi auguro solo che il governo sia per il made in Italy non solo a chiacchiere ed intervenga adesso con la predisposizione di vasche di accumulo ed invasi per non perdere una goccia di quello che dovesse arrivare dal cielo (o scendere dalle montagne, ove possibile) e mettere in sicurezza l'estate, altrimenti saranno veramente guai.

e la situazione continua ad essere terrificante 35.6 mm dal 1/1 e non sembra esserci via d'uscita


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 783
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Tue Mar 21, 2023 9:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento sulla siccità in Europa e in Italia.

Francia e Inghilterra si sono riprese, ora le condizioni più critiche sono in Spagna (Sud) e Nord Africa.
La Pianura Padana ancora ben sotto la media.
Copernicus
https://emergency.copernicus.eu/



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 783
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 2:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Parlando del Piemonte, la situazione di aridità è iniziata più di due anni fa!

Guardate i dati dal 2007 al 21 marzo 2023, è fin troppo impressionante!
Dati eumetsat




Si parla del "Piemonte", quindi sopra le Alpi, in termini di acqua nel suolo, è tutt'altro che siccitosa la situazione!
Nei dati storici prima del 1998, non esistono buoni dati, di umidità del suolo da satellite e sicuramente non si è fatto una accurata analisi, ma credo che due annate così non si siano mai verificate, e siamo al 3 anno ora.
Il resto del Paese non credo stia cosi male.

Per dare maggior concordanza con quello che si è detto.

Questa è una mappa del "percentile rank" dei valori annui di precipitazione; basata sulla serie storica 1950-2022.
Dati eumetsat



Saluti!


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 3:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo lavoro Rio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 142
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sarebbe interessante e doveroso sentir parlare dai mass media pure dello stato degli sprechi della risorsa idrica in Italia.
Oltre che della siccità in corso..

https://fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/salva-l-acqua/emergenza-idrica-la-dispersione/


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 5:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

cuotamare ha scritto:
Sarebbe interessante e doveroso sentir parlare dai mass media pure dello stato degli sprechi della risorsa idrica in Italia.
Oltre che della siccità in corso..

https://fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/salva-l-acqua/emergenza-idrica-la-dispersione/

E' una piaga antica ma non si è fatto mai nulla in questi anni confidando nel cielo probabilmente.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11357
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 10:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anno 2023 che qui è iniziato bene per quello che riguarda le precipitazioni, meno sotto il profilo termico.
Gennaio 179.2 mm, media storica di 61, di cui 53 cm di neve.
Febbraio 75.3 mm, media storica 77.7 di cui 6 cm neve.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Successivo
Pagina 12 di 16

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it