Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Marzo 2023: Modelli Live (per esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Marzo 2023: Modelli Live (per esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 45, 46, 47  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 485
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Thu Mar 16, 2023 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mese di marzo alquanto anonimo ad ora


Top
Profilo Invia messaggio privato
daveAP



Registrato: 11/01/10 20:50
Messaggi: 891
Residenza: Ascoli Piceno 170 m slm

MessaggioInviato: Thu Mar 16, 2023 8:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Negli ultimi anni Marzo è stato sempre generoso in termini di neve nelle mie zone. Quest'anno sembra scorrere senza scossoni. Alla fine la paura è che una sfuriata possa arrivare ma...ad aprile. Vedremo. Almeno piovesse per bene


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 199
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 7:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Buongiorno
Non ci sono ancora segnali di uno sblocco della situazione per le piogge estese ed omogenee, sperando che arrivi pria dell'estate, ma intanto il tempo scorre.
Dopo le ripetute rimonte anticicloniche, lo sguardo è rivolto a inizio terza decade per il possibile avvicinamento di una saccatura.
Intorno al 19 un'avvezione di vorticità positiva sulla east coast rinvigorendo il lobo canadese, accelerebbe e appiattirebbe lungo i paralleli il jet stream in atlantico e contribuendo all'erosione del promontorio centrato sull'europa, dove si assisterebbe ad un calo dei gpt. In questo frangende sul meditrerraneo, l'attivarsi di umide e miti correnti meridionali, potrebbe provocare precipitazioni anche sull'italia, per la cui eventuale entità occorre attendere prima il confermarsi di tale dinamica, Viene vista dall'ensemble dei gm e anche nei run ufficiali di ECM, GEM, ICON GFS intorno al 24 marzo. Per quest'ultimo potrebbe aprire un fase più instabile per qualche giorni per un saccatura sulla penisola iberica sostenuta dalla tenuta del ridge azzorriano.





Anche i cluster di ec sono fiduciosi nel vedere attuarsi tale evoluxione, tranne uno che vedere l'isolamento in cut off di una depressione sulle baleari e contesto più anticiclonico.


Secondo me, settimana prossima con l'approfondimento di una bassa pressione (simil cut-off) in atlantico e una rimonta dell'alta pressione sul mediterraneo, secondo me da settimana prossima di aprirà una nuova e lunga fase di stabilità e bel tempo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 8:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Serenovariabile, era una possibilità in contro ed era giusto considerarla, ma temo anch'io che prosegui questa fase anonima e anomala sotto il profilo sia pluvio che termico, Sembra quasi incredibile.
Anomalie termiche odierne, mentre in spagna si sono già superati i 30°C


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9999
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 8:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Siamo arrivati al 27 marzo, sembra un vp da gennaio pieno per quanto sia compatto, ennesima riprova del fatto che l warming dei record di febbraio che doveva portare fasi fredde a ripetizione nel mese di marzo non è servito a niente



Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 8:38 am    Oggetto: Rispondi citando

è incredibile il susseguirsi di giorni senza un Weather regime canonico


Top
Profilo Invia messaggio privato
SOLESPOTLESS



Registrato: 13/11/19 17:46
Messaggi: 228
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 11:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi associo a chi si è complimentato per l'ottimo articolo redatto dal caporedattore di Meteolive sugli interrogativi che emergono in relazione ad ipotetici tentativi di manipolazione del clima. Detto questo, torniamo a postare gli scenari meteo che prospettano i centri di calcolo ECMWF e GFS e che palesano una certa convergenza per quanto concerne un interessante snodo che si aprirebbe attorno alle 240 ore



Top
Profilo Invia messaggio privato
SOLESPOTLESS



Registrato: 13/11/19 17:46
Messaggi: 228
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Fri Mar 17, 2023 11:53 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
SOLESPOTLESS



Registrato: 13/11/19 17:46
Messaggi: 228
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 12:05 am    Oggetto: Rispondi citando

31 marzo a 500 hpa



Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 8:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno
Un calo dei gpt in tale periodo sembrerebbe acquisire punti a favore, ma in termini di episodio pluviometrico non ci sono pochi dubbi.
Gli scenari proposti sa ec sono raggruppati in un singolo cluster che denota un parziale smantellamento della cupola anticiclonica, ma appare sotto media ensemble così come gfs. A 240 gem vee tutto l'opposto, attraverso jn rafforzamento dell'hp centrata sull'europa; una visione forse un pò estrema essendo anch'esso fuori spread.
Concludendo appare probabile una flessione del campo barico verso fine mese, con possibilità di qualche pioggia per richiamo meridionale o neanche quella, oppure sorprendendo, anche se come ipotesi minoritaria, scenderà una saccatura più incisiva in sede mediterranea.



Successivamente I cluster aprono la strada nel cluster più popolato ad una conquista anticiclonica di matrice subtropicale sull'europa meridionale, o ad uno scivolo balcanico, magari seguito da una saccatura sulla Spagna a richiamare aria calda su di noi. Diverse evoluzioni, ma il denominatore comune appare la latitanza di piogge strutturate ed organizzate ed un proseguo dl surplus termico


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 71
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 11:19 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho seguito poco modelli ed evoluzioni negli ultimi tempi.
Credo che ormai la regola sia lamentarsi e basta, incapaci di cogliere tutte le meravigliose sfumature che il tempo sa regalarci, a maggior ragione in una stagione come la primavera.
Giornate bellissime si alternano ad altre sempre belle, c'è tanto sole, un po' di vento, spesso delle brezze pomeridiane. Qualche giorno fa ci sono state delle nuvole, per qualche ora, alla faccia dei disfattisti. Addirittura, forse una settimana o dieci giorni fa, una mattina ho trovato l'auto un po' bagnata, segnale inequivocabile che durante la notte aveva piovuto, anche se non ce ne eravamo accorti, tutti presi a sentenziare sui cambiamenti climatici!
Marzo sta facendo esattamente quello che deve fare, nel pieno rispetto di scenari meteo ormai consolidati: effervescente, un po' pazzo, dinamico, alle volte caldo, volubile, dispettoso.
L'alternanza di piccole onde capaci di regalare qualche ora di cieli irrequieti, i richiami caldi dal respiro africano, gli improvvisi scivoli balcanici, che ci costringono a mettere la felpa al mattino. Quanta alternanza che non siamo più in grado di vedere e apprezzare!
Chi si lamenta è chiaramente fuori dalla realtà o ha interessi su cui sarebbe meglio non approfondire...
La natura ci sta regalando un marzo da manuale, celebrandone la caratteristica più bella, quella che condivide con la meteo: l'impreved...
(Sirene, vociare nell'androne del palazzo).

Commento (semi)serio: appuntamento ad aprile?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1099
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Forse sarà così da te Ottobre, non lo metto in dubbio perché il centro-sud ha maggiore dinamicità del nord, ma da me è stato sinora un marzo statico e poco piovoso, a parte qualche ora di pioggia nella notta tra lunedì e martedì scorso, per il resto nulla. Sole prevalente, temperature altalenanti certo, ma molte poche precipitazioni. Le perturbazioni saltano il nord-ovest in maniera chirurgica e si sfogano dalla Toscana in giù e questo da molto tempo ormai.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2654
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 1:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Forse sarà così da te Ottobre, non lo metto in dubbio perché il centro-sud ha maggiore dinamicità del nord, ma da me è stato sinora un marzo statico e poco piovoso, a parte qualche ora di pioggia nella notta tra lunedì e martedì scorso, per il resto nulla. Sole prevalente, temperature altalenanti certo, ma molte poche precipitazioni. Le perturbazioni saltano il nord-ovest in maniera chirurgica e si sfogano dalla Toscana in giù e questo da molto tempo ormai.



Credo il suo post fosse ironico


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1000
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 6:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Persino nel long di gfs12 ens ondulazioni poco pronunciate, nessun passaggio democratico all'orizzonte, troppa pressione da W da parte dell'hp, la cui incrementata invadenza è la dichiarata malattia del nostro clima ormai, come scritto nell'articolo della redazione. Poco da dire.

A livello emisferico, il pattern rimane sempre con freddo concentrato in zona AD- prevalentemente, e con una chiusura complessiva del vortice, che ormai lentamente sta cominciando a perdere gradiente termico con l'equatore, con l'arrivo della primavera nell'Emisfero Nord, e con nessuna onda ad intervenire con decisione.


P.S. Sul post di Ottobre di due pagine fa sono d'accordo che la Natura sia stupenda in tutte le sue forme, e sul fatto che riesce sempre a regalare scenari inediti e spettacolari, cui forse prima non ci si aveva mai fatto caso però "non si deve esagerare", ecco, dopo un po' il troppo stroppia Laughing.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 10:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Notevole il crollo del SOI grazie al netto indebolimento del regime degli alisei sul pacifico per il passaggio dell'onda convettiva, andando in territorio da Enso neutro. Anche se nei prossimi giorni si denota in sede PNA l'instaurarsi di un pattern più nina like virando verso la negatività con blocco sulle aleutine.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 45, 46, 47  Successivo
Pagina 31 di 47

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it