Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Estate 2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Estate 2023
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Mar 01, 2023 7:30 pm    Oggetto: Tendenza stagionale Estate 2023 Rispondi citando

E' iniziata la Primavera Meteorologica , la stagione che precede la stagione Estiva 2023

Analizzando l andamento delle Stagioni estive , trend climatico , basandoci su gli Indici Meteo Climatici e dati Statistici proviamo ad ipotizzare un probabile andamento stagionale Estivo 2023

In questo periodo climatico in assoluto piu caldo
come mostra chiaramente questo grafico
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_su_ita_TMM.jpg

Con una serie di Estati tra le piu calde , come la scorsa caldissima Estate 2022
come sappiamo , in Italia le estati in assoluto piu calde in questo oltre ventennio del XXI sec. di cui le super calde estati 2003 , 2022 , 2017 , 2012 , 2015

La prossima stagione estiva la QBO + dovrebbe prevalere in fase positiva in un contesto prolungato periodo Enso - SSTa - fattori che dovrebbero mitigare la prossima estate

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

Le stagioni Estive piu calde sono correlate con QBO - come lo scorso anno , anche fra il 2018 e 2019 estati molto calde con un mese di Giugno 2019 caldissimo il secondo piu caldo dopo Giugno 2003
QBO - fra il 2015 e 2016 , la calda estate del 2015 in cui si registro' il mese di Luglio 2015 caldissimo , in assoluto piu caldo

Nel Clima non tutto si ripete esattamente con le stesse modalità e fenomenologia ,
il trend climatico indica un Estate 2023 calda sopra la Media 1991/2020 ,
ma in base all' andamento degli indici Enso- La nina , QBO + , l Estate 2023 potrebbe essere caratterizzata anche da fasi piu fresche fra Giugno e Luglio

Su questi elementi , trend climatico , dati , indici

ipotesi

Tendenza stagionale Estiva 2023

Giugno 2023 , mese con intensa ondata calda fra la prima e seconda decade , fase piu fresca e piovosa nella seconda parte del mese , sopra media 1991/2020 + 0,7

Luglio 2023 , fase relativamente piu fresca prima decade , periodo molto caldo fra la 2a e 3a dec. sopra la media + 1,2

Agosto 2023 , intensa ondata calda fra la prima e seconda decade , periodo relativamente piu caldo la 3a dec., sopra media 1,8
ipotesi , il mese piu caldo dell estate 2023 potrebbe risultare Agosto

Un Estate nel complesso sopra la climatica 1991/2020 di circa 1,3 C. , per cui potrebbe risultare nella Top Ten fra le piu calde


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Wed Mar 01, 2023 7:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera Robert,
ma dove si vede la Nina per l'estate?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Mar 01, 2023 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Buonasera Robert,
ma dove si vede la Nina per l'estate?


Buonasera Picchio ,
ho scritto prolungato periodo Enso - La nina , che significa che da oltre 2 anni e in fase Enso -,
la proiezione Enso invece , ipotesi , indica che durante l estate potrebbe inziare una fase Enso +


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Wed Mar 01, 2023 8:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Buonasera Robert,
ma dove si vede la Nina per l'estate?


Buonasera Picchio ,
ho scritto prolungato periodo Enso - La nina , che significa che da oltre 2 anni e in fase Enso -,
la proiezione Enso invece , ipotesi , indica che durante l estate potrebbe inziare una fase Enso +

Te lo chiedevo perché i forecast mostrano un estate in piena fase Nino.
Siamo già quasi in fase neutra.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Mar 01, 2023 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
robert ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Buonasera Robert,
ma dove si vede la Nina per l'estate?


Buonasera Picchio ,
ho scritto prolungato periodo Enso - La nina , che significa che da oltre 2 anni e in fase Enso -,
la proiezione Enso invece , ipotesi , indica che durante l estate potrebbe inziare una fase Enso +

Te lo chiedevo perché i forecast mostrano un estate in piena fase Nino.
Siamo già quasi in fase neutra.


si e' la proiezione Enso , ipotesi , che indica il probabile ritorno El Nino durante la stagione estiva , proiezione che si aggiorna mensilmente
rilevante anche il prolungato periodo Enso - da oltre 2 anni


Top
Profilo Invia messaggio privato
Troppo Vento



Registrato: 01/08/11 12:33
Messaggi: 1678
Residenza: Sala Baganza (PR) 180mt

MessaggioInviato: Sat Mar 04, 2023 2:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tanto sole e caldo oltre ogni dire. Non penso ci si possa sbagliare... ahimè. Preoccupanti saranno le precipitazioni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 3:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Proiezione stagionale Estiva 2023
secondo il climatico IRI
https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2023/mar2023/images/JJA23_Eur_tmp.gif

Anche la proiezione ECMWF stagione Estiva 2023 , tendenzialmente nel complesso sopra la climatica 1991/2020 fra + 1 C. e + 2 C.

Proiezioni Stagionali che si aggiornano mensilmente


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1410
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Rob non riesco a capire i gradi superiori con quei numeri


Top
Profilo Invia messaggio privato
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1099
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 5:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma un'estate sottomedia è proprio impossibile, vero? Anche un'estate in perfetta media termica sembra essere fuori dai limiti del possibile, ci dev'essere sempre almeno un grado di sopramedia, spesso di più.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Ciao Rob non riesco a capire i gradi superiori con quei numeri


Ciao , nel grafico IRI e' indicata la percentuale above average = sopra media su periodo climatico
https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2023/mar2023/images/JJA23_Eur_tmp.gif

per cui la proiezione e' tendenzialmente per un estate 2023 sopra la media su base climatica 1991/2020

anche ECMWF e' della stessa veduta , indica un estate piu calda della media 1991/2020 .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Mar 18, 2023 5:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Ma un'estate sottomedia è proprio impossibile, vero? Anche un'estate in perfetta media termica sembra essere fuori dai limiti del possibile, ci dev'essere sempre almeno un grado di sopramedia, spesso di più.


Un Estate sotto media 1991/2020 e' stata la fresca e piovosa estate del 2014 , circa un decennio fa .

In quel periodo fra il 2008 e 2014 anche gli Inverni erano mediamente piu freddi , piovosi e nevosi

Con alcune estati caratterizzate da rilevanti fasi piu fresche e piovose come nel 2011 e 2013

Poi dopo il super El Nino fra il 2015 e 2016 la serie di estati molto calde come appunto nel 2015 ( Luglio 2015 in assoluto il piu caldo ) , 2017 ( estate 2017 terza in assoluto piu calda ) , calde estati del 2018 , 2019 ( estate 2019 con un mese di Giugno 2019 caldissimo ) e la scorsa caldissima estate 2022 la seconda in assoluto piu calda

La prossima stagione Estiva 2023 potrebbe risultare sopra media climatica 1991/2020 , ma non si precludono possibili fasi piu fresche e piovose in contesto QBO + , che dovrebbe favorire maggiore zonalita' , e la lunga fase ENSO -- , adesso in fase Neutra


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 131
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Sun Mar 19, 2023 12:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Semplice.
Se l'ozono stratosferico sopra all'europa sarà mediamente in crescita, meno radiazione UV piomberà al suolo e farà meno caldo, indipendentemente dal pattern.
Mentre se la media di ozono stratosferico sopra all'europa sarà mediamente in calo, più radiazione UV piomberà al suolo e farà più caldo, indipendentemente dal pattern.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Mar 19, 2023 10:33 am    Oggetto: Rispondi citando

cuotamare ha scritto:
Semplice.
Se l'ozono stratosferico sopra all'europa sarà mediamente in crescita, meno radiazione UV piomberà al suolo e farà meno caldo, indipendentemente dal pattern.
Mentre se la media di ozono stratosferico sopra all'europa sarà mediamente in calo, più radiazione UV piomberà al suolo e farà più caldo, indipendentemente dal pattern.


Uno dei tanti fattori coinvolti nel complesso sistema climatico ,
se fosse scientificamente accertato che il rilevante calo nella media di ozono nella stratosfera con incremento delle radiazioni Solari e il conseguente aumento delle temperature terrestri , anche i modelli climatici dovrebbero tenere conto
motivo per cui i modelli climatici sono imperfetti , in un sistema climatico molto complesso , con tante variabili e feedback tendono a sovrastimare alcuni e sottostimare altri .

Le tesi scientifiche sono variegate , di cui la teoria , come sappiamo , e' quella della correlazione aumento della temperatura con incremento della CO2 .

Altre teorie invece supportano l altissima attivita Solare durante il XX secolo che trova una certa corrispondenza con il calo della media di ozono in stratosfera. Attivita' Solare principale fonte di energia per la Terra

https://www.swpc.noaa.gov/impacts/space-weather-impacts-climate

https://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Chimica%20atmosfera.pdf

The Scienze of Global Warming is at the same time relatively Simple and very Complex.


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 131
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Sun Mar 19, 2023 12:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Probabilmente non ne sei al corrente ma i centri di calcolo considerano la presenza ozonosferica una forzante nei loro forecast.
Meno ozono stratosferico significa per definizione maggiore quantità di radiazione UV che piomba sulla superficie terrestre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 131
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Sun Mar 19, 2023 12:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.eea.europa.eu/it/publications/92-828-3351-8/page003.html

Quello che ho scritto non è un ipotesi, ma come puoi leggere è un ovvietà scientifica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it