Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Inverno 2022/23 monitoriamolo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Inverno 2022/23 monitoriamolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 71, 72, 73 ... 84, 85, 86  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6968
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 9:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prima giornata veramente fredda del mese, estremi -3,7°/4,8°
Valori sottomedia finalmente,nulla di eccezzionale ma se pensiamo alla nuvolosità notturna e al gran sole diurno,clima molto freddo acuito dalla ventilazione da nordest sempre presente con windchill negativi a due cifre
Attuali -1,4°
In nottata arriverà nuvolosità che sporcherà le minime che sarebbero potute scendere a doppia cifra negativa nelle valli(cosa che presumibilmente avverrà venerdì mattina)
Poi dal weekend solita fine ingloriosa dell'ondata fredda con il ritorno dell'hp e lo sbocciare della primavera con un mese d'anticipo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7408
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 10:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Freddo intenso con nubi da est che stanotte hanno imbiancato il versante est della valle del crati e depositato qualche centimetro di neve in Sila.
Ora sembra riprovarci, vediamo...
Comunque nevica su un bel manto assestato.


https://www.meteoincalabria.com/webcam-di-camigliatello-silano-via-roma/11755/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 12:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Ormai ci siamo il forte peggioramento è iniziato. Precipitazioni che avanzano da est e prime nevicate sull'Etna. Qui pioggia, quota neve presumibilmente sugli 800/1000 m . Diramata dalla protezione civile l'allerta rossa per la giornata di domani sulla Sicilia orientale visti i forti fenomeni previsti. Allerta arancione nei settori centrali e gialla in quelli occidentali .


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10200
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 8:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Lieve stau con infarinata notturna, -5°c con sfiocchettamento sparso.
Sopra i 2.200 metri cielo sereno e terso.
https://www.rifugiogastaldi.com/il-rifugio/webcam-e-meteo/
https://ceresolereale.panomax.com/


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40862
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 8:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Treia 0 gradi molto nuvoloso qualche fiocco sparuto brezza variabile visibilità ottima gelata debole
Una linea di demarcazione invisibile divide la provincia di Macerata: a sud ovest di Treia paesaggio innevato da Treia verso nord ed est il nulla senza distinzione di quote


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10200
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 8:47 am    Oggetto: Rispondi citando

I miracoli dello stau.
Ultimi scampoli d'inverno prima della primavera anticipata.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 514
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

So che scrivo sempre le stesse cose, ma segnalo che a Milano abbiamo avuto cielo coperto esattamente dal tramonto all'alba, come nel famoso film. Prima e dopo, sereno azzurro praticamente a 360°.

Questo ha portato una minima di -1° in extraurbano, con massime previste per oggi intorno ai 5/6°, praticamente l'unica giornata in anni con la -10° in quota ce la siamo bevuta così.


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2935
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 9:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Bill Carson ha scritto:
So che scrivo sempre le stesse cose, ma segnalo che a Milano abbiamo avuto cielo coperto esattamente dal tramonto all'alba, come nel famoso film. Prima e dopo, sereno azzurro praticamente a 360°.

Questo ha portato una minima di -1° in extraurbano, con massime previste per oggi intorno ai 5/6°, praticamente l'unica giornata in anni con la -10° in quota ce la siamo bevuta così.


Domattina dovrebbe arrivare a -7 in extraurbana
Sempre che non intervengano nuvole
Ma tanto non sono previste perturbazioni.
Quindi -1 o -100000 non cambia nulla
Anzi, meglio cosi..stamattina nn ho dovuto grattare la macchina
Laughing Laughing Laughing Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4350
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

NOTTE PIU' GELIDA DELL'ANNO nelle montagne piemontesi, soprattutto Alpi Cozie: Sauze di Cesana, la Livigno delle Alpi occidentali (climaticamente parlando, certo non come tenore di vita e appeal) sfiora i -21; Sestriere tocca i -16; Ceresole i -13 e Balme "appena" -10.

Sulle pianure, la notte più gelida sarà domani, visto che in quella passata ci sono state nubi: all'alba di venerdì, Torino potrebbe toccare - per lo meno nelle aree periferiche- il suo primo e unico meno 5 dell'anno ( un tempo superava quella soglia almeno una decina di volte a inverno), ma nelle campagne del torinese, astigiano, cuneese e vercellese possibili punte di -8, senza escludere del tutto (improbabile ma non impossibile) localissime punte di -10 nei poli del freddo ai piedi delle Langhe e del Monferrato.

In montagna invece si salirà già da domani e al piano da domenica, inaugurando di fatto il primo lungo periodo primaverile (in verità la settimana scorsa c'erano già stati degli anticipi), o per lo meno delle NUOVE PRIMAVERE (metà febbraio-fine aprile) calde e secche, in attesa dell'ennesima e lunghissima estate della terza generazione (maggio-fine settembre) pronta a fare da braciere per tutti


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10200
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 10:00 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
NOTTE PIU' GELIDA DELL'ANNO nelle montagne piemontesi, soprattutto Alpi Cozie: Sauze di Cesana, la Livigno delle Alpi occidentali (climaticamente parlando, certo non come tenore di vita e appeal) sfiora i -21; Sestriere tocca i -16; Ceresole i -13 e Balme "appena" -10.

Sulle pianure, la notte più gelida sarà domani, visto che in quella passata ci sono state nubi: all'alba di venerdì, Torino potrebbe toccare - per lo meno nelle aree periferiche- il suo primo e unico meno 5 dell'anno ( un tempo superava quella soglia almeno una decina di volte a inverno), ma nelle campagne del torinese, astigiano, cuneese e vercellese possibili punte di -8, senza escludere del tutto (improbabile ma non impossibile) localissime punte di -10 nei poli del freddo ai piedi delle Langhe e del Monferrato.

In montagna invece si salirà già da domani e al piano da domenica, inaugurando di fatto il primo lungo periodo primaverile (in verità la settimana scorsa c'erano già stati degli anticipi), o per lo meno delle NUOVE PRIMAVERE (metà febbraio-fine aprile) calde e secche, in attesa dell'ennesima e lunghissima estate della terza generazione (maggio-fine settembre) pronta a fare da braciere per tutti

Speriamo in un inversione di tendenza per Marzo, le speranze ci sono scrutando le tendenze mensili di Copernicus e non è poco se abbiamo a favore EC.
Preghiamo in silenzio e che queste tendenze diventino realtà.
Serve H2O sia liquida che solida.


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1454
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 10:34 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Sauze di Cesana, la Livigno delle Alpi occidentali (climaticamente parlando, certo non come tenore di vita e appeal) sfiora i -21; Sestriere tocca i -16.


Sestriere & C. le mie montagne del cuore Very Happy

Povera Sauze, che confronto impietoso, eppure anche lei ha il suo fascino "discreto" con aree magari non famosissime ma splendide come la Valle Argentera, Cimabosco e la Val di Thures....
Ma alla fine egoisticamente molto meglio così, almeno non viene sommersa dal turismo di massa e si riesce quasi sempre a vivere la natura nel profondo.

Alla fine anche in un inverno tribolato come questo tutto sommato Sestriere si è difesa egregiamente con buone nevicate importanti e innevamento quasi discreto.
Sicuramente qualcosa si è bloccato dalla storica nevicata di metà Aprile 2018, ma bene o male qualche nevicata non è mai mancata anche in questo terribile quinquennio.

https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/15/foto/meta_aprile_come_fosse_natale_sestriere_sepolta_da_due_metri_di_neve-193951231/1/#1

Molto diversa la situazione fine anni 80 inizio 90 allora si che si sciava sui sassi.....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 1:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

La notte e la mattinata sono trascorse nella mia zona con pioggia e ventilazione in aumento. 4 °C, fenomeni deboli e si scorge qualche fiocco in mezzo alla pioggia. I danni maggiori sono stati causati dal vento che ha abbattuto alberi e pali della luce lungo le strade che portano all'Etna. Fenomeni maggiori che si concentrano nella Sicilia sud orientale con mareggiate. Proprio una mareggiata stamattina ha investito un paese a ridosso della costa. Sull'Etna già presenti più di 30 cm di neve presumibilmente dai 900 m ( a tale altezza accumuli minori). Le criticità maggiori sono previste nella notte tra oggi e domani, mi aspetto una nuova allerta rossa per la giornata di domani per le medesime zone.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 345
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
La notte e la mattinata sono trascorse nella mia zona con pioggia e ventilazione in aumento. 4 °C, fenomeni deboli e si scorge qualche fiocco in mezzo alla pioggia. I danni maggiori sono stati causati dal vento che ha abbattuto alberi e pali della luce lungo le strade che portano all'Etna. Fenomeni maggiori che si concentrano nella Sicilia sud orientale con mareggiate. Proprio una mareggiata stamattina ha investito un paese a ridosso della costa. Sull'Etna già presenti più di 30 cm di neve presumibilmente dai 900 m ( a tale altezza accumuli minori). Le criticità maggiori sono previste nella notte tra oggi e domani, mi aspetto una nuova allerta rossa per la giornata di domani per le medesime zone.


Ciao non so se posso ma se ci scambiamo il numero possiamo sentirci per una situazione live, sulla costa jonica Acireale compreso situazione disastrosa


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40862
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 4:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tornata disponibile la stazione meteo di Macerata aggiorniamo qualche dato.
Massima di ieri 4,1 minima di ieri 0,3
Massima di oggi 3,7 minima udite udite -0,1 che è la più bassa dell'inverno e la prima negativa.
Nuvoloso visibilità buona, pressione elevatissima 1035,3 hpa umidità 81%.
Da domani risalita termica apprezzabile nelle massime ancor più sabato.
Pluvio 0 mm/cm


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8057
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 5:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Minima -0.1°, max +5.9°, clima freddo.

Livigno tocca quota -23.1°, -16.8° a Santa Caterina, l'altro polo del freddo valtellinese.

Zero termico diurno sotto i 1000 m su pianura e Prealpi, max -4.3° ai 1340 m di Valcava, -1.4° agli 870 di Brunate, sopra Como.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 71, 72, 73 ... 84, 85, 86  Successivo
Pagina 72 di 86

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it