Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Febbraio 2023 analisi modelli (per esperti )
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Febbraio 2023 analisi modelli (per esperti )
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 170, 171, 172 ... 332, 333, 334  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Metropolis



Registrato: 29/11/16 21:13
Messaggi: 1112
Residenza: Brianza Nord-Milano

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 6:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Snow76 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
La dimostrazione di come la strato possa influenzare la troposfera ma senza interessarci direttamente, vortici polari molto a sud, con ao in territorio negativo


Roba tanto per cambiare per Nordamerica e estremo oriente

Comunque, se si guardano le temperature del nord est americano, in questi giorni sono in netto sopramedia, massime positive ad Ottawa, Montreal , Toronto. Anche Minneapolis.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 668
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Riscaldamento troposferico Laughing Shocked




https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023020812/ECM100-216.GIF?08-0


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 8:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Riscaldamento troposferico Laughing Shocked




https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023020812/ECM100-216.GIF?08-0

Tutto il Nordafrica in sotto media, passo e chiudo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
effetto stau



Registrato: 29/12/12 14:01
Messaggi: 4820
Residenza: san mauro pascoli

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 9:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

E non mi venite a dire che non è dovuto al cambiamento climatico.....al Global warming per farla breve..., in cui tra tutto l'emisfero....noi siamo tra le zone più penalizzate.
Non mi parlate di cicli, di anomalie dovute a chissà che cosa..!
Stiamo vivendo una nuova era climatica che ci porteremo per decenni in attesa che l'uomo riesca grazie al progresso a manipolare anche l'atmosfera


Top
Profilo Invia messaggio privato
SOLESPOTLESS



Registrato: 13/11/19 17:46
Messaggi: 228
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 9:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Snow76 ha scritto:
Rio ha scritto:
Riscaldamento troposferico Laughing Shocked




https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023020812/ECM100-216.GIF?08-0

Tutto il Nordafrica in sotto media, passo e chiudo.


E' dalla scorsa estate che vaste zone del continente africano viaggiano spesso sottomedia (in estate esclusa la fascia territoriale a ridosso della costa) per pompare e potenziare l'anticiclone africano dando luogo alla compressione ed esaltazione di quella permanente fornace mediterranea che diventa impossibile da penentrare anche in caso di ondulazione del jet. Stranezze che si intersecano con il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre...


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 305
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 9:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

SOLESPOTLESS ha scritto:
Snow76 ha scritto:
Rio ha scritto:
Riscaldamento troposferico Laughing Shocked




https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023020812/ECM100-216.GIF?08-0

Tutto il Nordafrica in sotto media, passo e chiudo.


E' dalla scorsa estate che vaste zone del continente africano viaggiano spesso sottomedia (in estate esclusa la fascia territoriale a ridosso della costa) per pompare e potenziare l'anticiclone africano dando luogo alla compressione ed esaltazione di quella permanente fornace mediterranea che diventa impossibile da penentrare anche in caso di ondulazione del jet. Stranezze che si intersecano con il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre...


E già..stranezze vere..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6968
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 10:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

SOLESPOTLESS ha scritto:
Snow76 ha scritto:
Rio ha scritto:
Riscaldamento troposferico Laughing Shocked




https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2023020812/ECM100-216.GIF?08-0

Tutto il Nordafrica in sotto media, passo e chiudo.


E' dalla scorsa estate che vaste zone del continente africano viaggiano spesso sottomedia (in estate esclusa la fascia territoriale a ridosso della costa) per pompare e potenziare l'anticiclone africano dando luogo alla compressione ed esaltazione di quella permanente fornace mediterranea che diventa impossibile da penentrare anche in caso di ondulazione del jet. Stranezze che si intersecano con il comportamento dell'anticiclone delle Azzorre...

Eh già fi sti tempi se la passa meglio il nord africa rispetto ad alcune zone italiane,anzi oserei dire molto meglio!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6968
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 10:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

effetto stau ha scritto:
E non mi venite a dire che non è dovuto al cambiamento climatico.....al Global warming per farla breve..., in cui tra tutto l'emisfero....noi siamo tra le zone più penalizzate.
Non mi parlate di cicli, di anomalie dovute a chissà che cosa..!
Stiamo vivendo una nuova era climatica che ci porteremo per decenni in attesa che l'uomo riesca grazie al progresso a manipolare anche l'atmosfera

Se fosse così nel giro di pochi anni vaste aree dell'europa occidentale rischiano di andare incontro(o meglio forse alcune lo stanno già facendo) a un processo di desertificazione
Ma io ho fiducia che entro breve le cose cambieranno o almeno lo spero,altrimenti vedremo un cambiamento totale dei nostri stili di vita entro pochissimo tempo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6968
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 10:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Direi che viste le carte possiamo dar per scontato la fine dell'inverno e lo sbocciare della primavera con ampio anticipo come da tradizione dal 2019 in poi
Inutile guardare i modelli in questa fase,per almeno 20 giorni ancora non si esce da questo incubo,sperando che bastino,ci si risente a fime mese sperando in cambiamenti barici importanti


Top
Profilo Invia messaggio privato
fadigio79



Registrato: 23/12/18 10:53
Messaggi: 520
Residenza: Colleverde di Guidonia

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 11:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ultimi giorni di fresco al centro sud...poi sarà 2024.Fortuna comincia la stagione degli anticicloni africani...quelli si che danno grosse soddisfazioni!


Top
Profilo Invia messaggio privato
iceloververona



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 703
Residenza: NOGAROLE Vr-Mn

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 12:06 am    Oggetto: Rispondi citando

fadigio79 ha scritto:
Ultimi giorni di fresco al centro sud...poi sarà 2024.Fortuna comincia la stagione degli anticicloni africani...quelli si che danno grosse soddisfazioni!


Questi mostri, ma anche quello che avremo sulla testa la prossima settimana, non sono e non possono avere solo caratteristiche naturali. Ormai la pulce nell'orecchio ce l'abbiamo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 6:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Continuano le correnti gelide continentali ad investire gran parte d'europa, compresa
l'Italia, apportando condizioni pienamente invernali testimoniate dalle nevicate a quote
collinari e pianeggianti sul versante adriatico, al sud e sardegna, mentre sulle regioni
settentrionali prevalgono condizioni più stabili.
L'avvezione di aria fredda e di vorticità potenziale positiva verso il mediterraneo, attivata
dalla risalita altopressioria sulla scandinavia, ha avuto un ruolo nel rinvigorire e
riagganciare al getto un blando vortice depressionario in quota stazionante sul
marocco. Nelle prossime ore, raggiungendo il mediterraneo, entrerà in una zona di
contrasto tra l'aria fredda da est e la superficie marina ancora calda, che favorirà la
genesi di moti convettivi con la formazione di un minimo al suolo e la strutturazione di
un MCS. L'intensificazione del sistema avverrebbe nel momento in cui i minimi al suolo e
in quota entreranno in fase, assumendo caratteristiche barotropiche tipiche dei cicloni
tropicali. Tale rafforzamento è provocato dalla transizione di stato e dalle intense
correnti ascensionali che oltre a dar origine a celle temporalesche, continuano a
rilasciare grandi quantità di calore latente di condensazione (riscaldando il 'cuore' del
ciclone), mentre dal basso si assiste a un costante apporto di calore sensibile e di
umidità attraverso gli scambi mare-atmosfera. L'approfondimento del sistema ciclonico
sarà alla base di un rinforzo dei venti che impatteranno contro l'orografia dei territori
siciliani e calabresi esaltando, nei versanti sopravento, le precipitazioni. Accumuli
pluviometrici molto importanti anche a carattere alluvionale, mentre già da quote
collinari sarà la neve a scendere molto copiosa specie zona Etna.
Nel diagramma di fase di Hart (in cui sono rappresentati la simmetria termica e il vento
termico nei bassi strati troposferici del ciclone) si nota la transizione da una struttura
baroclina ad una barotropica mentre approda sul mediterraneo. Tuttavia prima di
inserirlo nella lista dei TLC o MEDICANE occorrerebbero indagini supplementari.


Archiviata questa fase fortemente instabile, dall'europa occidentale la rimonta
altopressoria si farebbe sempre più ingombrante, scalzando senza pietà l'ondata di
freddo dei giorni precedenti su gran parte d'Italia, mentre al sud e versante adriatico
non si esclude il reiterarsi di refoli freschi a seguire.
Tale fase sembrerebbe perdurare con buona probabilità tutta la seconda decade,
ponendo il perno proprio su di noi, attraverso un ridge ben strutturato in quota con
risonanza fino alla media stratosfera, dove il 2wave pattern non troverebbe un vps con
asse favorevole allo split. Il dipolo barico che prenderebbe piede in area euroatlantica,
grazie ad una frenata zonale, attiverebbe flussi di calore convergenti verso il polo,
tramite il pompaggio di aria molto calda subtropicale, che se da un lato ci porterà una
bella ventata di primavera, magari con qualche precoce fioritura, dall'altro darà
sostegno al warming in stratosfera, aggiungendosi ai disturbi provenienti dalla SH.



Inoltre il blocco scandinavo che si è affermato in questi ultimi giorni rientrerebbe nella
casistica dei blocchi precursori di un evento di dislocamento del vps, secondo lo studio di
Polvani et al del 2009,


La configurazione in terza decade rimane ancora non chiara, il displacement
incomincerebbe ad estendere la sua influenza ai piani isentropici inferiori agendo sui
perni di vorticità dal setting troposferico che si andrà sviluppando.
In questo frangente risulta piuttosto importante considerare la mjo/soi e la GWO, in
quanto la prima nelle fasi 6-7 potrebbe agire costruttivamente nell'arretramento del
ridge per una situazione di blocco in atlantico, con ritocco sulla nao.
Il passaggio della MJO sul continente marittimo attiverebbe un flusso di correnti
occidentali monsoniche in Australia che potrà estendersi fin verso l'Oceano Pacifico sud
occidentale, indebolendo il normale regime degli alisei. Ciò si rifletterà sui valori SOI che
continuerebbero a calare anche in virtù del declino progressivo de La Nina. Questo
fattore consentirebbe la progressione della convezione tropicale con una magnitudo tale
da poter forzare la circolazione extratropicale.


Dalla fine seconda decade il glaam positivo (stage 5 della GWO) fornirebbe il supporto e
garantirebbe una migliore propagazione delle onde planetarie in stratosfera, grazie alla
ripresa del moutain torque asiatico. Tuttavia la cresta pacifica anche nel long non appare
ben strutturata e non assumerebbe quella stazionarietà d'onda utile per intrudere e
disturbare il vpt. Vedremo...
Qualche segnale si intravede nei cluster di ec all'inizio della terza decade, quando
sarebbe possibile assistere ad un ATR e alla meridianizzazione del getto sull'Europa,
coaudiuvata dalla rotazione in senso antiorario del vps dopo l'azione a tenaglia. In questa
evoluzione l'italia potrebbe rientrare tra le nazioni interessate dal ramo discendente della
rossby.



Il treno d'onde partirebbe dal pacifico intorno al 14 febbraio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2940
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 7:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Mamma mia gabry!!!!chapeau!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tramontana1985



Registrato: 19/12/18 23:26
Messaggi: 46
Residenza: Ferrara

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 7:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Vi chiedo per capire, forse dicendo qualche castroneria, la sede del Vpt e' sempre stata dove e' adesso in zona groenlandia o nel passato stazionava in altre zone?
Il suo grande vigore degli ultimi anni, causa delle alte pressioni in europa, e' secondo voi solo imputabile al riscaldamento globale con maggiori gradienti di temperatura con la latitudine o ci possono essere altre ragioni?


Top
Profilo Invia messaggio privato
jacopo90
Forumista senior


Registrato: 09/02/12 08:54
Messaggi: 6355
Residenza: guardea (tr) 390 m s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 7:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno, continua a palesarsi incontrastato il dominio anticiclonico alle porte. Purtroppo si continuano ad avere chiari segnali di non comunicazione strato-tropo.. con canadese grasso e non inverno da noi.
Purtroppo il tic toc è sempre più forte e il gong stagionale suonerà probabilmente con un nulla di fatto. Temo che questa volta la “montagna” non partorirà nemmeno un “topolino”.
Forse è la volta buona che piuttosto che i “run da circo” qualcuno lo mandiamo al circo? 😂


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 170, 171, 172 ... 332, 333, 334  Successivo
Pagina 171 di 334

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it