Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Focus peggioramenti invernali febbraio-marzo Nord Italia
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Focus peggioramenti invernali febbraio-marzo Nord Italia
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 52, 53, 54  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6968
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 1:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
INVERNO FINITO.. stavolta possiamo dirlo.

Si ritorna nell'ANONIMATO di una piatta configurazione, senza precipitazioni, senza freddo, senza inverno.. tutto in salsa rigorosamente sopramedia.

Inverno 2022/23 leggermente migliore del 21/22 ma nel complesso PESSIMO a tratti TERRIBILE sul fronte precipitazioni.



IL disastro climatico continua

Si inverno finito definitivamente da venerdì in poi,e forse è meglio così,sperando che da marzo in poi cambi realmente qualcosa!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
VEROinverno



Registrato: 04/01/18 01:12
Messaggi: 382
Residenza: Ferno-Malpensa (VA) 234m.

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 1:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Simo98 ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
INVERNO FINITO.. stavolta possiamo dirlo.

Si ritorna nell'ANONIMATO di una piatta configurazione, senza precipitazioni, senza freddo, senza inverno.. tutto in salsa rigorosamente sopramedia.

Inverno 2022/23 leggermente migliore del 21/22 ma nel complesso PESSIMO a tratti TERRIBILE sul fronte precipitazioni.



IL disastro climatico continua

Si inverno finito definitivamente da venerdì in poi,e forse è meglio così,sperando che da marzo in poi cambi realmente qualcosa!!


Ci siamo giocati le nostre carte e anche quest'anno passiamo la mano, non ci sono più parole se non che la stagione invernale ( che non e' mai iniziata ) FINISCE QUI. Buon proseguimento a tutti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 517
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 3:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stamattina risveglio rigido. Da me minima di -2.2 °C e ora +5.2°C . Direi giornata tipica invernale. C'è veramente da mangiarsi le mani per il mancato addolcimento perché sarebbe stato nevone con queste termiche...... da qui in poi di certo abbiamo solo la compagnia del nostro caro vecchio anticiclone.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1410
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 4:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mariano min -4,3 diciamo a spanne una ventina di min sottozero tra dic e adesso qui le ha fatte


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5151
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sentito scossa terremoto ?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5151
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Darkangel ha scritto:
Sentito scossa terremoto ?
confermato http://terremoti.ingv.it/events?starttime=2020-03-13+00%3A00%3A00&endtime=2020-03-20+23%3A59%3A59&last_nd=7&minmag=2&maxmag=10&mindepth=-10&maxdepth=1000&minlat=-90&maxlat=90&minlon=-180&maxlon=180&minversion=100&limit=30&orderby=ot-desc&tdmt_flag=-1&lat=0&lon=0&maxradiuskm=-1&wheretype=area


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2940
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 8:17 am    Oggetto: Rispondi citando

io a differenza vs aspetto ancora un po a dire inverno finito
Stamattina intanto un bel -4.9 dalla mia stazione
non male


Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielebg



Registrato: 13/12/16 14:51
Messaggi: 1593
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 3:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Diciamo che la parte più interessante dell’inverno sta finendo ,perché ricordo nevicate di dicembre o gennaio che restavano al suolo settimane ,addirittura il famoso dicembre 2001,non tanti cm ma seguito’ a far freddo e resto’ fino a gennaio inoltrato ,almeno nei prati non troppo al sole .. da metà febbraio in poi si può sperare in qualche nevicata magari in arrivo dal nord Atlantico ma al primo sole il destino è rapidamente segnato .
Comunque escluderei almeno nei prossimi 10 giorni questa possibilità e sul longe si vedono più peggioramenti tardo autunnali che altro .. ma sarebbe già qualcosa ,in un inverno forse peggiore pure dell’ultimo ..


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10212
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 4:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Danielebg ha scritto:
Diciamo che la parte più interessante dell’inverno sta finendo ,perché ricordo nevicate di dicembre o gennaio che restavano al suolo settimane ,addirittura il famoso dicembre 2001,non tanti cm ma seguito’ a far freddo e resto’ fino a gennaio inoltrato ,almeno nei prati non troppo al sole .. da metà febbraio in poi si può sperare in qualche nevicata magari in arrivo dal nord Atlantico ma al primo sole il destino è rapidamente segnato .
Comunque escluderei almeno nei prossimi 10 giorni questa possibilità e sul longe si vedono più peggioramenti tardo autunnali che altro .. ma sarebbe già qualcosa ,in un inverno forse peggiore pure dell’ultimo ..

https://www.meteolive.it/news/Meteo-15-giorni/45/meteo-15-giorni-alta-pressione-vincente-ma-avremo-anche-alcuni-disturbi/96360/
Direi che il destino è segnato per Febbraio, salvo miracoli in zona cesarini (per intenderci dal 25 in poi).
Una settimana invernale (questa) in mezzo ad un mare di anticiclone.
Febbraio molto probabilmente il più secco del trittico invernale (qui 5 cm di farina due notti fa).
Siccità che prosegue indisturbata e preoccupante.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6735
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 4:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
Danielebg ha scritto:
Diciamo che la parte più interessante dell’inverno sta finendo ,perché ricordo nevicate di dicembre o gennaio che restavano al suolo settimane ,addirittura il famoso dicembre 2001,non tanti cm ma seguito’ a far freddo e resto’ fino a gennaio inoltrato ,almeno nei prati non troppo al sole .. da metà febbraio in poi si può sperare in qualche nevicata magari in arrivo dal nord Atlantico ma al primo sole il destino è rapidamente segnato .
Comunque escluderei almeno nei prossimi 10 giorni questa possibilità e sul longe si vedono più peggioramenti tardo autunnali che altro .. ma sarebbe già qualcosa ,in un inverno forse peggiore pure dell’ultimo ..

https://www.meteolive.it/news/Meteo-15-giorni/45/meteo-15-giorni-alta-pressione-vincente-ma-avremo-anche-alcuni-disturbi/96360/
Direi che il destino è segnato per Febbraio, salvo miracoli in zona cesarini (per intenderci dal 25 in poi).
Una settimana invernale (questa) in mezzo ad un mare di anticiclone.
Febbraio molto probabilmente il più secco del trittico invernale (qui 5 cm di farina due notti fa).
Siccità che prosegue indisturbata e preoccupante.


Basta vedere questa.

Normalmente in questo periodo dell'inverno al Ciardoney dovrebbero esserci circa 150/200cm di neve al suolo assestati.

Attualmente ce ne sono 20/30 irregolari. Ghiacciaio destinato ad un altro tracollo estivo senza precedenti, estinzione segnata peggio delle aspettative che erano di 30/50 anni mentre ora potrebbe non superare un decennio.



Siccità SENZA precedenti, probabilmente il periodo più caldo e secco degli ultimi 500 anni


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11047
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
lities ha scritto:
Danielebg ha scritto:
Diciamo che la parte più interessante dell’inverno sta finendo ,perché ricordo nevicate di dicembre o gennaio che restavano al suolo settimane ,addirittura il famoso dicembre 2001,non tanti cm ma seguito’ a far freddo e resto’ fino a gennaio inoltrato ,almeno nei prati non troppo al sole .. da metà febbraio in poi si può sperare in qualche nevicata magari in arrivo dal nord Atlantico ma al primo sole il destino è rapidamente segnato .
Comunque escluderei almeno nei prossimi 10 giorni questa possibilità e sul longe si vedono più peggioramenti tardo autunnali che altro .. ma sarebbe già qualcosa ,in un inverno forse peggiore pure dell’ultimo ..

https://www.meteolive.it/news/Meteo-15-giorni/45/meteo-15-giorni-alta-pressione-vincente-ma-avremo-anche-alcuni-disturbi/96360/
Direi che il destino è segnato per Febbraio, salvo miracoli in zona cesarini (per intenderci dal 25 in poi).
Una settimana invernale (questa) in mezzo ad un mare di anticiclone.
Febbraio molto probabilmente il più secco del trittico invernale (qui 5 cm di farina due notti fa).
Siccità che prosegue indisturbata e preoccupante.


Basta vedere questa.

Normalmente in questo periodo dell'inverno al Ciardoney dovrebbero esserci circa 150/200cm di neve al suolo assestati.

Attualmente ce ne sono 20/30 irregolari. Ghiacciaio destinato ad un altro tracollo estivo senza precedenti, estinzione segnata peggio delle aspettative che erano di 30/50 anni mentre ora potrebbe non superare un decennio.



Siccità SENZA precedenti, probabilmente il periodo più caldo e secco degli ultimi 500 anni


SI,
l'estinzione glaciale sud Alpina è destinata ad essere più rapida del preventivato fino a qualche anno fà.

Le proiezioni hanno considerato solo l'incremento termico medio ipotizzato, hanno tenuto poco conto però del drastico calo precipitativo nei periodi consoni al consolidamento di neve Autunnale-Invernale-Primaverile sui bacini glaciali. L'abbinamento di incremento termico e scarsità precipitativa solida stà dando un accelerata marcata anche alle più pessime previsioni/proiezioni




L'ultima modifica di manu73 il Wed Feb 08, 2023 5:05 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4359
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
Danielebg ha scritto:
Diciamo che la parte più interessante dell’inverno sta finendo ,perché ricordo nevicate di dicembre o gennaio che restavano al suolo settimane ,addirittura il famoso dicembre 2001,non tanti cm ma seguito’ a far freddo e resto’ fino a gennaio inoltrato ,almeno nei prati non troppo al sole .. da metà febbraio in poi si può sperare in qualche nevicata magari in arrivo dal nord Atlantico ma al primo sole il destino è rapidamente segnato .
Comunque escluderei almeno nei prossimi 10 giorni questa possibilità e sul longe si vedono più peggioramenti tardo autunnali che altro .. ma sarebbe già qualcosa ,in un inverno forse peggiore pure dell’ultimo ..

https://www.meteolive.it/news/Meteo-15-giorni/45/meteo-15-giorni-alta-pressione-vincente-ma-avremo-anche-alcuni-disturbi/96360/
Direi che il destino è segnato per Febbraio, salvo miracoli in zona cesarini (per intenderci dal 25 in poi).
Una settimana invernale (questa) in mezzo ad un mare di anticiclone.
Febbraio molto probabilmente il più secco del trittico invernale (qui 5 cm di farina due notti fa).
Siccità che prosegue indisturbata e preoccupante.


Caro Lities, la siccità temo stia divenendo endemica.

In passato c'erano sì state stagioni secche in Piemonte, anche due o tre consecutive, ma si parlava di stagioni... non di annate! Siamo oramai a due anni di assenza di pioggia vera - due anni! - ma, a ben vedere, i segnali di uno sconvolgimento pluviometrico si sono cominciati ad accumulare già negli ultimi vent'anni, anche in quelle annate in cui magari si terminava in media: laddove infatti non calavano i mm di acqua, crollavano però il numero di giorni di pioggia che si concentrava in pochi ma violenti eventi.

Negli ultimi due anni, invece, si è costruita la siccità perfetta con il combinato disposto dei pochissimi mm e pochissime giornate di pioggia.

E il futuro sembra seguire gli stessi percorsi, a causa del più grande mutamento sinottico della storia recente d'Europa: l'estoflessione delle hp azzorriane e subtropicali, capaci letteralmente di trasfigurare il nostro clima


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1410
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 5:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

OT Scusate ma visto che tra voi ci sono agricoltori vorrei chiedere se e' possibile avere un pozzo in un piccolo orto ,il costo,(intendo una specie di sonda-tubo tipo canale)e la profondita' media in Piemonte e LombardiaGrazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mugello



Registrato: 25/02/18 17:23
Messaggi: 111
Residenza: Vicchio (FI) 230slm

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 6:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
OT Scusate ma visto che tra voi ci sono agricoltori vorrei chiedere se e' possibile avere un pozzo in un piccolo orto ,il costo,(intendo una specie di sonda-tubo tipo canale)e la profondita' media in Piemonte e LombardiaGrazie
credo che devi chiedere un permesso in comune, poi dopo per la perforazione mi pare siano 500 euro ogni metro, se poi nn trovano niente paghi la metà dei metri.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielebg



Registrato: 13/12/16 14:51
Messaggi: 1593
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Thu Feb 09, 2023 7:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Bergamo -0,5 dp -7 umidità 55% cielo coperto
Chissà se una condizione simile ricapiterà con l’arrivo di una perturbazione seria nei prossimi anni …


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 32, 33, 34 ... 52, 53, 54  Successivo
Pagina 33 di 54

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it