Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Vai a 1, 2, 3 ... 33, 34, 35  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 6:26 pm    Oggetto: Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie. Rispondi citando

Contributo tropicale pacifico non pervenuto nei forecast.
Oramai una costante enso -


Mentre in alto si continua ad osservare l'inversione che tenta di raggiungere
anche i 30/50 hpa.


Classico riverbero displacement a pulsazioni con riflessi sui flussi e nam
da ese warm




Secondo questi aggiornamenti da metà mese potremmo assistere a nuove
valutazioni dei GM.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 6:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anomalie gpt a 10 hpa con displacement Maior
e zw.




Forecast EC dei regimi circolatori da NAO+ / blocking , in un contesto enso
proiettato verso il Nino già dalla primavera, concludendo questo triennio Nina.



Top
Profilo Invia messaggio privato
effetto stau



Registrato: 29/12/12 14:01
Messaggi: 4820
Residenza: san mauro pascoli

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 6:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hai fatto bene Picchio.
Aggiornaci regolarmente.., per sperare ad un evento al fotofinish
Grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 7:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cosa potrebbe comportare questa dinamica destrutturante
dalle quote superiori è sempre un enigma e ci si può solo avvalere
di esiti passati ed osservazione evolutiva .
È errato pensare che la colonna polare sia da considerarsi a compartimenti
stagni, per cui ciò che avviene ai vari piani non debba interessarci.
La colonna comunica, sempre e comunque in qualsiasi condizione
ma la voce grosse la fa sempre la troposfera per una questione orografica
e di densità dei fluidi. Ma le sue caratteristiche possono esaltare , amplificare,
ciò che le condizioni sovrastanti comportano in virtù del setting e della collocazione
dei centri di vorticita'.
Se il vps si destruttura in quota , non vuol dire che scompare, ma che i moti
isoentropici vengono compressi più in basso tramite le mpv.
Quota 1 hPa


Osserviamo che da 1 a 10 hpa avremo probabilmente un inversione zonale,
cioè il moto westerlies sarà sostituto da quello easternlies, ma se scendiamo
a 30/50 hpa notiamo che il vps c'è e preme verso la tropopausa.




Perde la sua centralità ma non per questo risulta ininfluente, anzi
trasferisce potenzialità sui perni troposferici rinforzando il vpt
con chiari ed evidenti risvolti sulla circolazione .



Per noi il tutto si traduce in aumento della zonalita', azzeramento d'onda se non monche
o a caratteristiche multiple con distensione anticiclonica.
Stasi che molto probabilmente ci accompagnerà fino a metà mese , quando
bisognerà valutare eventualmente queste ripercussioni stratosferiche che necessitano
di tempi canonici di lag dalle caratteristiche variabili .
Abbiamo il grosso neo della convenzione tropicale sulla forzante pacifica
ma non è detto che rimanga così e non venga riletta.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Senza dubbio però assume un importanza rilevante
nelll’influenza troposferica.
Nell’atmosfera tropicale, le anomalie delle SSTA producono anomalie nella convenzione e nella circolazione su larga scala della subsidenza del ramo discendente dalla cella di Hadley. La forte divergenze nelle zone attive di convenzione dei tropici e la convergenza nei sub-tropici crea delle onde che si inseriscono nella circolazione extra-tropicale modulando l’ondulazione della Rossby.



Questa influenza è particolarmente forte nelle fasi di forte attività dell’ENSO (Nino o Nina).
Tuttavia si fa sentire anche per la convezione anche in altre aree.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 10:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Inversione da mmw displacement negli aggiornamenti di EC



Un improvviso evento di riscaldamento stratosferico (SSW) è caratterizzato da una rapida decelerazione dei venti stratosferici circumpolari occidentali e da un significativo riscaldamento della regione della calotta polare. Gli SSW hanno un impatto significativo sulla circolazione troposferica. A seguito di un SSW, ci può essere uno spostamento verso l'equatore del getto troposferico con associate condizioni fredde nell'emisfero settentrionale, inverno sull'Europa settentrionale e condizioni calde sul nord-est del Canada e della Groenlandia (Baldwin, MP e TJ Dunkerton, 1999). Poiché l'abilità a raggio esteso è maggiore quando c'è un SSW nelle condizioni iniziali previste (Tripathi et al. 2015), gli eventi SSW sono una potenziale fonte di prevedibilità. Durante un evento SSW, l'insieme (blu) sarà vicino all'estremo inferiore (più negativo) del clima a range esteso del modello ( ER-M-climate) (linea rossa inferiore).


Nel diagramma di Hovmöller si apprezza nel medio long il
mantenimento di un circuito basso continentale verso il centro sud
della penisola e il perno altopressorio sul Mediterraneo e middle Europa.
Un terza decade si nota una possibile oscillazione meridiana centrale.
Si nota anche un interferenza atlantica a metà mese da non escludere


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Mon Feb 06, 2023 11:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho visto adesso questo td
Quindi è meglio pubblicare qui gli aggiornamenti stratosferici e non più sul live modelli?


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 7:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Ho visto adesso questo td
Quindi è meglio pubblicare qui gli aggiornamenti stratosferici e non più sul live modelli?

Ciao Gabriele, è solo una mia scelta , non un indicazione da seguire .
Se anche tu lo ritieni opportuno , fai pure. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

0 of 31 members have stronger vortex than average at the last forecast step (2023-02-21 06:00:00)
The SSW probability in GEFS is: 84%


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 8:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno
Gli aggiornamenti del run 0 di gfs mostrano le correnti
orientali trasmettersi fino ai 10hPa, mentre dall'alta
stratosfera parte il processo di ripristino radiativo con moti
di affondamento, necessario per il trasferimento verso i
piani isoentropici inferiori del segnale easterlies.
La probabilità di SSW viene rivista in calo al 61%



Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 8:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamenti mattutini che vedono una probabilità di un ssw al 68%
Nel frattempo assistiamo al trasferimento in basso delle vorticita' potenziali
stratosferiche che premono sulla tropopausa /troposfera inasprendo il perno canadese
groenlandese con un simil cold.


Da metà mese inizierà l'inversione zonale a 10 hpa con risvolti ancora tutto da stabilire.
Zw visti verso record deviazione standard.


Mentre a 50 hpa assistiamo nel long ad una nuova azione d'onda a tenaglia
con tentativo di split e rossby meridiana .


Ma di certo e terminata questa fase invernale retrograda,
prenderà piedi la fase di rinforzo di cui sopra , che caratterizzerà per molti giorni
il tempo su Europa e mediterraneo con stabilità e clima via via più mite
almeno sino a metà mese , quando il fronte polare dovrebbe/potrebbe abbassarsi
con probabili influenze umide atlantiche da ovest.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 8:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Clusters di EC che vedono nel long una buona percentuale di Ridge atlantico
ed ingresso polare/artico



Vediamo se riusciremo a trovare conferme nei prossimi aggiornamenti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Gfs 00 e 06 mostra un importante frenata zonale già dal medio termine
con descrizione di split nel long.


Sempre con displacement da core euro asiatico





Vediamo se sarà un segnale a cui appoggiarci, sperando che anche EC
inizi a leggere certe dinamiche o trattasi di fuoco di paglia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel caso scorgeremo chiari rintocchi sui descrittivi, per ora
poco rassicuranti.



Buono l'aggiornamento EC per la parte finale di febbraio e marzo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 1:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ed ecco che finalmente la FUB incomincia ad aggiornare qualcosa
Meglio tardi che mai...
Displacement major sul lato euro-asiatico con inversione dei venti tra 10 giorni a 10hPa



Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 33, 34, 35  Successivo
Pagina 1 di 35

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it