Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Febbraio 2023 analisi modelli (per esperti )
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Febbraio 2023 analisi modelli (per esperti )
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 98, 99, 100 ... 332, 333, 334  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vince1986



Registrato: 24/08/12 12:23
Messaggi: 4608
Residenza: Pisa

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che dire, se non che alla fine vince sempre il modello peggiore.
Ma come dicevo qualche post fa quando ci sono tante vedute alla fine finisce male...
Freddo sterile, che probabilmente verrà limato ulteriormente, e precipitazioni inesistenti (con una 1030 hPa non vedo come possa essere altrimenti).
Mi chiedo se in questa occasione mancata c'entrino anche i mari caldi (non so che anomalia c'è al momento), oltre ovviamente alle variabili atmosferiche: per un moto antizonale, che già di per sè quindi si muove in senso contrario a quello che dovrebbe avere la circolazione nel nostro emisfero, trovarsi uno specchio d'acqua come l'Adriatico caldo potrebbe essere un ulteriore deterrente.
Probabilmente è una castroneria, ma più di un motivo per questa (ennesima) occasione mancata dovrà pure esserci!


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40874
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Danielebg ha scritto:
iceloververona ha scritto:
Sì insomma alla fine il Gfs run dopo run si avvicina a Ecmwf. Domani a quest’ora il freddo verrà ulteriormente ridimensionato. Fortuna che molti di noi non hanno mai abboccato nemmeno per un solo run.


Fermo restando che il mondo non si ferma a gfs 12 e che la realtà che vivremo tra 6-10 giorni non si conosce ancora ,gfs ha sicuramente sopravvalutato per giorni la goccia in discesa dall’artico ,o meglio ha sopravvalutato la possibilità che essa potesse trascinare verso se il cuore del minimo gelido ..
invece pare certo che ci sarà comunque una regressione est ovest di questo gelo che colpirà per lo più il centro nord e le adriatiche ,con gp non certo bassi ma col rischio di nevicate in pianura al nord e in collina al centro sud .
Dire che si avvicina a ecmwf è assolutamente errato ..
mentre per dire chi tra errori vari ci avrà azzeccato bisognerà attendere ovviamente gli eventi …

Scusa perchè oggi è il 6 febbraio?
Entro domani massimo sabato anche della visione pomeridiana odierna di Gfs rimarrà poco o nulla entro le 168 ore.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 517
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Intanto sembrano esserci alcune chances per il Piemonte fascia prealpina se non pianura tra domenica e lunedì

GFS


UKMO


ICON


WRF


GEM


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9996
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Riassunto dell'ISTERIA MODELLISTICA dell'ultima settimana per chi si fosse sintonizzato soltanto adesso, seguita da una riflessione/provocazione:
sebbene le incursioni da est siano le più difficili da inquadrare, sono solo io - ma non credo proprio, visto che ne parlo da molto e con altri appassionati anche in altri forum meteo - a cogliere l'assoluta mancanza di miglioramento dei modelli degli ultimi 15 anni??
possibile che la tecnologia, il digitale, le scienze informatiche stiano facendo passi da gigante, ma le prestazione dei modelli - e non solo per l'est - quando non si tratta delle alte pressioni siano fermi agli inizi degli anni 2000?

Ma torniamo alla sintesi isterica della brigata modellistica, capitanata dalle follie traditrici di gfs ma non troppo nobilitata dalle prestazioni degli altri:

a) prima si rischiava il " tutto in Turchia", ma smentita da diverse corse

b) poi l'adriatico è sembrato poter essere in pole, anche lì non suffragato da molte emissioni

c) successivamente sembrava poter essere festa ionica, ipotesi divenuta fragilina

d) a un certo punto si è pensato di sfiorare l'evento - l'americanata -, con magnitudo se non paragonabile al 2012...per lo meno al 2018

e) intanto qualche modello ci schifava proprio, mandando tutto sul Mar Nero con rapida spanciata

f) qualcuno ha cominciato addirittura a ventilare il tutto in spagna, con passaggio alto, magnitudo modesta e risposta sciroccale al sud

g) adesso, improvvisamente, sembra essere il Nord in pole, col bistrattato e bullizzato Piemonte tornare inaspettatamente in corsa, ma con magnitudo sempre più marginale e col l'evento gelido che prima diviene molto freddo, poi freddo e infine relativamente freddo, tant'è che la pianura padana potrebbe non andare oltra a pioggia mista neve e la durata dei fenomeni risultare debole e intermittente

h) infine, da possibili 10 giorni di importante sottomedia a partire dal 6, già si ventila al "tutto è compiuto" prima del 12.


E credete sia finita qui?

Lo ribadisco di nuovo: in poche ambiti tecnologici risconto un cosi scarso miglioramento come nelle carte meteo.
Erano le stesse identiche performances del 2002-4


Ciao inverno, tempo fa ho discusso con qualcuno di questo fatto, ossia la poca pregressione della scienza meteorologica in ambito previsionale, dove qualcuno sosteneva che si erano fatti passi da gigante, mentre io ribadito come a differenza di altri settori tecnico-scientifici fossimo ancora fermi al palo.

Ora, fino a pochi run fa, a 5 giorni dall evento un gm ti piazzata la -10 su più di mezza Italia, l altro tutto in Turchia e l altro ancora lasciava l adriatico, tutto questo a 5 giorni dall evento, alla faccia dei passi da gigante, stesse cose che accadevano 20 anni fa, dove per quanto riguarda le fasi altopressorie le annusavano a 300 ore e puntualmente si verificano , le fasi fredde da est le loro traiettorie le si intuivano solo a 100 ore dall evento così come adesso


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:

Stime generose
E i fortunati adriatici... a guardare. Ma noi abbiamo avuto un grande inverno no Picchio?
Wink

Ah guarda, io sto ancora aspettando la prima minima sotto il grado, non
dico sotto zero. Giardino sempre pieno zeppo di margherite.
Il mito adriatico che equivale a quello dei coccodrilli nelle fogne .


Top
Profilo Invia messaggio privato
VEROinverno



Registrato: 04/01/18 01:12
Messaggi: 382
Residenza: Ferno-Malpensa (VA) 234m.

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Riassunto dell'ISTERIA MODELLISTICA dell'ultima settimana per chi si fosse sintonizzato soltanto adesso, seguita da una riflessione/provocazione:
sebbene le incursioni da est siano le più difficili da inquadrare, sono solo io - ma non credo proprio, visto che ne parlo da molto e con altri appassionati anche in altri forum meteo - a cogliere l'assoluta mancanza di miglioramento dei modelli degli ultimi 15 anni??
possibile che la tecnologia, il digitale, le scienze informatiche stiano facendo passi da gigante, ma le prestazione dei modelli - e non solo per l'est - quando non si tratta delle alte pressioni siano fermi agli inizi degli anni 2000?

Ma torniamo alla sintesi isterica della brigata modellistica, capitanata dalle follie traditrici di gfs ma non troppo nobilitata dalle prestazioni degli altri:

a) prima si rischiava il " tutto in Turchia", ma smentita da diverse corse

b) poi l'adriatico è sembrato poter essere in pole, anche lì non suffragato da molte emissioni

c) successivamente sembrava poter essere festa ionica, ipotesi divenuta fragilina

d) a un certo punto si è pensato di sfiorare l'evento - l'americanata -, con magnitudo se non paragonabile al 2012...per lo meno al 2018

e) intanto qualche modello ci schifava proprio, mandando tutto sul Mar Nero con rapida spanciata

f) qualcuno ha cominciato addirittura a ventilare il tutto in spagna, con passaggio alto, magnitudo modesta e risposta sciroccale al sud

g) adesso, improvvisamente, sembra essere il Nord in pole, col bistrattato e bullizzato Piemonte tornare inaspettatamente in corsa, ma con magnitudo sempre più marginale e col l'evento gelido che prima diviene molto freddo, poi freddo e infine relativamente freddo, tant'è che la pianura padana potrebbe non andare oltra a pioggia mista neve e la durata dei fenomeni risultare debole e intermittente

h) infine, da possibili 10 giorni di importante sottomedia a partire dal 6, già si ventila al "tutto è compiuto" prima del 12.


E credete sia finita qui?

Lo ribadisco di nuovo: in poche ambiti tecnologici risconto un cosi scarso miglioramento come nelle carte meteo.
Erano le stesse identiche performances del 2002-4


Grazie, mi hai fatto sorridere pur scrivendo cose vere e non comiche! ( Soprattutto la parte dei GM fermi nel tempo ) se posso aggiungere io già inizio ad immaginare la prossima versione gelida di gfs con lobo siberiano che si riversa totalmente sul continente portando con sé un nuovo 29 56 85 2012 ecc ecc. Tutti insieme!!! Si scherza eh...


Top
Profilo Invia messaggio privato
mariof



Registrato: 08/11/21 08:52
Messaggi: 47
Residenza: ANCONA

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

jacopo90 ha scritto:
mariof ha scritto:
jacopo90 ha scritto:
quando schifa sta roba che si prospetta settimana prossima e poi guardo il fanta di gfs con il freddo scomparso dal comparto europeo, mi dico che siamo nati per farci del male da soli Laughing

Nevicate storiche in Italia si sono verificate sempre da meta' febbraio
vedi 1929 / 1956, anche altre più recenti, si sono verificate a febbraio inoltrato.
Oggi e' il 2 (due) quindi non disperiamo. Questa mancata occasione non sancirà il "game over".

credo che sul 29 e sul 56 ti sbagli infatti il grosso c'è stata nella prima metà del mese, con questo non dico game over, ma il sole inizia a scaldare e gli effetti termici sono per forza di cose mitificati... è la natura..

Ti invito a trovare notizie sul motore di ricerca a te preferito e troverai quanto ti ho detto. Con affetto


Top
Profilo Invia messaggio privato
jacopo90
Forumista senior


Registrato: 09/02/12 08:54
Messaggi: 6355
Residenza: guardea (tr) 390 m s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

mariof ha scritto:
jacopo90 ha scritto:
mariof ha scritto:
jacopo90 ha scritto:
quando schifa sta roba che si prospetta settimana prossima e poi guardo il fanta di gfs con il freddo scomparso dal comparto europeo, mi dico che siamo nati per farci del male da soli Laughing

Nevicate storiche in Italia si sono verificate sempre da meta' febbraio
vedi 1929 / 1956, anche altre più recenti, si sono verificate a febbraio inoltrato.
Oggi e' il 2 (due) quindi non disperiamo. Questa mancata occasione non sancirà il "game over".

credo che sul 29 e sul 56 ti sbagli infatti il grosso c'è stata nella prima metà del mese, con questo non dico game over, ma il sole inizia a scaldare e gli effetti termici sono per forza di cose mitificati... è la natura..

Ti invito a trovare notizie sul motore di ricerca a te preferito e troverai quanto ti ho detto. Con affetto

dai su fai il bravo




con affetto Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se volete potete sempre scegliere di tornare ai fasti in cui
gfs ad esempio a 120 ore aveva la stessa affidabilità che ha ora oltre le 200 ore


Non leggo mai nessuno che invece che ridire sui GM , si ponga degli
interrogativi sull'approccio malato verso di essi.
La presunzione di ricevere prestazioni che non possono matematicamente fornire,
come pretendere di veder nascere pere da un albero di banane .


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1409
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 6:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Picchio magari con un innesto un Banpero potremmo averlo Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11328
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 7:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Coraggio film già visto, gfs peggiora e vedrete ecmwf che riprende la visione dell'americano, ho già visto questo in passato e chissà.


Top
Profilo Invia messaggio privato
jacopo90
Forumista senior


Registrato: 09/02/12 08:54
Messaggi: 6355
Residenza: guardea (tr) 390 m s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 7:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Comunque per dovere di cronaca posto quanto mostrava il visionario EC sole 48 h fa per martedi prossimo

condividere foto online



così per capire chi si è accodato a chi Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Picchio magari con un innesto un Banpero potremmo averlo Very Happy

Ti ci scherzi ma qui e considerate le ultime estati, non siamo lontani
dal coltivare datteri e banane, viste che le altre colture notoriamente comuni,
riscontrano forti difficoltà nel processo di maturazione. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 568
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gli aggiornamenti del run 12 di gfs riguardo al VPS:
4 di 31 membri dell'ensemble vedono un vp più forte rispetto
alla media fino all'ultimo step di previsione (17-02-23)

La probabilità di SSW in GEFS è del 32%


Top
Profilo Invia messaggio privato
estofex



Registrato: 12/12/17 11:55
Messaggi: 3863
Residenza: S. Filippo del Mela

MessaggioInviato: Thu Feb 02, 2023 7:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Reading avvicina ulteriormente la colata alla Puglia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 98, 99, 100 ... 332, 333, 334  Successivo
Pagina 99 di 334

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it