Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tempus140



Registrato: 28/12/15 17:34
Messaggi: 394
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Wed Nov 18, 2020 7:09 pm    Oggetto: Re: Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi Rispondi citando

ventomoderato ha scritto:
anche il 92 fu cosi con maggio e giugno che a vedere gli archivi sembravano fine marzo


Si, giugno '92 fu fresco e soprattutto piovoso. Si parlava di effetto Pinatubo ( la grande eruzione vulcanica dell'anno precedente). Ma poi da metà luglio esplose l'estate.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Nov 19, 2020 12:33 pm    Oggetto: Re: Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi Rispondi citando

tempus140 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
anche il 92 fu cosi con maggio e giugno che a vedere gli archivi sembravano fine marzo


Si, giugno '92 fu fresco e soprattutto piovoso. Si parlava di effetto Pinatubo ( la grande eruzione vulcanica dell'anno precedente). Ma poi da metà luglio esplose l'estate.


se volessimo paragonare l estate del 1992 con il trend estivo dal 1998 in cui prevalgono le estati in assoluto piu calde della serie 2003 , 2017 , 2012

l estate 1992 e' stata nettamente piu fresca e piovosa , come giustamente hai detto giugno e' stato fresco , ma luglio e agosto sono stati mesi caratterizzati anche da fasi fresche e piovose il mese estivo nettamente piu caldo agosto 1992

l estate del 1982 e 1988 in Italia risultano addirittura piu calde dell estate del 1992


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Nov 19, 2020 12:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Occhionero Fabio ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Aprile 1991:tra il 13 ed il 15 Aprile assistemmo increduli ad una moria nella mia città di molte rondini (quelle grandi) morte stecchite a terra per il freddo.
Maggio 1991: il 25 Maggio (non ho sbagliato) di tale anno andai con gli amici a Campitello Matese (pianoro 1435-1440 m) per svagarci dopo l'esito positivo di un esame. Ebbene è l' unica volta che io ricordi di aver trovato in quella data il pianoro ancora ben innevato con neve mancante solo in pochi punti. Dal costone nord del Miletto (2050m) si vedeva la tutta la chiostra appenninica ben innevata come a fine inverno spaziando dai monti della Meta alla Maiella ed il freddo era intenso.
Qualche esperto metteva in correlazione la primavera fredda con l'incendio dei pozzi di petrolio da parte delle milizie di Saddam in Iraq. Di certo una primavera così non si è mai ripetuta.


Buon pomeriggio ,
maggio 1991 e' stato , come gia menzionato in precedente commento , un mese primaverile ' degno ' da Piccola Era Glaciale , e' in assoluto tra i piu freddi dal 1800 , a livello Nazionale maggio 1991 e' stato anche piu freddo del freddo maggio 1845

forse una probabile correlazione piu plausibile freddo maggio 1991 in seguito alla lunga fase ENSO -- , da aprile 1988 a maggio 1991 , con La NINA intensa tra il 1988 e 1989 e fase neutra tra il 1990/1991 , con AMO -- nord Atlantico mediamente piu freddo


Top
Profilo Invia messaggio privato
tempus140



Registrato: 28/12/15 17:34
Messaggi: 394
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Thu Nov 19, 2020 1:10 pm    Oggetto: Re: Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi Rispondi citando

robert ha scritto:
tempus140 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
anche il 92 fu cosi con maggio e giugno che a vedere gli archivi sembravano fine marzo


Si, giugno '92 fu fresco e soprattutto piovoso. Si parlava di effetto Pinatubo ( la grande eruzione vulcanica dell'anno precedente). Ma poi da metà luglio esplose l'estate.


se volessimo paragonare l estate del 1992 con il trend estivo dal 1998 in cui prevalgono le estati in assoluto piu calde della serie 2003 , 2017 , 2012

l estate 1992 e' stata nettamente piu fresca e piovosa , come giustamente hai detto giugno e' stato fresco , ma luglio e agosto sono stati mesi caratterizzati anche da fasi fresche e piovose il mese estivo nettamente piu caldo agosto 1992

l estate del 1982 e 1988 in Italia risultano addirittura piu calde dell estate del 1992


Giugno fresco e piovoso si, prima parte di luglio pure( soprattutto pioggia), ma da metà luglio estate in gran spolvero, tant'è che da fine luglio fino alla prima parte di agosto sopramedia consistente con Roma inchiodata sui 38/39 gradi ( questo l'avevo già scritto più volte tempo fa). Sulla costa romagnola si stava sui 34/35 ( stavo a Igea Marina e a parte un po' di pioggia il 10 pomeriggio c'era il solleone): A Barcellona ( c'erano le Olimpiadi) si stava sui 40.
Aggiungo che quella volta i tg non si soffermarono più di tanto, mentre due anni dopo, quando agli inizi di luglio Roma raggiunge i 35 gradi per un paio di giorni, sembrava l'apocalisse.




L'ultima modifica di tempus140 il Thu Nov 19, 2020 1:22 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Nov 19, 2020 1:18 pm    Oggetto: Re: Gli anni '90 dal ' punto di vista ' climatico , storico , e relativi estremi Rispondi citando

tempus140 ha scritto:
robert ha scritto:
tempus140 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:
anche il 92 fu cosi con maggio e giugno che a vedere gli archivi sembravano fine marzo


Si, giugno '92 fu fresco e soprattutto piovoso. Si parlava di effetto Pinatubo ( la grande eruzione vulcanica dell'anno precedente). Ma poi da metà luglio esplose l'estate.


se volessimo paragonare l estate del 1992 con il trend estivo dal 1998 in cui prevalgono le estati in assoluto piu calde della serie 2003 , 2017 , 2012

l estate 1992 e' stata nettamente piu fresca e piovosa , come giustamente hai detto giugno e' stato fresco , ma luglio e agosto sono stati mesi caratterizzati anche da fasi fresche e piovose il mese estivo nettamente piu caldo agosto 1992

l estate del 1982 e 1988 in Italia risultano addirittura piu calde dell estate del 1992


Giugno fresco e piovoso si, prima parte di luglio pure( soprattutto pioggia), ma da metà luglio estate in gran spolvero, tant'è che da fine luglio fino alla prima parte di agosto sopramedia consistente con Roma inchiodata sui 38/39 gradi ( questo l'avevo già scritto più volte tempo fa). Sulla costa romagnola si stava sui 34/35 ( stavo a Igea Marina e a parte un po' di pioggia il 10 pomeriggio c'era il solleone): A Barcellona ( c'erano le Olimpiadi) si stava sui 40.


si , effettivamente sopratutto agosto 1992 e' stato molto caldo , l estate del 1992 e' stata un po' ' simile ' come andamento all estate 2011 ,
tra giugno e luglio piu fresco e nettamente piu caldo agosto 1992 e 2011

agosto 1992 a livello Nazionale risulta tra i piu caldi in assoluto , e giustamente come da te menzionato con rilevante sopra media non solo a Roma ,
ma su intero territorio Italiano , caldo agosto 1992 con un sopra media mensile di oltre + 2 C. su media '81/2010


Top
Profilo Invia messaggio privato
tempus140



Registrato: 28/12/15 17:34
Messaggi: 394
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Thu Nov 19, 2020 6:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Buon pomeriggio ,
maggio 1991 e' stato , come gia menzionato in precedente commento , un mese primaverile ' degno ' da Piccola Era Glaciale , e' in assoluto tra i piu freddi dal 1800 , a livello Nazionale maggio 1991 e' stato anche piu freddo del freddo maggio 1845

forse una probabile correlazione piu plausibile freddo maggio 1991 in seguito alla lunga fase ENSO -- , da aprile 1988 a maggio 1991 , con La NINA intensa tra il 1988 e 1989 e fase neutra tra il 1990/1991 , con AMO -- nord Atlantico mediamente piu freddo


La nina intensa tra l'88 e l'89 può essere stata una concausa di quegli inverni scialbi? Per caso conosci gli anni esatti in cui nino e nina si sono palesati tra diciamo l'84/85 e il '97, anno che precede il famoso nino del '98? Ho letto che ad esempio nell'inverno '85 c'era una nina debole mentre nell'inverno 87 il nino, confermi? Conosci anche i dati relativi ai decenni precedenti?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Sep 18, 2021 2:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

In questo decennio e' giusto menzionare anche un mese di Settembre storicamente fresco/freddo

in Italia fra i piu freddi in assoluto e' Settembre 1996

11 anni dopo il caldissimo Settembre 1987

1996 annata in cui ci fu lo storico incontro tra Papa Giovanni II il grande Papa e Fidel Castro


Top
Profilo Invia messaggio privato
Refle 71



Registrato: 16/06/19 09:48
Messaggi: 1665
Residenza: S.AngeloinLizzola(PU)312m

MessaggioInviato: Sat Sep 18, 2021 3:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
in Italia dopo una delle estati piu calde degli anni '90

la calda estate del 1998 ,

un autunno 1998 nel complesso piu freddo inferiore la media climatica '71/2000

tra la seconda e terza decade di novembre 1998 una delle piu intense ondate gelide e nevose relativo il periodo , una fase fredda autunnale tipicamente da inverno inoltrato

https://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1998/noaa/NOAA_1_1998112018_2.png

https://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1998/noaa/NOAA_1_1998112118_2.png


Ciao, ricordo benissimo che dal 20 novembre o giù di lì ci sono stati almeno 2 giorni di ghiaccio e tanta neve da queste parti.
Ad Urbino 60-70 cm.
Ricordo i rami degli alberi spezzati per il peso della neve sui rami con ancora le foglie non cadute


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Sep 18, 2021 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Refle 71 ha scritto:
robert ha scritto:
in Italia dopo una delle estati piu calde degli anni '90

la calda estate del 1998 ,

un autunno 1998 nel complesso piu freddo inferiore la media climatica '71/2000

tra la seconda e terza decade di novembre 1998 una delle piu intense ondate gelide e nevose relativo il periodo , una fase fredda autunnale tipicamente da inverno inoltrato

https://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1998/noaa/NOAA_1_1998112018_2.png

https://www.wetterzentrale.de/maps/archive/1998/noaa/NOAA_1_1998112118_2.png


Ciao, ricordo benissimo che dal 20 novembre o giù di lì ci sono stati almeno 2 giorni di ghiaccio e tanta neve da queste parti.
Ad Urbino 60-70 cm.
Ricordo i rami degli alberi spezzati per il peso della neve sui rami con ancora le foglie non cadute


Ciao , si , e' stata una intensa ondata fredda/gelida tipicamente invernale durante quel freddo Novembre 1998 ,
che precede anche uno dei piu freddi inverni degli anni '90 , il freddo inverno '98/1999


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Oct 30, 2021 2:56 pm    Oggetto: i Rispondi citando

Durante la prima decade di Novembre del 1994 eccezionale piena del Fiume Po in seguito alle prolungate piogge in particolare sulle regioni Nord Occidentali , che causarono lo straripamento del Po

Fra il 4 e 6 Novembre 1994 , tre giorni eccezionalmente piovosi , la stazione Pluvio di Torino Caselle misuro' un totale di circa 280 millimetri ,

Durante la prima decade di Novembre '94 nelle regioni nord occidentali d Italia indici pluvio ben sopra la media ,
in alcune localita' registrati totali anche oltre 3/4 volte i quantitativi che di norma complessivamente ci sono durante il mese di Novembre

Particolarmente rilevanti le piogge , surplus pluvio , in Piemonte come a Torino , Alessandria , Cuneo , ma anche in Liguria ,

in parte anche la Lombardia e l' Emilia Romagna

In quei giorni fra il 4 e 6 Novembre 1994 a Torino l evento cosi risale a eventi di oltre 200 anni fa , fra il 1816 e 1820 con annate molto piovose

Praticamente dopo la ' non estate ' del 1816 fra le piu fredde in assoluto

Autunno particolarmente piovoso nel Nord Ovest Italia nel 1818


Top
Profilo Invia messaggio privato
Valex



Registrato: 25/08/21 08:13
Messaggi: 136
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Wed Nov 03, 2021 10:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Decenni che cmq hanno pochissimo a che vedere con l'attuale stagionalita' annuale , cioe' delle 4 stagioni credo perlomeno dalla fine degli anni 90' allo stato odierno. Infatti dalle varie esaminazioni, no risultano Estati con sopramedia simili agli anni 2000. Ma solo alcune timide somiglianze , a voler esser generosi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun May 22, 2022 9:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel 1991 , 31 years ago , durante il mese di Maggio 1991 tutta altra storia ,

un mese di Maggio '91 degno da Piccola Era Glaciale un mese freddo , e nevoso a quote basse

uno dei mesi di Maggio in assoluto piu freddi ,

il freddo Maggio 1991 PARAGONABILE ai freddi Maggio del 1879 e freddo Maggio del 1902 ben altra epoca


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Sep 03, 2022 7:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nell anno in cui ci fu l ondata glaciale , il famoso Burian del Dicembre 1996 ,

c' e' stato anche un mese di Settembre 1996 straordinariamente freddo , anche per il contesto anni '90 in cui si registravano annate piu calde esempio il 1994 e' stata una delle annate piu calde per il Mediterraneo e in Italia

ma quel mese di Settembre 1996 a tutti gli effetti e' stato un mese tipicamente Autunnale molto fresco e piovoso ,
occupa degnamente un posto nella Top Ten dei mesi di Settembre in assoluto piu freddi dal 1860 in Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4203
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jan 31, 2023 5:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gennaio 1999 , in Italia giorni della merla fra i piu gelidi

29/30/31 Gennaio 1999 giornate glaciali , particolarmente gelide il 30 e 31 Gennaio

Dati dal 1860
quei giorni della merla del Gennaio 1999 tra i piu gelidi come sono stati altrettanto gelidi il 30 e 31 Gennaio del 1911

giorni della merla tra piu freddi/gelidi e nevosi in Italia
1895
1911
1945 ( l anno precedente i giorni della merla del 1944 molto miti/caldi )
1962
1963
1999
2005


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it