Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagione Primaverile 2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagione Primaverile 2023
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Jan 27, 2023 9:09 pm    Oggetto: Tendenza stagione Primaverile 2023 Rispondi citando

Tendenza su base statistica dati , trend climatico , indici , e relative correlazioni

Per la distanza , ovviamente tendenza con bassa attendibilita' .

Gli Indici climatici , Solare - Enso , QBO + , lungo periodo in fase La Nina - , sembrano indicare una stagione Primaverile 2023 tendenzialmente piu fresca

Oltre 3 lustri di bassa attivita Solare ( dal 2007/2008 ) , e la prolungata fase Enso - ( nonostante la rilevante forzante antropica ) la stagione Primaverile 2023 , tendenzialmente , potrebbe risultare nel complesso leggermente superiore la media climatica 1991/2020

Dal 1997 in Italia prevalgono stagioni primaverili piu calde , esempio nel 2007,
nel 2018 con un mese di Aprile 2018 eccezionalmente caldo
, la calda primavera del 2001 con un mese di Marzo 2001 in assoluto il piu caldo .

La prossima stagione primaverile 2023, ipotesi , potrebbe essere dinamica e caratterizzata da fasi piu fresche e piovose fra Aprile e Maggio 2023

https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_sp_ita_TMM.jpg

Su questi elementi , trend climatico , dati , indici e relative correlazioni

Tendenza stagionale Primavera 2023

ipotesi

Marzo 2023 , fra la prima e seconda decade in regime HP tendenzialmente piu fredda , fra la seconda e terza decade possibile fase piovosa , nevosa a quote relativamente basse, su media climatica + 0,5 C.

Aprile 2023 , potrebbe essere il mese piu fresco rispetto la media climatica 1991/2020 , inferiore di - 0,3 C. , in media pluvio

Maggio 2023 , dinamico con fasi simil estive nella prima parte , piu fresca e piovosa fra la seconda e terza decade. + 0,8 C.

Primavera 2023 che potrebbe risultare nel complesso leggermente superiore la climatica 1991/2020 di circa + 0,5 C.

Dati dal 1948 , alcuni dati storici relativi la stagione primaverile in Italia

Ad inizio Warming trend le stagioni primaverili piu ' fredde ' come nel 1980 , 1984 , 1987 .

Storicamente fredde tipicamente da Piccola Era Glaciale , la fredda Primavera del 1740 e 1785


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Feb 10, 2023 3:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nei prossimi giorni durante la seconda decade di Febbraio clima tendenzialmente piu mite , temperature gradualmente in aumento

Febbraio 2023 , dopo questa prima decade con fase piu fredda , mostra anche caratteristiche simil primaverili durante la seconda decade

Il primo mese primaverile Marzo ,
andamento climatico in Italia del primo mese Primaverile ,
da alcuni anni indica una tendenza lineare al ribasso , dopo il mite Marzo 2019 , relativamente mite Marzo 2020 , relativamente piu freddi Marzo 2021 e 2022

In contesto lungo periodo ENSO -- La Nina , e effetti Strat Warming , sembrerebbe , ipotesi , che Marzo 2023 possa essere condizionato anche da periodi tipicamente Invernali .

Alcune curiosita' relative mesi di Marzo piu caldi , cioe' superiore la media climatica 1991/2020 , come il caldo Marzo 1991 e 2019 hanno invece preceduto mesi di Maggio molto piu freschi/freddi , come appunto il freddo Maggio del 1991 e 2019

In questo periodo del XXI secolo , dati 2000/2022 , la Primavera piu fresca/fredda in assoluto , in questo oltre ventennio dal 2000 al 2022 , e' la fredda Primavera del 2004 , l anno precedente la caldissima Estate 2003 .

Tendenza primo mese Primaverile Marzo 2023 , su base statistica dati , trend climatico , indici , relative correlazioni
Mese dinamico certamente non freddo come e' stato Marzo del 1971 o 1987 altra epoca climatica in cui coadiuvata anche da SSTa Oceanica piu fredde.
Non dovrebbe essere nemmeno caldo come il caldo record del Marzo 2001 o 1989 , periodo correlato con la massima attivita Solare .

Se dovessimo trovare qualche affinita' , ipotesi , Marzo 2023 potrebbe essere un mese nel complesso relativamente freddo , leggermente sopra la media climatica 1991/2020 , un po' simile a Marzo del 1961 o Marzo 1997

Intanto le stagionali di alcuni Enti indicano una Primavera nel complesso piu calda , esempio
https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2023/jan2023/images/MAM23_Eur_tmp.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Tue Feb 14, 2023 11:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Diamine robert, io non scrivo mai e lo si puo' facilmente vedere , pero' te mi fai rispondere per forza di causa maggiore. ... .
ma scusa, se dici "previs. in base ad indici ecc. ecc. " quali indici proporrebbero un Marzo come negli anni scorsi se non il fattore che gli Inverni sconfinano sono cioe' di tipo Late come d'altronde le Estati ( vedi Ottob. e Novem. scorsi ). Abbiamo domani mi pare un forte Stratwarming , definito dagli expert SSW. E' chiaro che sia questo l'indice se vogliamo piu' deputato a non dare per morto l'Inverno. Il resto trova il tempo che.. .. con stima.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Feb 15, 2023 12:12 am    Oggetto: Rispondi citando

You come back climater ,
welcome

Cerchiamo di comprendere anche la dinamicita' di questo inverno ,caratterizzato da rilevanti scambi meridiani

mentre e' in atto uno Stratwarming , come hai giustamente citato ,

nei prossimi giorni in Italia instead il clima simil primaverile potrebbe anticipare una fase piu fredda durante la terza decade

Clima ' plurale ' ove s' intrecciano eventi caldi e freddi , e' una ' storia ' antichissima,
come i detti d' altri tempi " e' il caldo che porta la neve "

esempio , un periodo molto mite fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023 ha preceduto la fase fredda e nevosa durante la seconda parte di Gennaio con neve a quote molto basse , anche sul Vesuvio .

Il clima mite/caldo dei prossimi giorni potrebbe anticipare la fase piu fredda fra la terza decade di Febbraio e inizio Marzo

valex ...climater , giornata primaverile dal Nord al Sud Italia come dall Adriatico al Tirreno




L'ultima modifica di robert il Sat Feb 18, 2023 2:32 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Wed Feb 15, 2023 9:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Clima .. . ."singolare" robert .. . . "Climi" plurale ,, , ,


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Wed Feb 15, 2023 9:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Be' parte degli ultimi inizi Inverni di questo nuovo secolo o millennio , sono stati tutti molto sopramedia , basti vedere questo qui con Novembre e Dicembre ma direi fino alla Befana nettamente piu' hot della norma. L'inverno pare esser giunto da qualche settimana a questa a dir del vero. Ora confidiamo in questo SSW che potrebbe , se non andra' tutto per gli States come solito andare, darci un altro po' .. . .d'Inverno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Feb 15, 2023 4:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il primo mese Primaverile Marzo 2023 potrebbe essere condizionato da periodo tendenzialmente piu freddo in seguito lo Stratwarming
https://pbs.twimg.com/media/Fo9iLyDXgAE6L7f?format=jpg&name=medium

Dopo questa fase mite , 2a decade di Febbraio ,

fra la terza decade di Febbraio e prime due decadi di Marzo ( Inverno Astronomico ) possibile fase fredda/gelida e nevosa .

I modelli indicano tendenzialmente un probabile cambiamento fra 7/9 gg.
https://www.wetterzentrale.de/maps/CFSOPEU06_264_2.png

https://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/gfs/2023021506/gfs_mslp_pcpn_frzn_eu_58.png

" plurale ' ..mean la molteplicita' di fattori e feedback che caratterizzano l andamento climatico


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Feb 17, 2023 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Si, il caldo porta la neve e il freddo porterebbe al caldo....e non ci sono piu' le 1/2 stagioni e via via.. .
Una rondine non fa' primavera è tra quelle che piace a me..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri Feb 17, 2023 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Pe r4-5 gg. che fa' un po' piu' di freddo, arriva subito un Hp monstre a darci 10 gg. di contraltare. D'ora in avanti conteremo quanti gg. d'Hp e quanti di maltempo in genere , che sia freddo o piovoso. Fino a ... . . .l'estate..? no....direi all'inferno con il Nino che sta' per crescere.
E rammento...senza attivita' solare alta....ma robert: cosa innalza per la 2a volta in due anni il Nino ? La luna no.. . non penso..


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Feb 17, 2023 2:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

In Italia la Primavera 2007 in assoluto la piu calda


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Feb 18, 2023 2:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="robert"]You come back climater ,
welcome

Cerchiamo di comprendere anche la dinamicita' di questo inverno ,caratterizzato da rilevanti scambi meridiani

mentre e' in atto uno Stratwarming , come hai giustamente citato ,

nei prossimi giorni in Italia instead il clima simil primaverile potrebbe anticipare una fase piu fredda durante la terza decade

Clima ' plurale ' ove s' intrecciano eventi caldi e freddi , e' una ' storia ' antichissima,
come i detti d' altri tempi " e' il caldo che porta la neve "

esempio , un periodo molto mite fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023 ha preceduto la fase fredda e nevosa durante la seconda parte di Gennaio con neve a quote molto basse , anche sul Vesuvio .

Il clima mite/caldo dei prossimi giorni potrebbe anticipare la fase piu fredda fra la terza decade di Febbraio e inizio Marzo

..valex...climater ..

oggi giornata primaverile mite , dal Nord al Sud Italia , dall Adriatico al Tirreno


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4205
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Feb 20, 2023 4:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climater ha scritto:
Diamine robert, io non scrivo mai e lo si puo' facilmente vedere , pero' te mi fai rispondere per forza di causa maggiore. ... .
ma scusa, se dici "previs. in base ad indici ecc. ecc. " quali indici proporrebbero un Marzo come negli anni scorsi se non il fattore che gli Inverni sconfinano sono cioe' di tipo Late come d'altronde le Estati ( vedi Ottob. e Novem. scorsi ). Abbiamo domani mi pare un forte Stratwarming , definito dagli expert SSW. E' chiaro che sia questo l'indice se vogliamo piu' deputato a non dare per morto l'Inverno. Il resto trova il tempo che.. .. con stima.


con reciproca stima

Un inizio Marzo , primo mese primaverile , sembrerebbe piuttosto freddo in particolare per il Centro Nord Italia

https://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_210_2.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sat Feb 25, 2023 11:39 am    Oggetto: Rispondi citando

...."Per la distanza , ovviamente tendenza con bassa attendibilita' . "

allora chiedersi , quale fiducia averne .. ..non sarebbe molto ma molto meglio , avvicinarla sta' previsione ogni volta..?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sat Feb 25, 2023 11:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Infatti poi Marzo si presenta agli inizi come disturbato , freddo ed instabilm. piovoso. Cioe' in termini poveri......tutt'il contrario della previsione. Ma infatti, se ognuno di noi appassionati avra' certamente notato che i mod. non riescono ad inquadrare un periodo oltre la settimana con decente attendib. , come si puo' fare una previsione a tre (3..!) mesi. Anche perche' in fasi transizionali di alcuni Index importanti, come MJO e attenuaz. della fase ENSO neg. per lento passaggio a quella + .
Cio' dimostra fugando i dubbi , che la casistica -statistica serva sempre meno e che ogni anno presenta un "suo" preciso standard e volto patternistico molto probabilmente dovuto , questo si' che appare piu' credibile, al change climatico in corso da 3 decenni piu' intenso.
Modualzione delle onde planetarie diversificata come molti studi hanno appurato , col Jet Polare che si ondula piu' lentamente ma anche in modo piu' profondo , portandoci dei cambi notevoli con sbalzi termici a cui assitiamo da diversi anni , proprio a questa causa principale, non a "vecchie & superate" statistiche , menzionate quando non s'approfondisce la materia e si resta ai vecchi concetti , oramai superati. Qui di seguito , 2 ricerche ed approfondimenti su questo fattore : https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/Vi-spiego-cosa-sta-succedendo-e-perch-clima-sta-impazzendo/

Argomento tra l'altro trattato da Roberto ***** : https://robertomadrigali.weebly.com/la-ricerca-climatica.html




L'ultima modifica di Climater il Sat Feb 25, 2023 12:03 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 59
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sat Feb 25, 2023 12:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tra l'altro il ricercatore del POTSDAM INST. of CLIMATOLOGY of CLIMATE IMPACT ( gia' la nomenclatura rende l'idea di cui si stia parlando.....cioe' di clima cambiato..infatti "impact climate" è nettissimo nello specificare..) dicevo il ricercatore DIM COUMOU afferma che : https://www.money.it/cos-e-il-jet-stream-dietro-alle-ondate-di-calore-record -

E poi ci sarebbe quest'altro : https://www.isac.cnr.it/dinamica/davolio/tmp/Didattica/dispensa_struttura_composizione.pdf

o quest'altro ancora.. .. . - https://www.lescienze.it/news/2013/02/05/news/effetto_domino_antartide_ozono_circolazione_oceanica_clima_globale-1491197/

Tutte ricerche recenti ( al max. di 7-8 anni ) che sono a dimostrazione lapallissiana d'un clima modificato nella sua circolazione generale con maggior rilievo.. il Jet Stream.

Per cui, quale statistica in condiz. proprio morfologicamente cosi' cambiate , ed i modelli lo mostrano con piu' scarsa attendibilita' perche' dovranno probabilm aggiornarsi nel software, quale "vecchia previsione" oggi con tutto il max rispetto per loro ma alla Bernacca di 30 0 40 anni fa' posso tradurre in affidabile? nessuna.. ..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it