Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 235
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Jan 22, 2023 9:10 am    Oggetto: Rispondi citando

Da segnalare domani le nevicate abbondanti sulle alpi occidentali. Più attenuate anche martedì e mercoledì. Una piccola parentesi concessa dall'alta pressione che ora (e per le prossime settimane) pare abbia messo le radici poco ad ovest dell'europa: giusto per confermare anche per quest'anno lo stesso trend del 2022...


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 235
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Jan 22, 2023 9:14 am    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 398
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Sun Jan 22, 2023 2:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma quanta neve non si sa i modelli sono discordanti chi mette 40 cm chi nulla


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10306
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sun Jan 22, 2023 2:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Ma quanta neve non si sa i modelli sono discordanti chi mette 40 cm chi nulla

Oltre i 1500 metri tra Alpi Marittime e Cozie molto probabili.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 23, 2023 11:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Hanno un po' limato le PRP nevose per le Alpi Occidentali.

Siamo passati dai 60/80cm dei run di ieri ai 30/50 di oggi nelle zone più colpite, ossia le valli delle Cozie meridionali più vicine alla pianura..

In ogni caso si toglie il marrone persistente delle montagne che si affacciano sulla pianura con una bella passata nevosa. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 23, 2023 11:19 am    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Ma quanta neve non si sa i modelli sono discordanti chi mette 40 cm chi nulla


In Val Sangone dovrebbe farne almeno 40/50cm all'Aquila di Giaveno per esempio.. una bella boccata di ossigeno per una valle che sta soffrendo una siccità spaventosa da 4 anni ormai... Rolling Eyes


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10306
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed Jan 25, 2023 5:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/Ti-segnaliamo/49/ti-segnaliamo-ci-sono-zone-ancora-alle-prese-con-la-siccita-in-italia-ecco-quali-/96168/
Qua Gennaio -55% della media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8093
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Wed Jan 25, 2023 7:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qui da Novembre la situazione è un po' migliorata, sia Novembre che Dicembre hanno chiuso in lieve surplus, Gennaio qui gira a 52 mm, in area milanese è intorno a 55/60 mm, quindi siamo all'incirca nella media, certamente non sono piogge sufficienti a compensare la siccità dei primi 10 mesi del 2022.


Top
Profilo Invia messaggio privato
caroselliacci



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 28
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Fri Jan 27, 2023 11:03 am    Oggetto: Rispondi citando

alx87 ha scritto:
Qui da Novembre la situazione è un po' migliorata, sia Novembre che Dicembre hanno chiuso in lieve surplus, Gennaio qui gira a 52 mm, in area milanese è intorno a 55/60 mm, quindi siamo all'incirca nella media, certamente non sono piogge sufficienti a compensare la siccità dei primi 10 mesi del 2022.


Anche perchè sono piogge che hanno interessato inutilmente le zone troppo a sudest.
Per avere benefici deve piovere e nevicare molto a nord e ovest di Milano, specie sui rilievi.
Sono preoccupatissimo perchè se in primavera non si sblocca, nell'estate 2023 beviamo sabbia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Metropolis



Registrato: 29/11/16 21:13
Messaggi: 1115
Residenza: Brianza Nord-Milano

MessaggioInviato: Fri Jan 27, 2023 11:25 am    Oggetto: Rispondi citando

caroselliacci ha scritto:
alx87 ha scritto:
Qui da Novembre la situazione è un po' migliorata, sia Novembre che Dicembre hanno chiuso in lieve surplus, Gennaio qui gira a 52 mm, in area milanese è intorno a 55/60 mm, quindi siamo all'incirca nella media, certamente non sono piogge sufficienti a compensare la siccità dei primi 10 mesi del 2022.


Anche perchè sono piogge che hanno interessato inutilmente le zone troppo a sudest.
Per avere benefici deve piovere e nevicare molto a nord e ovest di Milano, specie sui rilievi.
Sono preoccupatissimo perchè se in primavera non si sblocca, nell'estate 2023 beviamo sabbia

Per le acque di superficie sicuramente, ma le ripercussioni dei periodi di siccità sulle falde e sulle sorgenti ha tempi molto più lunghi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
caroselliacci



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 28
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Fri Jan 27, 2023 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Metropolis ha scritto:
caroselliacci ha scritto:
alx87 ha scritto:
Qui da Novembre la situazione è un po' migliorata, sia Novembre che Dicembre hanno chiuso in lieve surplus, Gennaio qui gira a 52 mm, in area milanese è intorno a 55/60 mm, quindi siamo all'incirca nella media, certamente non sono piogge sufficienti a compensare la siccità dei primi 10 mesi del 2022.


Anche perchè sono piogge che hanno interessato inutilmente le zone troppo a sudest.
Per avere benefici deve piovere e nevicare molto a nord e ovest di Milano, specie sui rilievi.
Sono preoccupatissimo perchè se in primavera non si sblocca, nell'estate 2023 beviamo sabbia

Per le acque di superficie sicuramente, ma le ripercussioni dei periodi di siccità sulle falde e sulle sorgenti ha tempi molto più lunghi.


Qui la falda era già bassa l'anno scorso. Molti fontanili non sgorgano più acqua

Per fortuna ci sono i bacini artificiali, ma, dettaglio, vanno rabboccati con sempre nuove precipitazioni, perchè sono quasi esauriti anche quelli

Un anno tragico come il 2022 ancora lo si sopporta. Due di fila, no


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Sun Jan 29, 2023 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno

Qui gennaio mestamente chiude intorno ai 15 mm
Febbraio sembra partire sotto le peggiori aspettative con i primi 10 giorni a zero mm
Possibile che resti a zero visti gli ultimi anni e visto che non si intravedono cambi barici che possano modificare la situazione pluvio del Piemonte

Terreni umidi per 50 cm circa sotto secco ad oltranza con sorgenti e fossi desolatamente asciutti
Con l'alta pressione perennemente su Spagna e Francia nulla cambierà


Top
Profilo Invia messaggio privato
trapano75



Registrato: 04/11/22 19:52
Messaggi: 183
Residenza: Sanremo

MessaggioInviato: Mon Jan 30, 2023 12:01 am    Oggetto: Rispondi citando

vignaiolo ha scritto:
Buongiorno

Qui gennaio mestamente chiude intorno ai 15 mm
Febbraio sembra partire sotto le peggiori aspettative con i primi 10 giorni a zero mm
Possibile che resti a zero visti gli ultimi anni e visto che non si intravedono cambi barici che possano modificare la situazione pluvio del Piemonte

Terreni umidi per 50 cm circa sotto secco ad oltranza con sorgenti e fossi desolatamente asciutti
Con l'alta pressione perennemente su Spagna e Francia nulla cambierà
ciao Vigna ti rispondo adesso perché oggi ho avuto da fare lo stesso qui sul ponente ligure falde secche e fiumi asciutti ormai dobbiamo sperare nella seconda decade di febbraio c'è un lobo canadese grasso che forza questo maledetto pallone rosso a spanciare sui paralleli.. personalmente ormai del freddo e la neve non me ne frega più niente spero che arrivi presto la primavera e con essa le benefiche piogge e che questo hp venga smantellato


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Mon Jan 30, 2023 3:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao trapano
Che cosa coltivi in Liguria??
Aggiornamenti pessimi in ottica pioggia e temperature
Forse verrà coinvolto da un rientro freddo solo il Salento.... pensate un pò


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Jan 30, 2023 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gennaio, nonostante la buona perturba della settimana scorsa chiude ad appena 22mm contro circa i 50 di media. -55%

Ma anche le temperature, sebbene rientrate nei ranghi su valori invernali, sono più alte di +1,5 rispetto alle medie del mese di gennaio che qui è +1.4 nel periodo 90-20

Siccità quindi che continua, imperterrita, desolante e preoccupante.

E ora arriva il favonio



Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 8 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it