Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Siccità persistente su Ponente Ligure e nord-ovest: parliamone
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
konrad



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 384
Residenza: MilanoMarelli

MessaggioInviato: Thu Jan 19, 2023 3:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Niente da fare

3mm solo oggi

vedo 15-60mm a est dell'Adda fra cremonese bergamasco e bresciano, ove ha persino nevicato a tratti, anche se ha fatto una spolveratina stile novembre o metà marzo

Spaghi piatti pluvio al nw per almeno 20 gg purtroppo, e badilate di pioggia e neve in romagna e resto d'italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
trapano75



Registrato: 04/11/22 19:52
Messaggi: 183
Residenza: Sanremo

MessaggioInviato: Thu Jan 19, 2023 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao ragazzi avevo aperto questo TD mesi fa con la speranza che le cose cambiassero e invece va sempre peggio 2 settimane di articate e per noi del nordovest lo 0 assoluto se le cose non cambiano in febbraio -marzo x noi la prossima estate si mette davvero male è incredibile come quello lassù si sia dimenticato di questo angolo d'Italia mentre dalle altre parti chi più chi meno qualcosa riceveranno


Top
Profilo Invia messaggio privato
Scighèra



Registrato: 28/07/20 20:42
Messaggi: 549
Residenza: cuggiono

MessaggioInviato: Thu Jan 19, 2023 8:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

trapano75 ha scritto:
Ciao ragazzi avevo aperto questo TD mesi fa con la speranza che le cose cambiassero e invece va sempre peggio 2 settimane di articate e per noi del nordovest lo 0 assoluto se le cose non cambiano in febbraio -marzo x noi la prossima estate si mette davvero male è incredibile come quello lassù si sia dimenticato di questo angolo d'Italia mentre dalle altre parti chi più chi meno qualcosa riceveranno
Purtroppo non possiamo farci nulla...se ricordi anche novembre portò un 'treno' atlantico ma con effetti risibili per tante zone del NO..e sia ben chiaro, io sono già 'fortunato', perchè becco qualcosa anche col libeccio a differenza di altre zone nordovestine (cmnq sono in deficit idrico)..poi per chi vive di agricoltura, son dolori veri..


Top
Profilo Invia messaggio privato
trapano75



Registrato: 04/11/22 19:52
Messaggi: 183
Residenza: Sanremo

MessaggioInviato: Thu Jan 19, 2023 9:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scighèra ha scritto:
trapano75 ha scritto:
Ciao ragazzi avevo aperto questo TD mesi fa con la speranza che le cose cambiassero e invece va sempre peggio 2 settimane di articate e per noi del nordovest lo 0 assoluto se le cose non cambiano in febbraio -marzo x noi la prossima estate si mette davvero male è incredibile come quello lassù si sia dimenticato di questo angolo d'Italia mentre dalle altre parti chi più chi meno qualcosa riceveranno
Purtroppo non possiamo farci nulla...se ricordi anche novembre portò un 'treno' atlantico ma con effetti risibili per tante zone del NO..e sia ben chiaro, io sono già 'fortunato', perchè becco qualcosa anche col libeccio a differenza di altre zone nordovestine (cmnq sono in deficit idrico)..poi per chi vive di agricoltura, son dolori veri..
infatti io sono uno di quelli speriamo in uno sblocco a febbraio anche se le speranze sono flebili


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10456
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 10:17 am    Oggetto: Rispondi citando

SBAM!!
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/quando-arriver-neve-abbondante-su-alpi-e-valpadana-quando-finir-la-siccit-al-nord-ovest-/96100/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Eporediese



Registrato: 21/11/17 10:10
Messaggi: 267
Residenza: Ivrea (Torino)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 12:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Statisticamente negli ultimi 20 anni dopo articate come queste, lo spanciata dell hp avviene al 90%.
Forse il basso Piemonte vedra' qualcosa nel we ma ben poca roba.
Rischiamo un febbraio anonimo, poi attendero' solo i primi temporali che, se fino a una quindicia di anni fa si manifestavano da fine maggio fino a settembre, ora vanno da fine marzo a novembre. Ma almeno ci sara' qualcosa da commentare, almeno per le mie zone. Utili, ma nenache tanto, per rimpiguare le riserve idriche.
La siccita' e' palese quando vedo il Naviglio di Ivrea, canale artificiale che porta irrigazione dalla Dora Baltea (da anni sottomedia come portata, che nasce dal Monte Bianco e raccoglie le acque di tutti i torrenti della valle d aosta e alcune vallate canavesane) fino alle risaie del vercellese, praticamente secco anche in primavera quando e' indispensabile per allagare i campi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 3096
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 12:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eporediese ha scritto:
Statisticamente negli ultimi 20 anni dopo articate come queste, lo spanciata dell hp avviene al 90%.
Forse il basso Piemonte vedra' qualcosa nel we ma ben poca roba.
Rischiamo un febbraio anonimo, poi attendero' solo i primi temporali che, se fino a una quindicia di anni fa si manifestavano da fine maggio fino a settembre, ora vanno da fine marzo a novembre. Ma almeno ci sara' qualcosa da commentare, almeno per le mie zone. Utili, ma nenache tanto, per rimpiguare le riserve idriche.
La siccita' e' palese quando vedo il Naviglio di Ivrea, canale artificiale che porta irrigazione dalla Dora Baltea (da anni sottomedia come portata, che nasce dal Monte Bianco e raccoglie le acque di tutti i torrenti della valle d aosta e alcune vallate canavesane) fino alle risaie del vercellese, praticamente secco anche in primavera quando e' indispensabile per allagare i campi.


Febbraio anonimo?su quali basi affermi ciò?


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 12:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Certo che se non si riempiono le scorte nei prossimi mesi sara' un disastro per tutta lìagricoltura(e non solo)dal Pimonte fino a Venezia passando dalla Romagna o sbaglio?


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 405
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 12:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vero ci vogliono nuove idee non è piu solo un'annata andata a male ma un cambio di clima verso una desertificazione che dal 2012 piano piano a preso sempre piu piede


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 747
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 1:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="matteo**"]
Eporediese ha scritto:
Statisticamente negli ultimi 20 anni dopo articate come queste, lo spanciata dell hp avviene al 90%.
Forse il basso Piemonte vedra' qualcosa nel we ma ben poca roba.
Rischiamo un febbraio anonimo, poi attendero' solo i primi temporali che, se fino a una quindicia di anni fa si manifestavano da fine maggio fino a settembre, ora vanno da fine marzo a novembre. Ma almeno ci sara' qualcosa da commentare, almeno per le mie zone. Utili, ma nenache tanto, per rimpiguare le riserve idriche.
La siccita' e' palese quando vedo il Naviglio di Ivrea, canale artificiale che porta irrigazione dalla Dora Baltea (da anni sottomedia come portata, che nasce dal Monte Bianco e raccoglie le acque di tutti i torrenti della valle d aosta e alcune vallate canavesane) fino alle risaie del vercellese, praticamente secco anche in primavera quando e' indispensabile per allagare i campi.


Febbraio anonim8o?su quali basi affermi ciò?[/quote. esperienza Matteo esperienza che a volte conta più dei modelli.....almeno qua che siamo nel td giusto lascia che gli utenti di una delle zone più secche d Italia possa dire la sua ....grazie e cordiali saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Eporediese



Registrato: 21/11/17 10:10
Messaggi: 267
Residenza: Ivrea (Torino)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 1:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

matteo** ha scritto:
Eporediese ha scritto:
Statisticamente negli ultimi 20 anni dopo articate come queste, lo spanciata dell hp avviene al 90%.
Forse il basso Piemonte vedra' qualcosa nel we ma ben poca roba.
Rischiamo un febbraio anonimo, poi attendero' solo i primi temporali che, se fino a una quindicia di anni fa si manifestavano da fine maggio fino a settembre, ora vanno da fine marzo a novembre. Ma almeno ci sara' qualcosa da commentare, almeno per le mie zone. Utili, ma nenache tanto, per rimpiguare le riserve idriche.
La siccita' e' palese quando vedo il Naviglio di Ivrea, canale artificiale che porta irrigazione dalla Dora Baltea (da anni sottomedia come portata, che nasce dal Monte Bianco e raccoglie le acque di tutti i torrenti della valle d aosta e alcune vallate canavesane) fino alle risaie del vercellese, praticamente secco anche in primavera quando e' indispensabile per allagare i campi.


Febbraio anonimo?su quali basi affermi ciò?


Sulle stesse che prevedano il salto del Piemonte degli episodi di questi giorni quando i modelli vedevano altro, con annesso foehn....devo andare avanti?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Eporediese



Registrato: 21/11/17 10:10
Messaggi: 267
Residenza: Ivrea (Torino)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 1:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

berty45 ha scritto:
Vero ci vogliono nuove idee non è piu solo un'annata andata a male ma un cambio di clima verso una desertificazione che dal 2012 piano piano a preso sempre piu piede


A rafforzare quanto hai esposto, circa un anno e mezzo fa e' partito un progetto per un paio di aree del Piemonte, di coltvazioni di ARACHIDI....a sottolineare come sia neccessario fare di necessita' virtu'Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1499
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 4:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eporediese ha scritto:
berty45 ha scritto:
Vero ci vogliono nuove idee non è piu solo un'annata andata a male ma un cambio di clima verso una desertificazione che dal 2012 piano piano a preso sempre piu piede


A rafforzare quanto hai esposto, circa un anno e mezzo fa e' partito un progetto per un paio di aree del Piemonte, di coltvazioni di ARACHIDI....a sottolineare come sia neccessario fare di necessita' virtu'Wink
Epo scusa ma 2anni fa avevo piantato nel mio orticello delle arachidi ,fatto nulla,ma mi avevano suggerito nel web che il terreno e temperatura qui al nord ci poteva stare


Top
Profilo Invia messaggio privato
Eporediese



Registrato: 21/11/17 10:10
Messaggi: 267
Residenza: Ivrea (Torino)

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 4:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Eporediese ha scritto:
berty45 ha scritto:
Vero ci vogliono nuove idee non è piu solo un'annata andata a male ma un cambio di clima verso una desertificazione che dal 2012 piano piano a preso sempre piu piede


A rafforzare quanto hai esposto, circa un anno e mezzo fa e' partito un progetto per un paio di aree del Piemonte, di coltvazioni di ARACHIDI....a sottolineare come sia neccessario fare di necessita' virtu'Wink
Epo scusa ma 2anni fa avevo piantato nel mio orticello delle arachidi ,fatto nulla,ma mi avevano suggerito nel web che il terreno e temperatura qui al nord ci poteva stare


Sono varieta' diverse, non so specificare quale: ti ppsso dire che le zone scelte erano Crescentino (basso Vercellese) e Carignano (basso torinese quasi provincia di Cuneo).


Top
Profilo Invia messaggio privato
caroselliacci



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 28
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Fri Jan 20, 2023 5:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

konrad ha scritto:
Niente da fare

3mm solo oggi

vedo 15-60mm a est dell'Adda fra cremonese bergamasco e bresciano, ove ha persino nevicato a tratti, anche se ha fatto una spolveratina stile novembre o metà marzo

Spaghi piatti pluvio al nw per almeno 20 gg purtroppo, e badilate di pioggia e neve in romagna e resto d'italia


Konrad, hai visto che scandalo? Neve non prevista tra Brescia e Verona, 10 cm in pianura saltati fuori dal nulla

Mentre quando deve nevicare qui, evaporano nevicate potenziali da 20 cm anche a evento in corso

Cosa dobbiamo pensare? Tu sei esperto, dimmi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 7 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it