Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Inverno 2022/23 monitoriamolo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Inverno 2022/23 monitoriamolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 84, 85, 86  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Solito miraggio nevoso aspetto il prossimo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4599
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Dalla webcam non nevica nemmeno a Cuneo, almeno per terra solo acqua non si vedono accumuli. Tutto sto cuscino freddo in effetti non c'era, nessuna avvenzione fredda a precedere la perturbazione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Febbraio2012



Registrato: 03/11/15 23:17
Messaggi: 2494
Residenza: Macerata

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:21 am    Oggetto: Rispondi citando

L'altro giorno articolo con Cuneo neve > 10 cm bah Rolling Eyes


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6974
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:24 am    Oggetto: Rispondi citando

1° e nevica forte purtroppo solo coreografia che durerà poco ma comunque si è vista,sempre bella la dama😍


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Simo98 ha scritto:
1° e nevica forte purtroppo solo coreografia che durerà poco ma comunque si è vista,sempre bella la dama😍


Confermo qui niente neve neanche coreografica
Pochi km di distanza e le cose cambiano basta qualche grado in meno


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2986
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 8:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Barzio 0 gradi tondi e neve moderata dalle 5 circa
3 4 cm al suolo
Saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5173
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Esistesse il licenziamento x giusta causa, molte redazioni si svuoterebbero il giornata Laughing Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41229
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 9,4 molto nuvoloso vento debole da sud est visibilità ottima
Scomparsa la cappa nebbiosa come previsto
Continua l'autunno astronomico


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4388
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno.

In verità sulle Alpi occidentali non sta andando cosi male, anzi: nevica copiosamente sulle Alpi piemontesi fino a fondovalle, in particolare sui rilievi del Cuneese, del Torinese e del Biellese. In alta valsusa e valchisone, pragelato, sestriere, claviere, cesana e bardonecchia stanno facendo il pieno, e localmente verranno raggiunti anche i 30 cm.

Sono stati segnalati anche locali rovesci di neve anche in pianura su Cuneo, Torinese occidentale e Canavese.
La collina di Torino si è velata dai 450 metri di quota.

Chi si aspettava imbiancate al piano... scusate... ma era un illuso o non conosce il clima reale: con una temporanea -2 o -3 e su un cuscinetto freddo assai timido ( non è che venissimo da ondata di gelo o avessimo fatto minime stratosferiche, mentre di giorno comunque si andava a 6/8 gradi nelle zone senza nebbia) era prevedibile, peraltro al cospetto di una perturbazione non cosi incisiva, che al piano non avremmo fatto quasi nulla, salvo ai piedi di qualche pedemontana resiliente.

Per avere "sincera" neve al piano, oggi ancora più di ieri, dobbiamo sperare per lo meno in una meno 4 meno 5 ( e nei centri urbani, per accumuli, anche la -6), salvo avere robustissimi e persistenti cuscinetti continentali, ad oggi difficilmente realizzabili.

In conclusione, non lo chiamerei flop perchè a parte qualche articolo acchiappaclick, quasi tutti meteorologi lucidi convenivano su quota 400 l'altitudine della trasformazione in neve vera in Piemonte ( altre regioni molto più alta), quella che attacca, salvo, ripeto, alcune locali situazioni microclimatiche non sempre facili da inquadrare




L'ultima modifica di InvernoPerfetto il Fri Dec 09, 2022 9:40 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10305
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Nucleo più intenso in transito.
Live da Cantoira:



Top
Profilo Invia messaggio privato
Metropolis



Registrato: 29/11/16 21:13
Messaggi: 1115
Residenza: Brianza Nord-Milano

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Buongiorno.

In verità sulle Alpi occidentali non sta andando cosi male, anzi: nevica copiosamente sulle Alpi piemontesi fino a fondovalle, in particolare sui rilievi del Cuneese, del Torinese e del Biellese. In alta valsusa e valchisone, pragelato, sestriere, claviere, cesana e bardonecchia stanno facendo il pieno, e localmente verranno raggiunti anche i 30 cm.

Sono stati segnalati anche locali rovesci di neve anche in pianura su Cuneo, Torinese occidentale e Canavese.
La collina di Torino si è velata dai 450 metri di quota.

Chi si aspettava imbiancate al piano... scusate... ma era un illuso o non conosce il clima reale: con una temporanea -2 o -3 e su un cuscinetto freddo assai timido ( non è che venissimo da ondata di gelo o avessimo fatto minime stratosferiche, mentre di giorno comunque si andava a 6/8 gradi nelle zone senza nebbia) era prevedibile, peraltro al cospetto di una perturbazione non cosi incisiva, che al piano non avremmo fatto quasi nulla, salvo ai piedi di qualche pedemontana resiliente.

Per avere "sincera" neve al piano, oggi ancora più di ieri, dobbiamo sperare per lo meno in una meno 4 meno 5 ( e nei centri urbani, per accumuli, anche la -6), salvo avere robustissimi e persistenti cuscinetti continentali, ad oggi difficilmente realizzabili.

In conclusione, non lo chiamerei flop perchè a parte qualche articolo acchiappaclick, quasi tutti meteorologi lucidi convenivano su quota 400 l'altitudine della trasformazione in neve vera, quella che attacca, salvo, ripeto, alcune locali situazioni microclimatiche non sempre facili da inquadrare

Infatti. Per neve al piano ci voleva una situazione leggermente miglore. Probabilmente settimana prossima queste condizioni ci saranno Anche qui da me neve dai 400 m in su, più in basso coreografica o splatter tra la pioggia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5173
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Buongiorno.

In verità sulle Alpi occidentali non sta andando cosi male, anzi: nevica copiosamente sulle Alpi piemontesi fino a fondovalle, in particolare sui rilievi del Cuneese, del Torinese e del Biellese. In alta valsusa e valchisone, pragelato, sestriere, claviere, cesana e bardonecchia stanno facendo il pieno, e localmente verranno raggiunti anche i 30 cm.

Sono stati segnalati anche locali rovesci di neve anche in pianura su Cuneo, Torinese occidentale e Canavese.
La collina di Torino si è velata dai 450 metri di quota.

Chi si aspettava imbiancate al piano... scusate... ma era un illuso o non conosce il clima reale: con una temporanea -2 o -3 e su un cuscinetto freddo assai timido ( non è che venissimo da ondata di gelo o avessimo fatto minime stratosferiche, mentre di giorno comunque si andava a 6/8 gradi nelle zone senza nebbia) era prevedibile, peraltro al cospetto di una perturbazione non cosi incisiva, che al piano non avremmo fatto quasi nulla, salvo ai piedi di qualche pedemontana resiliente.

Per avere "sincera" neve al piano, oggi ancora più di ieri, dobbiamo sperare per lo meno in una meno 4 meno 5 ( e nei centri urbani, per accumuli, anche la -6), salvo avere robustissimi e persistenti cuscinetti continentali, ad oggi difficilmente realizzabili.

In conclusione, non lo chiamerei flop perchè a parte qualche articolo acchiappaclick, quasi tutti meteorologi lucidi convenivano su quota 400 l'altitudine della trasformazione in neve vera, quella che attacca, salvo, ripeto, alcune locali situazioni microclimatiche non sempre facili da inquadrare
Sempre perfette le previsioni del giorno dopo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rocca17



Registrato: 05/12/21 09:08
Messaggi: 361
Residenza: Solferino (MN)

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum. Qui pioggia moderata con temperatura di 4,7 gradi. Sono caduti 13,0mm. Neve sulle Prealpi oltre i 1000m.


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4388
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Darkangel ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
Buongiorno.

In verità sulle Alpi occidentali non sta andando cosi male, anzi: nevica copiosamente sulle Alpi piemontesi fino a fondovalle, in particolare sui rilievi del Cuneese, del Torinese e del Biellese. In alta valsusa e valchisone, pragelato, sestriere, claviere, cesana e bardonecchia stanno facendo il pieno, e localmente verranno raggiunti anche i 30 cm.

Sono stati segnalati anche locali rovesci di neve anche in pianura su Cuneo, Torinese occidentale e Canavese.
La collina di Torino si è velata dai 450 metri di quota.

Chi si aspettava imbiancate al piano... scusate... ma era un illuso o non conosce il clima reale: con una temporanea -2 o -3 e su un cuscinetto freddo assai timido ( non è che venissimo da ondata di gelo o avessimo fatto minime stratosferiche, mentre di giorno comunque si andava a 6/8 gradi nelle zone senza nebbia) era prevedibile, peraltro al cospetto di una perturbazione non cosi incisiva, che al piano non avremmo fatto quasi nulla, salvo ai piedi di qualche pedemontana resiliente.

Per avere "sincera" neve al piano, oggi ancora più di ieri, dobbiamo sperare per lo meno in una meno 4 meno 5 ( e nei centri urbani, per accumuli, anche la -6), salvo avere robustissimi e persistenti cuscinetti continentali, ad oggi difficilmente realizzabili.

In conclusione, non lo chiamerei flop perchè a parte qualche articolo acchiappaclick, quasi tutti meteorologi lucidi convenivano su quota 400 l'altitudine della trasformazione in neve vera, quella che attacca, salvo, ripeto, alcune locali situazioni microclimatiche non sempre facili da inquadrare
Sempre perfette le previsioni del giorno dopo.


Macchè, affatto perfette e a volte si realizzano davvero dei grandi flop.
Ma questa volta, a sapere interpretare le carte, più o meno era questa la situazione più prevedibile.

Forse ha "deluso" un pò Cuneo (per la seconda volta in due settimane), ma coi cambiamenti climatici in atto anche la città capoluogo di provincia più nevosa d'Italia si trova sempre più spesso in situazioni termiche borderline


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5173
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Fri Dec 09, 2022 9:53 am    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
Darkangel ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
Buongiorno.

In verità sulle Alpi occidentali non sta andando cosi male, anzi: nevica copiosamente sulle Alpi piemontesi fino a fondovalle, in particolare sui rilievi del Cuneese, del Torinese e del Biellese. In alta valsusa e valchisone, pragelato, sestriere, claviere, cesana e bardonecchia stanno facendo il pieno, e localmente verranno raggiunti anche i 30 cm.

Sono stati segnalati anche locali rovesci di neve anche in pianura su Cuneo, Torinese occidentale e Canavese.
La collina di Torino si è velata dai 450 metri di quota.

Chi si aspettava imbiancate al piano... scusate... ma era un illuso o non conosce il clima reale: con una temporanea -2 o -3 e su un cuscinetto freddo assai timido ( non è che venissimo da ondata di gelo o avessimo fatto minime stratosferiche, mentre di giorno comunque si andava a 6/8 gradi nelle zone senza nebbia) era prevedibile, peraltro al cospetto di una perturbazione non cosi incisiva, che al piano non avremmo fatto quasi nulla, salvo ai piedi di qualche pedemontana resiliente.

Per avere "sincera" neve al piano, oggi ancora più di ieri, dobbiamo sperare per lo meno in una meno 4 meno 5 ( e nei centri urbani, per accumuli, anche la -6), salvo avere robustissimi e persistenti cuscinetti continentali, ad oggi difficilmente realizzabili.

In conclusione, non lo chiamerei flop perchè a parte qualche articolo acchiappaclick, quasi tutti meteorologi lucidi convenivano su quota 400 l'altitudine della trasformazione in neve vera, quella che attacca, salvo, ripeto, alcune locali situazioni microclimatiche non sempre facili da inquadrare
Sempre perfette le previsioni del giorno dopo.


Macchè, affatto perfette e a volte si realizzano davvero dei grandi flop.
Ma questa volta, a sapere interpretare le carte, più o meno era questa la situazione più prevedibile.

Forse ha "deluso" un pò Cuneo (per la seconda volta in due settimane), ma coi cambiamenti climatici in atto anche la città capoluogo di provincia più nevosa d'Italia si trova sempre più spesso in situazioni termiche borderline
Prevedere quota neve a 200 m, come ha fatto ML, Vuol dire imbiancare la pianura da Cuneo a Saluzzo ad Asti x il basso Piemonte, se non è avvenuto e previsione sbagliata punto e basta sempre a difendere l'indefendibile


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 84, 85, 86  Successivo
Pagina 12 di 86

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it