Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1067
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:

Sostanzialmente non è possibile dare indicazioni in merito agli indici descrittivi
se non contestualizzati nel regime barico Wink

A posto, avevo infatti sottolineato che quello descritto da me fosse solo uno dei casi possibili, e sottintendevo il fatto che gli indici non siano indicatori stabili di un regime oppure di un altro, (essi essendo puramente descrittivi di un parametro variano in base alla situazione presente), perchè già discusso più di una volta, e non volendo ripetere. Però sì, la variabilità degli scenari è sempre da tenere in conto, l'ho sottovalutata


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vediamo come vede muoversi quel ciclone a largo


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciclone che oscilla con cuneo interciclonico a limitare l'antizonalita'


Parziale rientro rodano/Carcassonne


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Risultato, parte delle vorticita' e dell'aria fredda , riescono ad invorticarsi
nel Mediterraneo



Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10005
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lp sul basso atlantico, che incubo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

gandalf il bianco ha scritto:
Lp sul basso atlantico, che incubo

Incredibile veramente veri e propri sfascia inverni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni11



Registrato: 23/11/22 01:43
Messaggi: 63
Residenza: Confine Emilia-Toscana

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 10:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Snow76 ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
Lp sul basso atlantico, che incubo

Incredibile veramente veri e propri sfascia inverni.

Mi scuso per stamattina ho esagerato, volevo solo che avremmo un clima da Autunno , dico qualcosa di sbagliato dire che isotorme da metà Ottobre e non Dicembre con 6-8 gradi fino a 9 gradi sopra la media
https://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2022120312/ECI100-144.GIF?03-0



Ho ce L' Hp o ce questa maledetta falla a noi ci sempre male Sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 11:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche nel long sembra permanere un groenland + che ingloberebbe anche il Canada orientale


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 11:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vediamo come prosegue.


Top
Profilo Invia messaggio privato
forever2012



Registrato: 02/01/17 14:46
Messaggi: 1174
Residenza: SAVIGNANO SUL RUBICONE

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 11:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Refle 71 ha scritto:
Laughing


chissà cosa si direbbe nel forum se ci fosse questa carta a 24 ore....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 11:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Vediamo come prosegue.


Simile a ec.


Top
Profilo Invia messaggio privato
cristianmarche



Registrato: 03/01/10 15:12
Messaggi: 2522
Residenza: corridonia

MessaggioInviato: Sun Dec 04, 2022 8:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti a mio parere non vedevo carte con questo potenziale da parecchi anni.. Ma torniamo a noi.. Purtroppo la nao--incide è difatti occidentalizza il getto.. Detto questo non è detto che parte Dell aria fredda riesca a tracimare in italia.. Ma per noi.. Il dopo secondo me potrebbe essere ottimo.. Si vede da qualche giorno un rinforzo azzorriano più deciso in piegamento verso nordest con gelo russo in agguato.. In prossimità delle feste potremmo avere qualche sorpresa.. Vedremo.. Buona domenica a tutti


Top
Profilo Invia messaggio privato
iceloververona



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 704
Residenza: NOGAROLE Vr-Mn

MessaggioInviato: Sun Dec 04, 2022 8:25 am    Oggetto: Rispondi citando

cristianmarche ha scritto:
Buongiorno a tutti a mio parere non vedevo carte con questo potenziale da parecchi anni.. Ma torniamo a noi.. Purtroppo la nao--incide è difatti occidentalizza il getto.. Detto questo non è detto che parte Dell aria fredda riesca a tracimare in italia.. Ma per noi.. Il dopo secondo me potrebbe essere ottimo.. Si vede da qualche giorno un rinforzo azzorriano più deciso in piegamento verso nordest con gelo russo in agguato.. In prossimità delle feste potremmo avere qualche sorpresa.. Vedremo.. Buona domenica a tutti


Meglio non cercare l'inverno nelle prossime settimane. Quelle hp alle alte latitudini atlantiche sono un cattivo segnale e con tutta quella vorticità alle basse latitudini non ci sarà scampo. Per la prima decade di dicembre si materializza al contrario quasi un record di caldo. Meglio puntare sull'autunno: serve pioggia, acqua nelle falde, neve in quota, ossigeno per i ghiacciai. Da questo punto di vista saremo accontentati.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 593
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sun Dec 04, 2022 8:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti
Oggi sarà un'altra giornata di pioggia per l'arrivo di un altro minimo da ovest,
con nevicate sui monti a quote via via più elevate per il costante richiamo
meridionale. In giornata sul Piemonte riescono a resistere delle sacche d'aria
più fredde, con quote neve anche sotto i 1000mt, mentre al centro e al sud,
lo zero termico è atteso sopra i 2000mt.


In questi giorni il getto dall'Asia è previsto accelerare vistosamente, andando
ad aumentare la zonalità sul pacifico, e contribuendo dapprima ad amplificare
l'ondulazione del promontorio sull'alaska e successivamente al suo cut off.


La prima dinamica avviene in concomitanza a una corposa avvezione di calore
e di vorticità potenziale negativa verso la Groenlandia, che assieme
collaborano nel tentativo di split del vpt, previsto virare in AD-.


L'EFI di Ec indica per la prossima settimana valori termici molto inusuali o
addirittura estremi per la Groenlandia settentrionale e più a ovest.

L'evento viene captato dagli EPf che evidenziano la convergenza dei flussi e
una ripresa del trasporto di calore e momento, con ripercussioni fino alla
medio alta stratosfera che subisce una temporanea inversione del gradiente
termico. Disturbo a due onde di breve durata consente al vps di recuperare in seguito.


Le ampie rossby vengono fotografate dai v wind nella tropopausa.



La deposizione di momento antizonale verso il polo, favorita dal Wave
Breaking del ridge pacifico, concorre nello stiramento in moto retrogrado delle
vorticità del LS, verso la scandinavia.


Oggi, prima della risalita dell'anticiclone delle azzore verso la groenlandia, un
cavo d'onda, consente il rilascio di vorticità dal LC, andando così ad
alimentare la zona di circolazioni di bassa pressione presente sul basso
atlantico. Il mediterraneo centrale nonostante rimarrebbe ai margini
dell'interessamento delle LP, dato che posizionerebbero i minimi più ad ovest,
potrebbe essere interessato da altri passaggi piovosi con un sorplus termico,
più marcato al centro sud.
Ec e Gfs vedono intorno all'8 dicembre, l'arrivo della massa d'aria di natura
artica sull'europa centrale che, se confermata, determinerebbe un'ondata di
freddo piuttosto estesa e duratura, con nevicate fino in pianura oltralpe.



Nel frattempo nell'atlantico tropicale, dal 3 dicembre, è in gestazione una Lp
che trova sostegno dal passaggio di una Kelvin wave atmosferica, seguita a
ovest da un'altra depressione incanalata dalla divergenza del getto in uscita
dagli USA. è prevista approfondirsi notevolmente secondo i gm e ondulare il
getto salendo di latitudine. Se confermato, avrebbe un ruolo nel veicolare
l'aria fredda rimasta finora sulla mitteleuropa, verso l'Italia, assieme a
precipitazioni. Ancora da valutare quota neve e distribuzione pluviometrica.



Questa dinamica avviene in concomitanza alla ripresa di intensità del getto in
atlantico, con isolamento della struttura anticiclonica verso il polo. Il run 0 di
gfs mostra la rotazione del LC che raggiunge la Groenlandia, da cui si
distacca una perturbazione che andrà a collegarsi con le vorticità sull'Europa settentrionale.

Sarà interessante valutare l'interferenza tra l'aria fredda in moto retrogrado
con quella più mite oceanica, soprattutto al nord ovest dove le sacche d'aria
fredda resistono maggiormente.



L'indice NAO, ora molto negativo, è previsto portarsi verso la neutralità verso
metà mese, con possibile nuovo assetto da NAO + in terza decade come
mostrato dai WR di EC. Mentre l'AO è atteso rimanere in territorio negativo,
segno che gli anticicloni non mollerebbero facilmente la presa dalla groenlandia.

I cluster di ec rimangono abbastanza coerenti fino a 10gg, con mediterraneo
dominato da gpt bassi, mentre successivamente non esclude la possibilità di
risalite anticicloniche seppure temporanee.

Ne long gfs vedrebbe una ripartizione delle vorticità polari tendenti rimanere in AD-, con ridge pacifico poco attivo, mentre l'alta atlantica un po più vivace.
La Mjo non mostra segnali di ripresa, rimanendo entro il cerchio nei prossimi
giorni, senza probabilmente interferire nella circolazione extratropicale.
Anche se le anomalie di gpt della prossima settimana, sarebbero compatibili
alla fase 7 che era stata di buona ampiezza, possibile sintomo che il segnale
non sia ancora stato smaltito dalla circolazione atmosferica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10005
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sun Dec 04, 2022 8:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Buondi

E niente, se si vuole l'inverno quello vero, tutti quei cicloncini in atlantico non sono l'ideale,compaiono sempre quando ci sono potenzialità invernali, vedasi Europa orientale finalmente con valori di temperatura consoni per il periodo, con un fronte perturbato pronto ad avanzare verso sud.





Monitoriamo comunque, sul long tentativo di intrusione dell Azzorre verso nord, situazione ingarbugliata che cambia da run a run


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 23 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it