Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 10:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rodigino04 ha scritto:


Altra domandina facile Laughing : quale dei due scenari secondo te in seguito sarebbero più propensi a disporsi per un evento invernale da noi? O comunque da uno dei due si partirebbe avantaggiati o non è dato saperlo?

Poi domani con calma e avendo un po' di tempo ne parleremo.
Ma bisognerebbe definire "evento invernale"
perché quello delle prossime ore per alcune zone già lo è,
oppure nel long altre località italiane vedrebbero altre possibili nevicate.
Ci sono forumisti che quantificano l'inverno con le isoterme , altri a cui
non interessa la -6/-12 perché secca e sterile e basterebbe la -2/-3 perché sufficiente
a produrre nevicate, insomma il territorio non permette di aggettivare
inequivocabilmente la stagione, per gusti, latitudine e longitudine.
Oppure la stagione è da definire invernale solo con determinate caratteristiche
come se altre non facessero parte della climatologia italiana.
Lo scirocco con conseguente sopramedia dovrebbe rappresentare
un anomalia da strapparsi i capelli per il centro sud? Da quando?
Abbiamo archivi pieni ed in tutti gli anni che volete prendere come riferimento
di fasi calde al centro , sempre accaduto in inverno, sempre, così come il favonio
al nord. Capisco che settimane e settimane di configurazioni bloccate
possano creare malumori, ma dopo 12 ore d'inverno se si piange perché ci saranno
4/5 gradi di sopramedia per sinottiche che dalla notte dei tempi si sono sempre verificate,
allora c'è distorsione della climatologia, già di per sé compromessa.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 296
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 11:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Rodigino04 ha scritto:


Altra domandina facile Laughing : quale dei due scenari secondo te in seguito sarebbero più propensi a disporsi per un evento invernale da noi? O comunque da uno dei due si partirebbe avantaggiati o non è dato saperlo?

Poi domani con calma e avendo un po' di tempo ne parleremo.
Ma bisognerebbe definire "evento invernale"
perché quello delle prossime ore per alcune zone già lo è,
oppure nel long altre località italiane vedrebbero altre possibili nevicate.
Ci sono forumisti che quantificano l'inverno con le isoterme , altri a cui
non interessa la -6/-12 perché secca e sterile e basterebbe la -2/-3 perché sufficiente
a produrre nevicate, insomma il territorio non permette di aggettivare
inequivocabilmente la stagione, per gusti, latitudine e longitudine.
Oppure la stagione è da definire invernale solo con determinate caratteristiche
come se altre non facessero parte della climatologia italiana.
Lo scirocco con conseguente sopramedia dovrebbe rappresentare
un anomalia da strapparsi i capelli per il centro sud? Da quando?
Abbiamo archivi pieni ed in tutti gli anni che volete prendere come riferimento
di fasi calde al centro , sempre accaduto in inverno, sempre, così come il favonio
al nord. Capisco che settimane e settimane di configurazioni bloccate
possano creare malumori, ma dopo 12 ore d'inverno se si piange perché ci saranno
4/5 gradi di sopramedia per sinottiche che dalla notte dei tempi si sono sempre verificate,
allora c'è distorsione della climatologia, già di per sé compromessa.


Concordo su ogni parola.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni11



Registrato: 23/11/22 01:43
Messaggi: 63
Residenza: Confine Emilia-Toscana

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 11:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Rodigino04 ha scritto:


Altra domandina facile Laughing : quale dei due scenari secondo te in seguito sarebbero più propensi a disporsi per un evento invernale da noi? O comunque da uno dei due si partirebbe avantaggiati o non è dato saperlo?

Poi domani con calma e avendo un po' di tempo ne parleremo.
Ma bisognerebbe definire "evento invernale"
perché quello delle prossime ore per alcune zone già lo è,
oppure nel long altre località italiane vedrebbero altre possibili nevicate.
Ci sono forumisti che quantificano l'inverno con le isoterme , altri a cui
non interessa la -6/-12 perché secca e sterile e basterebbe la -2/-3 perché sufficiente
a produrre nevicate, insomma il territorio non permette di aggettivare
inequivocabilmente la stagione, per gusti, latitudine e longitudine.
Oppure la stagione è da definire invernale solo con determinate caratteristiche
come se altre non facessero parte della climatologia italiana.
Lo scirocco con conseguente sopramedia dovrebbe rappresentare
un anomalia da strapparsi i capelli per il centro sud? Da quando?
Abbiamo archivi pieni ed in tutti gli anni che volete prendere come riferimento
di fasi calde al centro , sempre accaduto in inverno, sempre, così come il favonio
al nord. Capisco che settimane e settimane di configurazioni bloccate
possano creare malumori, ma dopo 12 ore d'inverno se si piange perché ci saranno
4/5 gradi di sopramedia per sinottiche che dalla notte dei tempi si sono sempre verificate,
allora c'è distorsione della climatologia, già di per sé compromessa.


Scusami in linea generale hai perfettamente ragione.
Questo vale pure per le alluvioni che ci sono sempre state in passato in Autunno ,e non sono anomalie di questi anni

Però che il fatto che l 8 dicembre tutti gli Appennini dal Emilia in giù saranno marroni questo mi sembra una anomalia o sbaglio .
Tu se molto più esperto posso farti una domanda,ce qualche speranza po' di neve e quote almeno di Collina dopo l 8, oppure stasera Ec ha messo la pietra tombale sul freddo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 568
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 11:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il blocco groenlandese che si verrà a creare contribuirà a
forzare gpt più bassi sulla scandinavia e Urali, tramite un
travaso di vorticità positiva. Una dinamica che risulta
favorevole a discese fredde alle medie latitudini europee nel
breve termine, ma non sarebbe statisticamente compatibile
a produrre disturbi corposi al vps, come invece il blocco
sugli Urali.
Ec è gfs mostrano un forte segnale di greenland block
anche a seguire, nella seconda decade.



Difatti, secondo gfs, gli hf tenderebbero ad assopirsi, consentendo un rinforzo del vps soprattutto dai 10hPa.



Il diagramma di hovmoller consente di schematizzare la dinamica attesa.


I cluster di ec, nonostante la distanza temporale non hanno
tanti dubbi sulla possibilità di reiterati ingressi perturbati nel
mediterraneo dall'8

Confermata anche dalle weekly anomalies che mostrano un surplus plivio esteso in italia, anche al nord, come non si vedeva da tempo.
5-12

12-19


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vittorino2478



Registrato: 29/11/11 21:43
Messaggi: 3463
Residenza: PG

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 12:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Chiedo un parere esperto, alla luce degli ultimi run modellistici.
Seppur ancora lontana nel tempo, la scaldata che va delineandosi con target 7/8 dicembre sull’Arco Alpino, sarà una cosa moderata con quota neve almeno 1500, oppure potrebbe rivelarsi devastante con piogge a 1900 metri?


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9996
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 6:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Buondi

Questo era il mio pensiero dei giorni scorsi che oggi gfs ripropone seppur in modo moderato per un doppio attacco dell'alta azzorriana isolando la lp atlantica, cosi facendo il ramo vorticoso nord europeo non seguirà la traiettoria della lp e in qualche modo poteva averne beneficio il mare nostrum.

[img][/img]

Questo è uno schema di difficile soluzione, palude barica troppo estesa, ipotesi azzardata la mia poichè essendo cosi estesa e profonda proverà a calamitare le due rossby canada-nord europa in atlantico

Attendiamo aggiornamenti


Top
Profilo Invia messaggio privato
firenze70



Registrato: 24/11/19 12:38
Messaggi: 451
Residenza: FIRENZE

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 6:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Scusate OT prima brina periferia di Firenze, speriamo in un inverno ❄️ ❄️


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 296
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Sulle Api il massimo della scaldata dovrebbe essere il 9 dicembre



Già l’11 avremmo una -4



Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9996
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Deriva occidentale anche per EC, tentativo di spinta dal basso dell'alta di spezzare il ramo nord atlantico



Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9996
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Flusso nord atlantico che vede rinforzarsi grazie anche alla cella anticiclonica groenlandese ma sopprattutto all'avanzata verso est del ciclone sul basso atlantico, formazione a ciambella conclamata





L'ultima modifica di gandalf il bianco il Fri Dec 02, 2022 7:54 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 507
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:53 am    Oggetto: Rispondi citando


La ciambella


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 8:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi,
un occhio alla prima fase dalle caratteristiche invernali
che dalla nottata e per il fine settimana, interesserà il nord ovest




Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 8:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Uno sguardo alla rossby successiva in discesa





I GM rimangono ancora differenti su tanti aspetti che caratterizzano
l'asse e direzione , ma sostanzialmente e relativamente al Mediterraneo
continuano a non manifestarsi interessamenti più o meno diretti,
confermando l'assetto non propedeutico.
Quindi la barriera alpina continua a rimanere spartiacque tra le isoterme più fredde
in discesa ed il richiamo mite atlantico che investirà la penisola nei prossimi
giorni, specie al centro sud, mentre al nord insisteranno sacche più fredde


Condizioni che porteranno comunque vari episodi precipitativi sulla penisola
e date le isoterme, anche buone nevicate sull'arco Alpino


Ovviamente data la circolazione, alcune regioni finiranno in ombra pluviometrica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1097
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 8:24 am    Oggetto: Rispondi citando

Non c'è niente di invernale davvero in tutta la situazione sino al 12 dicembre, è solo una coda dell'autunno, è come essere un mese indietro, alla prima decade novembrina. L'inverno se va bene arriverà a gennaio e durerà solo un mese invece dei canonici tre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 8:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Dando invece uno sguardo al long notiamo queste proiezioni
evolutive in EC e gfs



Qui ogni tentativo interpretativo è puramente aleatorio, abbiamo già fatto questo
tipo di considerazioni. Al netto degli interessamenti, resta comunque importante
l'eredità barica che la rossby ci lascerà, e soprattutto quale ripartizione polare
sarà da prendere in considerazione per gli sviluppi successivi.
Gfs continua per un esasperazione del dipolo, mentre EC offre soluzioni
più equilibrate e migliore disposizioni in ottica puramente invernale,
ma sono carte a 240 ore che dipendono dalle quelle a 144/192 , quindi
come già detto, meglio aspettare il fine settimana per stilare una tendenza successiva.
L'aspetto comune di fondo rimane l'assenza di figure anticicloniche statiche
ed ingombranti nei pressi del Mediterraneo ed una certa dinamicità di cui
avevamo discusso in tendenza mensile.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 10 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it