Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 507
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 12:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Purtroppo non so postarlo, comunque per vedere il grafico dell'indice ao aggiornato basta andare su questo sito https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.shtml


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 12:59 am    Oggetto: Rispondi citando

GELOSIBERIANO ha scritto:
Purtroppo non so postarlo, comunque per vedere il grafico dell'indice ao aggiornato basta andare su questo sito https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.shtml


Ciao Gelosiberiano , non avevo notato che Uomo di Langa ha postato un grafico index ao non aggiornato ,
ma e' evidente dalle configurazioni sinottiche che ha postato una certa dinamicita' del VP

Questo grafico aggiornato da te postato
con Artic Oscillation tendenzialmente in calo ,
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.gfs.fcst.png
indice di possibili fasi piu fredde tipicamente invernale di origine Artica in Europa come mostrano le " previsioni " e gli scenari sinottici per la prima parte di Dicembre
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMOPEU12_222_2.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 6:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Robert per la correzione. Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 10:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Uomo di Langa ha scritto:
Grazie Robert per la correzione. Very Happy


Ciao Uomo di Langa , figurati
ma il grafico relativo index AO non aggiornato e' stato evidenziato da Gelosiberiano

per quanto concerne questa prima decade di Dicembre .." non c'e trippa per gatti " ..freddo e neve relegati nel Nord Europa

un ' copione ' gia visto anche in altri tempi , proiezioni aggiornate con fasi piu miti ..aerea Mediterranea " confort zone ' difesa da dinamiche atmosferiche che tendono a respingere il gran freddo
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-15-108.png?0

questa la tendenza prossimi 10 gg.
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png
in Italia , prima decade di Dicembre 2022 nel complesso sopra media , valori superiori la media del periodo , inizio Inverno Meteorologico .

Graduale aumento delle temperature nei pross. giorni , con fase tipicamente Autunnale , d altronde ..dal punto di vista Astronomico ..siamo ancora in Autunno


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Tue Dec 06, 2022 2:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stagionali di EC terrificanti...molto peggiorate rispetto al mese di novembre
Dove era previsto un gennaio nella media..adesso è ricomparso magicamente (ma nemmeno tanto)bollone rosso


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Dec 06, 2022 4:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
Stagionali di EC terrificanti...molto peggiorate rispetto al mese di novembre
Dove era previsto un gennaio nella media..adesso è ricomparso magicamente (ma nemmeno tanto)bollone rosso


Ciao Kekko , secondo le proiezioni stagionali Invernali il sopra media prevale anche per altri enti ,
esempio https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2022/nov2022/images/DJF23_Eur_tmp.gif

Anche Inverni risultati nel complesso sopra media hanno avuto fasi invernali gelide e nevose di rilievo , come l Inverno '14/2015 , anche l Inverno '96/1997 e' stato addirittura fra i piu miti eppure ci fu l ondata glaciale il famoso Burian del Dicembre 1996

Se confermate queste ' previsioni ' ad inizio seconda decade Dic. 2022
https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-2-138.png?6

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-1-138.png?6
possibili nevicate anche in pianura nel nord Italia

Alcuni dati storici relativi la seconda decade di Dicembre , le ondate piu gelide in Italia ,

gelida e nevosa la seconda decade Dicembre del 1879 , Dicembre 1885 ,

anche nella annata super arida tra le siccitose della storia l annata del 1921 , durante la seconda decade di Dicembre 1921 ondata gelida

Dati piu " recenti "
in pochi giorni dal caldo anomalo d inizio seconda decade Dicembre 1961 al gelo intenso dal 16 al 19 Dicembre del 1961 ,
l' anno dopo Dicembre 1962 fra i piu freddi , ma quella era un altra storia , mese che precede il Glaciale e super Nevoso Gennaio 1963

Anche nel 2001 la seconda decade molto fredda e nevosa , l' intensa ondata gelida del Dicembre 2001


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Dec 08, 2022 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ormai il sopramedia termico rappresenta la normalità in tutte le stagioni,perché l'inverno 2022-'23 dovrebbe sfuggire alla regola?
Intanto,comunque,al Polo Nord attualmente la situazione non é malvagia:


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Dec 12, 2022 1:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Piu lunga e' ' l attesa ' per eventi invernali di un certo rilievo , e maggiore potrebbe essere l' entita' di quel evento

Intanto , Dicembre 2022 sembra confermarsi nel complesso piu mite


Top
Profilo Invia messaggio privato
Windmax



Registrato: 07/01/19 07:37
Messaggi: 32
Residenza: Toscana

MessaggioInviato: Sun Dec 18, 2022 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno , per non saper leggere e scrivere essendo un po' inesperto in indagini e teorie Metereologiche , per come la vedo io e con il riscontro ormai Decennale e anche maggiore, in questo periodo per me se non arrivano irruzioni da Est entro il 10 Gennaio il restante Inverno sarà a l solito Inverno molto Soft


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Dec 21, 2022 7:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

In Europa durante le giornate piu corte dell Inverno Boreale , la terza decade di Dicembre ,
la fase piu mite con temperature ben superiore la media del periodo
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_euro-lc_t2anom_10-day.png


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Dec 23, 2022 6:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nei prossimi mesi Invernali fra Gennaio e Febbraio 2023 potrebbe esserci la fase piu fredda in Europa

paradossalmente sono proprio le ondate calde ad anticipare le eccezionali ondate fredde/gelide

dopo il caldo anomalo negli States , adesso sono proprio gli States ad avere un ondata gelida e nevosa d' altri tempi .
https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png

In Europa la seconda parte dell Inverno '22/2023 , dalla seconda meta' di Gennaio 2023 , dopo questa fase , possono cambiare le carte sinottiche , come indica la statistica , solitamente il periodo piu freddo della stagione Invernale


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2692
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Fri Dec 23, 2022 7:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Incrociamo le dita,non è detto che dopo un periodo mite arriva il gelo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Fri Dec 23, 2022 11:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Nei prossimi mesi Invernali fra Gennaio e Febbraio 2023 potrebbe esserci la fase piu fredda in Europa

paradossalmente sono proprio le ondate calde ad anticipare le eccezionali ondate fredde/gelide

dopo il caldo anomalo negli States , adesso sono proprio gli States ad avere un ondata gelida e nevosa d' altri tempi .
https://climatereanalyzer.org/wx/todays-weather/input/gfs_world-wt_t2anom_d1.png

In Europa la seconda parte dell Inverno '22/2023 , dalla seconda meta' di Gennaio 2023 , dopo questa fase , possono cambiare le carte sinottiche , come indica la statistica , solitamente il periodo piu freddo della stagione Invernale


Fin'ora l'inverno non c'è proprio stato! Dicembre tra i peggiori in assoluto...tardo-autunno!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jan 01, 2023 12:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Inizio Gennaio 2023 con clima simil primaverile , temperature ben superiori la media del periodo ,
http://www.meteociel.fr/cartes_obs/temp_eur2.png

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfs-15-30.png?6

in regime Anticiclonico
https://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/ecmwf/2023010100/ecmwf_z500a_eu_1.png

tendenza , fra la prima e seconda decade di Gennaio possibile cambio pattern con fase relativamente piu fredda
https://www.tropicaltidbits.com/analysis/models/ecmwf/2023010100/ecmwf_z500a_eu_56.png

Auguri di Buon Anno a tutti !!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jan 01, 2023 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il ' buon giorno ' si nota dal mattino

questo Inverno '22/2023 dopo un mese di Dicembre 2022 nel complesso mite con un sopra media di circa + 1 C.

anche Gennaio 2023 pare con lo stesso trend , se non ci sono cambiamenti, anche Gennaio potrebbe risultare nel complesso sopra media , i modelli climatici dei piu autorevoli enti ' vedono ' anche Febbraio mite

In modo ottimistico si cerca nei modelli un cambiamento che non c'e ,

il pattern con forte zonalita' la QBO in fase positiva ,
Solar index in rialzo, e Vortice Polare ultra compatto,
tutti indici che propendono per un altro inverno dal tipico clima Mediterraneo con prevalenza di fasi miti ,
sarebbe meglio dire con ondate calde anomale , come sono stati caratterizzati i recenti inverni, 2020/2021/2022 , di questo inizio terzo decennio del XXI sec.

Nel mese di Luglio 2022 durante la terza decade quando ho espresso questa Tendenza stagionale Invernale '22/2023 ho menzionato che e' da escludere a priori un inverno d' altri tempi , ed ipotizzato che sarebbe risultato nella Top 20 fra i piu miti/caldi in assoluto .

Potremo aggiungere , in base a dati oggettivi in questa prima parte Invernale , effettivamente e' anche in " pole position " potrebbe aggiudicarsi anche un posto nella Top 10 fra gli Inverni piu miti/caldi

In questa prima parte Invernale per l Emisfero Boreale
il gran freddo/gelo con temperature polari e nevicate storiche in particolare negli States , come anche in Giappone con nevicate record .


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it