Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Precipitazioni 2022
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Precipitazioni 2022
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22, 23, 24  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 123
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Wed Nov 23, 2022 10:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

ghito ha scritto:
Tein80 ha scritto:
Fiero ha scritto:
Aggiornamento precipitazioni annuali Acqui terme

Dal 1/1/2022 al 16/11/2022 ---> 231,3 mm

Una siccità veramente disarmante...

Media 1991/2020 Novembre 134.6 mm, caduti 22.6 mm -83,3% in meno vediamo a quanto chiude il mese per i dati finali.


Ma da dove prendi questi dati? Perché 134,6mm dalle tu parti mi sembrano davvero molti, avete medie annuali sui 700mm giusto?


Il basso alessandrino, l'acquese ed il novese sono da sempre le zone meno piovose del nord Italia assieme alla medie val d'Aosta, Val Susa e Valtellina, con una piovosità media annua di circa 500 mm. Questi dai puoi trovarli sul sito dell'arpa Piemonte.

Abbi pazienza, ma non è vero.
Il sud-est della provincia di Alessandria è molto piovoso, con valori spesso superiori a 900mm.
Il punto più asciutto è la zona occidentale dell'alessandrino, intorno ad Acqui, ma non Novi, che ha una piovosità leggermente superiore a quella del capoluogo.
La zona più asciutta del Piemonte, a parte alcune zone tra ValSusa e Valle Po, è proprio la zona tra astigiano, pianura cuneese e ovest alessandrino.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 123
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Wed Nov 23, 2022 10:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tirseno ha scritto:
ghito ha scritto:
Tein80 ha scritto:
Fiero ha scritto:
Aggiornamento precipitazioni annuali Acqui terme

Dal 1/1/2022 al 16/11/2022 ---> 231,3 mm

Una siccità veramente disarmante...

Media 1991/2020 Novembre 134.6 mm, caduti 22.6 mm -83,3% in meno vediamo a quanto chiude il mese per i dati finali.


Ma da dove prendi questi dati? Perché 134,6mm dalle tu parti mi sembrano davvero molti, avete medie annuali sui 700mm giusto?


Il basso alessandrino, l'acquese ed il novese sono da sempre le zone meno piovose del nord Italia assieme alla medie val d'Aosta, Val Susa e Valtellina, con una piovosità media annua di circa 500 mm. Questi dai puoi trovarli sul sito dell'arpa Piemonte.

Abbi pazienza, ma non è vero.
Il sud-est della provincia di Alessandria è molto piovoso, con valori spesso superiori a 900mm.
Il punto più asciutto è la zona occidentale dell'alessandrino, intorno ad Acqui, ma non Novi, che ha una piovosità leggermente superiore a quella del capoluogo.
La zona più asciutta del Piemonte, a parte alcune zone tra ValSusa e Valle Po, è proprio la zona tra astigiano, pianura cuneese e ovest alessandrino.

D'altronde è anche facilmente comprensibile che man mano che ti avvicini al Mar Ligure, o comunque all'Appennino, la piovosità non può che salire.
I punti più asciutti sono sempre quelli più lontani dal mare o in ombra pluviometrica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Robbe



Registrato: 27/07/22 08:32
Messaggi: 57
Residenza: Roverbella (Mn)

MessaggioInviato: Thu Nov 24, 2022 9:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento dopo la pioggia di martedì 22/11:
Roverbella totale annuo di 455 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
Fiero



Registrato: 02/10/18 10:51
Messaggi: 1678
Residenza: Acqui Terme(AL)204m

MessaggioInviato: Thu Nov 24, 2022 4:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io ho calcolato le medie scaricando i dati della stazione meteo Arpa di Acqui dal 1988. Prendendo in esame il periodo 1991/2020 è venuto fuori il valore postato nei messaggi precedenti.

Aggiornamento dopo la perturbazione di Martedì che ha apportato 29 mm

Annuo 260,3 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11330
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Sat Nov 26, 2022 9:19 am    Oggetto: Rispondi citando

Mese di Novembre che secondo la mia stazione è già sopra media con 118 mm scaricati, media storica di 108mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11330
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Mon Nov 28, 2022 10:25 am    Oggetto: Rispondi citando

ducaneve ha scritto:
Mese di Novembre che secondo la mia stazione è già sopra media con 118 mm scaricati, media storica di 108mm


[img][/img]
Andamento mensile secondo la mia centralina


Top
Profilo Invia messaggio privato
sbegotti



Registrato: 26/11/22 09:33
Messaggi: 4
Residenza: Capergnanica (CR)

MessaggioInviato: Mon Nov 28, 2022 10:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Ad oggi qui siamo a 386mm contro un dato medio atteso a fine novembre di oltre 850mm, per cui meno del 50%... Vediamo se entro fine mese si arriva almeno a quell'obiettivo.

CIAO
SB


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40897
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Nov 28, 2022 4:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento al 27.11
Treia 630.8 mm
+102 rispetto al 2021
-130 rispetto allo storico Assam (1999)


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 7:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Novembre chiude con circa 120 mm
portando il totale a circa 570 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10210
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Novembre 27 mm.
Annuo 529 mm, pesante deficit di oltre il 60%!


Top
Profilo Invia messaggio privato
MarMediterraneo



Registrato: 18/01/15 15:40
Messaggi: 2040
Residenza: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 11:45 am    Oggetto: Rispondi citando

512,9 mm con 54 giorni di pioggia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40897
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 11:43 am    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento al 30 novembre
Treia 633.6 mm
+100 mm rispetto al 2021
-134 mm rispetto allo storico Assam (dal 1999)


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 706
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 12:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

novembre 68.4
dal 1/1 296.2 mm


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7408
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Forte recupero novembrino con sensibile sopramedia in un mese già statisticamente tra i più piovosi.
In area urbana cosentina gli accumuli mensili variano dai 220 agli oltre 260.
Generalmente sopra ai 700 millimetri da inizio anno.
Novembre mostruoso.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rocca17



Registrato: 05/12/21 09:08
Messaggi: 345
Residenza: Solferino (MN)

MessaggioInviato: Fri Dec 02, 2022 7:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qui novembre ha chiuso con 155,0mm caduti, anno che si porta a 624,4mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22, 23, 24  Successivo
Pagina 21 di 24

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it