Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio siccità 2022-2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio siccità 2022-2023
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Aug 01, 2022 9:33 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/siccita-i-temporali-della-settimana-scorsa-hanno-dato-qualche-sollievo-/94525/


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Aug 01, 2022 10:51 am    Oggetto: Rispondi citando

ghito ha scritto:
berty45 ha scritto:
Secondo I dati le zone di montagna nel 2021 hanno avuto meno di 1000 mm, valsangone si parla di 400 mm qui sopra, dove sono in più scusa se la media annuale è sempre stata 1500 mm?


Si parla di MEDIA degli ultimi 20 anni, non di cosa è caduto in un anno singolo, se no potrei dirti che alla stazione di Coazze sono caduti nel 2018 quasi 2400 mm. I dati li puoi tranquillamente trovare sul sito dell'arpa piemonte dove ti dà le preciptazione giornaliere e mensili.
Questi sono comunque i mm ufficiali della centralina Arpa caduti dal 2010 al 2021, sottostimati perchè non sempre la centralina rileva i dati:
2021 mm 1025
2020 mm 1000
2019 mm 1650
2018 mm 2380
2017 mm 770
2016 mm 1600
2015 mm 1000
2014 mm 1520
2013 mm 1600
2012 mm 1050
2011 mm 1600
2010 mm 1800

Siete OT


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Aug 04, 2022 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/04/siccita-il-po-registra-un-nuovo-record-negativo-la-portata-media-in-luglio-e-del-3229-in-meno-del-minimo-storico/6752219/


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11328
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Sun Aug 07, 2022 9:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno, situazione siccità anno 2022.

Secondo la media dovrebbero cadere fino a luglio 465mm di pioggia, invece sono caduti 248 mm, mancano 214 mm.
Luglio caduti 7 mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1000
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sun Aug 07, 2022 7:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

ducaneve ha scritto:
Buongiorno, situazione siccità anno 2022.

Secondo la media dovrebbero cadere fino a luglio 465mm di pioggia, invece sono caduti 248 mm, mancano 214 mm.
Luglio caduti 7 mm.

In che senso 7 mm da te in Luglio duca? Non voglio crederci, non ho mai tenuto d'occhio benissimo la tua zona quando guardo il radar, ma mi pare di avere notato che ultimamente delle occasioni le hai avute.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11328
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Mon Aug 08, 2022 8:03 am    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Buongiorno, situazione siccità anno 2022.

Secondo la media dovrebbero cadere fino a luglio 465mm di pioggia, invece sono caduti 248 mm, mancano 214 mm.
Luglio caduti 7 mm.

In che senso 7 mm da te in Luglio duca? Non voglio crederci, non ho mai tenuto d'occhio benissimo la tua zona quando guardo il radar, ma mi pare di avere notato che ultimamente delle occasioni le hai avute.

Ciao, il dato è certificato dall'osservatorio Serpieri, anche io ho potuto constatare quel dato, anzi pensavo meno, nel mese di giugno mm 15,7 , c'è una secca paurosa, gli alberi sono giallastri, dovesse andare avanti così si rischia il disastro climatico.


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Aug 16, 2022 8:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gita a Sauris ieri, con tappa vista lago.
Allucinante.
A chiunque neghi la tremenda siccità che stiamo vivendo farei vedere di persona quanto siano più basse le acque del lago.  

Per fare un calcolo alla carlona via il lago ha una superficie di 1,57 km2, che sono 1.570.000 m2.
Stando al personale della zipline mancano 25 metri di acqua (secondo me di più).
Per calcolare quanta acqua manca fare un semplice “base x altezza” è sbagliato, viste le sponde inclinate. Una diminuzione della superficie al 75% del totale permette una stima certamente minore del deficit reale, ma che di certo può dare un’idea.
1570000 x 0,75 x 25 fa 29.437.500 metri cubi di acqua mancanti.

Che sono quasi 30 miliardi di litri (1 m3 = 1000 L).

E ripeto, è una sottostima. Forse anche molto alta.

Allucinante











Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1000
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Tue Aug 16, 2022 8:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

ducaneve ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Buongiorno, situazione siccità anno 2022.

Secondo la media dovrebbero cadere fino a luglio 465mm di pioggia, invece sono caduti 248 mm, mancano 214 mm.
Luglio caduti 7 mm.

In che senso 7 mm da te in Luglio duca? Non voglio crederci, non ho mai tenuto d'occhio benissimo la tua zona quando guardo il radar, ma mi pare di avere notato che ultimamente delle occasioni le hai avute.

Ciao, il dato è certificato dall'osservatorio Serpieri, anche io ho potuto constatare quel dato, anzi pensavo meno, nel mese di giugno mm 15,7 , c'è una secca paurosa, gli alberi sono giallastri, dovesse andare avanti così si rischia il disastro climatico.

Dispiace molto, pensavo fossi stato più fortunato in quel lasso di tempp


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3751
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Wed Aug 17, 2022 7:55 am    Oggetto: Rispondi citando

federtof ha scritto:
Gita a Sauris ieri, con tappa vista lago.
Allucinante.
A chiunque neghi la tremenda siccità che stiamo vivendo farei vedere di persona quanto siano più basse le acque del lago.  

Per fare un calcolo alla carlona via il lago ha una superficie di 1,57 km2, che sono 1.570.000 m2.
Stando al personale della zipline mancano 25 metri di acqua (secondo me di più).
Per calcolare quanta acqua manca fare un semplice “base x altezza” è sbagliato, viste le sponde inclinate. Una diminuzione della superficie al 75% del totale permette una stima certamente minore del deficit reale, ma che di certo può dare un’idea.
1570000 x 0,75 x 25 fa 29.437.500 metri cubi di acqua mancanti.

Che sono quasi 30 miliardi di litri (1 m3 = 1000 L).

E ripeto, è una sottostima. Forse anche molto alta.

Allucinante









Buongiorno!!!!Probabilmente mai accaduto una cosa simile,situazione gravissima!!!Aggiungo diga di Salcano centrale idroelettrica chiusa,mai accaduto!!!Fiume isonzo sparito nella parte meridionale anche questo evento drammatico!!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Aug 31, 2022 9:48 am    Oggetto: Rispondi citando

In Italia e non solo; da vedere.
https://video.repubblica.it/green-and-blue/territorio/impronte-di-dinosauro-bombe-e-intere-citta-la-siccita-di-fiumi-e-laghi-svela-il-nostro-passato/424274/425229?ref=RHTP-BS-I353012196-P8-S2-T1


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Sep 20, 2022 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://forum.pubblicità ad un sito meteo.it/attachment.php?attachmentid=598031&d=1663663136
Grazie Telecuscino per la foto
Laghi di Pilato sotto il Vettore asciutti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Oct 06, 2022 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/siccita-situazione-molto-critica-al-nord-ovest-ma-non-solo-/95099/
"..ma non è solo il nord-ovest ad accusare sete! Tra la costa marchigiana e abruzzese abbiamo una siccità GRAVE, così come sull'est della Sicilia e sulla Calabria ionica, dove la siccità risulta a tratti ESTREMA. Siccità MODERATA infine sulla Sardegna orientale e nel Salento".


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6730
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Fri Oct 07, 2022 8:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Ormai sono 3 anni che non si vedono praticamente più correnti sciroccali e la conclusione inevitabile è la siccità estrema nelle zone che beneficiano da queste correnti tra cui Piemonte, ma anche per esempio Calabria Ionica

Sono 3 anni che l'HP è arroccato in modo permanente sull'Ovest Europa e direttamente o indirettamente influenza il tempo sul bel paese convogliando solo correnti di maestrale o libeccio.

Questo è probabilmente uno degli spettri del nuovo clima, con una marcata riduzione delle precipitazioni in zone che prima erano assolutamente anche parecchio piovose.

Ormai in queste zone si prende pioggia SOLO con l'attività connettiva estiva e pre autunnale

Clamoroso il dato di Torino con circa 200mm di pioggia dal 1 gennaio. Valori da pieno deserto. Ma non va meglio in tante altre zone d'Italia.

MAI accaduto


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supercell



Registrato: 26/12/17 14:31
Messaggi: 1185
Residenza: Crotone

MessaggioInviato: Fri Oct 07, 2022 8:41 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
Ormai sono 3 anni che non si vedono praticamente più correnti sciroccali e la conclusione inevitabile è la siccità estrema nelle zone che beneficiano da queste correnti tra cui Piemonte, ma anche per esempio Calabria Ionica

Sono 3 anni che l'HP è arroccato in modo permanente sull'Ovest Europa e direttamente o indirettamente influenza il tempo sul bel paese convogliando solo correnti di maestrale o libeccio.

Questo è probabilmente uno degli spettri del nuovo clima, con una marcata riduzione delle precipitazioni in zone che prima erano assolutamente anche parecchio piovose.

Ormai in queste zone si prende pioggia SOLO con l'attività connettiva estiva e pre autunnale

Clamoroso il dato di Torino con circa 200mm di pioggia dal 1 gennaio. Valori da pieno deserto. Ma non va meglio in tante altre zone d'Italia.

MAI accaduto


Pensa che qui siamo a 177 mm da Gennaio.
Finora è l'anno più secco di sempre per la mia zona.
E per i prossimi giorni non si vedono grandi precipitazioni.
Anche noi, come il NW beneficiamo delle correnti sciroccali, che, come dici tu, non si vedono da almeno 3 anni.
Io credo che c'entri tantissimo la Nina con questo attuale assetto circolatorio.
Nina che non a caso sta lì proprio da 3 anni e non accenna a diminuire di intensità.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40861
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Oct 11, 2022 2:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/siccit-ancora-presente-in-italia-ecco-cosa-ci-dicono-le-mappe/95140/
Sempre in prima linea nonostante i buoni apporti degli scorsi mesi.
Sottolineo comunque una certa diversità di situazione tra le zone costiere e vicine al mare rispetto all'entroterra almeno qui nel maceratese.
Ed in effetti scorrendo i dati nel TD precipitazioni tra Treia e Filottrano che è comunque più ad est e più lontano dal sub appennino di Treia, ci sono circa 200 mm di differenza.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Pagina 10 di 12

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it