Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Modelli Live Ottobre 2022
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Modelli Live Ottobre 2022
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 68, 69, 70  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Settembre si chiude con queste anomalie



Tenendo presente che la prima metà è stata fortemente caratterizzata dal sub tropicale.
Infatti se prendiamo come riferimento la seconda metà del mese, viene fuori
questo quadro.




Trovarne quadri così è abbastanza raro, a sottolineare la bontà dell'ultimo periodo
che insieme alle ultine due settimane di agosto , hanno fortemente ridotto
la crisi idrica su molti settori. In molti casi con accumuli maggiori
della somma dei precedenti 8 mesi.

Fortunatamente settembre ha regalato fresco e piogge anche abbondanti su alcune zone dopo i primi 15 giorni..un settembre diverso dal solito


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 12:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Amici del nord ovest è il momento di esprimere il vostro apprezzamento per questa carta in modo che accada veramente! Laughing *ironia


Si direbbe già tutto sparito in base all'ultimo run di gfs


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 1:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

vignaiolo ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Amici del nord ovest è il momento di esprimere il vostro apprezzamento per questa carta in modo che accada veramente! Laughing *ironia


Si direbbe già tutto sparito in base all'ultimo run di gfs
Ee non avete dimostrato l'apprezzamento per quella carta Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 2:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dando uno sguardo ai weather regime secondo ec
Non sono molto incoraggianti prevale la nao +, per la nao - la probabilità è bassa
Vedremo se almeno l'hp non avrà i massimi troppo addossati all'italia e consenta qualche precipitazione.
Quello che mi sembra quasi sicuro è che non ci sarà un'apertura della porta atlantica con perturbazioni autunnali e un sorplus pluvio almeno fino alla seconda decade o mi sbaglio?
Magari come dice Picchio qualche cutoff sarà possibile


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 4:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
Dando uno sguardo ai weather regime secondo ec
Non sono molto incoraggianti prevale la nao +, per la nao - la probabilità è bassa
Vedremo se almeno l'hp non avrà i massimi troppo addossati all'italia e consenta qualche precipitazione.
Quello che mi sembra quasi sicuro è che non ci sarà un'apertura della porta atlantica con perturbazioni autunnali e un sorplus pluvio almeno fino alla seconda decade o mi sbaglio?
Magari come dice Picchio qualche cutoff sarà possibile

Ciao Gabriele,
guarda era ben visibile già in agosto che lo schema circolatorio
viste i centri di anomalia , non disponessero a favore di uno sblocco atlantico.
Difatti abbiamo un js alto che a tratti tende a divergere e meridianizzare
come nella fase abbastanza lunga appena passata
e questo trend è destinato a perdurare.
Adesso appare abbastanza chiara la disposizione preventivata del vpt
in dipolo negativo con asse obliquo e la consequenziale fase molto più tranquilla
e con clima molto più mite, la classica ottobrata favorita solitamente in questo
periodo dal rinforzo polare ed il gradiente che ne consegue.
Bisognerà attendere la fine prima decade anche se nelle ultime emissioni
è stata rivista l'intensità e durata dell' approfondimento polare e ciò riduce
la possibilità di ondulazioni, verrebbe a mancare la parte positiva delle vorticita'
necessaria per la rossby. Ma nonostante questo, avremo a mio parere
comunque un calo di pressione ad ovest dove aria atlantica umida
porterà i primi sentori di instabilità proprio verso la fine prima decade
e con una recrudescenza più incisa verso la metà del mese, sempre sui settori
centro occidentali del Mediterraneo. Qui la possibilità di lacune o cutt off
strappate dal getto e che come dicevo stamani, seppur magari poco
appariscenti , hanno in seno peggioramenti più incisivi e soprattutto
stazionari, perché privi della spinta del getto .
Il nuovo schema barico seppur inciderà sull AO , non farà altrettanto sulla NAO
che si tiene su valori neutri e ricordiamo che questo indice non è un off/on
ma valori -1/+1 aprono lo stesso ad affondi occidentali. Il segnale NAO
non è un problema.
Da valutare anche la MJO che potrebbe darci una mano, e se il quadro rimarrà questo
ed alla luce anche della fase enso, non rimarrei stupito se in terza decade o giù di lì,
masse d'aria relativamente fredde per il periodo, iniziassero ad affacciarsi nel Mediterraneo Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Gabriele_2021 ha scritto:
Dando uno sguardo ai weather regime secondo ec
Non sono molto incoraggianti prevale la nao +, per la nao - la probabilità è bassa
Vedremo se almeno l'hp non avrà i massimi troppo addossati all'italia e consenta qualche precipitazione.
Quello che mi sembra quasi sicuro è che non ci sarà un'apertura della porta atlantica con perturbazioni autunnali e un sorplus pluvio almeno fino alla seconda decade o mi sbaglio?
Magari come dice Picchio qualche cutoff sarà possibile

Ciao Gabriele,
guarda era ben visibile già in agosto che lo schema circolatorio
viste i centri di anomalia , non disponessero a favore di uno sblocco atlantico.
Difatti abbiamo un js alto che a tratti tende a divergere e meridianizzare
come nella fase abbastanza lunga appena passata
e questo trend è destinato a perdurare.
Adesso appare abbastanza chiara la disposizione preventivata del vpt
in dipolo negativo con asse obliquo e la consequenziale fase molto più tranquilla
e con clima molto più mite, la classica ottobrata favorita solitamente in questo
periodo dal rinforzo polare ed il gradiente che ne consegue.
Bisognerà attendere la fine prima decade anche se nelle ultime emissioni
è stata rivista l'intensità e durata dell' approfondimento polare e ciò riduce
la possibilità di ondulazioni, verrebbe a mancare la parte positiva delle vorticita'
necessaria per la rossby. Ma nonostante questo, avremo a mio parere
comunque un calo di pressione ad ovest dove aria atlantica umida
porterà i primi sentori di instabilità proprio verso la fine prima decade
e con una recrudescenza più incisa verso la metà del mese, sempre sui settori
centro occidentali del Mediterraneo. Qui la possibilità di lacune o cutt off
strappate dal getto e che come dicevo stamani, seppur magari poco
appariscenti , hanno in seno peggioramenti più incisivi e soprattutto
stazionari, perché privi della spinta del getto .
Il nuovo schema barico seppur inciderà sull AO , non farà altrettanto sulla NAO
che si tiene su valori neutri e ricordiamo che questo indice non è un off/on
ma valori -1/+1 aprono lo stesso ad affondi occidentali. Il segnale NAO
non è un problema.
Da valutare anche la MJO che potrebbe darci una mano, e se il quadro rimarrà questo
ed alla luce anche della fase enso, non rimarrei stupito se in terza decade o giù di lì,
masse d'aria relativamente fredde per il periodo, iniziassero ad affacciarsi nel Mediterraneo Wink


Speriamo picchio!!vogliamo il freddooo


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 5:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non so se ce lo possiamo permettere Kekko Laughing
La situazione non è molto rosea, senza entrare nel merito
ma penso che tutti sappiano. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 6:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Ciao Gabriele,
guarda era ben visibile già in agosto che lo schema circolatorio
viste i centri di anomalia , non disponessero a favore di uno sblocco atlantico.
Difatti abbiamo un js alto che a tratti tende a divergere e meridianizzare
come nella fase abbastanza lunga appena passata
e questo trend è destinato a perdurare.
Adesso appare abbastanza chiara la disposizione preventivata del vpt
in dipolo negativo con asse obliquo e la consequenziale fase molto più tranquilla
e con clima molto più mite, la classica ottobrata favorita solitamente in questo
periodo dal rinforzo polare ed il gradiente che ne consegue.
Bisognerà attendere la fine prima decade anche se nelle ultime emissioni
è stata rivista l'intensità e durata dell' approfondimento polare e ciò riduce
la possibilità di ondulazioni, verrebbe a mancare la parte positiva delle vorticita'
necessaria per la rossby. Ma nonostante questo, avremo a mio parere
comunque un calo di pressione ad ovest dove aria atlantica umida
porterà i primi sentori di instabilità proprio verso la fine prima decade
e con una recrudescenza più incisa verso la metà del mese, sempre sui settori
centro occidentali del Mediterraneo. Qui la possibilità di lacune o cutt off
strappate dal getto e che come dicevo stamani, seppur magari poco
appariscenti , hanno in seno peggioramenti più incisivi e soprattutto
stazionari, perché privi della spinta del getto .
Il nuovo schema barico seppur inciderà sull AO , non farà altrettanto sulla NAO
che si tiene su valori neutri e ricordiamo che questo indice non è un off/on
ma valori -1/+1 aprono lo stesso ad affondi occidentali. Il segnale NAO
non è un problema.
Da valutare anche la MJO che potrebbe darci una mano, e se il quadro rimarrà questo
ed alla luce anche della fase enso, non rimarrei stupito se in terza decade o giù di lì,
masse d'aria relativamente fredde per il periodo, iniziassero ad affacciarsi nel Mediterraneo Wink


Grazie per la risposta Picchio,sempre interessante leggere ciò che scrivi

Sarebbe un bel finale per ottobre in modo da stemperare l'anomalia termica iniziale


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 6:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Non so se ce lo possiamo permettere Kekko Laughing
La situazione non è molto rosea, senza entrare nel merito
ma penso che tutti sappiano. Wink

Lo so picchio,per la crisi energetica,guerra ecc
Però d'altro lato non so se ci possiamo permettere altri 6 mesi di siccità e temperature diffusamente sopramedia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 82
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 8:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Non so se ce lo possiamo permettere Kekko Laughing
La situazione non è molto rosea, senza entrare nel merito
ma penso che tutti sappiano. Wink

Lo so picchio,per la crisi energetica,guerra ecc
Però d'altro lato non so se ci possiamo permettere altri 6 mesi di siccità e temperature diffusamente sopramedia


Perdonami Kekko14, ma mischi tre aspetti differenti: freddo (che citavi poco prima), siccità e sopra media Smile
Si possono avere mesi sotto media, e quindi freddi (sempre relativamente al periodo del sotto media) e lo stesso molto siccitosi.
In fondo, senza aprire polemiche, l'Est quasi sempre si risolve in seccume per 2/3 (spesso 3/4) del paese.
Ovviamente l'Est serve come il pane proprio per quel terzo (o quarto) di paese che in quel modo ricarica le falde.
L'ideale, come tutti scriviamo, sarebbe una giusta alternanza Ovest-Est... Ma quelli sono desideri.

Parere personalissimo, ad oggi, valutando nel complesso la situazione idrica del paese, serve ancora tanta acqua. E poco male se a rimetterci dovesse essere il freddo. Preferirei un autunno-inverno mite con tante precipitazioni a un periodo freddo e secco.

Scusate l'OT


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ottobre



Registrato: 13/10/21 17:42
Messaggi: 82
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mon Oct 03, 2022 9:09 am    Oggetto: Rispondi citando



Massimo dell'adrenalina e del brivido, a 10 giorni. L'ondulazione già evidenziata da Picchio.
Nel mezzo il nulla.
Più che tempo di previsioni e meteo, è tempo di fare ordine negli archivi, per chi li ha, o di approfondire temi legati al clima.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 03, 2022 9:20 am    Oggetto: Rispondi citando

molto interessante questo run di gfs probabilmente un pò estremo


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1509
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Mon Oct 03, 2022 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Ottobre ha scritto:

In fondo, senza aprire polemiche, l'Est quasi sempre si risolve in seccume per 2/3 (spesso 3/4) del paese.
Ovviamente l'Est serve come il pane proprio per quel terzo (o quarto) di paese che in quel modo ricarica le falde.
L'ideale, come tutti scriviamo, sarebbe una giusta alternanza Ovest-Est... Ma quelli sono desideri.

Parere personalissimo, ad oggi, valutando nel complesso la situazione idrica del paese, serve ancora tanta acqua. E poco male se a rimetterci dovesse essere il freddo. Preferirei un autunno-inverno mite con tante precipitazioni a un periodo freddo e secco.


Concordo appieno, idealmente in grado di portare molta neve su Alpi ed Appennini.
Ma per il momento lo vedo un sogno lontano, nel breve/medio si riparte col nulla e la stasi atmosferica, anche se a livello macro gli indici in effetti sembrerebbero possibilisti...


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 03, 2022 9:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Ottobre ha scritto:


Massimo dell'adrenalina e del brivido, a 10 giorni. L'ondulazione già evidenziata da Picchio.
Nel mezzo il nulla.
Più che tempo di previsioni e meteo, è tempo di fare ordine negli archivi, per chi li ha, o di approfondire temi legati al clima.

Buongiorno, senza dubbio per tutti gli appassionati del clima
movimentato, questa settimana non offre spunti di interesse particolari.
Però mi fermerei qui, non farei altre valutazioni che coinvolgano e diano già per scontata
la seconda e terza decade.
D'altronde eravamo ben preparati e coscienti di questo passaggio a vuoto
che peraltro rientra nella forchetta evolutiva della prima decade d'ottobre, abbiamo
già valutato questa fase anche rispetto agli anni migliori ed abbiamo riscontrato
che non ci sono anomalie bariche significative, tolta la zavorra termica ovviamente.
Quindi, come sempre, i conti si faranno alla fine del mese.
Vediamo che già a 168 ore le prime piogge già saranno possibili
ed a ruota nella successiva rotazione, si intravedono dinamiche anche molto
produttive. Non vedo condizioni statiche ad oltranza e non saranno certo 7/8 giorni
di stabilità a sentenziare la bontà o meno di un mese ancora da scrivere, né che tale
periodo possa essere classificato anomalo.



Come già detto, vediamo se anche ottobre voglia seguire le orme dei due mesi precedenti
con una prima parte anonima ed una seconda molto movimentata.
Cerchiamo sempre di non pensare esclusivamente in ottica recupero,
quello che conta è avere una stagione che si avvicini il più possibile ai canoni,
il passato è passato, guardiamo avanti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 03, 2022 10:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Osserviamo le ens che mostrano un primo
abbassamento del flusso già nel medio termine
ed in modo più consistente verso metà mese.



Allora diciamo che mi aspettavo qualcosa di leggermente diverso,
nel senso proprio dell'ondulazione in seno ad un allentamento del vpt.
Senza dubbio la forza è stata rivista così come l'oscillazione a depositare vorticita'
in natl necessarie per lo sviluppo della rossby.
Detto questo qualcosa sembra comunque scendere , staccata dal js si, ma
in grado anche di generare tempo instabile o perturbato data la presumibile
lacuna barica nel Mediterraneo occidentale



Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 68, 69, 70  Successivo
Pagina 2 di 70

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it