Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Attività Solare , cicli Oceani - Vulcanismo - fluttuazioni Climatiche .
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
monte capanne
Forumista senior


Registrato: 09/01/13 18:33
Messaggi: 7483
Residenza: CAMPO NELL'ELBA

MessaggioInviato: Thu Nov 18, 2021 2:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

qui ci vedono 27 macchie,boh


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Nov 26, 2021 11:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fin dall'antichità, i movimenti dei pianeti del sistema Solare hanno attirato l' attenzione degli astronomi , perché i periodi orbitali sembravano essere legati da semplici proporzioni armoniche, risonanze e/o commensurabilità , nota come " la musica delle sfere "

per esempio,
5 rivoluzioni di Giove corrispondono approssimativamente a 2 rivoluzioni di Saturno.

Inoltre i sistemi lunari presentano proprietà simili; per esempio, le tre lune interne di Giove sono bloccate in una risonanza orbitale

Tali proprietà hanno suggerito che la formazione di sistemi planetari può essere caratterizzata da processi di auto-organizzazione e sincronizzazione gravitazionali.

Gli accoppiamenti gravitazionali possono produrre orbite planetarie quasi stabili a lungo termine che sembrano sintonizzate tra loro.

Caratteristiche simili sono state scoperte anche nei sistemi esoplanetari . Ancora più intrigante, le armoniche planetarie del nostro sistema Solare sono risultate essere spettralmente coerenti con diversi cicli di attività del Sole e del sistema climatico terrestre.

La spiegazione fisica di questi fenomeni è ancora aperta .

Dobbiamo comprendere meglio la fenomenologia e i processi fisici che producono l'auto-organizzazione gravitazionale dei sistemi planetari e lunari e in particolare del nostro sistema Solare .

Inoltre, le stelle di tipo Solare potrebbero mostrare variabilità che sono accoppiate con le orbite planetarie .

Ad esempio, il Sole ha il ciclo Schwabe di 11 anni, il ciclo Hale di 22 anni e molti altri cicli di attività più brevi e più lunghi che vanno da un mese a migliaia di anni come il " ciclo di Gleissberg " di circa 85 anni ,

il " Ciclo Suess-de Vries"di circa 200 anni,

il " ciclo Eddy " quasi millenario e il " ciclo Bray-Hallstatt " di circa 2300 anni.

L'origine fisica precisa di questi cicli Solari è ancora dibattuta, ma la letteratura recente ha rafforzato la correlazione con le armoniche planetarie.

I cicli Solari più brevi sono facilmente rilevabili nell'irraggiamento Solare Totale,
nelle registrazioni delle macchie Solari, etc.,

mentre quelli più lunghi sono testimoniati da registrazioni geofisiche come le registrazioni dei radionuclidi cosmogenici , e anche nelle registrazioni Climatiche della Terra.

I sistemi Solari potrebbero manifestare dinamiche simili altamente sincronizzate guidando anche i cicli Solari e Climatici.

L'obiettivo è quello di raccogliere le evidenze osservative dei modelli proposti , studi e revisioni empiriche e teoriche ,

Evidenze e modelli empirici che descrivono i processi di auto-organizzazione e accoppiamento dei sistemi planetari e lunari

Evidenze e modelli empirici che spiegano perché alcuni cicli di attività Solare e Climatica sembrano sincronizzati con i moti orbitali dei pianeti .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jan 04, 2022 9:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

L' anomalia annuale , temperatura media Global Low Atmosphere ,

dati Satellitari per il 2021 è stata di + 0,134 C. al di sopra della media climatica 1991/2020 ,

secondo i dati Satellitari a livello Globale l annata del 2021 risulta l' ottavo anno più caldo nel record satellitare dal 1979 ( 43 anni )

Annate in assoluto piu calde a livello Globale
1 ) 2016
2 ) 2020
3 ) 1998
4 ) 2019
5 ) 2017
6 ) 2010
7 ) 2015
8 ) 2021


Top
Profilo Invia messaggio privato
Valex



Registrato: 25/08/21 08:13
Messaggi: 136
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 11:25 am    Oggetto: Rispondi citando

L'importanza maggioritaria pero' direi che resta il flux solare al momento, interazioni con altri pianeti restano suppositive. [img]. La variazione infatti del TSI ( Total Solar Irradiance ) al momento presta molti change nel suo valore al Clima terrestre. La variazione della TSI comporta variazioni complesse nel sistema climatico terrestre. In termini “numerici” tale variazione viene, da molti, ignorata in quanto considerata troppo piccola… appena dello 0.1% tra il minimo e il massimo di uno stesso ciclo solare. Ma nel medio-lungo periodo, quindi andando a considerare più cicli solari, tale variazione è maggiore. Inoltre questo 0.1% è la variazione MEDIA, ma sappiamo che la componente ultravioletta può variare anche di oltre il 10% tra i 2 estremi del ciclo solare. E purtroppo varia in modo anche più evidente tra un grande minimo solare (tipo il Maunder) ed un Grande Massimo Solare (tipo il periodo tra gli anni ’80 e ’90). Questo significa che le conseguenze in termini climatici non sono da individuare per una variazione della TSI di appena lo 0.1%, ma da ricercare per le variazioni delle singole componenti. E purtroppo sono notevoli. L’esempio più classico è la quantità di OZONO presente (ovvero prodotto e distrutto) in atmosfera (in passato attribuita ai gas CFC).[/img]


Top
Profilo Invia messaggio privato
Valex



Registrato: 25/08/21 08:13
Messaggi: 136
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 11:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Il risultato è un’attività solare che segue tutta una serie di cicli, dei quali quello undecennale delle macchie solari è solo il più breve e conosciuto. Ma sappiamo che ce ne sono tanti altri di decenni, secoli e millenni.
Sono le sovrapposizioni di questi cicli che danno vita ad un’attività solare molto complessa che solo negli ultimi anni si è riusciti, in parte, a ricostruire e quindi studiare. Purtroppo, utilizzando anche semplicemente la teoria delle onde, la sovrapposizione di 2 o più onde sinusoidali in “concordanza di fase”, da luogo ad un’onda risultante la cui ampiezza è data dalla somma delle ampiezze delle onde che la costituiscono (vado a memoria, quindi spero di non aver cannato troppo questa descrizione).
L’esempio di evento che tra qualche anno andremo a verificare, è l’evento di Bond… ovvero un raffreddamento ciclico dell’emisfero boreale, dovuto ad una serie di eventi ricorrenti, tutti legati all’attività solare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jan 16, 2022 1:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eruzione vulcanica del Hunga Tonga Hunga Ha'apai a sud est delle Fiji , intensa eruzione di cenere e gas fino a 15.000/20.000 metri nell' atmosfera, si stima un indice VEI 5 , significa che nei prossimi mesi potrebbe esserci , almeno per il sud Emisfero , un relativo impatto climatico

Eruzione vulcanica del Honga Tonga
https://video.corriere.it/esteri/tonga-l-eruzione-vulcano-hunga-gigantesca-nuvola-cenere-fumo/1a37eb38-75e0-11ec-abfd-24fbe216e2ae

Questi aerosol riflettono la luce Solare lontano dalla superficie terrestre e agiscono per raffreddare la bassa atmosfera terrestre.

L' anidride solforosa emessa dalle eruzioni Vulcaniche reagisce con l' acqua formando goccioline di acido solforico , che poi condensano formando aerosol di solfato.

Un indice di esplosività Vulcanica VEI 5 significa che oltre 1 chilometro cubo di cenere e materiale viene gettato nell' atmosfera , e la quantità che raggiunge la stratosfera e' considerata abbastanza significativa.

Un'eruzione ottiene un punteggio VEI 6 quando più di 10 chilometri cubi vengono iniettati nell'atmosfera, come nel caso della forte eruzione vulcanica del Pinatubo del Giugno 1991


Top
Profilo Invia messaggio privato
Valex



Registrato: 25/08/21 08:13
Messaggi: 136
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mon Jan 17, 2022 11:16 am    Oggetto: Rispondi citando

Eh, ma non mi pare che l'ultimo prima di questo e poi molto piu' vicino a noi , nelle Canarie ( Cumbre Vieja a La Palma ) abbia sortito granche'. Affidarsi a queste eruzioni puo' avere anche dei tempi non ben stabiliti oltreche' delle aree anche molto lontane dal luogo dello stesso evento, perche' le correnti in quota danno i loro effetti. Per cui difficile sapere il come, il dove e soprattutto il quantum.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2819
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Mon Jan 17, 2022 1:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Valex ha scritto:
Eh, ma non mi pare che l'ultimo prima di questo e poi molto piu' vicino a noi , nelle Canarie ( Cumbre Vieja a La Palma ) abbia sortito granche'. Affidarsi a queste eruzioni puo' avere anche dei tempi non ben stabiliti oltreche' delle aree anche molto lontane dal luogo dello stesso evento, perche' le correnti in quota danno i loro effetti. Per cui difficile sapere il come, il dove e soprattutto il quantum.


L'eruzione del Cumbre Vieja è stata classificata come VEI 2 / VEI 3 al massimo, infatti è stata un'eruzione specialmente di tipo effusivo.
Questa del vulcano di Tonga invece è stata un'esplosione violentissima; gli effetti sulla temperatura globale saranno comunque molto modesti (dell'ordine di un paio di decimi di grado) e anche limitati nel tempo (uno o due anni).


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 03, 2022 10:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_January_2022_v6.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Mar 02, 2022 12:30 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_February_2022_v6.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Apr 04, 2022 2:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_March_2022_v6.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun May 01, 2022 3:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

.. Nuovi studi sul sistema attuale dell' Atlantico valutano la soglia tra le fluttuazioni Naturali e un' evoluzione guidata dal cambiamento climatico ..

..' Con una nuova pubblicazione sulla rivista scientifica " Nature Climate Change " ,

i ricercatori di Kiel contribuiscono ancora una volta alla comprensione dei cambiamenti nell'Atlantic Meridional Overturning Circulation ( AMOC ), noto anche come "Gulf Stream System".

È importante sia per il clima globale che per gli eventi climatici in Europa. Gli autori si concentrano sulla domanda se il cambiamento climatico indotto dall'uomo stia già rallentando questa circolazione oceanica.

Secondo il nuovo studio, pubblicato lo scorso Aprile 2022 , le variazioni Naturali sono ancora dominanti.

Sistemi di osservazione migliorati potrebbero aiutare a rilevare le influenze umane sul sistema attuale in una fase iniziale.

La circolazione di ribaltamento meridionale atlantica (AMOC) sta rallentando?

È probabile che questo sistema di correnti oceaniche, così importante per il nostro clima, si arresti in futuro?

Le variazioni osservate sono un fenomeno naturale o sono già causate dal cambiamento climatico indotto dall'uomo? I ricercatori di varie discipline scientifiche utilizzano un'ampia gamma di metodi per comprendere meglio la gigantesca circolazione oceanica.

“L'AMOC fornisce all'Europa un clima mite e determina i modelli stagionali delle precipitazioni in molti paesi intorno all'Atlantico.

Se si indebolisce a lungo termine, ciò influenzerà anche il nostro clima e il nostro clima. Altre conseguenze potrebbero essere un aumento più rapido del livello del mare su alcune coste o una riduzione della capacità dell'oceano di assorbire l'anidride carbonica e mitigare i cambiamenti climatici”, Professor Dr. Mojib Latif, capo dell'Unità di ricerca: meteorologia marina presso il GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research Kiel, spiega. "Dipendiamo dall'AMOC in molti modi, ma finora possiamo solo immaginare come si svilupperà e se e con quale forza noi stessi umani lo spingeremo verso un punto di svolta in cui un collasso inarrestabile farà il suo corso".

Utilizzando dati osservazionali, analisi statistiche e modelli di calcolo, un team guidato dal professor Latif ha quindi esaminato in modo più dettagliato i cambiamenti nel sistema attuale negli ultimi cento anni.

I risultati sono stati ora pubblicati sulla rivista scientifica Nature Climate Change . Secondo i ricercatori, parte del Nord Atlantico si sta raffreddando, in netto contrasto con la maggior parte delle regioni oceaniche. Tutte le valutazioni indicano che dall'inizio del XX secolo le fluttuazioni naturali sono state la ragione principale di questo raffreddamento. Tuttavia, gli studi indicano che l'AMOC ha iniziato a rallentare negli ultimi decenni.

I modelli climatici prevedono costantemente un significativo rallentamento del sistema attuale in futuro, poiché le emissioni di anidride carbonica continuano ad aumentare, l'oceano continua a riscaldarsi e lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia accelera.

“I nostri risultati confermano le prime scoperte scientifiche. Ma la domanda rimane per quanto tempo rimarremo nel regno della variabilità naturale e quando il cambiamento climatico prenderà il controllo dell'AMOC.

Quindi la tendenza sarebbe solo nella direzione dell'indebolimento e i rischi potrebbero aumentare in modo significativo”, sottolinea Jing Sun, coautore e meteorologo di GEOMAR.

Sono necessari migliori dati osservazionali per determinare il limite critico, concludono gli autori. "Le misurazioni sistematiche e durature dei cambiamenti già in atto attraverso l'Atlantico ci consentono anche di dire con maggiore certezza quale influenza ha il cambiamento climatico sull'attuale sistema AMOC oggi e in futuro", afferma il professor Martin Visbeck.

Il capo dell'Unità di Ricerca sull'Oceanografia Fisica del GEOMAR è anche coautore della nuova pubblicazione. “Al momento, non vediamo segnali chiari che il sistema stia rallentando drasticamente, anzi, sta fluttuando. Ma poiché gli ultimi modelli climatici concordano sul fatto che si verificherà una riduzione significativa, dovremmo sapere per quanto tempo saremo dalla parte relativamente sicura del cambiamento naturale "..


Top
Profilo Invia messaggio privato
Valex



Registrato: 25/08/21 08:13
Messaggi: 136
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Tue May 03, 2022 10:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Secondo gli Scienziati l'AMOC ossia ricordandolo, l'insieme di correnti trop e subtrop che portano acqua calda verso latitudini oceaniche maggiori , si starebbe arrestando. Questo quanto riporta Nature Climate Change con un art. d'Aprile.
Secondo Niklas Boers, princip. studioso del fattore, il sistema potrebbe andare in arresto totale ed irreversibile.
Cio' porterebbe a conseguenze per l'Emisfero Nord e L'Europa che egli cita nel contempo, di tempo meteorologico EXTREME ! iNFATTI IN PRIMIS S'ASSISTEREBBE AD UNA N.A.O. molto meno variabile a causa della perdita di variabilita' dell'AMOC , che ne instaurava appunto tale peculiare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8063
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Tue May 03, 2022 4:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non sono in grado di entrare nel merito di quanto affermato,
ma posso rilevare che saranno almeno 10 anni se non più, che ad intervalli regolari si parla di un rallentamento della corrente del Golfo con la conseguenza di un probabile gelo nel nord europa.

Staremo a vedere, ma finora non mi pare sia successo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4541
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed May 04, 2022 12:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_April_2022_v6-550x317.jpg


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pagina 3 di 8

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it