Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Occasione neve Sud Italia 2021/2022
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Occasione neve Sud Italia 2021/2022
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13, 14, 15  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 5:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Direi che per il momento per l'intrusione del 21/22 (parliamo ovviamente di GFS aspettando ECMWF) rimane con forte interessamento seppur rapido del sud-est peninsulare (già gran cosa), con incognita delle precipitazioni di carattere possibilmente nevoso a quote collinari e di montagna, da valutare l'ASE per la Puglia e per le coste settentrionali della Calabria. Vedremo cosa ci dirà il modello europeo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1483
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 5:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

AquilaDelleSerre ha scritto:
Direi che per il momento per l'intrusione del 21/22 (parliamo ovviamente di GFS aspettando ECMWF) rimane con forte interessamento seppur rapido del sud-est peninsulare (già gran cosa), con incognita delle precipitazioni di carattere possibilmente nevoso a quote collinari e di montagna, da valutare l'ASE per la Puglia e per le coste settentrionali della Calabria. Vedremo cosa ci dirà il modello europeo.
le nevicate ci sono lo stesso minori accumuli ma ci sono


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiùCz



Registrato: 07/01/21 00:59
Messaggi: 281
Residenza: Caraffa di Catanzaro 358m

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 5:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Talvolta questi minimi possono "spuntare" anche a 24h dall'evento


Top
Profilo Invia messaggio privato
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 5:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiùCz ha scritto:
Talvolta questi minimi possono "spuntare" anche a 24h dall'evento


Questa è la mia speranza, bel minimo sottovento all'appennino centro-meridionale che trasla dal tirreno allo ionio più lentamente possibile Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiùCz



Registrato: 07/01/21 00:59
Messaggi: 281
Residenza: Caraffa di Catanzaro 358m

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 5:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

AquilaDelleSerre ha scritto:
GiùCz ha scritto:
Talvolta questi minimi possono "spuntare" anche a 24h dall'evento


Questa è la mia speranza, bel minimo sottovento all'appennino centro-meridionale che trasla dal tirreno allo ionio più lentamente possibile Laughing

Sarebbe il Top Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

AquilaDelleSerre ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
estofex ha scritto:
GFS contro tutti Laughing


Per quanto io sappia di come sia improbabile, spero veramente che GFS a sto giro dia una bella mazzata sui denti ad ECMWF, perennemente caldofilo...vedremo nelle prossime emissioni, soprattutto alle 19:30
bravo è troppo negativo ec, e basta vedere gli accumuli nevosi sull'est europa per capirlo, enorme differenza da gfs. Poi può essere anche gfs troppo positivo ma una via di mezzo si potrebbe avere


Assolutamente sì...comunque vorrei fare un OT e spero mi perdonerà la moderazione.

Su TD nazionale dei modelli ho visto in questi giorni utenti del nord lamentarsi (giustamente) delle condizioni meteo delle loro lande.
Ovviamente il trend riporta espressamente "no lamenti" ma ci sta anch'io nei loro panni reagirei in quel modo (come spesso succede, va detto,
quando da loro nevica e da noi viene l'Atlantico e lo Scirocco coi cammelli).
La cosa che però non tollero sono taluni commenti che identificano l'Italia con le zone dalla linea Gotica in su fino al Brennero.
Mi aspetto in TD nazionale, anche se col morale giù per le sorti delle proprie zone, che gli utenti (soprattutto i più esperti, cosa che io assolutamente non sono)
commentino come si deve delle carte che almeno per ora (fatti tutti i dovuti scongiuri) si possono rivelare estremamente positive per il sud-est del Paese
(che esiste e non si trova in provincia di Ankara, pensa tu). Infatti un commento che mi ha fatto veramente storcere il naso diceva più o meno
"L'irruzione è per le vostre zone, commentatele voi". Nonostante mi sia iscritto a questo forum soltanto lo scorso anno lo seguo saltuariamente da quasi 4,
e in ogni situazione che colpiva il nord ho visto sempre utenti del centro-sud commentare le carte pro nord (nonostante maledicessero giustamente lo scirocco),
cosa che, ripeto, non vedo da moltissimi del nord, che anzi rispondono stizziti quando si verificano potenziali eventi per noi. Volevo esprimere solo questo mio pensiero,
sperando di non avervi tediato nè provocato qualcuno.

Chiudo l'OT, aspettando le uscite modellistiche serali.


Il problema principale è uno, lo scoraggiamento dovuto al ripetersi, negli ultimi anni, bene o male delle stesse configurazioni. E una volta Marche e Abruzzo, e una Puglia e Molise, e una Sicilia, daje e ridaje.... provate a considerare quante volte negli ultimi anni ha nevicato, ad esempio, ai 600 m pugliesi e quante nelle pianure del nord.
Ragionamento un po' del menga, lo so, ma dato che si dice che circa 1000 km verso nord sono 600 metri di altitudine, orografia a parte, ci può stare.
Sapete da quanti anni non vedo una nevicata che faccia più di 5 cm? dal febbraio 2013. Sono 9 anni quest'anno. E non era una nevicata da metri eh, ma da meno di 15 cm. Non proprio un eventone "record". Da quella volta li 2 cm una volta, 3 un'altra, forse un'altra ancora e poi basta. neanche 10 cm di neve in 9 anni. una media ch se confronto con altre città forse equivale a Reggio Calabria.
O quanti anni sono passati dall'ultima bella nevicata a Torino, o a Milano, o a Venezia, tanto per citare le varie città del Nord.
Ora so di vivere in una zona super sfigata di mio, ovviamente, dato che è l'unica assieme al veneto a non aver visto nemmeno un fiocco nel febbraio 2012, ma mi pare sia un po' troppo sfigata di questi tempi, e idem tutto il nord.
Immaginate di vedere, inverno dopo inverno, sfuggire tutto. Ma non una, non due, non tre volte. E di vedere più neve a Roma negli ultimi 10 anni che da voi. E di sentir parlare di "evento per il centro sud", "evento per le adriatiche", "evento per la capitale".
Quando gi ultimi eventi metereologici che hanno fatto risuonare il nome del nord est sono stati Vaia (2018) e la primavera siccitosa del 2021.


Top
Profilo Invia messaggio privato
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 7:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

federtof ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
estofex ha scritto:
GFS contro tutti Laughing


Per quanto io sappia di come sia improbabile, spero veramente che GFS a sto giro dia una bella mazzata sui denti ad ECMWF, perennemente caldofilo...vedremo nelle prossime emissioni, soprattutto alle 19:30
bravo è troppo negativo ec, e basta vedere gli accumuli nevosi sull'est europa per capirlo, enorme differenza da gfs. Poi può essere anche gfs troppo positivo ma una via di mezzo si potrebbe avere


Assolutamente sì...comunque vorrei fare un OT e spero mi perdonerà la moderazione.

Su TD nazionale dei modelli ho visto in questi giorni utenti del nord lamentarsi (giustamente) delle condizioni meteo delle loro lande.
Ovviamente il trend riporta espressamente "no lamenti" ma ci sta anch'io nei loro panni reagirei in quel modo (come spesso succede, va detto,
quando da loro nevica e da noi viene l'Atlantico e lo Scirocco coi cammelli).
La cosa che però non tollero sono taluni commenti che identificano l'Italia con le zone dalla linea Gotica in su fino al Brennero.
Mi aspetto in TD nazionale, anche se col morale giù per le sorti delle proprie zone, che gli utenti (soprattutto i più esperti, cosa che io assolutamente non sono)
commentino come si deve delle carte che almeno per ora (fatti tutti i dovuti scongiuri) si possono rivelare estremamente positive per il sud-est del Paese
(che esiste e non si trova in provincia di Ankara, pensa tu). Infatti un commento che mi ha fatto veramente storcere il naso diceva più o meno
"L'irruzione è per le vostre zone, commentatele voi". Nonostante mi sia iscritto a questo forum soltanto lo scorso anno lo seguo saltuariamente da quasi 4,
e in ogni situazione che colpiva il nord ho visto sempre utenti del centro-sud commentare le carte pro nord (nonostante maledicessero giustamente lo scirocco),
cosa che, ripeto, non vedo da moltissimi del nord, che anzi rispondono stizziti quando si verificano potenziali eventi per noi. Volevo esprimere solo questo mio pensiero,
sperando di non avervi tediato nè provocato qualcuno.

Chiudo l'OT, aspettando le uscite modellistiche serali.


Il problema principale è uno, lo scoraggiamento dovuto al ripetersi, negli ultimi anni, bene o male delle stesse configurazioni. E una volta Marche e Abruzzo, e una Puglia e Molise, e una Sicilia, daje e ridaje.... provate a considerare quante volte negli ultimi anni ha nevicato, ad esempio, ai 600 m pugliesi e quante nelle pianure del nord.
Ragionamento un po' del menga, lo so, ma dato che si dice che circa 1000 km verso nord sono 600 metri di altitudine, orografia a parte, ci può stare.
Sapete da quanti anni non vedo una nevicata che faccia più di 5 cm? dal febbraio 2013. Sono 9 anni quest'anno. E non era una nevicata da metri eh, ma da meno di 15 cm. Non proprio un eventone "record". Da quella volta li 2 cm una volta, 3 un'altra, forse un'altra ancora e poi basta. neanche 10 cm di neve in 9 anni. una media ch se confronto con altre città forse equivale a Reggio Calabria.
O quanti anni sono passati dall'ultima bella nevicata a Torino, o a Milano, o a Venezia, tanto per citare le varie città del Nord.
Ora so di vivere in una zona super sfigata di mio, ovviamente, dato che è l'unica assieme al veneto a non aver visto nemmeno un fiocco nel febbraio 2012, ma mi pare sia un po' troppo sfigata di questi tempi, e idem tutto il nord.
Immaginate di vedere, inverno dopo inverno, sfuggire tutto. Ma non una, non due, non tre volte. E di vedere più neve a Roma negli ultimi 10 anni che da voi. E di sentir parlare di "evento per il centro sud", "evento per le adriatiche", "evento per la capitale".
Quando gi ultimi eventi metereologici che hanno fatto risuonare il nome del nord est sono stati Vaia (2018) e la primavera siccitosa del 2021.


Ma io sono d'accordissimo con il tuo ragionamento, tant'è che avevo scritto anche prima della vostra situazione giustificandovi, figurarsi. I punti sono 2, uno che gli eventi al Sud vengono snobbati dalla maggior parte degli utenti del nord se non sono anche loro coinvolti, due che giustificando la ovvia frustrazione dei settentrionali non si può vivere un forum correttamente se alle porte di un possibile evento che non coinvolga il nord il forum è illeggibile e chi chiede un analisi si vede metaforicamente preso a pesci in faccia. E ripeto per l'ennesima volta la frustrazione dei settentrionali è ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICATA, ma servirebbe anche un po' di equità.




L'ultima modifica di AquilaDelleSerre il Tue Jan 18, 2022 7:42 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 7:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tornando ai modelli a livello di termiche mi sembra ovvio di come ECMWF si sia mosso (PER IL MOMENTO) verso GFS.



Per il dopo ECMWF sforna questa retrogressione ma sinceramente considerando la volatilità che ultimamente stanno avendo i modelli non solo la prendo con le pinze ma non mi spingerei oltre.



Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 7:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

AquilaDelleSerre ha scritto:
federtof ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
estofex ha scritto:
GFS contro tutti Laughing


Per quanto io sappia di come sia improbabile, spero veramente che GFS a sto giro dia una bella mazzata sui denti ad ECMWF, perennemente caldofilo...vedremo nelle prossime emissioni, soprattutto alle 19:30
bravo è troppo negativo ec, e basta vedere gli accumuli nevosi sull'est europa per capirlo, enorme differenza da gfs. Poi può essere anche gfs troppo positivo ma una via di mezzo si potrebbe avere


Assolutamente sì...comunque vorrei fare un OT e spero mi perdonerà la moderazione.

Su TD nazionale dei modelli ho visto in questi giorni utenti del nord lamentarsi (giustamente) delle condizioni meteo delle loro lande.
Ovviamente il trend riporta espressamente "no lamenti" ma ci sta anch'io nei loro panni reagirei in quel modo (come spesso succede, va detto,
quando da loro nevica e da noi viene l'Atlantico e lo Scirocco coi cammelli).
La cosa che però non tollero sono taluni commenti che identificano l'Italia con le zone dalla linea Gotica in su fino al Brennero.
Mi aspetto in TD nazionale, anche se col morale giù per le sorti delle proprie zone, che gli utenti (soprattutto i più esperti, cosa che io assolutamente non sono)
commentino come si deve delle carte che almeno per ora (fatti tutti i dovuti scongiuri) si possono rivelare estremamente positive per il sud-est del Paese
(che esiste e non si trova in provincia di Ankara, pensa tu). Infatti un commento che mi ha fatto veramente storcere il naso diceva più o meno
"L'irruzione è per le vostre zone, commentatele voi". Nonostante mi sia iscritto a questo forum soltanto lo scorso anno lo seguo saltuariamente da quasi 4,
e in ogni situazione che colpiva il nord ho visto sempre utenti del centro-sud commentare le carte pro nord (nonostante maledicessero giustamente lo scirocco),
cosa che, ripeto, non vedo da moltissimi del nord, che anzi rispondono stizziti quando si verificano potenziali eventi per noi. Volevo esprimere solo questo mio pensiero,
sperando di non avervi tediato nè provocato qualcuno.

Chiudo l'OT, aspettando le uscite modellistiche serali.


Il problema principale è uno, lo scoraggiamento dovuto al ripetersi, negli ultimi anni, bene o male delle stesse configurazioni. E una volta Marche e Abruzzo, e una Puglia e Molise, e una Sicilia, daje e ridaje.... provate a considerare quante volte negli ultimi anni ha nevicato, ad esempio, ai 600 m pugliesi e quante nelle pianure del nord.
Ragionamento un po' del menga, lo so, ma dato che si dice che circa 1000 km verso nord sono 600 metri di altitudine, orografia a parte, ci può stare.
Sapete da quanti anni non vedo una nevicata che faccia più di 5 cm? dal febbraio 2013. Sono 9 anni quest'anno. E non era una nevicata da metri eh, ma da meno di 15 cm. Non proprio un eventone "record". Da quella volta li 2 cm una volta, 3 un'altra, forse un'altra ancora e poi basta. neanche 10 cm di neve in 9 anni. una media ch se confronto con altre città forse equivale a Reggio Calabria.
O quanti anni sono passati dall'ultima bella nevicata a Torino, o a Milano, o a Venezia, tanto per citare le varie città del Nord.
Ora so di vivere in una zona super sfigata di mio, ovviamente, dato che è l'unica assieme al veneto a non aver visto nemmeno un fiocco nel febbraio 2012, ma mi pare sia un po' troppo sfigata di questi tempi, e idem tutto il nord.
Immaginate di vedere, inverno dopo inverno, sfuggire tutto. Ma non una, non due, non tre volte. E di vedere più neve a Roma negli ultimi 10 anni che da voi. E di sentir parlare di "evento per il centro sud", "evento per le adriatiche", "evento per la capitale".
Quando gi ultimi eventi metereologici che hanno fatto risuonare il nome del nord est sono stati Vaia (2018) e la primavera siccitosa del 2021.


Ma io sono d'accordissimo con il tuo ragionamento, tant'è che avevo scritto anche prima della vostra situazione giustificandovi, figurarsi. I punti sono 2, uno che gli eventi al Sud vengono snobbati dalla maggior parte degli utenti del nord se non sono anche loro coinvolti, due che giustificando la ovvia frustrazione dei settentrionali non si può vivere un forum correttamente se alle porte di un possibile evento che non coinvolga il nord il forum è illeggibile e chi chiede un analisi si vede metaforicamente preso a pesci in faccia. E ripeto per l'ennesima volta la frustrazione dei settentrionali è ASSOCIATO GIUSTIFICATA, ma servirebbe anche un po' di equità.


Però secondo me la colpa è da ambe le parti, perchè in moltissimi vedono le condizioni Pro Nord come la rovina, lo schifo, la monnezza, perchè spesso sono esposti a richiamo caldo. Secchiate d'acqua, lava via tutto, eccetera.
Secondo me se si riproponessero con la stessa frequenza anche condizioni pro Nord vedresti la stessa cosa, ci farei la firma quasi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 8:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

MalatodiNeve ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
AquilaDelleSerre ha scritto:
estofex ha scritto:
GFS contro tutti Laughing


Per quanto io sappia di come sia improbabile, spero veramente che GFS a sto giro dia una bella mazzata sui denti ad ECMWF, perennemente caldofilo...vedremo nelle prossime emissioni, soprattutto alle 19:30
bravo è troppo negativo ec, e basta vedere gli accumuli nevosi sull'est europa per capirlo, enorme differenza da gfs. Poi può essere anche gfs troppo positivo ma una via di mezzo si potrebbe avere


Assolutamente sì...comunque vorrei fare un OT e spero mi perdonerà la moderazione.

Su TD nazionale dei modelli ho visto in questi giorni utenti del nord lamentarsi (giustamente) delle condizioni meteo delle loro lande.
Ovviamente il trend riporta espressamente "no lamenti" ma ci sta anch'io nei loro panni reagirei in quel modo (come spesso succede, va detto,
quando da loro nevica e da noi viene l'Atlantico e lo Scirocco coi cammelli).
La cosa che però non tollero sono taluni commenti che identificano l'Italia con le zone dalla linea Gotica in su fino al Brennero.
Mi aspetto in TD nazionale, anche se col morale giù per le sorti delle proprie zone, che gli utenti (soprattutto i più esperti, cosa che io assolutamente non sono)
commentino come si deve delle carte che almeno per ora (fatti tutti i dovuti scongiuri) si possono rivelare estremamente positive per il sud-est del Paese
(che esiste e non si trova in procincia di Ankara, pensa tu). Infatti un commento che mi ha fatto veramente storcere il naso diceva più o meno
"L'irruzione è per le vostre zone, commentatele voi". Nonostante mi sia iscritto a questo forum soltanto lo scorso anno lo seguo saltuariamente da quasi 4,
e in ogni situazione che colpiva il nord ho visto sempre utenti del centro-sud commentare le carte pro nord (nonostante maledicessero giustamente lo scirocco),
cosa che, ripeto, non vedo da moltissimi del nord, che anzi rispondono stizziti quando si verificano potenziali eventi per noi. Volevo esprimere solo questo mio pensiero,
sperando di non avervi tediato nè provocato qualcuno.

Chiudo l'OT, aspettando le uscite modellistiche serali.




propongo l'hastag #Sbatecaz nei confronti dei nordisti e della loro grigia ValPadana
Citazione:


Qui probabilmente c'è proprio una mancanza di conoscenze di base !!! Cosa c'è al nord ?
Le alpi...
E le alpi da cosa sono ricoperte ?
Da ghiaccio e neve...
E cosa succede se non nevica MAI in inverno ?
I ghiacciai e le riserve idriche spariscono


Ragazzi è un problema ben più complesso della solita guerriglia nord Vs sud, le zone dove deve nevicare non fa nulla e le zone e dove nevicava una volta al secolo invece ormai ogni anno la vedono...
E poi non ci dobbiamo lamentare ?


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1502
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 8:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Inutile litigare i bambini cresceranno con questo clima e per loro sara'una situazione normale il vero problema sara' la desertificazione di alcune zone come sembra assodato(altre invece se la caveranno anche se con poche precipitazioni e senza neve)Sbaglio?


Top
Profilo Invia messaggio privato
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 8:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

ENS di GFS ed EMWF per le mie zone





A parte lo "sbarellamento" della retrogressione ECMWF è caldofilo nel sangue, non ce la fa proprio Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
MalatodiNeve



Registrato: 11/02/21 11:52
Messaggi: 54
Residenza: Turi (Ba) 250mt s.l.m.

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 8:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Supergelo sinceramente.. seguo il forum giornalmente e vedo ciò che scrivi. Sempre lamentele...come se dipendesse da noi la situazione climatica della tua zona. Vuoi il mio parere? Sarei contento se nevicasse al nord, ma sarei più contento se nevicasse (anche o solo) nel mio Paese. Egoismo? Anche se fosse così, i miei pensieri non inciderebbero sulla condizione climatica della tua zona. Saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 9:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

MalatodiNeve ha scritto:

propongo l'hastag #Sbatecaz nei confronti dei nordisti e della loro grigia ValPadana

Sarò del nord ma vi devo dare ragione Laughing , lamenti(ovviamente giustificati ma da fare nel nostro td locale) continui quasi come se fosse colpa vostra.


Top
Profilo Invia messaggio privato
AquilaDelleSerre



Registrato: 10/02/21 19:53
Messaggi: 75
Residenza: Serre Calabresi, 610mt

MessaggioInviato: Tue Jan 18, 2022 10:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche Icon 18z migliora la colata di aria fredda del 21/22 con un sud/ovest shift





Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13, 14, 15  Successivo
Pagina 5 di 15

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it