Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Novembre 2022 modelli live
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Novembre 2022 modelli live
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 145, 146, 147  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 359
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 8:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Long di EC che inizia a mostrare il ramo siberiano stirarsi
verso l'Europa orientale e l'asse polare descritto in tendenza

inserire un link in un immagine


Ciao picchio entro domani mani la sentenza definitiva dei modelli non credi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30521
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 8:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gelo Etna ha scritto:

Ciao picchio entro domani mani la sentenza definitiva dei modelli non credi?

Ciao, per la dinamica complessiva si, tenendo presente la buona affidabilità di EC a
72/96 ore e la generale visione modellistica.
Per le piogge sempre meglio tenersi cauti.
Questa la proiezione di EC ad oggi che appare abbastanza democratica
considerando la complessità del territorio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1479
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 10:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Gelo Etna ha scritto:

Ciao picchio entro domani mani la sentenza definitiva dei modelli non credi?

Ciao, per la dinamica complessiva si, tenendo presente la buona affidabilità di EC a
72/96 ore e la generale visione modellistica.
Per le piogge sempre meglio tenersi cauti.
Questa la proiezione di EC ad oggi che appare abbastanza democratica
considerando la complessità del territorio.
Mi hai anticipato stavo per postarla! È un ottima passata quella prevista ad oggi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1479
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 10:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ecco la discesa delle temperature su valori sotto la media per poi proseguire su valori nella norma.

Fa ben sperare ec oggi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 337
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 10:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Gelo Etna ha scritto:

Ciao picchio entro domani mani la sentenza definitiva dei modelli non credi?

Ciao, per la dinamica complessiva si, tenendo presente la buona affidabilità di EC a
72/96 ore e la generale visione modellistica.
Per le piogge sempre meglio tenersi cauti.
Questa la proiezione di EC ad oggi che appare abbastanza democratica
considerando la complessità del territorio.


Ciao Picchio, per mia curiosità, come si spiega quel buco precipitativo proprio sul Piemonte? Tutto attorno pioggia moderata da Francia a Lombardia e solo il Piemonte in ombra? C’è una spiegazione scientifica?
Grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1479
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 10:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Confronto ens ec e gfs a 192 h
Ec:

Gfs:


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1479
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 10:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gio79 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Gelo Etna ha scritto:

Ciao picchio entro domani mani la sentenza definitiva dei modelli non credi?

Ciao, per la dinamica complessiva si, tenendo presente la buona affidabilità di EC a
72/96 ore e la generale visione modellistica.
Per le piogge sempre meglio tenersi cauti.
Questa la proiezione di EC ad oggi che appare abbastanza democratica
considerando la complessità del territorio.


Ciao Picchio, per mia curiosità, come si spiega quel buco precipitativo proprio sul Piemonte? Tutto attorno pioggia moderata da Francia a Lombardia e solo il Piemonte in ombra? C’è una spiegazione scientifica?
Grazie
Dipende dall'orografia del territorio. In questo caso le Alpi fanno da barriera alle correnti che portano le precipitazioni, così si crea un buco precipitativo spesso proprio sul Piemonte.


Top
Profilo Invia messaggio privato
fadigio79



Registrato: 23/12/18 10:53
Messaggi: 522
Residenza: Colleverde di Guidonia

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 11:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non so cosa vedete voi ma io vedo sempre l'atlantico depresso fino a data da destinarsi.
Se GFS12 oggi avesse ragione ci rivedremmo a Dicembre, se basta.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30521
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 6:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno, aggiornamenti mattutini.
Gfs



Ukmo


EC


Gem


Icon


Riassumendo avremo un cambio sostanziali delle condizioni meteorologiche
che ci traghetteranno verso un clima autunnale ed un ritorno delle precipitazioni,
anche nevose, sul territorio ma con durata limitata a max 48/60 ore.
Dopodiché assisteremo ad un nuovo aumento del campo pressorio che ristabilirà
di nuovo bel tempo ed un aumento delle temperature ad iniziare da nord.
Ragionevolmente possiamo supporre che tali condizioni si protrarranno poi almeno sino ai primi giorni della seconda decade.
Qui la sinottica caratteristica del peggioramento
che mostra l'ingresso della ramo freddo della perturbazione e successiva LP
in scorrimento associata a linee instabili.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30521
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 7:02 am    Oggetto: Rispondi citando

Un accenno al long range di cui abbiamo già discusso
e che sostanzialmente rimane stabile.


Mediterraneo alle prese col solito anticiclone ma con
clima consono, con l'asse polare che
tende a stirare il ramo siberiano, ciò rende probabile una prima condizione
a carattere prettamente invernale sull'Europa orientale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30521
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 7:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Nelle prossime ore le prime avvisaglie del peggioramento



Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30521
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 7:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Gio79 ha scritto:


Ciao Picchio, per mia curiosità, come si spiega quel buco precipitativo proprio sul Piemonte? Tutto attorno pioggia moderata da Francia a Lombardia e solo il Piemonte in ombra? C’è una spiegazione scientifica?
Grazie

Ciao Gio, scusami se ti rispondo in ritardo.
Certo che c'è una spiegazione, ed è la stessa che ha caratterizzato il clima
del Piemonte da millenni, nessuna regola od equazione fisico/matematica è cambiata.
Il punto su cui focalizzarsi non è una fotografia di una condizione meteorologica
che di per sé non ha nulla di strano, il problema è che la regione in esame subisce
più di altre la perdita di varianza.
Essendo orograficamente molto complessa, ha di per sé condizioni limitanti
alla distribuzione omogenea delle precipitazioni, come è sempre stato appunto,
ma negli ultimi decenni il repentino calo della varianza meteorologica ha ridotto
drasticamente le opportunità, cosa che alcune regioni magari subiscono meno
avendo più opportunità circolatorie per raccogliere.
Ma generalmente il degrado legato alla distribuzione delle piogge
e alla redistribuzione delle figure bariche, accomuna tutti e non solo nel Mediterraneo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 337
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 7:46 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Gio79 ha scritto:


Ciao Picchio, per mia curiosità, come si spiega quel buco precipitativo proprio sul Piemonte? Tutto attorno pioggia moderata da Francia a Lombardia e solo il Piemonte in ombra? C’è una spiegazione scientifica?
Grazie

Ciao Gio, scusami se ti rispondo in ritardo.
Certo che c'è una spiegazione, ed è la stessa che ha caratterizzato il clima
del Piemonte da millenni, nessuna regola od equazione fisico/matematica è cambiata.
Il punto su cui focalizzarsi non è una fotografia di una condizione meteorologica
che di per sé non ha nulla di strano, il problema è che la regione in esame subisce
più di altre la perdita di varianza.
Essendo orograficamente molto complessa, ha di per sé condizioni limitanti
alla distribuzione omogenea delle precipitazioni, come è sempre stato appunto,
ma negli ultimi decenni il repentino calo della varianza meteorologica ha ridotto
drasticamente le opportunità, cosa che alcune regioni magari subiscono meno
avendo più opportunità circolatorie per raccogliere.
Ma generalmente il degrado legato alla distribuzione delle piogge
e alla redistribuzione delle figure bariche, accomuna tutti e non solo nel Mediterraneo.


Grazie Picchio, chiarissimo come sempre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gelo Etna



Registrato: 14/10/22 08:51
Messaggi: 359
Residenza: Acireale

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 8:01 am    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Buongiorno, aggiornamenti mattutini.
Gfs



Ukmo


EC


Gem


Icon


Riassumendo avremo un cambio sostanziali delle condizioni meteorologiche
che ci traghetteranno verso un clima autunnale ed un ritorno delle precipitazioni,
anche nevose, sul territorio ma con durata limitata a max 48/60 ore.
Dopodiché assisteremo ad un nuovo aumento del campo pressorio che ristabilirà
di nuovo bel tempo ed un aumento delle temperature ad iniziare da nord.
Ragionevolmente possiamo supporre che tali condizioni si protrarranno poi almeno sino ai primi giorni della seconda decade.
Qui la sinottica caratteristica del peggioramento
che mostra l'ingresso della ramo freddo della perturbazione e successiva LP
in scorrimento associata a linee instabili.


Ciao picchio dalle carte attuali deduco però che il rialzo pressorio successivo come tu ben dici porterebbe comunque un clima nettamente autunnale e comunque esporrebbe per un periodo abbastanza lungo il versante adriatico e ancora poi il sud al rientro di correnti fresche orientali con conseguente fase del tempo instabile su tutti i versanti orientali del sud il tutto quindi con un tempo a tratti piovoso.confermi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Tue Nov 01, 2022 8:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Guardando gfs stamattina dopo la passata del 4 tutta da verificare in termini reali di mm caduti non si vede più fino a fine run, e saremo a metà mese passare una perturbazione
Non è così che si risolve il problema siccità tenuto conto che questo dovrebbe essere il mese più piovoso dell'anno
Se non cambiasse nulla altro mese perso


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 145, 146, 147  Successivo
Pagina 3 di 147

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it