Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Novembre 2022 modelli live
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Novembre 2022 modelli live
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 145, 146, 147  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4527
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Qualche cenno rilevante emisferico nel long

editor foto web

Forte raffreddamento del nord ovest del continente americano con il lato orientale
molto caldo, e della Groenlandia. Valori molto oltre la media anche in area asiatica, al polo geografico per forte intrusione Pacifica,
e nuovamente Europa e Mediterraneo.


Questa carta ( della cui predicibilità naturalmente sussistono incertezze vista la distanza) rappresenterebbe l'ennesima "sconfitta" stagionale, con l'Europa, ancora una volta, tra le grinfie delle rimonte tiepide africane che oramai dominano tutte le stagioni, e perfino con gli Usa al tepore, e clima "mediocre" anche nelle lontane steppe dell'Asia centrale e nell'estremo oriente

In pratica, a parte la Groenlandia, il Canada e i territori nell'estremo nord della Russia, gran parte dell'emisfero boreale continuerebbe a vivere una non stagione


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1669
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Però ci limitiamo a dire che ci avviciniamo alle medie Laughing

Ciao Let, dipende dal giudizio che si dà.
Esulando dal contesto, andiamo sottomedia.
Giudicando tutto il contesto ed accertato che questo raffreddamento
è del tutto temporaneo per poi tornare su valori sopramedia, diciamo
che è lecito non fare salti di gioia. Wink
Certo ma nemmeno sminuire tutto.


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.


Al peggio non c'è mai fine un paio di giorni appena in media forse un po di pioggia e poi si ricomincia da capo altro che svolte autunnali e rossby il panzone rosso non molla la posizione
Quel poco che passa è perché si sposta un pò più a ovest ma non viene mai smantellato dalle correnti atlantiche che deviano a nord

Pure per ML per forse avere un'altra perturbazione bisognerà aspettare fino al 11 e si parla di parentesi di maltempo non più di svolta


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 42294
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Chi aveva parlato di svolta?
A me non risulta che nessuno di noi commentatori avesse individuato sentori di svolte imminenti in questo forum.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 537
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
A distanza di 90 ore dall'inizio del passaggio nord atlantico nel Mediterraneo,
abbiamo ancora molta incertezza sulla traiettoria d'ingresso.


Ancora aperta la possibilità di assistere ad un ovest shift
come mostra lo spread


Mentre sembra abbastanza certa la durata che pare rapida con solo qualche dubbio
legato ad un cutt off con effetti limitati al sud Italia. Crollo termico quasi certo
che viste le temperature attuali, faranno percepire alla popolazione freddo,
anche in virtù della ventilazione e precipitazioni, laddove cadranno.

Andando oltre si vede chiaramente una rapida rimonta da ovest
ed una ripresa NAO che dovrebbe accompagnarci almeno fino a tutta la prima decade
con le temperature che non dovrebbero toccare più questi valori folli,
seppur aumenteranno successivamente al passaggio. Il settore adriatico ed il sud
manterranno un clima più freddo in virtù di un respiro orientale che l'asse polare
potrebbe innescare.


Mentre da metà mese potremmo assistere a nuove azioni di blocco
sul nord Europa con l'Italia che si troverebbe a fare da spartiacque
all'anticiclone esponendo i fianchi ad infiltrazioni basse atlantiche e fredde da est
[/url]
editor foto web

Quindi continuerebbe questo trend autunnale nefasto sotto il profilo
precipitativo oltre che termico , che vede la totale mancanza di pattern
atti al trasporto del treno di perturbazioni atlantiche, non certo una novità
ma una ulteriore conferma della redistribuzione barica europea degli ultimi anni,
limitando le fasi propizie ad episodi isolati dettati da inserimenti meridiani
per temporanei lasciti del getto polare sempre alto. Solo fortunosi cutt off
potranno generare estesi peggioramenti duraturi.

Ottima analisi picchio,come sempre


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1536
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 6:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.

Sembra l'unica cosa che non cambi da run a run, il vortice polare cambia forma da run a run ma comunque vada sembra che si venga a formare sempre una falla in pieno atlantico. Se succede la frittata è fatta.

Se va in porto nuovamente una dinamica del genere possiamo già pensare a dicembre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1669
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 6:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Snow76 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.

Sembra l'unica cosa che non cambi da run a run, il vortice polare cambia forma da run a run ma comunque vada sembra che si venga a formare sempre una falla in pieno atlantico. Se succede la frittata è fatta.

Se va in porto nuovamente una dinamica del genere possiamo già pensare a dicembre.
Beh andrebbe via anche la seconda decade novembrina almeno, ma non mi voglio fasciare la testa per una carta ancora sul long.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1536
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Snow76 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.

Sembra l'unica cosa che non cambi da run a run, il vortice polare cambia forma da run a run ma comunque vada sembra che si venga a formare sempre una falla in pieno atlantico. Se succede la frittata è fatta.

Se va in porto nuovamente una dinamica del genere possiamo già pensare a dicembre.
Beh andrebbe via anche la seconda decade novembrina almeno, ma non mi voglio fasciare la testa per una carta ancora sul long.

Le certezze del long vanno prese per quelle che sono certo ma i precedenti su queste configurazioni non fanno stare tranquilli.


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 7:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Snow76 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Snow76 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.

Sembra l'unica cosa che non cambi da run a run, il vortice polare cambia forma da run a run ma comunque vada sembra che si venga a formare sempre una falla in pieno atlantico. Se succede la frittata è fatta.

Se va in porto nuovamente una dinamica del genere possiamo già pensare a dicembre.
Beh andrebbe via anche la seconda decade novembrina almeno, ma non mi voglio fasciare la testa per una carta ancora sul long.

Le certezze del long vanno prese per quelle che sono certo ma i precedenti su queste configurazioni non fanno stare tranquilli.


Purtroppo quando si vede hp anche nel long mai dire non dovrebbe durare molto
Ricordo che a inizio ottobre si diceva così che sarebbe stata smantellata in una settimana e l'ottobrata sarebbe durata pochi giorni con temperature tenute a bada da infiltrazioni da est... sappiamo cosa è successo in realtà
Le perturbazioni spariscono a 48 ore l'alta pressione è quasi una garanzia ormai


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31568
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 7:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Netto miglioramento anche per gem


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiùCz



Registrato: 07/01/21 00:59
Messaggi: 281
Residenza: Caraffa di Catanzaro 358m

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 7:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo Ec


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31568
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 7:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rossby poleward che sembra probabile manifestarsi
con 2 giorni d'anticipo rispetto alla tendenza.


La seconda autunnale dopo quella di settembre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31568
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 7:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiùCz ha scritto:
Ottimo Ec

Senza dubbio. Questo a rimarcare quanto dicevo prima a proposito
della brutta abitudine di etichettare sommariamente sempre tutto a priori.
Anche in virtù della riflessione che condividevo con Gabriele
di non sottovalutare questa fase e della possibilità di cutt off
che i cluster mostrati prima evidenziavano assieme allo spread.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 537
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 8:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non è malvagio EC e le termiche sono in media anche nel medio long...monitorare


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31568
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Long di EC che inizia a mostrare il ramo siberiano stirarsi
verso l'Europa orientale e l'asse polare descritto in tendenza

inserire un link in un immagine


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 145, 146, 147  Successivo
Pagina 2 di 147

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it