Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Nord ovest - cercasi inverno
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Nord ovest - cercasi inverno
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30, 31  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 2:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Simo98 ha scritto:
FabriPhotoNature ha scritto:




ma esattamente di cosa stiamo parlando?

Passata veloce anche se i primi lam vedono accumuli un po' maggiori,si può ambire ad un episodio nevoso alle basse quote per le zone più fortunate ma nulla di più



Io baratto volentieri la poca neve che dovrebbe fare per 10 mm in più....
Siamo messi davvero male
Oggi vento freddo e nuvole veloci nulla di più


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8810
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 3:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qualche goccia di pioggia e fiocco di neve,un po' più corposi nelle zone meridionali della regione,poi di nuovo il solito copione.
Per l'inversione di rotta dobbiamo ancora tutti attendere.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6999
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 7:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

vignaiolo ha scritto:
Simo98 ha scritto:
FabriPhotoNature ha scritto:




ma esattamente di cosa stiamo parlando?

Passata veloce anche se i primi lam vedono accumuli un po' maggiori,si può ambire ad un episodio nevoso alle basse quote per le zone più fortunate ma nulla di più



Io baratto volentieri la poca neve che dovrebbe fare per 10 mm in più....
Siamo messi davvero male
Oggi vento freddo e nuvole veloci nulla di più

Ah sono assolutamente d'accordo ma si prende tutto quel poco che viene, gm serali che incrementano un po' le prp,vediamo se anche reading migliora


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucaneve99



Registrato: 28/01/19 09:34
Messaggi: 176
Residenza: Pasturana(AL) 214 s.l.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 7:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6999
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 7:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

Incrementa anche reading,il tutto sotto le 70 ore,speriamo bene🤞


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 756
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 9:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lucaneve99 ha scritto:
Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).
perdonami....
Ottima da cosa lo deduci?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucaneve99



Registrato: 28/01/19 09:34
Messaggi: 176
Residenza: Pasturana(AL) 214 s.l.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 9:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).
perdonami....
Ottima da cosa lo deduci?

Scusate se vado OT ma è meteo applicata Wink. Intendevo dire che le precipitazioni autunnali ed invernali non troppo abbondanti hanno evitato ristagni e conseguenti asfissie radicali ma senza mandare mai in stress idrico la coltura. Le temperature sopra le medie a gennaio e nella prima metà di febbraio hanno consentito al grano di accestire (produrre piu' spighe per ogni seme per i non agricoli), questo consente di ottenere un investimento regolare senza ingiallimenti o fallanze da ristagno. L'accestimento ottimo permetterà di ottenere un grande numero di spighe su m^2. Chiaramente per mantenere il potenziale produttivo non dovranno mancare le precipitazioni in maggio/giugno per ottimizzare il riempimento.
La mia considerazione viene dal fatto che noi normalmente in autunno/inverno abbiamo precipitazioni piu' abbondati e temperature piu' fredde rispetto a quest'anno che sono sfavorevoli.
Scusate ancora per l'OT.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Farmagricoltore



Registrato: 10/10/18 06:02
Messaggi: 756
Residenza: Novi ligure

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lucaneve99 ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).
perdonami....
Ottima da cosa lo deduci?

Scusate se vado OT ma è meteo applicata Wink. Intendevo dire che le precipitazioni autunnali ed invernali non troppo abbondanti hanno evitato ristagni e conseguenti asfissie radicali ma senza mandare mai in stress idrico la coltura. Le temperature sopra le medie a gennaio e nella prima metà di febbraio hanno consentito al grano di accestire (produrre piu' spighe per ogni seme per i non agricoli), questo consente di ottenere un investimento regolare senza ingiallimenti o fallanze da ristagno. L'accestimento ottimo permetterà di ottenere un grande numero di spighe su m^2. Chiaramente per mantenere il potenziale produttivo non dovranno mancare le precipitazioni in maggio/giugno per ottimizzare il riempimento.
La mia considerazione viene dal fatto che noi normalmente in autunno/inverno abbiamo precipitazioni piu' abbondati e temperature piu' fredde rispetto a quest'anno che sono sfavorevoli.
Scusate ancora per l'OT.
👏👏...BRAVO a specificare che ci vuole un maggio fresco e piovoso..li si gioca il tutto...


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucaneve99



Registrato: 28/01/19 09:34
Messaggi: 176
Residenza: Pasturana(AL) 214 s.l.m.

MessaggioInviato: Sat Feb 12, 2022 10:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).
perdonami....
Ottima da cosa lo deduci?

Scusate se vado OT ma è meteo applicata Wink. Intendevo dire che le precipitazioni autunnali ed invernali non troppo abbondanti hanno evitato ristagni e conseguenti asfissie radicali ma senza mandare mai in stress idrico la coltura. Le temperature sopra le medie a gennaio e nella prima metà di febbraio hanno consentito al grano di accestire (produrre piu' spighe per ogni seme per i non agricoli), questo consente di ottenere un investimento regolare senza ingiallimenti o fallanze da ristagno. L'accestimento ottimo permetterà di ottenere un grande numero di spighe su m^2. Chiaramente per mantenere il potenziale produttivo non dovranno mancare le precipitazioni in maggio/giugno per ottimizzare il riempimento.
La mia considerazione viene dal fatto che noi normalmente in autunno/inverno abbiamo precipitazioni piu' abbondati e temperature piu' fredde rispetto a quest'anno che sono sfavorevoli.
Scusate ancora per l'OT.
👏👏...BRAVO a specificare che ci vuole un maggio fresco e piovoso..li si gioca il tutto...

Servono entrambe le cose secondo me, un brutto inverno (freddo e con molte precipitazioni) seguito da una primavera piovosa e fresca da poche spighe su m^2=produzione di qualità ma scarsa in quantità...

Comunque arpege non è bellissimo in termini di precipitazioni...
https://images.meteociel.fr/im/6/16272/arpegeit_25_114_0nqv8.png
precipitazioni scarse su tutto il Piemonte anche meridionale. La cosa strana è che con il sud-ovest l'alessandrino fa il pieno mentre se si passa all'ovest-sud-ovest viene completamente saltato. Una differenza minima si traduce in una distribuzione degli accumuli totalmente diversa, paradossalmente con oso teso raccoglie di piu' Torino per sfondamento ed io rimango praticamente all'asciutto.


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6801
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Sun Feb 13, 2022 2:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Mi fa sorridere il fatto che lo scorso anno dicevamo.. non può fare un inverno peggiore di questo.. taccc. Laughing
beh alla fine non fu così schifoso neanche da voi, a inizio gennaio 2021 ci fu un bel passaggio nevoso anche sui vostri monti a quote accettabili


Invece si.. fu pessimo.
17 perturbazioni contate in ombra pluviometrica e una solo bella nevicata , quella dell epifania. Novembre a 0mm, dicembre piccole spolverate Poi febbraio e marzo il nulla cosmico. A ovest c'era sempre lei che strozzava i minimi.. l'HP.

Quando vi dico che per il Piemonte il cambiamento climatico è il peggiore dello stivale è frutto di 30 anni di mie osservazioni.

Ora lunedì per le mie lande si torna in ombra, ma ormai non fa più notizia . Ieri ha fatto 15 Min di pioggerellina che qualcuno vuole chiamare perturbazione


Top
Profilo Invia messaggio privato
Fiero



Registrato: 02/10/18 10:51
Messaggi: 1683
Residenza: Acqui Terme(AL)204m

MessaggioInviato: Sun Feb 13, 2022 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lucaneve99 ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Farmagricoltore ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:
Reading sembra incrementare rispetto all'uscita mattutina, ombra sempre presente su ovest Piemonte con accumuli sotto i 10mm.Volevo segnalare che
non tutto il nord ovest è messo male in termini agricoli, in tutta la provincia di Alessandria per ora è un'ottima stagione per il grano (prima coltura provinciale).
perdonami....
Ottima da cosa lo deduci?

Scusate se vado OT ma è meteo applicata Wink. Intendevo dire che le precipitazioni autunnali ed invernali non troppo abbondanti hanno evitato ristagni e conseguenti asfissie radicali ma senza mandare mai in stress idrico la coltura. Le temperature sopra le medie a gennaio e nella prima metà di febbraio hanno consentito al grano di accestire (produrre piu' spighe per ogni seme per i non agricoli), questo consente di ottenere un investimento regolare senza ingiallimenti o fallanze da ristagno. L'accestimento ottimo permetterà di ottenere un grande numero di spighe su m^2. Chiaramente per mantenere il potenziale produttivo non dovranno mancare le precipitazioni in maggio/giugno per ottimizzare il riempimento.
La mia considerazione viene dal fatto che noi normalmente in autunno/inverno abbiamo precipitazioni piu' abbondati e temperature piu' fredde rispetto a quest'anno che sono sfavorevoli.
Scusate ancora per l'OT.
👏👏...BRAVO a specificare che ci vuole un maggio fresco e piovoso..li si gioca il tutto...

Servono entrambe le cose secondo me, un brutto inverno (freddo e con molte precipitazioni) seguito da una primavera piovosa e fresca da poche spighe su m^2=produzione di qualità ma scarsa in quantità...

Comunque arpege non è bellissimo in termini di precipitazioni...
https://images.meteociel.fr/im/6/16272/arpegeit_25_114_0nqv8.png
precipitazioni scarse su tutto il Piemonte anche meridionale. La cosa strana è che con il sud-ovest l'alessandrino fa il pieno mentre se si passa all'ovest-sud-ovest viene completamente saltato. Una differenza minima si traduce in una distribuzione degli accumuli totalmente diversa, paradossalmente con oso teso raccoglie di piu' Torino per sfondamento ed io rimango praticamente all'asciutto.


Sinceramente non ti consiglio di seguire Arpage veramente un modello orribile


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sun Feb 13, 2022 7:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mazzate su mazzate Shocked


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10600
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Thu Feb 17, 2022 6:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Paziente morto!
Funerali il 1° marzo.
Co sto caldo converrà munirsi di celle frigorifere... Laughing Laughing Crying or Very sad


Top
Profilo Invia messaggio privato
konrad



Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 384
Residenza: MilanoMarelli

MessaggioInviato: Fri Feb 18, 2022 3:27 am    Oggetto: Rispondi citando

La pagliacciata di martedì scorso, ha ulteriormente abbassato il voto a questo già ridicolo inverno al NW,
in pianura. Il peggiore di sempre.
Non è certamente una nevina fetecchia l'8 dicembre 2021 e qualche oretta di mista o bagnata il 15 febbraio, a dargli almeno 2 di voto. Si merita un 1. Vergogna. E si alza il credito degli Atlantici, serve acqua, tanta pioggia, non una ogni 2 mesi


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Fri Feb 18, 2022 6:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Darkangel

Che dicono in Francia sul famoso sito??


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30, 31  Successivo
Pagina 29 di 31

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it