Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Nord ovest - cercasi inverno
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Nord ovest - cercasi inverno
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 29, 30, 31  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Thu Jan 13, 2022 5:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

monte capanne ha scritto:
INDICE AMO che dovrebbe andare negativo fra tre anni


La speranza è quella di tornare a fare inverni decenti, però la sola amo non spiega il tutto poiché nell'ultimo ventennio si sono avuti 3 dei migliori inverni degli ultimi 30/40 anni al nord ovest, 2005/06 2008/09 2009/10 e anche inverni discreti, invece dal 2013 nulla, si deve essere inceppato qualcosa


Top
Profilo Invia messaggio privato
ghito



Registrato: 27/12/12 17:02
Messaggi: 1172
Residenza: balme

MessaggioInviato: Thu Jan 13, 2022 5:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
ghito ha scritto:
Al di là degli episodi alluvionali che non incidono sulla media pluriennale e che compensano gli anni siccitosi come il 2017, in realtà le precipitazioni sul nord ovest negli ultimi 20 anni sono aumentate rispetto alle medie trentennali precedenti, sul forum dedicato al nord ovest avevo pubblicato nello scorso autunno tutta la serie di dati relativi rilevati dalle centraline dell'Arpa.


Sì perchè sono aumentate e di molto le quantità delle tempeste estive e le alluvioni lampo autunnali, mentre alcuni inverni "monsonici", mitissimi ma piovosi, delle stagion 14 , 15 e 16 hanno portato molta neve sopra i 2000 ma pochissima sotto i 1500 e quasi nulla in pianura, che però si è tradotta in molta acqua in basso fuori stagione.

Ma nella sostazanza, sono calati, e non di poco:

a) il numero di giornate con le precipitazioni in pianura

b) il numero di giorni con neve in pianura e in montagna sotto i 1000 metri

c) il numero delle perturbazioni autunnali e - già generalmente scarse - invernali

Ha perso molto novembre e marzo, divenuti mesi quasi secchi, con novembre che però o sforna la sua alluvione oppure passa secco e indenne quasi come un febbraio qualunque.
E anche le alluvioni sono mutate; adesso sono alluvioni assai circoscritte che scaricano quantità impressionanti ( che fanno media generale) un tempo sconosciute, ma che lasciano all'asciutto o quasi perfino i territori vicini, mentre in passato, fino alla fine degli anni '90 inizio Duemila, quando colpivano... colpivano su intere province.

In conclusione, se la quantità media sembra mutata poco o addirittura parrebbe lievemente aumentata, in verità sono mutate tantissime situazioni nel Nw, facendo della nostra area - e regione - una delle più colpite d'Europa dall'Agw e dal NCC


Certo anche se non sempre, vai a vedere sul forum dedicato al nord ovest, avevo messo tutta una serie di dati sulla piovosità del Piemonte...vedrai che ci sono molte soprese, per esempio la "siccitosa" Torino in realtà è la terza città più piovosa della regione e non solo d'estate... Wink

https://www.meteolive.it/meteoforum/pioggia-neve-fusa-decennio-2010-2020-in-piemonte-t44777.html


Top
Profilo Invia messaggio privato
Scighèra



Registrato: 28/07/20 20:42
Messaggi: 553
Residenza: cuggiono

MessaggioInviato: Fri Jan 14, 2022 7:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

I modelli continuano a non vedere nulla per noi..a sto punto temo che pure febbraio sia a rischio hp...


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 415
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Fri Jan 14, 2022 8:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giuliano, guarda che hanno chiuso le piste di sci perché dopo 40 anni bisognava toglierli e I soldi per un altro impianto non li hanno, così mi disse il titolare dell'albergo. Negli anni 80 mi ricordo I 3 Mt di neve davanti al piazzale, a 1300 mt ho fatto le foto. Trana ha piovuto come un paese del sud, lities altro che 800, addirittura sui 400,pazzesco, non si vede la fine. Grazie per i dati trasmessi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 634
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Per noi non è questione di dire soltanto "Il prossimo anno andrà meglio, ci rifaremo", qui è cambiato qualcosa per davvero, la nostra zona è ormai dall'inverno 2012/2013 che è sfavorita e anche ondate notevoli come quella del gennaio 2017 hanno visto l'Hp troppo addossato per darci precipitazioni serie.
Come ho detto in un altro messaggio, forse soltanto il cambio dell'indice AMO (ora positivo) potrà portare ad un parziale rimescolamento delle figure bariche e quindi ad inverni migliori per noi, secondo me abbiamo da penare ancora per molto.

Contando però che, in ogni caso, dagli anni '80 le masse d'aria di origine subtropicale si sono comunque estese verso nord e quelle di origine polare si sono ritirate verso i loro territori, almeno di qualche centinaio di chilometri in media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
VEROinverno



Registrato: 04/01/18 01:12
Messaggi: 385
Residenza: Ferno-Malpensa (VA) 234m.

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 10:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Scighèra ha scritto:
I modelli continuano a non vedere nulla per noi..a sto punto temo che pure febbraio sia a rischio hp...


Buongiorno a tutti, non so' voi ma io ad ogni giorno che passa la vedo sempre piu' grigia, e' un inferno di HP e seccume.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 11:14 am    Oggetto: Rispondi citando

Continua il nulla ad oltranza accompagnato da gelo intenso mattutino, ci sono zone in ombra delle valli astigiano che non vanno soprazero da 10 giorni, terreno al sole secco e polveroso e all'ombra congelato fino a 15 cm di profondità


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 634
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 11:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Supergelo ha scritto:
Continua il nulla ad oltranza accompagnato da gelo intenso mattutino, ci sono zone in ombra delle valli astigiano che non vanno soprazero da 10 giorni, terreno al sole secco e polveroso e all'ombra congelato fino a 15 cm di profondità

Faccio il coming out... per quanto mi riguarda, da abitante della media pianura lombarda occidentale, credo che questo tipo di inverno sia il meglio che possiamo avere in questi anni. Gelo notturno, clima secco e sole che scalda poco. Di meglio ci sarebbero solo i nebbioni vecchio stile, ma quelli non ci sono più.

Tanto, siamo sinceri, qui molti auspicano il maltempo, ma 9 su 10 quando arriva il tempo perturbato in inverno arriva da sud e di freddo neanche l'idea, non parliamo poi della neve. E se per caso arriva la neve dura qualche ora e poi comincia a pioverci sopra, tranne qualche zona del Piemonte.

Alta pressione stabile + occasionali sfiati freddolini da est è la configurazione più "invernale" (tra quelle con una certa probabilità di verificarsi) che possiamo aspettarci in questi decenni. Meglio il "nulla" altopressorio inversionale che il "nulla" brodoso da flusso sudoccidentale, con cieli sempre coperti e 8-10° oltre la media. Ci siamo già dimenticati quell'orrore prenatalizio del 2019 e 2020, l'antivigilia di Natale 2020 con estremi termici 8°/10° in extraurbano milanese? Oppure, peggio ancora, tutti i mesi freddi del famigerato 2014? Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre, tutti sotto flusso umido sudoccidentale, totale mancanza di gelo (tranne gli ultimi di dicembre) e temperature 3° sopra media in ognuno di questi mesi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale il Barbaro



Registrato: 12/12/20 10:18
Messaggi: 184
Residenza: Milano Sud

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 11:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno
Bill
La questione maltempo vs anticiclone, che come riassumi tu in questi lunghi anni di GW per noi ha significato spesso autunno vs primavera, era stato dibattuta sul forum a suo tempo. Quello che scrivi è condivisibile a mio avviso tanto è che per molti, è stato scritto sopra, le temperature sono prettamente da inverno old style. Peccato che appena ti alzi di qualche centinaio di metri, e i nostri territori hanno queste caratteristiche, balzi in primavera. E comunque-come dici tu-la constatazione amara di ogni giorno è la preoccupante mutata configurazione climatica dei nostri lidi. Diciamolo chiaramente, andando avanti così anche in pianura tra due settimane cominciano a muoversi le fioriture.


Top
Profilo Invia messaggio privato
berty45



Registrato: 13/12/09 06:48
Messaggi: 415
Residenza: giaveno (to)

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 12:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno se qui sono anni che piove sempre meno da qualche altra parte piove di più? O in tutto il mondo piove meno


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 12:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bill Carson ha scritto:
Supergelo ha scritto:
Continua il nulla ad oltranza accompagnato da gelo intenso mattutino, ci sono zone in ombra delle valli astigiano che non vanno soprazero da 10 giorni, terreno al sole secco e polveroso e all'ombra congelato fino a 15 cm di profondità

Faccio il coming out... per quanto mi riguarda, da abitante della media pianura lombarda occidentale, credo che questo tipo di inverno sia il meglio che possiamo avere in questi anni. Gelo notturno, clima secco e sole che scalda poco. Di meglio ci sarebbero solo i nebbioni vecchio stile, ma quelli non ci sono più.

Tanto, siamo sinceri, qui molti auspicano il maltempo, ma 9 su 10 quando arriva il tempo perturbato in inverno arriva da sud e di freddo neanche l'idea, non parliamo poi della neve. E se per caso arriva la neve dura qualche ora e poi comincia a pioverci sopra, tranne qualche zona del Piemonte.

Alta pressione stabile + occasionali sfiati freddolini da est è la configurazione più "invernale" (tra quelle con una certa probabilità di verificarsi) che possiamo aspettarci in questi decenni. Meglio il "nulla" altopressorio inversionale che il "nulla" brodoso da flusso sudoccidentale, con cieli sempre coperti e 8-10° oltre la media. Ci siamo già dimenticati quell'orrore prenatalizio del 2019 e 2020, l'antivigilia di Natale 2020 con estremi termici 8°/10° in extraurbano milanese? Oppure, peggio ancora, tutti i mesi freddi del famigerato 2014? Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre, tutti sotto flusso umido sudoccidentale, totale mancanza di gelo (tranne gli ultimi di dicembre) e temperature 3° sopra media in ognuno di questi mesi?


Allora premettendo che sono pienamente d'accordo sul fatto che sia meglio il clima secco e freddo che la brodaglia atlantica, bisogna fare comunque una distinzione, il nord ovest come tutte le zone dell'Italia ha delle medie nivometriche e pluviometriche, queste non vengono più raggiunte da anni in inverno, ti prendo per esempio la mia zona dovrebbero cadere circa 140 mm di pioggia in inverno e circa 50 cm di neve, ultimamente raggiungiamo a fatica i 70 mm e i 20 cm, l'anno scorso invece x'è stata un'annata particolare raffrontata a quelle a cui ci siamo ormai abituati, sono caduti più di 250 mm e circa mezzo mt di neve, questo per esempio lo si può definire un'inverno tipico della val padano occidentale, ricordando che sono caduti 30 cm di neve sulla pianura lombarda. Quello che non è normale è l'hp dei 100 giorni, la brodaglia stile 2019 con minime di 15 gradi sopramedia, la staticità.


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 3212
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 1:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sta roba dei nebbioni che c' erano una volta e che nn ci sono più deve finire e nn si puo proprio sentire
Falsa
Se mi dici che in città è calata mi sembra abbastanza semplice capire il perché
Ma d nebbia quest anno in particolare ne è venuta parecchia e anche tosta


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1613
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 1:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Matteo ciao io ho 64anni e nel basso comasco qui da me fin da piccolino era frequente la nebbia come a Milano e son parecchi anni che praticamente e' un evento rarissimo(se non assente)


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 1:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Matteo ciao io ho 64anni e nel basso comasco qui da me fin da piccolino era frequente la nebbia come a Milano e son parecchi anni che praticamente e' un evento rarissimo(se non assente)


Inutile far ragionare Matteo per lui va sempre tutto bene è tutto nella norma e positivo...


Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale il Barbaro



Registrato: 12/12/20 10:18
Messaggi: 184
Residenza: Milano Sud

MessaggioInviato: Sat Jan 15, 2022 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

matteo** ha scritto:
Sta roba dei nebbioni che c' erano una volta e che nn ci sono più deve finire e nn si puo proprio sentire
Falsa
Se mi dici che in città è calata mi sembra abbastanza semplice capire il perché
Ma d nebbia quest anno in particolare ne è venuta parecchia e anche tosta


Invece è proprio così ed è legato al GW
Su quest’anno hai in parte ragione, ma proprio in questi giorni si sta verificando l’effetto GW: super HP e zero nebbie (o quasi)


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 29, 30, 31  Successivo
Pagina 3 di 31

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it