Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio vps e possibili ripercussioni circolatorie.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cuotamare



Registrato: 27/12/21 23:13
Messaggi: 164
Residenza: sottomarina

MessaggioInviato: Wed Mar 29, 2023 4:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
cuotamare ha scritto:
Buonasera Rio !

Che tu sappia i global model integrano anche le variazioni al campo geomagnetico nei loro forecast stagionali?

Ti ringrazio.


Ciao,
sinceramente il mio giudizio e "probabilmente" NO!

Però.. non è un caso che nelle fasi del fenomeno, che precede un altro o ne è causa diretta, ad un evento di campo magnetico si registrino, oltre a violentissimi terremoti ed eruzioni vulcaniche, fenomeni meteo esplosivi ed estremi, come forti uragani, immani alluvioni, tempeste di neve e di grandine.

Posso pensare che i GM sono quasi real-time a tali fattori +/- / 6/7 gg.

saluti


Innanzitutto ti ringrazio per la risposta Smile

Te l'ho chiesto perchè da profano ho notato che il campo medio del geo potenziale dai 1000 hpa fino a 70 hpa ricalca quella delle mappe del campo magnetico medio terrestre.
Alla stregua di una limatura di ferro sparsa attorno a un magnete nello scovar le linee di forza del campo magnetico del magnete stesso.
Posto per semplicità quella del gpt a 500 hpa.
E' noto che viviamo sulla superficie di un magnete sferico e quasi tutto sia ascrivibile al magnetismo e mi son sempre chiesto il perchè di questa somiglianza tra la circolazione atmosferica e il campo magnetico.
Ossigeno molecolare ( o2 ) presente al 21% in atmosfera a sua composizione e/o disciolto negli oceani assieme al magnesio rappresentano quella componente magnetica, quali elementi para magnetici della circolazione oceano/atmosferica e molto probabilmente è il campo magnetico che controlla e regola codesta circolazione.
Mi immagino le creste d'onda delle rossby, dato che trattasi di zone di alta pressione, di accumulo d'aria, cioè con più ossigeno rispetto alle basse pressioni, cioè di depauperamento d'aria e con ciò con meno ossigeno, come delle enormi barre magnetiche, delle enormi bussole che si orientano e subiscono forza in base al variar delle linee di forza del campo magnetico terrestre.







Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 951
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Wed Apr 12, 2023 1:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il 23 l'anticiclone si installa a 10hPa per cui si è concluso il riscaldamento finale e la stagione del vortice polare, per questo periodo 2022/23.






Grazie per il vostro interesse

ciao!


Top
Profilo Invia messaggio privato
SOLESPOTLESS



Registrato: 13/11/19 17:46
Messaggi: 269
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Wed Apr 12, 2023 9:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rio ha scritto:
Il 23 l'anticiclone si installa a 10hPa per cui si è concluso il riscaldamento finale e la stagione del vortice polare, per questo periodo 2022/23.






Grazie per il vostro interesse

ciao!


Grazie a te, Picchio e Gabriele per l'enorme impegno che avete profuso e per le interessantissime analisi!

Al prossimo inverno!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35
Pagina 35 di 35

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it