Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - MAGGIO 2023 - Modelli live!
Log in FAQ Cerca Indice del forum

MAGGIO 2023 - Modelli live!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 45, 46, 47  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:14 am    Oggetto: Rispondi citando

lp in arrivo da SW il 5/6



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:17 am    Oggetto: Rispondi citando

168H


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:30 am    Oggetto: Rispondi citando

nel long ovvio cambiamento



Top
Profilo Invia messaggio privato
Climatico



Registrato: 16/06/19 20:56
Messaggi: 258
Residenza: Genova (GE)

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 2:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

È incredibile come le perturbazioni anche a millemila ore vengano sempre confermate... Ci aspetta quella del 5-6 giugno con temperature autunnali e pioggia e a seguire una che verrà confermata di sicuro intorno al 10-11 con altra acqua e altri fresco... Di sicuro l estate parte male


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9013
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 2:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile con assenza di pause asciutte-soleggiate, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno 2023 NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta secolo scorso 60-90


Vogliamo fare i conti sulla media 1991-2020? Ok!

Maggio 2022 quanti gradi sopra la media 1991-2020 ha fatto segnare? Almeno 2°C e forse anche di più!
Maggio 2023 come chiuderà? Se chiude a -1°C dalla 1991-2020 (che significa normale dalla 1961-1990) sarà stato più normale del precedente! La vera anomalia è stata la pioggia! Nella mia zona 19 giorni di pioggia su 31! E' tanto! Ma le temperature sono state normalissime!
Punte di 25°C solo tra il 25 e il 29 Maggio! Come da normalità climatica!

Tra Maggio 2022 e Maggio 2023 è molto più normale il secondo anche usando la media 1991-2020!


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11231
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 2:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
manu73 ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile con assenza di pause asciutte-soleggiate, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno 2023 NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta secolo scorso 60-90


Vogliamo fare i conti sulla media 1991-2020? Ok!

Maggio 2022 quanti gradi sopra la media 1991-2020 ha fatto segnare? Almeno 2°C e forse anche di più!
Maggio 2023 come chiuderà? Se chiude a -1°C dalla 1991-2020 (che significa normale dalla 1961-1990) sarà stato più normale del precedente! La vera anomalia è stata la pioggia! Nella mia zona 19 giorni di pioggia su 31! E' tanto! Ma le temperature sono state normalissime!
Punte di 25°C solo tra il 25 e il 29 Maggio! Come da normalità climatica!

Tra Maggio 2022 e Maggio 2023 è molto più normale il secondo anche usando la media 1991-2020!


Quindi? Parlavamo appunto ESCLUSIVAMENTE di pioggia
Fra me e Lities vedi qualcuno che ha parlato di termiche??? Rolling Eyes


Top
Profilo Invia messaggio privato
Sordatino



Registrato: 20/02/18 13:28
Messaggi: 2319
Residenza: Roma Flaminio

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Climatico ha scritto:
È incredibile come le perturbazioni anche a millemila ore vengano sempre confermate... Ci aspetta quella del 5-6 giugno con temperature autunnali e pioggia e a seguire una che verrà confermata di sicuro intorno al 10-11 con altra acqua e altri fresco... Di sicuro l estate parte male


Fossi in te a questo punto rimetterei le gomme termiche!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

ens ecm06



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 4:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/perturbazione-da-domenica-confermata-piogge-e-temporali-su-tante-regioni-/97691/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 4:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

ICON12



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 5:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

GF12



Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9013
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 5:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
manu73 ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile con assenza di pause asciutte-soleggiate, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno 2023 NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta secolo scorso 60-90


Vogliamo fare i conti sulla media 1991-2020? Ok!

Maggio 2022 quanti gradi sopra la media 1991-2020 ha fatto segnare? Almeno 2°C e forse anche di più!
Maggio 2023 come chiuderà? Se chiude a -1°C dalla 1991-2020 (che significa normale dalla 1961-1990) sarà stato più normale del precedente! La vera anomalia è stata la pioggia! Nella mia zona 19 giorni di pioggia su 31! E' tanto! Ma le temperature sono state normalissime!
Punte di 25°C solo tra il 25 e il 29 Maggio! Come da normalità climatica!

Tra Maggio 2022 e Maggio 2023 è molto più normale il secondo anche usando la media 1991-2020!


Quindi? Parlavamo appunto ESCLUSIVAMENTE di pioggia
Fra me e Lities vedi qualcuno che ha parlato di termiche??? Rolling Eyes


Sull'aspetto pluviometrico non posso fare altro che darti ragione: anche se avesse piovuto la metà dei giorni saremmo stati in media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 5:07 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
mark97



Registrato: 26/07/19 14:11
Messaggi: 15
Residenza: perugia

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 5:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ennesima giornata di ottobre inoltrato in umbria, temporali estesi e infiniti, più simili ad una perturbazione a scorrimento lento che ad un temporale termoconvettivo estivo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 5:17 pm    Oggetto: Rispondi citando



ukmo così


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 45, 46, 47  Successivo
Pagina 46 di 47

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it