Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - MAGGIO 2023 - Modelli live!
Log in FAQ Cerca Indice del forum

MAGGIO 2023 - Modelli live!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 44, 45, 46, 47  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:12 am    Oggetto: Rispondi citando

ukmo alle 168



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:13 am    Oggetto: Rispondi citando

icon

ancora differenze, dalle 144 tutto possibile



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 8:14 am    Oggetto: Rispondi citando

la visione di gf sarebbe clamorosa


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10458
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 9:09 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climatico



Registrato: 16/06/19 20:56
Messaggi: 258
Residenza: Genova (GE)

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Clamoroso secondo gfs la settimana del 10 giugno sarebbe davvero autunnale, spero che non vada così anche se lo farà, a questo punto seconda me l estate è da considerarsi davvero andata


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10458
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 9:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Climatico ha scritto:
Clamoroso secondo gfs la settimana del 10 giugno sarebbe davvero autunnale, spero che non vada così anche se lo farà, a questo punto seconda me l estate è da considerarsi davvero andata

Sicuramente, 30°C ormai non arriveranno più!
All'equinozio d'autunno prime nevicate in pianura... Rolling Eyes Embarassed


Top
Profilo Invia messaggio privato
MalatodiNeve



Registrato: 11/02/21 11:52
Messaggi: 54
Residenza: Turi (Ba) 250mt s.l.m.

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Climatico ha scritto:
Clamoroso secondo gfs la settimana del 10 giugno sarebbe davvero autunnale, spero che non vada così anche se lo farà, a questo punto seconda me l estate è da considerarsi davvero andata


io ti sto amando.
Uno sfottò ironico a tutti quegli utenti che a dicembre parlano di "inverno finito" Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
iniestas
*Forumista TOP*


Registrato: 06/08/12 14:38
Messaggi: 19783
Residenza: roma

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:11 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno
Il tempo ha per l'ennesima volta dimostrato che fa quel che vuole e dopo una primavera piovosa ad azzerare o fortemente ridimensionare il problema siccità pare che anche l'inizio dell'estate meteo possa non essere così ardente come invece già a gennaio si predicava
Mini cicli di compensazione, anomalie positive da una parte che poi diventano negative, insomma ora si può facilmente ipotizzare un'estate a trazione posteriore e quindi, a mio parere, dopo metà giugno prepariamoci ad affrontare lunghe fasi calde africane fino a settembre e passa ( poi qualche breve breack lo farà)

Speriamo che questa alternanza viga anche per il periodo dicembre - febbraio e si interrompa il trend di inverni inesistenti nei 90 giorni canonici e poi solo tardivi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:17 am    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11231
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:33 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile con assenza di pause asciutte-soleggiate, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno 2023 NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta secolo scorso 60-90




L'ultima modifica di manu73 il Wed May 31, 2023 10:44 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10458
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:43 am    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta 60-90

Il mio intervento era indirizzato alle tendenze della prima parte di Giugno a cui fa riferimento all'articolo di ML, di maggio non ho parlato, ma come hai detto tu Maggio uno dei più piovosi almeno degli anni 2000, qua da me secondo solo al 2013.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tein80



Registrato: 31/05/14 20:53
Messaggi: 2790
Residenza: Padova

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

iniestas ha scritto:
Buongiorno
Il tempo ha per l'ennesima volta dimostrato che fa quel che vuole e dopo una primavera piovosa ad azzerare o fortemente ridimensionare il problema siccità pare che anche l'inizio dell'estate meteo possa non essere così ardente come invece già a gennaio si predicava
Mini cicli di compensazione, anomalie positive da una parte che poi diventano negative, insomma ora si può facilmente ipotizzare un'estate a trazione posteriore e quindi, a mio parere, dopo metà giugno prepariamoci ad affrontare lunghe fasi calde africane fino a settembre e passa ( poi qualche breve breack lo farà)

Speriamo che questa alternanza viga anche per il periodo dicembre - febbraio e si interrompa il trend di inverni inesistenti nei 90 giorni canonici e poi solo tardivi


Chi lo predicava??
Perché se intendi i soliti troll che intervengo nel forum ogni tanto (ce ne sono due ultimamente, uno che dice che sarà un'estate fredda, l'altro da Camaiore che ogni suo intervento sembra che moriremo tutti), non credo che quelli siano i punti di riferimento no?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:01 am    Oggetto: Rispondi citando

gf06



Top
Profilo Invia messaggio privato
Matteo TV
*Forumista TOP*


Registrato: 15/07/16 20:22
Messaggi: 20756
Residenza: Colle Umberto

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:02 am    Oggetto: Rispondi citando

ecm domenica perturbata gf no, già dalle 108 siamo diversi


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11231
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Wed May 31, 2023 11:02 am    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
manu73 ha scritto:
lities ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/Editoriali/8/ufficiale-l-anticiclone-malato-urge-un-medico-intanto-entra-l-acqua-in-casa-/97685/
Per le Alpi non c'è nulla di così anomalo!
Per esempio Giugno la mia zona delle Alpi Graie ha una media pluviometrica di 130-140 mm, quindi che questo mese deve essere già dominato quasi interamente dall'anticiclone, africano o azzorriano che sia, è una assefuazione dell'ultimo decennio.


Non sono molto d'accordo.
I numeri dicono che a livello pluvio il mese di maggio 2023 è abbastanza anomalo anche per il Piemonte e le relative Alpi...credo risulterà uno dei più piovosi degli anni 2000 se non il più piovoso per accumuli ed estensione territoriale (quindi direi che non è un mese nella "norma", nemmeno unico o eccezionale ma sicuramente abbastanza anomalo anche per le medie del secolo scorso anche sulla vostra regione)

Farlo passare sottotraccia di "normalità" non lo reputo corretto (come sono da segnalare i surplus rossi vanno segnalati i surplus blu specie in periodi spesso a senso unico)....la normalità media è un altra cosa anche in Piemonte, lo dicono i dati pluvio, il numero di giornate asciutte, il numero di giornate con accumuli pluvio etc etc.

Che poi anche Giugno sia mediamente un mese dinamico è un dato di fatto con alternanza di belle giornate e temporali....l'avvio di giugno 2023 potrebbe essere ben poco dinamico in questo verso ma vedere la prosecuzione del trend attuale molto umido ed instabile, con ANOMALIE bariche di disposizione Europea (si, anomalie bariche quindi NON in linea con la norma di riferimento).

Non è assuefazione dell'ultimo decennio, anche in Piemonte i 50g che vanno da fine Aprile alla prima decade di giugno NON sono la normalità climatica (che prevede anche qualche segmento asciutto e assolato pure nelle alpi...)

Con questo non dico che sia negativo visto il pregresso, dico che farlo passare per la normalità MEDIA del periodo non è corretto guardando i numeri sia della media 90-20 che dell'obsoleta 60-90

Il mio intervento era indirizzato alle tendenze della prima parte di Giugno a cui fa riferimento all'articolo di ML, di maggio non ho parlato, ma come hai detto tu Maggio uno dei più piovosi almeno degli anni 2000, qua da me secondo solo al 2013.


Credo che la tua media pluviometrica di Giugno (130mm) la raggiungerai entro metà della prossima settimana, anche per questo credo in un avvio Giugno quantomeno "particolare" in linea con Maggio 2023 e assolutamente NON in linea con la fase finale di primavera / avvio estate "medio".
Un saluto, sperando che alla lunga non si cada negli eccessi opposti rispetto allo scorso anno....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 44, 45, 46, 47  Successivo
Pagina 45 di 47

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it