Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - La Piccola Era Glaciale
Log in FAQ Cerca Indice del forum

La Piccola Era Glaciale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo 800-1200 d. C. ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta anche intorno il 3.000 a. C.
e tra i 2000 e 1400 a.C.




L'ultima modifica di robert il Mon Nov 23, 2020 3:35 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
CalabriaSiberiana ha scritto:
airsnow ha scritto:

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.

In realtà c'è il periodo caldo medievale (prima della PEG) dove si dice che coltivazioni che oggi vengono accostate all'area mediterranea venissero coltivate in Scandinavia, poi se non erro anche intorno all'anno 0 si assistì ad un aumento delle temperature globali, ovviamente questo non giustifica il riscaldamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, perché, a differenza di quelli precedenti, il processo di riscaldamento è molto più veloce

Non conoscendo i dati di accelerazione delle epoche da te citati
come fai a dirlo.

Infatti sono errati:


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
CalabriaSiberiana ha scritto:
airsnow ha scritto:

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.

In realtà c'è il periodo caldo medievale (prima della PEG) dove si dice che coltivazioni che oggi vengono accostate all'area mediterranea venissero coltivate in Scandinavia, poi se non erro anche intorno all'anno 0 si assistì ad un aumento delle temperature globali, ovviamente questo non giustifica il riscaldamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, perché, a differenza di quelli precedenti, il processo di riscaldamento è molto più veloce

Non conoscendo i dati di accelerazione delle epoche da te citati
come fai a dirlo.

Infatti sono errati:


in milioni di anni il clima e' cambiato molte volte , ci sono stati periodi climatici piu caldi di adesso

ricostruzioni climatiche

ma i dati piu attendibili a livello Globale iniziano dal 1880


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai




L'ultima modifica di robert il Mon Nov 23, 2020 3:44 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
CalabriaSiberiana ha scritto:
airsnow ha scritto:

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.

In realtà c'è il periodo caldo medievale (prima della PEG) dove si dice che coltivazioni che oggi vengono accostate all'area mediterranea venissero coltivate in Scandinavia, poi se non erro anche intorno all'anno 0 si assistì ad un aumento delle temperature globali, ovviamente questo non giustifica il riscaldamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, perché, a differenza di quelli precedenti, il processo di riscaldamento è molto più veloce

Non conoscendo i dati di accelerazione delle epoche da te citati
come fai a dirlo.

Infatti sono errati:


in milioni di anni il clima e' cambiato molte volte , ci sono stati periodi climatici piu caldi di adesso

ricostruzioni climatiche

ma i dati piu attendibili a livello Globale iniziano dal 1880

Sta di fatto che dai radiosondaggi effettuati si è potuto ricostruire a grandi linee il clima dell’epoca, tant’è che come vedi ci sono diverse linee che indicano i diversi scenari possibili.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
CalabriaSiberiana ha scritto:
airsnow ha scritto:

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.

In realtà c'è il periodo caldo medievale (prima della PEG) dove si dice che coltivazioni che oggi vengono accostate all'area mediterranea venissero coltivate in Scandinavia, poi se non erro anche intorno all'anno 0 si assistì ad un aumento delle temperature globali, ovviamente questo non giustifica il riscaldamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, perché, a differenza di quelli precedenti, il processo di riscaldamento è molto più veloce

Non conoscendo i dati di accelerazione delle epoche da te citati
come fai a dirlo.

Infatti sono errati:


in milioni di anni il clima e' cambiato molte volte , ci sono stati periodi climatici piu caldi di adesso

ricostruzioni climatiche

ma i dati piu attendibili a livello Globale iniziano dal 1880

Sta di fatto che dai radiosondaggi effettuati si è potuto ricostruire a grandi linee il clima dell’epoca, tant’è che come vedi ci sono diverse linee che indicano i diversi scenari possibili.


sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche , che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai

Infatti era proprio la zona della Groenlandia ad essersi riscaldata maggiormente durante il caldo medievale:


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai

Infatti era proprio la zona della Groenlandia ad essersi riscaldata maggiormente durante il caldo medievale:


non solo in Groenlandia , fonti e ricerche scientifiche indicano la quota neve mediamente piu alta sulle Alpi , dove risultano strade e sentieri dell epoca calda Medioevale , dove adesso ci sono i ghiacciai

questo non significa che adesso e' meno caldo di allora poiche anche in questi decenni c e stata un forte ritiro dei ghiacciai Alpini
, ma periodi caldi ci sono stati anche nel Medioevo e durante l Impero Romano




L'ultima modifica di robert il Mon Nov 23, 2020 3:57 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 3:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai

Infatti era proprio la zona della Groenlandia ad essersi riscaldata maggiormente durante il caldo medievale:


Non c'è certezza ne nei dati proxy in ricerca del clima passato ne in ricerca di quello futuro
i dati disponibili dal 1880 in poi non sono nulla al confronto ai 4,5 miliardi ( teorici ) d'età del pianeta
pronosticare il futuro basandosi su un passato di cui non si conosce alcunché o meglio se ne conosce solo un mezzo respiro appare un attimo forzante nella direzione della paura verso l'ignoto o quel che non si conosce o non si può controllare quale motivo ultimo di tanto interesse dell'uomo verso il clima


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 4:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

setra85 ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai

Infatti era proprio la zona della Groenlandia ad essersi riscaldata maggiormente durante il caldo medievale:


Non c'è certezza ne nei dati proxy in ricerca del clima passato ne in ricerca di quello futuro
i dati disponibili dal 1880 in poi non sono nulla al confronto ai 4,5 miliardi ( teorici ) d'età del pianeta
pronosticare il futuro basandosi su un passato di cui non si conosce alcunché o meglio se ne conosce solo un mezzo respiro appare un attimo forzante nella direzione della paura verso l'ignoto o quel che non si conosce o non si può controllare quale motivo ultimo di tanto interesse dell'uomo verso il clima


che poi i dati piu attendibili a livello Globale iniziano dal 1880


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 4:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

[quote="robert"]
setra85 ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
airsnow ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.

Il problema è che se continuiamo con questo trend di riscaldamento fra 100 anni, anziché guardare una possibile curva futura in discesa(finora il 99% degli scienziati non la vede)ci ritroveremo con un clima stravolto. Poi può succedere di tutto, però vedendo l’andamento del riscaldamento finora, come sta accelerando(senza un apparente freno) e le previsioni della stragrande maggioranza della comunità scientifica certamente non è confortante.

Io voglio sottolineare che il trend climatico ha segmenti temporali molto molto lunghi, ed il voler contestualizzare periodi, solo apparentementi lunghi ma insignificanti rispetto ai tempi ciclici climatici, ci porta a fare delle considerazioni
e trarre delle conclusioni magari approssimative.

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.


secondo ricostruzioni climatiche durante l Impero Romano e Medioevo ci sono stati periodi piu caldi di adesso ,

un periodo piu caldo risulta circa 3.000 anni fa
e tra i 2000 e 1400 a.C.

Robert no, il periodo intorno allo 0 e al caldo medievale furono meno caldi di quello attuale grazie ai radiosondaggi effettuati e alle testimonianze dell’epoca.


su queste tesi , sono tesi e non certezze , per l appunto ci sono varie fonti piu o meno accreditate

ci sono anche testimonianze , studi e ricerche scientifiche che provano in modo inconfutabile che ci sono state colture e molte fattorie agricole tra il 900 e 1100 in Groenlandia dove adesso ci sono i ghiacciai

Infatti era proprio la zona della Groenlandia ad essersi riscaldata maggiormente durante il caldo medievale:


Non c'è certezza ne nei dati proxy in ricerca del clima passato ne in ricerca di quello futuro
i dati disponibili dal 1880 in poi non sono nulla al confronto ai 4,5 miliardi ( teorici ) d'età del pianeta
pronosticare il futuro basandosi su un passato di cui non si conosce alcunché o meglio se ne conosce solo un mezzo respiro appare un attimo forzante nella direzione della paura verso l'ignoto o quel che non si conosce o non si può controllare quale motivo ultimo di tanto interesse dell'uomo verso il clima


i dati a livello Globale piu attendibili iniziano dal 1880


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 5:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Forse per una piu facile lettura sarebbe opportuno
non quotare piu.


Top
Profilo Invia messaggio privato
CalabriaSiberiana



Registrato: 18/02/20 08:00
Messaggi: 2159
Residenza: Rende (CS)

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 5:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
CalabriaSiberiana ha scritto:
airsnow ha scritto:

Vero i cicli climatici della Terra sono estremamente lunghi in relazione alla vita umana, però sta di fatto che l’epoca climatica attuale è la più calda di sempre da quando l’uomo è sulla Terra.

In realtà c'è il periodo caldo medievale (prima della PEG) dove si dice che coltivazioni che oggi vengono accostate all'area mediterranea venissero coltivate in Scandinavia, poi se non erro anche intorno all'anno 0 si assistì ad un aumento delle temperature globali, ovviamente questo non giustifica il riscaldamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, perché, a differenza di quelli precedenti, il processo di riscaldamento è molto più veloce

Non conoscendo i dati di accelerazione delle epoche da te citati
come fai a dirlo.

Mi baso su testimoninaze scritte dell'epoca, poi se qualcuno posta delle ricostruzioni attendibili faccio un passo indietro


Top
Profilo Invia messaggio privato
Occhionero Fabio



Registrato: 21/01/20 15:35
Messaggi: 262
Residenza: Termoli CB

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 7:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buonasera vorrei ricordare che la Groenlandia è molto estesa: come si vede dalla cartina postata la zona di Capo Farvel(Punta Sud) risulta quella più "calda" , mentre la zona di Capo Morris Jesup (punta estrema a nord) non ha registrato praticamente aumenti; ho letto articoli di giornale dove EriK il Rosso descrive la Groenlandia come terra verde, ma presumibilmente solo la fascia costiera meridionale era "verde", mentre qualcuno pensa (erroneamente)che fosse totalmente libera dai ghiacci; basti pensare alla calotta sotto Eismitte: non penserete che si sia formata in 300-400 anni? In ogni caso se misuriamo il clima su scala antropica Homo Sapiens Sapiens, quello che a me più interessa, da quando è apparso tale genere di uomo al quale apparteniamo, il periodo con curva delle T con crescita più rapida verso l'alto (tutti i grafici sono eloquenti) è proprio dal 1880 in poi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 5 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it