Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - La Piccola Era Glaciale
Log in FAQ Cerca Indice del forum

La Piccola Era Glaciale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 527
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Sun Nov 22, 2020 2:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'antefatto, se così si può dire, della PEG è stato l'optimum climatico medioevale (sì, era ancora un periodo in cui il clima più era caldo meglio era), all'incirca fino al 1200, partendo dall'800/900. Ci sono varie interpretazioni sul significato, ho letto fonti che parlano di clima più caldo e altopressorio anche rispetto al clima attuale, altre fonti che dicono che in realtà era un clima moderato simile al clima dei decenni dal dopoguerra al 2000.

Cosa succede in questo periodo caldo medioevale? Probabilmente come il clima di questi decenni: anticloni più invadenti e spostati più a nord, minore ingerenza delle masse d'aria continentali e artiche, inverni tendenzialmente più atlantici ma senza eccessi di pioggia. Con buona probabilità, basandomi sulle fonti di mia conoscenza, i maggiori scarti termici rispetto ai secoli successivi si hanno nella zona tra Scandinavia e Islanda; il ghiaccio polare, a differenza che nei secoli successivi, non si spinge mai fino alle coste dell'Islanda settentrionale e questo fa sì che i vichinghi possano scorrazzare da e per l'Islanda, con le ormai famose "puntate" in Groenlandia e Nordamerica a partire più o meno dal 1000.

Anche qui, io credo che non bisogna immaginarsi un clima moderato e uniforme a oltranza: così come nel clima europeo della seconda metà del XX secolo, occasionalmente delle stagioni estreme possono capitare, come ad esempio l'annata fredda del 1258 che più di uno ritiene causata da un eruzione ai Tropici (potrebbe essere il vulcano Rinjani a Giava).

Sembra che il raffreddamento abbia avuto inizio verso il 1200 sulla Groenlandia e l'Islanda, "trasferendosi" poi all'Europa. Il libro di Fagan riporta cronache del Tamigi congelato durante le feste di Natale del 1309 e, soprattutto, l'estate eccezionalmente piovosa e fredda sull'Europa centrale e occidentale del 1315.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Nov 22, 2020 3:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Wurm78 ha scritto:
Da quello che viene detto sopra sembra che la piccola era glaciale fu una bufala.


non e' una bufala

perche come viene menzionato sopra gli inverni GELIDI come il 1684 , 1709 , 1740 , 1830
sono in assoluto gli inverni piu gelidi e nevosi della storia dal 1600

con dati e documentazioni storiche.

Ma anche in quel periodo ci sono state estate molto calde , ed inverni miti

ma quello che conta e' il trend climatico ultra secolare

un incremento della temperatura media di circa + 2 C. rispetto il periodo piu freddo della PEG tra il XVII e XIX sec.

esempio adesso un inverno piu freddo potrebbe essere " simile " a inverni del XXI secolo , esempio il freddo inverno 2006 , 2012 , 2013 ,

ultimi inverni degni da Piccola Era Glaciale sono stati nel XX secolo
esempio il freddissimo e super nevoso inverno del 1929 , 1942 , 1963

questa e' la differenza tra la Piccola Era Glaciale e l attuale andamento climatico dopo decenni di warming trend


Questa spiegazione al commento sopra era il senso di quello che volevo
intendere.


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Sun Nov 22, 2020 3:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
robert ha scritto:
Wurm78 ha scritto:
Da quello che viene detto sopra sembra che la piccola era glaciale fu una bufala.


non e' una bufala

perche come viene menzionato sopra gli inverni GELIDI come il 1684 , 1709 , 1740 , 1830
sono in assoluto gli inverni piu gelidi e nevosi della storia dal 1600

con dati e documentazioni storiche.

Ma anche in quel periodo ci sono state estate molto calde , ed inverni miti

ma quello che conta e' il trend climatico ultra secolare

un incremento della temperatura media di circa + 2 C. rispetto il periodo piu freddo della PEG tra il XVII e XIX sec.

esempio adesso un inverno piu freddo potrebbe essere " simile " a inverni del XXI secolo , esempio il freddo inverno 2006 , 2012 , 2013 ,

ultimi inverni degni da Piccola Era Glaciale sono stati nel XX secolo
esempio il freddissimo e super nevoso inverno del 1929 , 1942 , 1963

questa e' la differenza tra la Piccola Era Glaciale e l attuale andamento climatico dopo decenni di warming trend


Questa spiegazione al commento sopra era il senso di quello che volevo
intendere.


chiaro ed è quello che intendo anche io


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Sun Nov 22, 2020 4:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bill Carson ha scritto:
L'antefatto, se così si può dire, della PEG è stato l'optimum climatico medioevale (sì, era ancora un periodo in cui il clima più era caldo meglio era), all'incirca fino al 1200, partendo dall'800/900. Ci sono varie interpretazioni sul significato, ho letto fonti che parlano di clima più caldo e altopressorio anche rispetto al clima attuale, altre fonti che dicono che in realtà era un clima moderato simile al clima dei decenni dal dopoguerra al 2000.

Cosa succede in questo periodo caldo medioevale? Probabilmente come il clima di questi decenni: anticloni più invadenti e spostati più a nord, minore ingerenza delle masse d'aria continentali e artiche, inverni tendenzialmente più atlantici ma senza eccessi di pioggia. Con buona probabilità, basandomi sulle fonti di mia conoscenza, i maggiori scarti termici rispetto ai secoli successivi si hanno nella zona tra Scandinavia e Islanda; il ghiaccio polare, a differenza che nei secoli successivi, non si spinge mai fino alle coste dell'Islanda settentrionale e questo fa sì che i vichinghi possano scorrazzare da e per l'Islanda, con le ormai famose "puntate" in Groenlandia e Nordamerica a partire più o meno dal 1000.

Anche qui, io credo che non bisogna immaginarsi un clima moderato e uniforme a oltranza: così come nel clima europeo della seconda metà del XX secolo, occasionalmente delle stagioni estreme possono capitare, come ad esempio l'annata fredda del 1258 che più di uno ritiene causata da un eruzione ai Tropici (potrebbe essere il vulcano Rinjani a Giava).

Sembra che il raffreddamento abbia avuto inizio verso il 1200 sulla Groenlandia e l'Islanda, "trasferendosi" poi all'Europa. Il libro di Fagan riporta cronache del Tamigi congelato durante le feste di Natale del 1309 e, soprattutto, l'estate eccezionalmente piovosa e fredda sull'Europa centrale e occidentale del 1315.


senza generalizzare il quale caso questo non è il punto di farlo
qualunque esso sia..una stagione..una tendenza assunta a livello più generale qualunque esso sia da un pò di annate ..a un decennio o più...
il punto sta alla continua modifica della circolazione generale dell'aria
in estate c'è più calore a disposizione e le bande anticicloniche guadagnano terreno verso i poli e aumentano gli scambi meridiani e lo stesso lo si può sintetizzare a livello tendenziale di trend climatico verso un riscaldamento..le fasce climatiche si spostano verso nord e cambiando il giro d'aria cambia anche il terreno sottostante con tutti gli annessi e connessi
idem per la stagione invernale..meno calore..le fasce anticicloniche si ritirano verso l'equatore diminuiscono gli scambi meridiani..la circolazione si fa più ovest est e la cappa artica si espande e con essa si fa più meridionale anche la circolazione depressionaria polare


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Sun Nov 22, 2020 6:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

per chi ne è interessato...


https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007770/2008-10-21/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Occhionero Fabio



Registrato: 21/01/20 15:35
Messaggi: 262
Residenza: Termoli CB

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 10:41 am    Oggetto: Rispondi citando

setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 11:22 am    Oggetto: Rispondi citando

Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 11:35 am    Oggetto: Rispondi citando

setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 12:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Però anche quegli anni, così come adesso, erano possibili trend contrari al generale raffreddamento(e ora riscaldamento). Anche il quinquennio 2005-10 è stato in controtendenza rispetto agli anni precedenti, dopo questo corto trend però è ripresa la marcia verso l’aumento termico sempre più forsennato che stiamo vivendo tutt’ora(una cosa simile accadeva allora al contrario con ovviamente periodi più caldi e periodi più freddi).


Top
Profilo Invia messaggio privato
Occhionero Fabio



Registrato: 21/01/20 15:35
Messaggi: 262
Residenza: Termoli CB

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Concordo, è proprio qui il punto della discussione, ci sono state oscillazioni e decenni in controtendenza dalla metà del XIX a oggi però il bilancio finale pende nettamente per un riscaldamento del clima. Che si è andato ad accentuare in modo deciso a partire dalla metà degli anni 80, con un trend sempre in crescendo. E il discorso inverso potrebbe benissimo valere per la PEG.


Top
Profilo Invia messaggio privato
setra85



Registrato: 09/08/20 19:44
Messaggi: 234
Residenza: pozza di fassa

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Concordo, è proprio qui il punto della discussione, ci sono state oscillazioni e decenni in controtendenza dalla metà del XIX a oggi però il bilancio finale pende nettamente per un riscaldamento del clima. Che si è andato ad accentuare in modo deciso a partire dalla metà degli anni 80, con un trend sempre in crescendo. E il discorso inverso potrebbe benissimo valere per la PEG.


Questo si attacca a un discorso a parer mio di disponibilità di energia interna contenuta dalle.masse oceaniche


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

airsnow ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Però anche quegli anni, così come adesso, erano possibili trend contrari al generale raffreddamento(e ora riscaldamento). Anche il quinquennio 2005-10 è stato in controtendenza rispetto agli anni precedenti, dopo questo corto trend però è ripresa la marcia verso l’aumento termico sempre più forsennato che stiamo vivendo tutt’ora(una cosa simile accadeva allora al contrario con ovviamente periodi più caldi e periodi più freddi).


anche durante la PEG ci sono stati trend di medio/corto raggio in controtendenza come i vari warming e cooling trend tra il XVII e XVIII sec., esempio un periodo con sensibile calo delle temperature c'e stato tra il 1665 e 1710 , e rilevante riscaldamento tra il 1711 e 1735 ,
warming e cooling trend tra il XVIII e XIX sec.
cooling tra il 1790 e 1820 periodo che precede alcuni inverni storicamente freddi/gelidi e super nevosi come gli inverni del 1823 e 1830

Periodo attuale con annate mediamente piu calde , una leggera diminuzione della temp. media globale , secondo i dati satellitari , c' e stata tra il 2005 e 2014
El Nino tra il 2015 e 2016 ha comportato un altro step climatico al rialzo con annate piu calde




L'ultima modifica di robert il Mon Nov 23, 2020 1:33 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Nov 23, 2020 1:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
Occhionero Fabio ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
setra85 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Se continuate a parlare contemporaneamente di
meteorogia e climatologia, non ne uscirete mai fuori.


Beh amico picchio se devo parlare di climatologia non sto parlando di un tubo perché si parla solo di tendenza...
Se devo parlare di meteorologia parlo di un evento concreto e circoscritto con un inizio e una fine e temporalmente datato e per questo amato dalle persone in quanto da un illusione di controllo su esso

Ciao, non facevo riferimenti personali.
Ho letto di alcuni che dubitavano di quel periodo perché
condito di fasi anche calde o di una certa meraviglia per esse. Penso che bisognerebbe focalizzarsi
sul dato finale che viene fuori. Le annate prese singolarmente sono
meteotologia, il dato finale è climatologia.


Ciao !
Mi scuso se sono stato frainteso
Il mio non era un attacco..è solo il mio modo di spiegarmi che devo riconoscere è un po maccheronico
In quanto alla piccola era glaciale come ogni altro stadio o interstadio che sia li considero un insieme di un trend decennale e multi decennale

Buongiorno, ieri sono stato a fare un giro in montagna (astinenza da ..neve) e solo ora ho visto il prosieguo della discussione, tra l'altro molto intrigante. vorrei dirti che concordo con quanto hai precisato, ma consentimi una domanda: come mai secondo te proprio intorno al 1850 la temperatura globale terrestre incomincia ad aumentare? Io al caso credo poco , dopo ovviamente essermi documentato.


La stessa domanda me la faccio anche io nel riconoscere...
Come.mai anche durante la piccola era glaciale ci sono stati decenni di trend al riscaldamento anche deciso come durante il 700 ?
O al.contrario...se proprio attorno al 1850 la temperatura media è salita come mai attorno alla fine dell'800 è scesa poi risalita e poi ridiscesa negli anni 60/70 ?
Perché sennò passa il messaggio che la temperatura media sia una costante nel tempo e non subisca oscillazioni o meglio se le subisce verso il basso è nel verso giusto se lo fa verso l'alto è nel verso sbagliato

Perché se va verso il basso accontenta i palati...
Facci caso, i riferimenti che si fanno hanno sempre come parametro gli anni freddi e mai quelli caldi, nonostante tutto e due rientrino nelle fluttuazioni climatiche.


Esattamente

Si , ma certo non il mio. Quanto affermi sulle oscillazioni è sacrosanto, ma a me interessa il "saldo finale" o meglio il delta inteso come differenza di Tm tra il 1850 ed oggi e traetene le conclusioni.

Certo il saldo finale è quello che conta, condivido.
Magari tra 100 anni osserveremo questa curva, ora puntata in alto,
con occhi diversi perché nel grafico se ne vede un altra che va verso il basso.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 3 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it