Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - La Piccola Era Glaciale
Log in FAQ Cerca Indice del forum

La Piccola Era Glaciale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Apr 18, 2023 3:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

jackfrost ha scritto:
Chissà se come conseguenza della PEG avuta nell'emisfero nord le temperature medie globali furono parimenti inferiori o ci fu una compensazione calda nell'emisfero sud.


Ciao Jackfrost ,
la Piccola Era Glaciale e' stata Globale , ma con effetti piu marcati in termini di epiche ondate Glaciali e super nevose per il Nord Emisfero dove ci sono i piu estesi Continenti con maggiore raffreddamento delle terre emerse , esempio la Siberia , la zona Euro Asiatica , e conseguenti ondate Glaciali epiche in Europa come nel 1684 , 1709 , 1830

Piccola Era Glaciale in cui ci sono state le piu intense eruzioni Vulcaniche , alta attivita Vulcanica , per cui maggiori gli effetti schermanti da aerosol vulcanici sulla radiazione Solare che in quel epoca era bassissima , bassa attivita' Solare i Minimi Maunder e Dalton ,
una concomitanza di fattori e feedback hanno comportato la fase piu fredda della PEG

Esempio se nel 1991 l eruzione del Pinatubo causo' una diminuzione della temperatura media Globale di mezzo grado , nell Emisfero Boreale risulta piu accentuato circa - 1 C.

La Eruzioni Vulcaniche durante la PEG invece sono state piu frequenti e intense , esempio la terribile Eruzione Vulcanica del Tambora del 1815 , la diminuzione della temperatura e' stata piu sensibile , a livello Globale oltre - 1 C.
nel nord Emisfero fra i - 1 e - 2 C.

Nel Sud Emisfero gli effetti della PEG sono stati meno accentuati poiche gran parte e' composto da Oceani , e le dinamiche atmosferiche durante la PEG erano differenti .
Nell Emisfero Australe dove risulterebbe un Clima molto piu umido , esempio in Australia maggiori zone con surplus pluvio dove adesso invece ci sono anche zone piu aride .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon May 01, 2023 9:27 am    Oggetto: Rispondi citando

La Piccola Era Glaciale non e' ' famosa ' solo per eventi glaciali e super nevosi storici

e' iniziato il mese di Maggio , questo mese durante quel periodo climatico mediamente piu ' freddo ' ci sono stati mesi di Maggio eccezionalmente caldi

In Italia Maggio 1834 e 1841 fra i piu caldi , sono entrambi MAGGIO 1834 e 1841 nella TOP TEN in assoluto fra i piu caldi in Italia .

Anche per i Dati Storici dell' Austria e Svizzera , Maggio 1834 e 1841 sono nelle Top Ten fra i piu caldi ,
altrettanto caldo risulta anche Maggio 1833

Nel 1841 , esempio , proprio in questi giorni d inizio Maggio 1841 un ondata calda estiva interessa gran parte d Europa ,
caldo estivo la prima decade di quel Maggio 1841 , ma in particolare la terza decade gran caldo estivo in Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri May 12, 2023 9:45 am    Oggetto: Rispondi citando

In Italia dopo una delle Primavere piu calde quella del 1728

12 anni dopo , la Primavera del 1740 in assoluto tra le piu fredde


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Fri May 12, 2023 10:17 am    Oggetto: Rispondi citando

AH....e va' detto che sta' pure arrivando , vero Roberto ..? Guarda questo Maggio .. .. ( pero' aspetta....guardiamolo tutto... )
sogna .....sogna ballerina.. .. , bellissimo brano del grande Lucio.. ..


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri May 12, 2023 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando

sogna sogna ballerina
' climater ' una danzad di commenti fra ' valex ' e altri nick con commenti Laughing Laughing Laughing

il grande cantautore Lucio Dalla

Laughing Laughing Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue May 16, 2023 3:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

I DETTI ANTICHI dicevano " a Maggio adagio " quando il clima era piu freddo anche in questo terzo mese primaverile , e spesso anche a Maggio usanza di vestirsi simil invernale

esempio come fu nel FREDDO e nevoso Maggio del 1850 o 1879 ben altra storia rispetto a questo se pur fresco e piovoso Maggio 2023

perche allora tra il 1850 e 1880 la TEMPERATURA MEDIA GLOBALE era inferiore rispetto adesso di OLTRE - 1,5 C. il Clima era mediamente e nettamente piu FRESCO ( nonstante ci fossero alcuni mesi straordinariamente caldi per il contesto climatico di quell epoca )


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon May 22, 2023 2:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Alcuni eventi estremi e relativi articoli dell epoca durante la prima parte del XIX secolo
Dal 1801 al 1850

quanti altri eventi di rilievo storico potrebbero essere menzionati se allora in quell epoca ci fosse stata una maggiore copertura di stazioni dati .

1801: Thomas Jefferson nota il drammatico cambiamento climatico in Virginia

1803: I raccolti degli agricoltori soffrono della siccità di Long Sidney

1804: l'uragano porta "estrema violenza" a Charleston, nella Carolina del Sud

1804: "Un cambiamento nel nostro clima sta avvenendo molto sicuramente". - Tommaso Jefferson

1806: Rapporto sul cambiamento climatico significativo della Gran Bretagna: più umidità, nuvole e freddo

1809: Thomas Jefferson rivela che la neve è (quasi) una cosa del passato

1811: il grande terremoto di New Madrid è stato accompagnato da brillanti aurore nel sud

1811: una grave siccità svuota i serbatoi d'acqua di Sydney

1811: La siccità australiana spinge il mais all'estinzione

1812: un enorme uragano devasta New Orleans

1814: La lunga siccità in Australia fa aumentare i prezzi del grano, colpendo i poveri

1815: New England colpito dal grande uragano

1816: 519 ghiacciai di Manhattan si staccano dalla Groenlandia

1816: 'Anno senza estate' - Tempi globali in calo e risultati della carestia

1818: i danesi scoprono che quando l'inverno è rigido in Europa, è mite in Groenlandia

1824: 30.000 persone muoiono a causa dell'alluvione in Russia

1825: un incendio boschivo distrugge un quinto delle foreste del New Brunswick

1829: NSW, Australia: 3 anni di siccità - "è caduta poca o nessuna pioggia"

1830: L'uragano "devastante" colpisce il Tennessee

1832: Drammatico cambiamento climatico in Italia

1833: L'uragano "terribile e distruttivo" colpisce le Barbados

1833: Il tifone colpisce l'India - Causa "danni oltre il concepimento"

1835: Nuovo Galles del Sud, Australia La siccità potrebbe diventare disastrosa

1836: New York distrutta da un feroce incendio

1837: Isole Maldive che scompaiono sotto il mare - "Wasting Away"

1837: Terremoto e uragano devastano Porto Rico

1838: calamitosa siccità nel Nuovo Galles del Sud

1839 : grave siccità in Australia

1839 : Gravi inondazioni colpiscono la Scozia a intervalli di 30 anni

1839: "Un terribile uragano investì l'intera parte occidentale dell'Inghilterra"

1840: Tornado uccide oltre 300 persone in Mississippi

1841: Grandi inondazioni a Middlesex, Inghilterra - Molte vite perse

1841: Queensland, Australia ha una grande alluvione

1841: un "tremendo" tornado e uragano colpisce Washington, DC

1841: forti temporali, tornado e grandinate in tutta la Francia durante i mesi primaverili

1841: Uno scirocco attraversa l'Italia - Il calore dell'altoforno rende la vita miserabile

1841: le inondazioni di novembre in Francia causano danni immensi

1841: Filadelfia ha una tempesta di neve da 10 pollici a novembre

1842: La Francia martellata dal freddo continuo e dalla neve dell'inverno - Grande sofferenza

1842: Le trombe d'acqua e le inondazioni provocano il caos in tutta Limerick, in Irlanda

1842: un temporale di sei pollici in 2,5 ore sommerge Philadelphia, PA

1842: violenti temporali colpiscono gli Stati del Mid-Atlantic per tutto il mese di giugno

1842: la Francia settentrionale soffre di una grave siccità durante l'estate

1842: Parigi, Francia ha le temperature più calde dall'inizio del secolo

1842: il novembre più freddo mai registrato in molte parti degli Stati Uniti

1843: La grande tempesta di neve di metà marzo seppellisce gli Stati Uniti orientali - Fino a 2 piedi di neve

1843: Molteplici grandinate estive causano molti danni in Inghilterra

1843: il nord-est degli Stati Uniti ha il gelo "killer" di giugno - ingenti danni alle piante e ai raccolti

1843: grave siccità nell'area di Hobart, in Tasmania

1843: un'immensa tempesta in Pennsylvania e Delaware spazza via 50 ponti

1844: grandine grande quanto 11 libbre bombarda la Francia

1844: l'inverno anormale lungo e nevoso in Europa finisce finalmente alla fine di marzo 1845

1844: Port Phillip in Australia sperimenta la sua più grande alluvione

1845: La temperatura nell'Australia centrale raggiunge i 135F all'ombra

1845: intere province sommerse in Cina dalle inondazioni

1845: intero raccolto di patate in Irlanda rovinato da una grave piaga

1846: gli aborigeni incolpano "l'uomo bianco" per il cambiamento climatico in Australia

1846: Terribile inverno in tutto il Nord America - Fiumi Mississippi, Ohio e Wabash ghiacciati

1846: ruscelli e pozzi si prosciugano nella grande siccità dell'Iowa

1846: scarsità di cibo risultato della siccità australiana

1846: Enormi inondazioni inondano la Francia centrale

1846: Grande temporale e grandine colpiscono molte aree dell'Inghilterra e dell'Irlanda

1846: altri paesi vengono in aiuto del Belgio durante la carestia

1847: L'uragano colpisce L'Avana e Key West, in Florida

1847: Il freddo pungente e la neve causano un inverno miserabile in Francia, Spagna e Svizzera

1847: Una grave siccità in Olanda ha prosciugato la maggior parte dei pozzi

1847: il caldo e la siccità causano carestie e rivolte per il cibo in Francia

1847: Nuovo Galles del Sud, Australia colpito di nuovo da una grave siccità

1847: Gli aborigeni australiani affermano che l'uomo bianco ha cambiato il clima

1847: il freddo invernale porta temperature di -34F al campus del Dartmouth College

1848: le cascate del Niagara si prosciugano - Le condizioni meteorologiche avverse interrompono il flusso d'acqua

1849: Svezia, Norvegia e Russia hanno un freddo invernale estremo - Quicksilver Freezes!

1849: L'ondata di caldo in Francia sfrigola - 106 gradi a Orange, Francia

1849: l'alluvione a New Orleans ha avuto acque più profonde di Katrina

1849: "Terribile uragano sulla costa orientale della Scozia"

1850: Sacramento completamente distrutta da un'alluvione

1850: Alluvione calamitosa travolge il Belgio

1850: San Francisco quasi distrutta da un incendio

1850: il capitano McClure non ha visto ghiaccio nel mare di Beaufort in agosto


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Jul 06, 2023 2:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

In Italia dopo un Inverno '57/1858 tipicamente da Piccola Era Glaciale , in particolare mesi di Gennaio e Febbraio 1858 molto freddi/gelidi e nevosi

anche in quel periodo ( decennio 1851/1860 ) , talvolta , se pur di breve durata ci sono state intense ondate calde , come il ruggito Africano in questi giorni dal 5 al 7 Luglio del 1858
in particolare per il Centro Sud Italia con temperature massime oltre i + 35/40 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Climater



Registrato: 08/10/22 08:35
Messaggi: 93
Residenza: Bologna

MessaggioInviato: Sat Jul 08, 2023 9:04 am    Oggetto: Rispondi citando

M' azza che era glaciale che sta' per arrivare settimana prox. Rolling Eyes Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4482
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Aug 31, 2023 3:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante questo decennio 1850/1859 che , a tutti gli effetti , per le Medie Annue nettamente piu basse con alcuni Inverni degni della Piccola Era Glaciale , c'e stato uno dei piu violenti Uragani della Storia per gli States

Era il mese di Agosto del 1856 l Uragano " Last Island " interessa le coste degli States sul Golfo del Messico in particolare la Louisiana

Uragano " Last Island " tra i piu devastanti occupa il " podio " tra i primi tre Uragani piu disastrosi della Storia per questo Stato della Louisiana , con venti anche oltre i 230 Kmh ,

Uragani " Last Island " del 1856 , Uragano " Laura " del 2020 , e " Ida " del 2021

Due anni dopo quel terribile Uragano del 1856 ,

in Italia uno degli Inverni piu GELIDI , in particolare i Glaciali mesi di Gennaio e Febbraio del 1858


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 10 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it