Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - La Piccola Era Glaciale
Log in FAQ Cerca Indice del forum

La Piccola Era Glaciale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Dec 09, 2020 10:58 am    Oggetto: Rispondi citando

Su base teorica e relative correlazioni , durante il decennio 2021/2030 , ipoteticamente potrebbe verificarsi una forte eruzione vulcanica di categoria media tra VEI 4 e 7

In seguito a periodi di bassa attivita Solare tra il ciclo 24 e 25 ' simile ' a periodi di bassa attivita Solare del XIX sec.( 1800 ) durante il quale si sono verificati alcune delle piu intense eruzioni vulcaniche

Durante la fase di bassa attivita Solare tra il 1878 e 1903 ci sono state due intense eruzioni vulcaniche nel 1883 e 1902


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Dec 16, 2020 3:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

I freddi inverni del XIX secolo

di rilievo storico i due inverni tra i piu gelidi il 1823 e 1830

tra questi il caldo dicembre 1825

poi c'e un un mese di marzo che e' passato alla storia come tra i piu gelidi e nevosi il freddissimo marzo del 1845

un inverno molto nevoso in Italia e' stato il freddo inverno '90/1891 ,

per il nord Emisfero l inverno piu freddo nel 1893 ,
inverno del 1893 in cui Berlino registra una temp. minima record di --31, 6 C.
praticamente il ' Polo Nord ' sull' Europa in quel gelido gennaio del 1893

gelido inverno 1893 anche per States

poi un mese di febbraio tra i piu nevosi per il centro sud Italia , il gelido e super nevoso febbraio 1895 , con temperature polari in particolare nel Europa centrale e orientale

nel 1897 e 1899 in Italia inverni miti , in particolare il mite febbraio 1897 , e mite gennaio 1899

due anni dopo uno degli inverni piu freddi e nevosi 1901
gelido febbraio 1901
nel freddo inverno del 1905 in particolare gennaio 1905 con storiche nevicate , e intense gelate

durante il XX secolo un inverno degno da Piccola Era Glaciale , il freddissimo inverno '28/1929


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Dec 16, 2020 8:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

dopo la PEG , ( 1350/1850 )

in Italia i mesi invernali ' glaciali ' , in assoluto i piu freddi/gelidi dalle caratteristiche tipiche of Little Ice Age , con un anomalia mensile a livello Nazionale inferiore la media '71/2000 fra i -3 e - 4 C.

da Piccola Era Glaciale
dicembre 1879 , gennaio 1880
gennaio 1893 , 1905 ,

febbraio 1929

gennaio 1942

febbraio 1956

gennaio 1963


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Dec 21, 2020 10:43 am    Oggetto: Rispondi citando

In questo periodo , terza decade di dicembre di 58 anni fa , ad inizio inverno astronomico in Italia una delle piu gelide ondate con isoterme ad 850 hPa stile PEG

Fra il 21 e 22 dicembre del 1962 iniziava una delle piu intense ondate gelide e nevose in particolare per il centro nord Italia , al nord Italia temperature polari e abbondanti nevicate in pianura


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Feb 27, 2021 1:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante la Piccola Era Glaciale terribili cicloni ,

esempio il Golfo del Bengala e' il punto di incontro di violenti cicloni che provocano altissime onde , come fra i piu intensi della storia nel 1737

il violento Ciclone del 1737 con onde alte 12 metri distrussero 20.000 battelli e provoco' 250.000 vittime

La Gran Bretagna probabilmente ricorda del Ciclone violentissimo che si abbatte nel 1703

1703 sulle coste della Cornovaglia , causando 8.000 vittime e distruggendo una parte della Flotta Britannica

Nel 1864 ( poco dopo la PEG ) Golfo del Bengala violento Ciclone causando 50.000 decessi , e la perdita di oltre 100.000 capi di bestiame

In Europa , Francia , in tre secoli tra il 1700 e 1910 la Senna a Parigi ha straripato 49 volte , e 89 volte nella periferia


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Apr 11, 2021 3:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante la PEG un annata piuttosto fredda nel 1675 ,

1675 , gran parte dell'emisfero settentrionale e in Europa un estate 1675 fra le piu fredde , in Inghilterra un mese di giugno 1675 ' simil ' invernale con ondate fredde e media mensile fra i + 10 e + 12 C.

Fra il 1665 e 1710 in Europa serie di inverni molto freddi .

In Inghilterra il fiume Tamigi si congelava regolarmente durante gli inverni fra gli anni '60 e '80 del XVII secolo ( fra il 1665 e 1684 ), culminando con uno degli inverni piu gelidi per il nord Europa , il glaciale inverno del '83/1684,
periodo in cui in inverno si svolgevano le fiere sul fiume ghiacciato .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jun 01, 2021 11:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Durante la PEG un annata piuttosto fredda nel 1675 ,

1675 , gran parte dell'emisfero settentrionale e in Europa un estate 1675 fra le piu fredde , in Inghilterra un mese di giugno 1675 ' simil ' invernale con ondate fredde e media mensile fra i + 10 e + 12 C.

Fra il 1665 e 1710 in Europa serie di inverni molto freddi .

In Inghilterra il fiume Tamigi si congelava regolarmente durante gli inverni fra gli anni '60 e '80 del XVII secolo ( fra il 1665 e 1684 ), culminando con uno degli inverni piu gelidi per il nord Europa , il glaciale inverno del '83/1684,
periodo in cui in inverno si svolgevano le fiere sul fiume ghiacciato .


Il 1675 annata fra le piu fredde in Inghilterra , con il mese di giugno 1675 con caratteristiche tipicamente invernali , in assoluto fra i piu freddi ,

il clima molto variabile del XVII secolo ,

l' anno seguente invece si registro' uno dei mesi di giugno piu caldi per l Inghilterra , il caldo giugno 1676 come l altrettanto caldo giugno del 1846 , entrambi risultano nella Top Five dei mesi di giugno in assoluto piu caldi .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Jun 16, 2021 3:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Le eccezionali ondate calde anche durante la Piccola Era Glaciale

in Europa un mese di giugno caldissimo nel 1858

giugno 1858 in assoluto tra i piu caldi in Europa ,
in questi giorni durante la seconda decade nel giugno 1858 intensa ondata calda in gran parte d Europa
In Belgio giugno 1858 risulta in assoluto il piu caldo dal 1800

In quel giugno 1858 intense ondate calde anche in Italia

Allora non c'erano le informazioni mediatiche , era l epoca di Napoleone III , il tempo storico di Cavour , che proprio in quell estate del 1858 risulta anche un pacifico incontro con Napoleone III ( luglio 1858 ) , era l epoca anche di Vittorio Emanuele II

Tra il XVIII e XIX secolo , le informazioni e previsioni meteo ' non scientifiche ' erano forniti dagli storici almanacchi ,
durante quel periodo che ha visto alcuni inverni entrati nella storia come tra i piu gelidi e nevosi , e tra le persone di quel epoca quei manuali , almanacchi , erano diventati sempre piu diffusi , erano le uniche fonti " mediatiche " di quel tempo .

E tra questi uno dei piu popolari almanacchi , in cui si informava sul tempo meteo , previsioni , su le maree , proverbi , eventi Astronomici etc, era il ' Poor Richard' s Almanac ' di Beniamino Franklin , che da 1732 inizio' a pubblicare e informare l opinione pubblica dell epoca

1732 periodi in cui ( dal 1711 al 1736 ) dominavano inverni miti o relativamente freddi , dal gelido inverno 1709 al gelido inverno '39/1740 , gli inverni in Europa come anche in Italia sono stati in prevalenza miti , questo dimostra che anche in quel periodo climatico mediamente piu fresco ci sono stati inverni molto miti con fasi simil primaverili , come tra i piu miti inverno del 1720 , 1724 , 1733
tranne un gelido gennaio nel 1716

Altro storico almanacco durante il XIX secolo e' ' Weather Almanac ' , con una previsione piuttosto eclatante nel 1838 , quando Patrick Murphy predisse una giornata eccezionalmente fredda nel gennaio 1838 , che poi si avvero' il 20 gennaio 1838 fu una delle piu glaciali giornate in Europa . Quella stagione invernale fu ricordata a lungo dagli inglesi come " l inverno di Murphy "

In gran parte d Europa quel gennaio 1838 fu molto freddo , tra i piu gelidi , esempio a Berlino gennaio 1838 con Media Mensile di -- 10 C. un mese glaciale tipicamente da Piccola Era Glaciale

Dieci anni dopo , dopo alcuni inverni miti e relativamente freddi , altro mese invernale molto freddo e nevoso stile PEG gennaio 1848


Top
Profilo Invia messaggio privato
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Thu Jun 17, 2021 1:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

sempre un piacere leggerti Robert.

Penso che gli ultimi 50 anni del 600 culminati con il 1709 siano stati gli anni più freddi per l'Europa di tutta la PEG in quanto ci sono testimonianze degli sfollamenti di molti villaggi alpini per le impressionanti avanzate dei ghiacciai che arrivavano a lambirli..
Ma anche testimonianze dei residui morenici in valle d'Aosta sembrano confermarlo


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Jun 17, 2021 8:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
sempre un piacere leggerti Robert.

Penso che gli ultimi 50 anni del 600 culminati con il 1709 siano stati gli anni più freddi per l'Europa di tutta la PEG in quanto ci sono testimonianze degli sfollamenti di molti villaggi alpini per le impressionanti avanzate dei ghiacciai che arrivavano a lambirli..
Ma anche testimonianze dei residui morenici in valle d'Aosta sembrano confermarlo


Ciao Giuliano , in effetti il periodo tra il 1665 e 1695 in cui prevalgono inverni piu freddi e nevosi

In Europa anche l inverno del 1656 risulta piuttosto freddo ,

La serie inverni tra i piu freddi con intense ondate gelide in particolare tra il 1665 e 1695 , esempio inverno 1667 , 1672 , 1684 , 1691 , 1695

Inizio XVIII secolo con alcuni inverni miti o relativamente freddi , esempio molto mite inverno 1702 ,
mite anche l inverno del 1708 che precede uno dei piu freddi l' inverno del 1709 , in particolare glaciale gennaio 1709 , con temperature minime nel nord Europa oltre i - 20 - 25 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Thu Jun 17, 2021 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
sempre un piacere leggerti Robert.

Penso che gli ultimi 50 anni del 600 culminati con il 1709 siano stati gli anni più freddi per l'Europa di tutta la PEG in quanto ci sono testimonianze degli sfollamenti di molti villaggi alpini per le impressionanti avanzate dei ghiacciai che arrivavano a lambirli..
Ma anche testimonianze dei residui morenici in valle d'Aosta sembrano confermarlo

Cosa non darei per vivere in quel contesto climatico


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jul 11, 2021 9:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel 1846 secondo dati storici risulta un mese di Luglio molto caldo

In Italia Luglio 1846 e' stato caratterizzato da intense ondate , fra i piu caldi nella Top 20 dei mesi di luglio piu caldi dal 1800

Fra gli anni '30 e '40 del XIX secolo , periodo della PEG , ci sono stati anche alcuni mesi primaverili e estive eccezionalmente caldi ,

esempio Maggio 1834 caldissimo nella Top 10 dei mesi di maggio in assoluto piu caldi in Italia

Intense ondate calde durante il mese di Luglio risultano anche nel 1853 , 1858 , 1865


Top
Profilo Invia messaggio privato
Supergelo
Forumista senior


Registrato: 18/01/20 11:25
Messaggi: 7360
Residenza: Forte dei marmi ( lu ) 2m

MessaggioInviato: Sun Jul 11, 2021 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao robert, complimenti per il lavoro che svolgi su questo forum, volevo chiederti una cosa, secondo te durante le fasi più gelide della PEG, in pianura padana si è scesi fino a - 35 gradi ?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Jul 11, 2021 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Supergelo ha scritto:
Ciao robert, complimenti per il lavoro che svolgi su questo forum, volevo chiederti una cosa, secondo te durante le fasi più gelide della PEG, in pianura padana si è scesi fino a - 35 gradi ?


Ciao ,
in pianura Padana con molta probabilita' ci sono state temperature minime prossime e anche inferiori i - 30 C. durante la fase piu fredda della PEG , esempio in alcuni inverni piu gelidi fra il 1684 e 1709

Nel Gennaio 1985 in pianura Padana ci sono state temperature minime assolute fra i - 26 e - 28 C. , probabilmente anche prossime i - 30 C. in zone prive di rilevamenti dati ,
figuriamoci in inverni gelidi durante la PEG in zone del nord Italia durante quelle glaciali giornate ci sono state certamente minime oltre i - 30 C. in zone dove in quell epoca erano prive si stazioni .

Questo grafico puo essere rappresentativo , mostra come gli inverni sono stati molto piu freddi durante il XIX secolo ,
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_wi_ita_TMM.jpg

figuriamoci durante la fase piu fredda della PEG fra il XVII e XVIII sec.
con alcuni mesi invernali Glaciali fra il 1665 e 1710 , quindi e' altamente probabile al nord Italia in pianura Padana ci sono state minime fra i - 30 e - 35 C.

In Germania nel glaciale Gennaio 1709 nelle zone di campagna nelle pianure lontano dai centri e citta' come Berlino , ci sono state minime fra i - 35 C. e - 40 C. , a Berlino sia nel 1709 che nel 1893 temperature minime oltre i - 30 C.

In Polonia a Varsavia minime oltre i - 40 / -45 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4309
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Oct 25, 2021 2:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Durante questo periodo fra il 1848 e 1856 relativo il mese di Novembre ci sono state alcune bordate gelide e nevose di entita' storica

Uno dei piu freddi Novembre in Italia e' del 1856

nel complesso Novembre 1856 e Novembre del 1848 sono in assoluto tra i piu freddi/gelidi e nevosi in Italia

Ma minime assolute record piu basse si sono registrate durante la terza decade di Novembre del 1849 durante un intensa ondata gelida e nevosa con temperature minime al centro nord Italia fra i - 4 e - 9 C.
Ondata gelida storica nel Novembre 1849

Molto freddo anche Novembre 1851


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pagina 8 di 10

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it