Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Inverno 2022/23 monitoriamolo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Inverno 2022/23 monitoriamolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 84, 85, 86  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
GiulianoPhoto
Forumista senior


Registrato: 29/04/09 19:10
Messaggi: 6767
Residenza: Reano[450m][TO]

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 10:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Risveglio qui con circa 20/25cm di neve al suolo, neve debole temp -1

Paesaggio spettacolare, la nevicata più bella degli ultimi 3 anni

Purtroppo la neve non è riuscita a spingersi bene nelle valli torinesi con accumuli davvero scarsissimi in quelle più interne mentre sulle valli prossime alle pianure fino a 50/60cm di neve fresca in ulteriore aumento nelle prossime ore.

Molto meglio invece nel Cuneese.. purtroppo alla fine minimo troppo basso, aveva ragione ECMWF


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10304
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 10:43 am    Oggetto: Rispondi citando

GiulianoPhoto ha scritto:
Risveglio qui con circa 20/25cm di neve al suolo, neve debole temp -1

Paesaggio spettacolare, la nevicata più bella degli ultimi 3 anni

Purtroppo la neve non è riuscita a spingersi bene nelle valli torinesi con accumuli davvero scarsissimi in quelle più interne mentre sulle valli prossime alle pianure fino a 50/60cm di neve fresca in ulteriore aumento nelle prossime ore.

Molto meglio invece nel Cuneese.. purtroppo alla fine minimo troppo basso, aveva ragione ECMWF

Il cecchino sbaglia poco o nulla!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6973
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 12:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Precipitazioni cessate
3 cm l'accumulo finale qui,già sciolti
Paesaggio molto bello over 350 metri,con accumuli fino a 10 cm sui 500 metri
Immagini fantastiche arrivano dalle langhe e dalle alpi marittime con bufere ancora in corso e paesaggi mozzafiato
Attuali 2,4°
Nel pluvio 15 mm scarsi,viste le premesse passata discreta
Speriamo ora in piogge benefiche tra mercoledì e giovedì
23 i cm caduti questo inverno
A dicembre 19 cm ,2 cm il primo episodio e 17 cm il 15 che rimane la nevicata più abbondante degli ultimi anni
A gennaio 1 cm con una spolverata a metà mese
A febbraio 3 cm tra ieri e oggi
Ora si spera in una primavera piovosa


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6973
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

lities ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Risveglio qui con circa 20/25cm di neve al suolo, neve debole temp -1

Paesaggio spettacolare, la nevicata più bella degli ultimi 3 anni

Purtroppo la neve non è riuscita a spingersi bene nelle valli torinesi con accumuli davvero scarsissimi in quelle più interne mentre sulle valli prossime alle pianure fino a 50/60cm di neve fresca in ulteriore aumento nelle prossime ore.

Molto meglio invece nel Cuneese.. purtroppo alla fine minimo troppo basso, aveva ragione ECMWF

Il cecchino sbaglia poco o nulla!

E invece stavolta direi che ha sbagliato e nemmeno di poco...40 cm sulle langhe? Ne vedeva neanche 10...1 metro sulle marittime? E ne vedeva nemmeno mezzo
15 mm in queste zone? Ne vedeva 3/5
Icon ci ha preso quasi al mm/cm un altra volta,direi l'ennesima,gran modello,bastonate a tutti gli altri...solo ukmo si è avvicinato alla previsione tra gli altri


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10304
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 2:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Simo98 ha scritto:
lities ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Risveglio qui con circa 20/25cm di neve al suolo, neve debole temp -1

Paesaggio spettacolare, la nevicata più bella degli ultimi 3 anni

Purtroppo la neve non è riuscita a spingersi bene nelle valli torinesi con accumuli davvero scarsissimi in quelle più interne mentre sulle valli prossime alle pianure fino a 50/60cm di neve fresca in ulteriore aumento nelle prossime ore.

Molto meglio invece nel Cuneese.. purtroppo alla fine minimo troppo basso, aveva ragione ECMWF

Il cecchino sbaglia poco o nulla!

E invece stavolta direi che ha sbagliato e nemmeno di poco...40 cm sulle langhe? Ne vedeva neanche 10...1 metro sulle marittime? E ne vedeva nemmeno mezzo
15 mm in queste zone? Ne vedeva 3/5
Icon ci ha preso quasi al mm/cm un altra volta,direi l'ennesima,gran modello,bastonate a tutti gli altri...solo ukmo si è avvicinato alla previsione tra gli altri

Nella mia zona ha azzeccato, mi dava 15 mm e quelli sono scesi (23 cm di neve fusa).
Invece Icon dava 40 cm, ne sono scesi 23.


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4388
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 3:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno,

breve e temporaneo commento perchè per smaltire la mia delusione ci vorrà tempo visto che poteva essere il migliore evento invernale e precipitativo per il Piemonte ed invece si è ridotto, su metà regione, in qualcosa di assolutamente dimenticabile ( a Torino si è passati dal potenziale - sebbene assurdo - mezzo metro di neve al velo su tetti e auto, con appena 8 mm caduti...quando alcuni siti, a 36 ore, ne davano più di 50/70; a nord del Po è stata una passata mediocre anche in montagna, addirittura quasi insignificante nell'Alto Piemonte).

Detto questo, però, e concesso che salire comunque sulla collina di Torino oggi rappresenterebbe un bello spettacolo - 10 cm farinosi - va sottolineato che sul cuneese, e in particolare area sudoccidentale, l'evento sta cominciando ad acquistare molto significato, ai limiti dell'eccezionalità: in alcune aree autentiche bufere di neve ieri hanno imperversato per ore e da stanotte, la componente più mite ma più umida ha permesso alcune località di essere SEPPELITE da oltre un metro di neve; anche a bassa quota, laddove l'orografia lo ha permesso, quasi mezzo metro di neve ha ammanto contrade e paesini già a 500 metri.

In sintesi , Piemonte diviso in tre:
il Nord della regione quasi saltato, con pochi mm, pochissima neve e più che altro vento secco;
il centro e il centro-ovest colpito ma ai margini, con meno neve prevista in montagna (dai 10 ai 25 cm) e quasi nulla in pianura, con Torino solo localmente velata ma con la collina ben imbiancata;
cuneese sudoccidentale e alpi marittime quasi affondate, con la migliore nevicata (peraltro non terminata) degli ultimi 10 anni sopra gli 800 metri, ma bell'evento anche in prossimità dei 500 e discreta nevicata anche al piano, anche se piano cuneese significa over 300/400 m.

Concludo dicendo che ora potrebbe passare molto, moltissimo tempo prima di avere nuove situazioni favorevoli per noi, e siccità minimamente intaccata (tranne nelle zone citate del sudovest) nella regione

Un pensiero per gli amici del nord-est, che cominciano a soffrire di una siccità importante anche loro (sebbene ancora lontana dai deficit idrici piemontesi)


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 3:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rara giornata invernale di febbraio dopo il periodo freddo e sterile dalle mie parti dal 5 al 10 scorsi
Macerata Temperatura Massima 6.0°C alle 15:12, molto nuvoloso con parziale miglioramento rispetto alla mattinata, vento da nw debole, visibilità ottima, pluvio di giornata 7,4 mm umidità 92% pressione in aumento a 1015,3 hpa.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Tirseno



Registrato: 20/09/22 11:52
Messaggi: 143
Residenza: SORANO (GR); Ovada (AL)

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 4:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
buongiorno,

breve e temporaneo commento perchè per smaltire la mia delusione ci vorrà tempo visto che poteva essere il migliore evento invernale e precipitativo per il Piemonte ed invece si è ridotto, su metà regione, in qualcosa di assolutamente dimenticabile ( a Torino si è passati dal potenziale - sebbene assurdo - mezzo metro di neve al velo su tetti e auto, con appena 8 mm caduti...quando alcuni siti, a 36 ore, ne davano più di 50/70; a nord del Po è stata una passata mediocre anche in montagna, addirittura quasi insignificante nell'Alto Piemonte).

Detto questo, però, e concesso che salire comunque sulla collina di Torino oggi rappresenterebbe un bello spettacolo - 10 cm farinosi - va sottolineato che sul cuneese, e in particolare area sudoccidentale, l'evento sta cominciando ad acquistare molto significato, ai limiti dell'eccezionalità: in alcune aree autentiche bufere di neve ieri hanno imperversato per ore e da stanotte, la componente più mite ma più umida ha permesso alcune località di essere SEPPELITE da oltre un metro di neve; anche a bassa quota, laddove l'orografia lo ha permesso, quasi mezzo metro di neve ha ammanto contrade e paesini già a 500 metri.

In sintesi , Piemonte diviso in tre:
il Nord della regione quasi saltato, con pochi mm, pochissima neve e più che altro vento secco;
il centro e il centro-ovest colpito ma ai margini, con meno neve prevista in montagna (dai 10 ai 25 cm) e quasi nulla in pianura, con Torino solo localmente velata ma con la collina ben imbiancata;
cuneese sudoccidentale e alpi marittime quasi affondate, con la migliore nevicata (peraltro non terminata) degli ultimi 10 anni sopra gli 800 metri, ma bell'evento anche in prossimità dei 500 e discreta nevicata anche al piano, anche se piano cuneese significa over 300/400 m.

Concludo dicendo che ora potrebbe passare molto, moltissimo tempo prima di avere nuove situazioni favorevoli per noi, e siccità minimamente intaccata (tranne nelle zone citate del sudovest) nella regione

Un pensiero per gli amici del nord-est, che cominciano a soffrire di una siccità importante anche loro (sebbene ancora lontana dai deficit idrici piemontesi)

Dimentichi il sud-est della regione, il basso Alessandrino, dove pure si è visto quasi niente: a Rocca Grimalda solo questa notte è nevicato un pò, ma alla fine non so se si sono raggiunti nemmeno un paio di mm.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7443
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 8:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

In più di 40 anni mai vista in calabria una cosa del genere.
Altri testimoni mi raccontano di rovesci a carattere di nubifragio sulla ionica crotonese stamattina...

https://www.meteolive.it/news/Cronaca-meteo/30/violente-grandinate-in-calabria-chicchi-come-uova-a-palizzi-reggio-calabria-/96638/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Forumista senior


Registrato: 21/07/19 19:19
Messaggi: 6973
Residenza: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

MessaggioInviato: Mon Feb 27, 2023 9:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qui ancora un po' di nevischio nel primo pomeriggio poi fenomeni definitivamente terminati
Estremi odierni 0,2°/3,5°
Giornata da pieno gennaio,ovviamente la più fredda di febbraio
Dai 400 metri in su paesaggio ancora ben innevato


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10304
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Tue Feb 28, 2023 12:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Nel cuneese, a parità della mia quota, in poco più di 24 ore, sono caduti 80 cm di neve, praticamente quella che ho accumulato io ma in tutto l'inverno....
Altra ne arriverà tra mercoledì e giovedì ma con quota neve in netto rialzo sperando che i fenomeni non interessino solo il solito cuneese ma riescano a spingersi anche più a nord.


Stamattina da me con complessivi 23 cm.




Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41227
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Feb 28, 2023 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 4,2 coperto pluviometro 0,3 mm vento calmo visibilità buona pressione 1020,3 hpa
Ultimo giorno dell'inverno meteo che chiude a Treia con 0 cm di neve. È la seconda volta dal 1977, la seconda volta del nuovo millennio.
Consuntivo pessimo per un inverno iniziato in terza decade di gennaio e finito in prima decade di febbraio
Unica nota positiva le piogge a conferma di un inverno travestito prima da autunno e poi da primavera
Minima più bassa -0,4
Domani si cambia almeno sulla carta non scriverò più inverno


Top
Profilo Invia messaggio privato
daveAP



Registrato: 11/01/10 20:50
Messaggi: 891
Residenza: Ascoli Piceno 170 m slm

MessaggioInviato: Tue Feb 28, 2023 9:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Inverno meteo che per il medio Adriatico è stato buono dalla media collina, pessimo per le bassissime quote, pianure e coste. Ad Ascoli solo una nevicata coreografica. Almeno una sbiancata la fa sempre, quest'anno no. Marzo quasi sempre e anche negli ultimi anni ci ha regalato qualche degna soddisfazione, pure con ingresso della -8 e qualche cm di accumulo. Spero davvero che vada così, ma a questo punto bisognerà attendere il riequilibrio delle masse artiche secondo me, dato che il semisplit è sbilanciato in modo nefasto per noi


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10304
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Tue Feb 28, 2023 10:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Ultimo giorno d'inverno meteorologico invernale, come gli ultimi tre dopo più di due settimane degne di fine Aprile!
Minima -1.5°, attuale -1° con nevischio. Infarinata notturna.
Tra domani pomeriggio/sera e giovedì nuova occasione per qualche precipitazione sul Piemonte, più abbondanti sempre nelle solite zone colpite dalle intense nevicate degli ultimi giorni ma con quota neve in netto rialzo stante il richiamo mite.




Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Feb 28, 2023 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

daveAP ha scritto:
Inverno meteo che per il medio Adriatico è stato buono dalla media collina, pessimo per le bassissime quote, pianure e coste. Ad Ascoli solo una nevicata coreografica. Almeno una sbiancata la fa sempre, quest'anno no. Marzo quasi sempre e anche negli ultimi anni ci ha regalato qualche degna soddisfazione, pure con ingresso della -8 e qualche cm di accumulo. Spero davvero che vada così, ma a questo punto bisognerà attendere il riequilibrio delle masse artiche secondo me, dato che il semisplit è sbilanciato in modo nefasto per noi


Pensa a chi, come noi dell'estremo NE (eccetto alcune zone), non vede un fiocco di neve dal 28/12/2020; che hanno chiuso con due mesi su tre sicuri con sopramedia termico (dicembre e gennaio) e sottomedia pluvio (gennaio di poco, febbraio 2,4 mm su 80 e passa di media).

Dove l'innevamento in montagna è circa la metà della media. E siamo a marzo.
Più di un paio di minime basse non ho avuto. Nemmeno durante l'ingresso freddo che ha colpito il centro-sud: minima di -9,3, è vero, ma massima di 10 gradi. Altro che gelo continentale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 84, 85, 86  Successivo
Pagina 85 di 86

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it