Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Inverno 2022/23 monitoriamolo
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Inverno 2022/23 monitoriamolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 84, 85, 86  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40925
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 9:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata temperatura minima 0,4 poco nuvoloso brezza da est, visibilità ottima pressione 1037,1 hPa
Nelle zone di fondovalle -2
Gelata anche qui in periferia del paese


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 10:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno, qui nel remoto NE temperature, diciamo, molto "meh...rdosette". Punte fino a -4 nella pianura occidentale e nella bassa pianura (nulla di che, nel 2009-2010 causa irraggiamento dopo le nevicate sono scese fino a -15/-19); nella parte più ad est, stante la leggera bora che impedisce la sedimentazione del freddo e anzi, spesso anche leggermente favonizza, minima di -1,9.

Secco ad oltranza, primi spaghi che vedono prp sono al giorno 16.
Ufficiale ne vede solo il 20.

Ma ehi, ha fatto 4 fiocchi a *generica località di pianura della puglia*.

Confronto impietoso con l'entrata fredda della terza decade di gennaio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1456
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno a tutti.
Fa veramente tenerezza per non dir altro leggere gli articoloni a caratteri cubitali che parlano di italia nella morsa dell'inverno pieno e altri deliri simili... Laughing

Qui minima di mezzo grado inferiore allo zero in questa gelida mattinata di pieno inverno. Siamo quasi ad 8° adesso per cui la doppia cifra assolata non ce la toglie nessuno anche oggi.

A meno di stravolgimenti nella terza decade anche Febbraio sarà da annali meteo tra seccume e caldo mi sa tanto.

Trimestre "invernale" che al momento riesce nell'improba impresa di fare anche peggio delle annate scorse.
Neppure una settimanella di freddo tosto quello vero che almeno fa pulizia di insetti e larve... da quanto si leggeva fino a pochi giorni fa speravo che almeno questa settimana avesse una utilità sotto questo aspetto ma la vedo dura ormai.

Per non parlare del seccume imperante che dopo 3 mesi di precipitazioni nella norma hanno ripreso a latitare. E purtroppo questi 3 mesi hanno tamponato la situazione al momento ma già ora siamo al punto di partenza, sottobosco asciutti, torrenti ai minimi termini...

Tifiamo per uno sblocco zonale una ripartenza dell'Atlantico e dimentichiamoci il freddo. Alcuni modelli long vedono finalmente un abbassamento della pressione a Ovest ma si parla di Marzo purtroppo e bisogna vedere quanto possano essere attendibili.
Speriamo nella statistica a sto punto che è meglio.....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3760
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 11:44 am    Oggetto: Rispondi citando

federtof ha scritto:
Buongiorno, qui nel remoto NE temperature, diciamo, molto "meh...rdosette". Punte fino a -4 nella pianura occidentale e nella bassa pianura (nulla di che, nel 2009-2010 causa irraggiamento dopo le nevicate sono scese fino a -15/-19); nella parte più ad est, stante la leggera bora che impedisce la sedimentazione del freddo e anzi, spesso anche leggermente favonizza, minima di -1,9.

Secco ad oltranza, primi spaghi che vedono prp sono al giorno 16.
Ufficiale ne vede solo il 20.

Ma ehi, ha fatto 4 fiocchi a *generica località di pianura della puglia*.

Confronto impietoso con l'entrata fredda della terza decade di gennaio.
Buongiorno ad est della pianura -5° e anche leggermente oltre.


Top
Profilo Invia messaggio privato
federtof



Registrato: 03/03/15 20:53
Messaggi: 409
Residenza: buttrio (UD)

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 1:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Estremo Nordest ha scritto:
federtof ha scritto:
Buongiorno, qui nel remoto NE temperature, diciamo, molto "meh...rdosette". Punte fino a -4 nella pianura occidentale e nella bassa pianura (nulla di che, nel 2009-2010 causa irraggiamento dopo le nevicate sono scese fino a -15/-19); nella parte più ad est, stante la leggera bora che impedisce la sedimentazione del freddo e anzi, spesso anche leggermente favonizza, minima di -1,9.

Secco ad oltranza, primi spaghi che vedono prp sono al giorno 16.
Ufficiale ne vede solo il 20.

Ma ehi, ha fatto 4 fiocchi a *generica località di pianura della puglia*.

Confronto impietoso con l'entrata fredda della terza decade di gennaio.
Buongiorno ad est della pianura -5° e anche leggermente oltre.


Perchè probabilmente siete meno esposti all'effetto della Bora. Sulla falsariga di Pradamano ci sono Orzano e Cividale, con valori tra -1/-2.
Solo nelle alte valli del Natisone temperature ben sottozero, ma stiamo parlando di Pulfero con -4.7 (184 m, in una vallata più riparata dal vento), Tribil Inferiore (-6.1, 620 m), S. Volfango (-7.7, 650 m) e Montemaggiore (-6.4, 1080 m).

Ma anche Prepotto (-1.7), Cormons (-2.2), Capriva (-2.7), Udine (-2).


Top
Profilo Invia messaggio privato
Estremo Nordest



Registrato: 14/02/15 21:05
Messaggi: 3760
Residenza: Gorizia

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 1:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

federtof ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto:
federtof ha scritto:
Buongiorno, qui nel remoto NE temperature, diciamo, molto "meh...rdosette". Punte fino a -4 nella pianura occidentale e nella bassa pianura (nulla di che, nel 2009-2010 causa irraggiamento dopo le nevicate sono scese fino a -15/-19); nella parte più ad est, stante la leggera bora che impedisce la sedimentazione del freddo e anzi, spesso anche leggermente favonizza, minima di -1,9.

Secco ad oltranza, primi spaghi che vedono prp sono al giorno 16.
Ufficiale ne vede solo il 20.

Ma ehi, ha fatto 4 fiocchi a *generica località di pianura della puglia*.

Confronto impietoso con l'entrata fredda della terza decade di gennaio.
Buongiorno ad est della pianura -5° e anche leggermente oltre.


Perchè probabilmente siete meno esposti all'effetto della Bora. Sulla falsariga di Pradamano ci sono Orzano e Cividale, con valori tra -1/-2.
Solo nelle alte valli del Natisone temperature ben sottozero, ma stiamo parlando di Pulfero con -4.7 (184 m, in una vallata più riparata dal vento), Tribil Inferiore (-6.1, 620 m), S. Volfango (-7.7, 650 m) e Montemaggiore (-6.4, 1080 m).

Ma anche Prepotto (-1.7), Cormons (-2.2), Capriva (-2.7), Udine (-2).
Ok!!!Buona giornata!!😉


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 517
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 3:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bill Carson ha scritto:
alx87 ha scritto:
Bill Carson ha scritto:
Bill Carson ha scritto:
In zona milanese, tempo di oggi mite e soleggiato, con buona pace del presunto freddo in arrivo (estremi 1,4°/8,7°).
Ovviamente, seguendo i canoni ormai abituali della meteo milanese, a una giornata pressoché completamente soleggiata ha fatto seguito la copertura pressoché totale del cielo dal tramonto in avanti per nubi in arrivo da est. Temperatura attuale 6°, punto di rugiada intorno a 0°.

Notte con cielo coperto su Milano e minime sempre molto miti (3,6° in extraurbano est) nonostante la -7° in quota. Non riesco a capire il motivo di questa "mancata comunicazione" tra bassi e medi strati dell'atmosfera, che sta diventando una situazione molto frequente.

Ieri, nonostante il sole, ci sono stati oltre 10° in meno rispetto al giorno prima, non è un calo termico di poco conto.
Oggi nuvoloso/coperto e max non oltre i 6-7°, probabilmente le minime verranno ritoccate in serata, inoltre una blanda ventilazione da E accentua la sensazione di freddo.

Sì, ma abbiamo in quota la -7°. E nonostante questo abbiamo avuto massime a 5/6° con cielo prevalentemente coperto. Una differenza di 13° tra 850 hPa e livello del suolo in pianura la trovi d'estate, in giornate prevalentemente serene, con un soleggiamento varie volte più potente e, in più, considerando che l'isobara di 850 hPa d'estate è anche mediamente qualche decina di metri di quota più in alto.
Da cosa deriva una differenza così marcata in una giornata d'inverno? Anche al momento, in occasione di una rara schiarita serale (ma sempre con ventilazione decisa), il termometro in extraurbano non riesce a scendere sotto i 2°.

E per quanto riguarda la giornata di ieri, scusami, ma i 12° in meno vanno riferiti alla temperatura di una delle giornate di inizio febbraio più calde della storia climatica della nostra città (21° diffusi). Venuto meno il fohn caldo, era proprio il "minimo sindacale" perdere 12°C rispetto ai 21° del giorno prima.

Anche oggi massime in pianura diffusamente sui 7/8° nonostante le termiche in quota intorno ai -6°/-7°.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40925
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 4:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Macerata Temperatura Massima 5.9°C alle 14:38 +1,8 rispetto a ieri pur in piena irruzione fredda.
Giornata soleggiata con qualche banco di stratocumuli, brezza da n.est visibilità ottima, pressione su valori elevatissimi 1035,1 hpa umidità 55%.
Normale sotto media, nulla a che vedere con il sopra media esagerato della scorsa settimana.


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1456
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 4:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Massima odierna in doppia cifra, +10.1° e giornata splendida, cielo limpido e vento quasi assente.
Inverno DOC.


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10213
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 5:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giornata serena e tersa con aria tagliente, disgelo nullo nei versanti in ombra.
Estremi -7.2°/+2.7°, giornata di ghiaccio sopra i 1000 metri.
Questo è inverno!


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8057
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Estremi -0.7°/+7.4°, sereno, clima freddo, nella media storica della prima decade di febbraio.

Anche sulla Lombardia lo zero termico nel pomeriggio non è andato oltre i 1000/1200 m, come testimoniano i -2.4° di Valcava, a circa 1340 m.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uralomarchigiano



Registrato: 27/09/21 20:45
Messaggi: 361
Residenza: P.diFalerone210mt/Ufa(RU)

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 6:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Segnalo gli estremi di oggi -4.6°/+6.8°. Minima più fredda della stagione invernale. Adesso sereno +0.3°


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7408
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Tue Feb 07, 2023 6:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ieri ed oggi giornate freddissime nella valle del crati ed in tutto il cosentino in genere.
Minime nel fondovalle, zona cosenza, scese abbondantemente sotto lo zero, intorno ai -3 o anche al di sotto, nonostante una discreta copertura nuvolosa da est, che si è andata inspessendo alle prime luci dell'alba,
Fino a portare qualche centimetro di neve in Sila per effetto stau o ionico, e dove si registrano temperature polari, sotto zero a 2 cifre...


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10213
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 8:34 am    Oggetto: Rispondi citando

EStese ed intense gelate stamattina in Piemonte, sfiorati i -10° sulle pianure astigiane, tra -5°/-6° nelle periferie torinesi, -10° a partire dai 1100 metri.
Da me -7.4°, la più fredda dell'inverno
La val Argentera stacca un bel -19.2° a quota 1800!


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40925
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Wed Feb 08, 2023 9:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno forum
Macerata stazione meteo out
Treia cielo coperto fiocchi di neve asciutti visibilità buona tendente a discreta
Gelata e attualmente+1


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 84, 85, 86  Successivo
Pagina 70 di 86

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it