Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a 1, 2, 3 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9999
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 4:59 am    Oggetto: Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti) Rispondi citando

Buondi

Iniziamo questo mese sperando di avere, oltre alle precipitazioni per tutti soprattutto per i meno fortunati dal punto di vista pluvio,anche un po di freddo democratico


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9999
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 5:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Penso che dovrei aprire piu spesso dei TD Laughing

Gfs gran bel mutamento



Migliorie atlantiche evidentissime


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11331
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 5:45 am    Oggetto: Rispondi citando





Buongiorno, gfs comunque sempre diverso dagli altri, gem e ukmo quasi uguali, la direttrice e sempre un pò spagnola alla fine, ma resta da monitorare la situazione, ci giochiamo la prima ondata di freddo della stagione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ducaneve
*Forumista TOP*


Registrato: 31/01/12 21:24
Messaggi: 11331
Residenza: urbino

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 5:48 am    Oggetto: Rispondi citando


Ukmo che vede a 168h l'aggancio della bassa pressione spagnola, da lì si aprono scenari interessanti, specie per il nord almeno in un primo momento.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 7:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi,
facciamo una veloce carrellata dei GM mattutini





Inutile stare a fare la conta delle differenze, anche importanti, che
ogni GM mostra, visto che stiamo valutando ipotesi ancora in tempistiche
labili. Quello che conta è che tutti stiano prendendo un indirizzo
comune , la cui strada è stata tracciata da EC da qualche giorno ,
e lo stesso ha mantenuto una coerenza unica stracciando tutti i suoi colleghi.
Italia settentrionale confine tra l'influenza diretta della rossby
e deriva in atlantico.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 7:07 am    Oggetto: Rispondi citando

Mentre le prossime ore vedranno ancora
un Mediterraneo depresso con diverse occasioni di precipitazioni
anche in assenza di fronti organizzati


Piogge che si attiveranno anche al nord nel fine settimana


Quadro termico in linea ma con tendenza ad aumento ad iniziare dal sud italia


Per attivazione di correnti meridionali attivate dal progressivo
spostamento delle gocce depressionarie in atlantico


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 8:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento EC in linea
con le aspettative medie che si paventavano



Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

Ultimo pannello in cui i due rami polari
tendono ad unirsi per moto antizonale esasperato indotto
sia dal dipolo che dal blocco groenlandese


È un opzione da tenere in considerazione perché nelle corde circolatorie,
ma al contempo è frutto di una dinamica troppo il la e quindi suscettibile di modifiche.
Mentre dagli accumuli previsti si intuisce la circolazione prevalente,
fase che potrebbe parzialmente risanare il deficit al nord ovest
ed offrire nevicate alpine.


Quadro termico che fino ad un range accettabile rimane in linea,
con tendenza ad aumento sulle regioni meridionali, ma questo sarebbe conseguenza
diretta delle dinamiche nel long.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Oggi 1 dicembre inizia l'inverno meteorologico, la stagione preferita dal sottoscritto

Novembre è stato il mese, in cui gli anticiloni hanno
incominciato a posizionarsi a latitudini elevate, soprattutto
nella seconda parte, apredno la strada ai primi distrubi al vp.
Dopo la prima metà in cui siamo stati sotto il prevalente
dominio anticiclonico, con qualche passaggio perturbato,
successivamente la circolazione atmosferica è virata verso
un maggior interessamento del mediterraneo di gpt bassi,
attraverso una serie di depressioni, che hanno scaticato
molta pioggia, soprattutto al centro sud, nel lato tirrenico.
Non è mancata anche la prima neve su Alpi e appennino
anche a quote medio basse. Un mese nettamente diverso
da ottobre.


Il nuovo mese esordisce con piogge residue al sud e nord
est. Mentre domani due cavi d'onda, consentono la
formazione di due lp, che andranno in cut off, una sulle
azzorre e una sopra il mediterraneo sud occidentale.
Quest'ultima, avendo a est una possente struttura
anticiclonica, si muoverà lentamente, rinnovamento
precipitazioni sull'Italia per qualche giorno. Stavolta
sembrerebbe interessante bene anche il nord ovest e il resto
d'italia con possibile ombra sul lato adriatico.


Il 5 si verifica una risalita anticiclonica sulla groelandia, con notevoli valori di gpt,
come già ampiamente detto, accompagnata da un'ampia
ondulazione del ridge pacifico che si inoltra verso il polo.
il vpt subisce una temporanea bilobazione con ad -. Disturbo
che si propaga fino in stratosfera, maggiormente nella
medio bassa, dove si registra un' aumento dei flussi di
calore e di momento.

Evento fotografato anche dagli EPf con visibile convergenza dei flussi.

Questa dinamica si associa a un importante cambio di
scenario sulla scandinavia, che verrebbe interessata dallo
stiramento del LS, ponendo fine alla sequenza di giorni
dominati da anticiclone, che hanno caratterizzato il mese di
novembre.

Probabilmente a causa di un evento di
EAMT+ che indurrebbe un accelerazione del getto, in zona
PNA avviene un cambio di posizione delle figure bariche. stirando il getto lungo I
paralleli, e mandando in cut off la cellula anticilonica verso il polo , con deposizione di momento antizonale.


La dinamica descritta, con la spinta pacifica e il contributo groenlandese, favorisce, intorno all'8, la discesa di aria
fredda fin verso le medio basse latitudini europee, associata
al lobo asiatico ed interagendo con le depressioni stazionare
sull'atlantico; probabilmente questi minimi fungerrbbero da
calamita. E qui l'attenzione sale maggiormente per una
possibile corposa ondata di freddo per l'europa.
Successivamente ec lascerebbe aperta la possibilità di altre
perturbazioni raggiungere il mediterraneo, testimoniata
anche dal surplus pluvio atteso, in un contesto termico più
caldo della media, probabilmente ricandendo in correnti in
prevalenza meridionali.




L'ultima modifica di Gabriele_2021 il Thu Dec 01, 2022 9:59 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40925
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Per giusta causa supergelo aveva aperto per primo un identico TD
Fate voi


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:21 am    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
Per giusta causa supergelo aveva aperto per primo un identico TD
Fate voi


L'ho notato, ma poi ho visto che gli altri hanno proseguito qui.


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11047
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Evoluzione prima decade di Dicembre a circolazione Macro su scala Europea abbastanza confermata (già ampliamente commentata nei giorni scorsi, nessuno "scossone" quindi nulla da aggiungere sulle singole emissioni modellistiche)


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
gemi65 ha scritto:
Per giusta causa supergelo aveva aperto per primo un identico TD
Fate voi


L'ho notato, ma poi ho visto che gli altri hanno proseguito qui.

Io non ci ho fatto caso al nome di chi ha aperto il TD,
c'era quello in alto stamattina e sono andato diretto,
ma non credo sia un problema.


Top
Profilo Invia messaggio privato
erboss
Moderatore con potere di espulsione


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 5113
Residenza: Grottaferrata (RM)

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Sì ragazzi non è mica una gara.. Wink
Ho tenuto aperto questo semplicemente perchè aveva più post

Buon proseguimento.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 9:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Caratteristiche delle dinamiche T S che ricalcano mediamente
quanto verificatosi agli inizi dello scorso Inverno.
Piani bassi ed alti che viaggiano con caratteristiche proprie,
come si evince dai grafici postati da Gabriele.
Si assiste a tentativi di trasmissione di flusso e momento dal basso
e ripartenza delle creste in alto , ma non con azioni decise e continuative,
tant'è che l'andamento risulta frammentato , con la tropopausa spartiacque,
così come lo scorso inverno appunto.
Quindi non ci resta che valutare l'andamento troposferico che per la prima decade
sta già assumendo contorni delineati.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 1 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it