Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Metropolis ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Per assurdo mi piace più gem che gfs, ovviamente in prospettiva, poche cvorticità sopra la scandinavia, massimi pressori in atlantico e vortice siberiano sull'Europa orientale

Massimi pressori in Atlantico? Hai 1030 praticamente sull’uscio di casa. Gli ultimi inverni non hanno insegnato niente?

Se c’è una carta che ha delle potenzialità è quella di Gem, ovvio si parla di potenzialità se non si muovono altre pedine c’è poco da fare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Metropolis ha scritto:
gandalf il bianco ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Per assurdo mi piace più gem che gfs, ovviamente in prospettiva, poche cvorticità sopra la scandinavia, massimi pressori in atlantico e vortice siberiano sull'Europa orientale

Massimi pressori in Atlantico? Hai 1030 praticamente sull’uscio di casa. Gli ultimi inverni non hanno insegnato niente?

Se c’è una carta che ha delle potenzialità è quella di Gem, ovvio si parla di potenzialità se non si muovono altre pedine c’è poco da fare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9999
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Metropolis ha scritto:

Massimi pressori in Atlantico? Hai 1030 praticamente sull’uscio di casa. Gli ultimi inverni non hanno insegnato niente?


Certo è che se pialla dall'uscita di casa si entra direttamente dentro casa, i massimi pressori son sempre stati li in annate buone, se invece si pensa che da quella posizione l'hp impenna verso nord è buona cosa, ma comunque si fa per dire


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ma c'è un altro sito di stratobserve?
A me ancora aggiorna.
Comunque i grafici mostrati da avventura sono eloquenti
sugli attriti siberiani, vedremo se sarà mmw e con quali effetti.
Magari sperando di rientrare in quel 5/10% di esiti favorevoli.



Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

avventura ha scritto:


Si vede chiaramente come il riscaldamento non sia 1 ma 2 al momento.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che intendi Let per 1 e 2?
Non ricordo di aver mai visto la prima onda a fondo scala,
la seconda cercasi disperatamente.



Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ieri si vedeva anche convergenza.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Che intendi Let per 1 e 2?
Non ricordo di aver mai visto la prima onda a fondo scala,
la seconda cercasi disperatamente.


Come se fosse diviso in 3 fasi.
La prima fase cioè l'inizio del riscaldamento che tende ad evolvere verso ovest affievolendosi. La seconda fase dove il riscaldamento si acuisce nuovamente.
Mi spiego meglio:
Inizio:

Fase 2
Il riscaldamento si è espanso a ovest affievolendosi ma ecco che si acuisce nuovamente in area siberiana.

Fase 3: si ripete il tutto.

Quello che intendo dire è che il riscaldamento sia come diviso in fasi dove si potrebbe acuire.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il run 12 mantiene l'inversione zonale





L'ultima modifica di picchio70 il Sat Dec 31, 2022 7:08 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Convergenza dei flussi



Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Divergenza negativa letta dagli EPf per i flussi di calore, ma
il setting troposferico non favorirebbe momentum flux
convergenti, date le disposizioni bariche.

Avere trasporto e deposizione di momento easterly verso le
alte latiitudini sarebbe più proficuo per flussi maggiormente
incisivi verso l'alto.
È giusto picchio o sbaglio a interpretare?


Top
Profilo Invia messaggio privato
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 507
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Brutto ec


Top
Profilo Invia messaggio privato
minenzino



Registrato: 01/10/12 13:50
Messaggi: 2968
Residenza: Palermo

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona sera e buon anno a tutti.

Dai modelli non si vede un gran che, tranne qualcosina dopo il 6 gennaio, e ancora tuttora non c'è molta chiarezza e ancor meno freddo, dalle nostre parti in particolare, Italia intendo.

Ancora buon 2023 a tutti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
fadigio79



Registrato: 23/12/18 10:53
Messaggi: 520
Residenza: Colleverde di Guidonia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 7:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per l'Europeo minimi pressori piazzati tra islanda e UK, HP moscio che continua a sdraiarsi su tutta l'Europa occidentale...
La 0 ad 850 fatica ad entrare in Italia nel periodo più freddo dell'anno.
Male male...


Top
Profilo Invia messaggio privato
GELOSIBERIANO



Registrato: 08/01/21 12:09
Messaggi: 507
Residenza: Lanciano

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 8:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono carte da ese cold o sbaglio?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 233, 234, 235  Successivo
Pagina 234 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it