Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 232, 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11047
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 3:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Beh, sul fatto che la stagione invernale Italica e di buona parte dell Europa anche per questo anno sia morta sul nascere credo che ci siano pochi dubbi.
Rimane solo da vedere se fra fasi umide , nebbiose autunnali, fasi molto miti assolate e ventose primaverili da qui ai primi di marzo ci sarà spazio per una manciata di giornate un poco più in linea stagionale a ricordare in quale periodo dell anno siamo. Poco o nulla altro da aggiungere se non che d ora in poi si guarderà più quello che succede a 10-20-30 km dal suolo e non al piano terra fuori dalla finestra...questo già da solo dice tutto


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5508
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 4:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

manu73 ha scritto:
Beh, sul fatto che la stagione invernale Italica e di buona parte dell Europa anche per questo anno sia morta sul nascere credo che ci siano pochi dubbi.
Rimane solo da vedere se fra fasi umide , nebbiose autunnali, fasi molto miti assolate e ventose primaverili da qui ai primi di marzo ci sarà spazio per una manciata di giornate un poco più in linea stagionale a ricordare in quale periodo dell anno siamo. Poco o nulla altro da aggiungere se non che d ora in poi si guarderà più quello che succede a 10-20-30 km dal suolo e non al piano terra fuori dalla finestra...questo già da solo dice tutto

Bhe i dubbi ci sono perché la seconda decade di gennaio in poi è tutta da scrivere .
Prima parte invernale partita dinamica con buona neve sulle Alpi e pp abbondanti democratiche , per poi mettersi in stand by almeno fino 8-9 gennaio .(fino a qui è praticamente certezza )
Oltre ai vedrà ,se archiviare l ennesimo non inverno oppure si risvegli la dinamicità oppure ci sia spazio magari al 90esimo per un colpo molto severo alla 2012 .
Bilanci al 28 febbraio .


Top
Profilo Invia messaggio privato
manu73
*Forumista TOP*


Registrato: 29/11/12 14:46
Messaggi: 11047
Residenza: orobie val brembana

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vedolaneve ha scritto:
manu73 ha scritto:
Beh, sul fatto che la stagione invernale Italica e di buona parte dell Europa anche per questo anno sia morta sul nascere credo che ci siano pochi dubbi.
Rimane solo da vedere se fra fasi umide , nebbiose autunnali, fasi molto miti assolate e ventose primaverili da qui ai primi di marzo ci sarà spazio per una manciata di giornate un poco più in linea stagionale a ricordare in quale periodo dell anno siamo. Poco o nulla altro da aggiungere se non che d ora in poi si guarderà più quello che succede a 10-20-30 km dal suolo e non al piano terra fuori dalla finestra...questo già da solo dice tutto

Bhe i dubbi ci sono perché la seconda decade di gennaio in poi è tutta da scrivere .
Prima parte invernale partita dinamica con buona neve sulle Alpi e pp abbondanti democratiche , per poi mettersi in stand by almeno fino 8-9 gennaio .(fino a qui è praticamente certezza )
Oltre ai vedrà ,se archiviare l ennesimo non inverno oppure si risvegli la dinamicità oppure ci sia spazio magari al 90esimo per un colpo molto severo alla 2012 .
Bilanci al 28 febbraio .


Per quanto mi riguarda se parliamo di STAGIONE e non di EPISODIO di qualche giornata ( quello a cui fa riferimento gran parte dei forumisti, il massimo obiettivo oramai rimasto di questa rapidissima è limitata stagione) io dubbi sui consuntivi ne ho ben pochi, dovrebbe succedere un apocalisse bianca per dirla alla Alessio Grosso da metà gennaio in poi.....un po come l'estate quando fra fine giugno e inizio luglio hai ben chiaro che tipo di stagione a macrolinee archivierai a fine settembre.
Poi mi fa piacere che ci sia ancora chi ha fiducia di cambiare giudizio stagionale a questo percorso, io carte alla mano vedo quello che ho scritto.
Poi felicissimo di essere smentito dai fatti, visto lo stato dell arte serve qualcosa di veramente da ricordare....


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vittorino2478



Registrato: 29/11/11 21:43
Messaggi: 3463
Residenza: PG

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 4:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wurm78 ha scritto:
Leggendo il forum noto che molti utenti sembrano colti, preparati ed istruiti, ma sono in realtà profondamente ignoranti delle dinamiche meteo, la loro ignoranza è sapientemente camuffata da una falsa cultura. Sono come quei pseudo-filosofi che usano paroloni per far vedere che sono colti, ma non sanno nemmeno di che cosa parlano.


C’è qualcuno già allegrotto al primo pomeriggio, stiamo messi bene… ci arrivi a stanotte al brindisi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
leo55



Registrato: 28/07/19 19:19
Messaggi: 2692
Residenza: Arezzo

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vittorino2478 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Dicembre da dimenticare come il resto del 2022! Ovviamente dal punto di vista meteorologico, il resto non lo so! Laughing Smile Very Happy Wink


Secondo me l’estate che abbiamo vissuto già di per se è sufficiente per dire che il 2022 sia da buttare al wc. Se poi ci aggiungiamo la guerra, dicembre… e le varie altre cose… direi proprio che stanotte non ci sarà nulla da salutare, magari gettarselo alle spalle, ma purtroppo risulterà difficile. Tutti temiamo che prima o poi una estate come la 2003 o la 2022 possa tornare, è un terrore troppo vivo… troppo radicato in noi…
...Ormai è un abitudine battere record


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'anno nuovo esordirà così



Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
L'anno nuovo esordirà così


Che amarezza


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Top
Profilo Invia messaggio privato
fadigio79



Registrato: 23/12/18 10:53
Messaggi: 520
Residenza: Colleverde di Guidonia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

GFS12 propone un'onda molto occidentale per metà mese. Io dico che va bene tutto a patto di ridare dinamicità meteo. Sto tempo mi ha veramente annichilito..


Top
Profilo Invia messaggio privato
fadigio79



Registrato: 23/12/18 10:53
Messaggi: 520
Residenza: Colleverde di Guidonia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
L'anno nuovo esordirà così



tristezza assoluta


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 9999
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 5:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Per assurdo mi piace più gem che gfs, ovviamente in prospettiva, poche cvorticità sopra la scandinavia, massimi pressori in atlantico e vortice siberiano sull'Europa orientale


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1155
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:01 pm    Oggetto: Rispondi citando




Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

gandalf il bianco ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Per assurdo mi piace più gem che gfs, ovviamente in prospettiva, poche cvorticità sopra la scandinavia, massimi pressori in atlantico e vortice siberiano sull'Europa orientale

Assolutamente d’accordo nettamente meglio Gem.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Vittorino2478



Registrato: 29/11/11 21:43
Messaggi: 3463
Residenza: PG

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

fadigio79 ha scritto:
GFS12 propone un'onda molto occidentale per metà mese. Io dico che va bene tutto a patto di ridare dinamicità meteo. Sto tempo mi ha veramente annichilito..


Bene ok, ma quello è un ciclone tropicale da alluvione monsonica.
Gfs da una corsa all’altra dall -8 alla + 10.
Diciamo che forse ha le idee un po’ confuse.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Metropolis



Registrato: 29/11/16 21:13
Messaggi: 1112
Residenza: Brianza Nord-Milano

MessaggioInviato: Sat Dec 31, 2022 6:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

gandalf il bianco ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Gem non buono, gfs mostra l'ondulazione a smuovere un po' le acque



Dipolo siberiano che esclude prese di vorticita' canadesi inibendo l'onda atlantica
con la rossby siberiana a produrre attriti e warming.
Di sicuro siffatto asse troposferico è controproducente e se gli attriti
non incideranno con flussi convergenti alla rotazione del vps, lo sarà anche
la strato. Tanto più che zonalita', HP o mitezza non può succedere, quindi tutto quello
che verrà sarà un di più.
A cominciare dall'ondulazione a fine prima decade, almeno per rifare il trucco all'Appennino
e portare un clima più consono, sperando si concretizzi.
Poi ne prossimi giorni valuteremo se sarà fattibile un mmw e con quali esiti.


Per assurdo mi piace più gem che gfs, ovviamente in prospettiva, poche cvorticità sopra la scandinavia, massimi pressori in atlantico e vortice siberiano sull'Europa orientale

Massimi pressori in Atlantico? Hai 1030 praticamente sull’uscio di casa. Gli ultimi inverni non hanno insegnato niente?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 232, 233, 234, 235  Successivo
Pagina 233 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it