Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 537
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Perdonate la domanda che non c'entra molto con quanto discusso finora. Mi rivolgo ai più esperti. E' normale avere ancora una buona quantità di fulminazioni nel Mediterraneo a quest'epoca?
( https://www.blitzortung.org/it/live_dynamic_maps3.php )


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 2983
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gio79 ha scritto:
cammelloso ha scritto:
Dicembre. Mi sembra scandaloso che non sia nevicato a Genova


😂😂



Ahahahahhaha Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rodigino04 ha scritto:
Perdonate la domanda che non c'entra molto con quanto discusso finora. Mi rivolgo ai più esperti. E' normale avere ancora una buona quantità di fulminazioni nel Mediterraneo a quest'epoca?
( https://www.blitzortung.org/it/live_dynamic_maps3.php )

Sono già diversi anni che questi fenomeni accadono sempre più frequentemente
e questo perché le eredità che la stagione estiva lascia sulle ssta , sono sempre rivolte
ad un notevole surplus termico.
Quando un fenomeno inizia a manifestarsi con una certa regolarità, bisogna rivedere
il concetto di normalità.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Refle 71



Registrato: 16/06/19 09:48
Messaggi: 1667
Residenza: S.AngeloinLizzola(PU)312m

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Secondo gfs , per giovedì/venerdì della prossima settimana
ci sarebbe la possibilità di un nuovo carico di piogge al centro nord.




Sul nw neve anche a quote medio basse


Top
Profilo Invia messaggio privato
gandalf il bianco
*Forumista TOP*


Registrato: 17/01/18 11:17
Messaggi: 10005
Residenza: Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Controllo



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 537
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Rodigino04 ha scritto:
Perdonate la domanda che non c'entra molto con quanto discusso finora. Mi rivolgo ai più esperti. E' normale avere ancora una buona quantità di fulminazioni nel Mediterraneo a quest'epoca?
( https://www.blitzortung.org/it/live_dynamic_maps3.php )

Sono già diversi anni che questi fenomeni accadono sempre più frequentemente
e questo perché le eredità che la stagione estiva lascia sulle ssta , sono sempre rivolte
ad un notevole surplus termico.
Quando un fenomeno inizia a manifestarsi con una certa regolarità, bisogna rivedere
il concetto di normalità.


Giusto, infatti presumevo fosse per quello anche perché le anomalie di temperatura delle acque superficiali mediterranee sono ancora abbastanza marcate in senso positivo. Quando si esauriranno i fenomeni temporaleschi? Gennaio?


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rodigino04 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Rodigino04 ha scritto:
Perdonate la domanda che non c'entra molto con quanto discusso finora. Mi rivolgo ai più esperti. E' normale avere ancora una buona quantità di fulminazioni nel Mediterraneo a quest'epoca?
( https://www.blitzortung.org/it/live_dynamic_maps3.php )

Sono già diversi anni che questi fenomeni accadono sempre più frequentemente
e questo perché le eredità che la stagione estiva lascia sulle ssta , sono sempre rivolte
ad un notevole surplus termico.
Quando un fenomeno inizia a manifestarsi con una certa regolarità, bisogna rivedere
il concetto di normalità.


Giusto, infatti presumevo fosse per quello anche perché le anomalie di temperatura delle acque superficiali mediterranee sono ancora abbastanza marcate in senso positivo. Quando si esauriranno i fenomeni temporaleschi? Gennaio?

Ah non lo so, chiaro che lo stemperamento graduale tende a limitare questi fenomeni
ma senza escludere categoricamente che non possano piu accadere.
A me accadde nel gennaio 2017 in occasione della seconda ondata nevosa,
di metà mese, quando un vero e proprio diluvio di neve si abbatte' con tuoni e fulmini.


Top
Profilo Invia messaggio privato
effetto stau



Registrato: 29/12/12 14:01
Messaggi: 4820
Residenza: san mauro pascoli

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

GFS HA DATO INIZIO AL CIRCO.
Fino al 10 marzo risate da scompisciare sono assicurate per tutti ..! Buona serata


Top
Profilo Invia messaggio privato
Snow76



Registrato: 21/12/18 18:24
Messaggi: 1409
Residenza: Zona Olbia

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gfs a 384h me l’ho salvata e quando la ripropone ora? 😂😂


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1067
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 6:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
La situazione migliore sarebbe di equilibrio del vpt con AO in fase Neutral e NAO lievemente positiva il che indicherebbe un'elevazione dell'hp non molto pronunciata, il che darebbe spazio al freddo anche di entrare da W, ma è un'utopia anche nel long. Per ora non ci resta che monitorare, come sempre, la prossima oscillazione del vpt, che sarà quasi sicuramente in displacement in contesto da AD-, lì cominceranno a delinearsi un po' di cose sullo schema generale


Questa cosa non l'ho proprio capita

Ho voluto sottolineare il pattern, almeno secondo messaggi che ho letto qui sopra e secondo la mia opinione, relativo alle migliori configurazioni per avere eventi invernali sull'Europa centro-orientale, anche se ovviamente il pattern cui io mi riferisco non è l'unico che può generare periodi interessanti. Prendendo l'indice NAO come descrittivo della situazione barica in atlantico, allora una NAO lievemente positiva indicherebbe a grandi linee un'hp azzorriano in forma e un'Islanda depressa ma non in maniera elevata, quindi, se si presentano le condizioni e nel caso in cui questo si elevasse bene al largo della Penisola iberica con buona e giusta spinta delle vorticità orientali del LC (ecco perchè parlavo dell'AO neutrale come indice di equilibrio), può dare un disturbo come onda atlantica e causare uno scambio meridiano che può potenzialmente essere proficuo per noi. Avrò scritto il concetto prima in troppo poche parole, non sarò risultato chiaro, avevo fretta per un appuntamento alle 6 Smile


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1067
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rodigino04 ha scritto:
Perdonate la domanda che non c'entra molto con quanto discusso finora. Mi rivolgo ai più esperti. E' normale avere ancora una buona quantità di fulminazioni nel Mediterraneo a quest'epoca?
( https://www.blitzortung.org/it/live_dynamic_maps3.php )

Vorrei postare una mappa sulle sst mediterranee, ma non la trovo :/. Comunque il sopramedia delle sst è un fattore determinante per la formazione di questi nuclei anche abbastanza alimentati, anche in periodo invernale, diretta eredità dell'estate. Il mare rilascia con tempi molto più lunghi il calore, ed evidentemente "non fa i tempo" a smaltire, ormai neanche in inverno, e su questo le mappe sst anche invernali degli ultimi anni stanno a testimone
Infatti, ad oggi il 2022 è in sopramedia sst anche più degli anni precedenti
http://www.ceam.es/ceamet/SST/SST-trend.html
Qui si può vedere tutto più chiaramente


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1067
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

effetto stau ha scritto:
GFS HA DATO INIZIO AL CIRCO.

Le mappe oltre le 240h causano meteopatia, meglio non guardarle Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
La situazione migliore sarebbe di equilibrio del vpt con AO in fase Neutral e NAO lievemente positiva il che indicherebbe un'elevazione dell'hp non molto pronunciata, il che darebbe spazio al freddo anche di entrare da W, ma è un'utopia anche nel long. Per ora non ci resta che monitorare, come sempre, la prossima oscillazione del vpt, che sarà quasi sicuramente in displacement in contesto da AD-, lì cominceranno a delinearsi un po' di cose sullo schema generale


Questa cosa non l'ho proprio capita

Ho voluto sottolineare il pattern, almeno secondo messaggi che ho letto qui sopra e secondo la mia opinione, relativo alle migliori configurazioni per avere eventi invernali sull'Europa centro-orientale, anche se ovviamente il pattern cui io mi riferisco non è l'unico che può generare periodi interessanti. Prendendo l'indice NAO come descrittivo della situazione barica in atlantico, allora una NAO lievemente positiva indicherebbe a grandi linee un'hp azzorriano in forma e un'Islanda depressa ma non in maniera elevata, quindi, se si presentano le condizioni e nel caso in cui questo si elevasse bene al largo della Penisola iberica con buona e giusta spinta delle vorticità orientali del LC (ecco perchè parlavo dell'AO neutrale come indice di equilibrio), può dare un disturbo come onda atlantica e causare uno scambio meridiano che può potenzialmente essere proficuo per noi. Avrò scritto il concetto prima in troppo poche parole, non sarò risultato chiaro, avevo fretta per un appuntamento alle 6 Smile

Si ma la confusione rimane.
Una NAO lievemente positiva non descrive l'Islanda depressa, può anche avere valori alti
mentre la parte groenlandese li vede bassi.
L'indice AO non descrive la ripartizione polare, puoi avere un AO molto negativo
in diversi casi. Con i displacement siberiani o canadesi o con una bilobazione,
con ripercussioni ovviamente differenti.
Un AO neutrale/ positiva stessa cosa, non ci da nessuna indicazione di dipolo.
Anche la NAO può essere negativa o positiva presentando caratteristiche bariche
diverse , è per disposizione degli HP di latitudine e longitudine e sia per la dislocazione
delle depressioni atlantiche .
Ci possono essere casi in cui un valore NAO a +1 vede il Mediterraneo occidentale
sede di LP e casi in cui una NAO a -1 in cui sono le regioni centro Meridionali
ad essere avvantaggiate.
Sostanzialmente non è possibile dare indicazioni in merito agli indici descrittivi
se non contestualizzati nel regime barico Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Dec 03, 2022 7:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

EC modifica se stesso


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 22 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it