Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono chiuse per sovraffollamento

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Dicembre 2022 analisi modelli (x esperti)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 233, 234, 235  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vedolaneve
Forumista senior


Registrato: 15/02/13 13:51
Messaggi: 5508
Residenza: Mulazzano/coriano(rn)219m

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 12:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

@picchio
Ciao picchio e sempre complimenti ..

Ho letto che il manto nevoso nell emisfero nord è al massimo da 56 anni a questa parte ..
Non male .!

Per quanto riguarda la situazione barica nel medio su macroscala , si nota come non ci sia contributo dalla wawe 2, cosi le correnti artiche fredde non "affondano" dirette nel mediterrano passando oltralpe e sfociando in atlantico , per noi ne risulterebbe una circolazione occidentale o sud occidentale per la stragrande maggioranza della penisola .
il nord potrebbe essere ancora dentro per ricevere parte di quel freddo con nevicate a quote relativamente basse , sicuramente non mancheranno precipitazioni democratiche con tanta neve sulle alpi in un contesto generale non freddo.
questo a grandi linee la prima decade di dic .


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 1:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vedolaneve ha scritto:
@picchio
Ciao picchio e sempre complimenti ..

Ho letto che il manto nevoso nell emisfero nord è al massimo da 56 anni a questa parte ..
Non male .!

Per quanto riguarda la situazione barica nel medio su macroscala , si nota come non ci sia contributo dalla wawe 2, cosi le correnti artiche fredde non "affondano" dirette nel mediterrano passando oltralpe e sfociando in atlantico , per noi ne risulterebbe una circolazione occidentale o sud occidentale per la stragrande maggioranza della penisola .
il nord potrebbe essere ancora dentro per ricevere parte di quel freddo con nevicate a quote relativamente basse , sicuramente non mancheranno precipitazioni democratiche con tanta neve sulle alpi in un contesto generale non freddo.
questo a grandi linee la prima decade di dic .

Grazie Vedo.
Solo una annotazione.
Quella a cui ti fai riferimento è l'onda atlantica, la 2° è stratosferica Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 40925
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 1:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/possibile-scissione-del-vortice-polare-ecco-le-conseguenze/95612/
🍌


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 1:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

gemi65 ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/possibile-scissione-del-vortice-polare-ecco-le-conseguenze/95612/
🍌

Taccio.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 581
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 1:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Caratteristiche delle dinamiche T S che ricalcano mediamente
quanto verificatosi agli inizi dello scorso Inverno.
Piani bassi ed alti che viaggiano con caratteristiche proprie,
come si evince dai grafici postati da Gabriele.
Si assiste a tentativi di trasmissione di flusso e momento dal basso
e ripartenza delle creste in alto , ma non con azioni decise e continuative,
tant'è che l'andamento risulta frammentato , con la tropopausa spartiacque,
così come lo scorso inverno appunto.
Quindi non ci resta che valutare l'andamento troposferico che per la prima decade
sta già assumendo contorni delineati.


Ciao Picchio
Scusa, una cosa.
Lo scorso inverno concordo che la tropopausa ha
rappresentato lo spartiacque tra i due Piani, dato che non c'è
stata comunicazione è ognuno viaggiava per conto suo,
tant'è che il vps è risultato molto forte e freddo.

Tuttavia quest'anno vedo un vps che almeno fino alla media
stratosfera (50hPa) ha risentito più volte e in maniera più
corposa dell'anno scorso (nello stesso periodo) delle
vicende troposferiche. Come si vede dal plot ha mostrato
una forma allungata che ricalca la disposizione in media troposfera.
Difatti nel 2021 a fine novembre si è assistito al passaggio
di perturbazioni a carattere freddo con blocco groenlandese,
mentre il vps forte è rimasto forte.
Quest'anno i disturbi sono risultati più incisivi con un vps
non proprio in forma così come quello in t.
a mio avviso (magari sbaglio a interpretare) in questi giorni
la tropo e la strato non si comportano in maniera differente,
come l'anno scorso



Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 1:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
gemi65 ha scritto:
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/possibile-scissione-del-vortice-polare-ecco-le-conseguenze/95612/
🍌

Taccio.


Non capisco è scritto qualcosa di sbagliato??
Mi sembra un articolo ben fatto ed equilibrato


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gio79



Registrato: 20/06/22 22:05
Messaggi: 306
Residenza: Vimercate

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 2:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
Certo che è uno skifo però l'inverno italiano,è vero è fatto di episodi...ma negli ultimi anni anni ce ne sono stati veramente poco...siamo solo all'inizio è vero...ma c'è da dire che da novembre ad ora non si è avuta la benchè minima ombra freddo,precipitazioni si,ma sempre in un contesto relativamente mite..


Immagino ti riferisci al sud o nella tua zona, al nord le temperature sono assolutamente in media.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 485
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 2:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sprea01 ha scritto:
Kekko14 ha scritto:
Certo che è uno skifo però l'inverno italiano,è vero è fatto di episodi...ma negli ultimi anni anni ce ne sono stati veramente poco...siamo solo all'inizio è vero...ma c'è da dire che da novembre ad ora non si è avuta la benchè minima ombra freddo,precipitazioni si,ma sempre in un contesto relativamente mite..


Completamente OT, ma se vivi a Napoli non puoi pretendere di avere l’inverno della Norvegia eh

Ovviamente non parlavo delle mie zone...non esiste solo la Campania, parlo a livello nazionale...ho solo risposto ad un messaggio di vignaiolo mi scuso per l'O.T
Siamo sempre cosi simpatici?menomale che sta per venire Natale
Chiudo O.T


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 485
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 2:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gio79 ha scritto:
Kekko14 ha scritto:
Certo che è uno skifo però l'inverno italiano,è vero è fatto di episodi...ma negli ultimi anni anni ce ne sono stati veramente poco...siamo solo all'inizio è vero...ma c'è da dire che da novembre ad ora non si è avuta la benchè minima ombra freddo,precipitazioni si,ma sempre in un contesto relativamente mite..


Immagino ti riferisci al sud o nella tua zona, al nord le temperature sono assolutamente in media.

Sisi gio79
Parlavo degli ultimi inverni Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 3:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gabriele_2021 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Caratteristiche delle dinamiche T S che ricalcano mediamente
quanto verificatosi agli inizi dello scorso Inverno.
Piani bassi ed alti che viaggiano con caratteristiche proprie,
come si evince dai grafici postati da Gabriele.
Si assiste a tentativi di trasmissione di flusso e momento dal basso
e ripartenza delle creste in alto , ma non con azioni decise e continuative,
tant'è che l'andamento risulta frammentato , con la tropopausa spartiacque,
così come lo scorso inverno appunto.
Quindi non ci resta che valutare l'andamento troposferico che per la prima decade
sta già assumendo contorni delineati.


Ciao Picchio
Scusa, una cosa.
Lo scorso inverno concordo che la tropopausa ha
rappresentato lo spartiacque tra i due Piani, dato che non c'è
stata comunicazione è ognuno viaggiava per conto suo,
tant'è che il vps è risultato molto forte e freddo.

Tuttavia quest'anno vedo un vps che almeno fino alla media
stratosfera (50hPa) ha risentito più volte e in maniera più
corposa dell'anno scorso (nello stesso periodo) delle
vicende troposferiche. Come si vede dal plot ha mostrato
una forma allungata che ricalca la disposizione in media troposfera.
Difatti nel 2021 a fine novembre si è assistito al passaggio
di perturbazioni a carattere freddo con blocco groenlandese,
mentre il vps forte è rimasto forte.
Quest'anno i disturbi sono risultati più incisivi con un vps
non proprio in forma così come quello in t.
a mio avviso (magari sbaglio a interpretare) in questi giorni
la tropo e la strato non si comportano in maniera differente,
come l'anno scorso

Ciao Gabriele,
mi riferivo ad un andamento medio che si ebbe nel mese di dicembre
quando i grafici del PV mostravano la tropopausa come barriera alle dinamiche
TST e come i diversi tentativi di trasmissione siano sempre risultate monchi,
brevi e mai risolutivi. Una sorta di ne carne ne pesce , così come i tentativi
d'ampiezza d'onda, accennati ma sempre in risoluzione e mai definitivi,
o le fasi di ripresa dei flussi, con tentativi convergenti ma poi
azzerati o divergenti.
La comparazione era riferita a ciò.
Anche quest'anno sono comparse dinamiche sulle due creste d'onda, poi a carico
della seconda, adesso pare riprenda la prima e si azzeri la seconda, un blocco groenlandese che si ebbe pure nello scorso dicembre,
che a mio avviso non è il massimo nella canalizzazione dei flussi.
Vero anche che il contorno non è esattamente il medesimo, ma osservando
i piani di hPa di riferimento nelle cartine da te mostrate e che avevo già osservate,
ho avuto questa impressione, tutto qua, ma senza riferimento a riscontri successivi
tropoferici.
Poi io non sono particolare sostenitore del vps in virtù di chissà cosa possa e debba succedere. Ogni anno e da anni leggo occhio di qua e occhio di la...
Preferisco soppesare le vicende troposferiche
Wink




L'ultima modifica di picchio70 il Thu Dec 01, 2022 3:55 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni11



Registrato: 23/11/22 01:43
Messaggi: 63
Residenza: Confine Emilia-Toscana

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 3:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Avremmo un buon periodo pivoso,peccato per le termiche alte con neve solo su Alpi e Solo Piogge dal Emilia in Giù,solo il Nord Ovest e Estremo Nord Nord est potrà ricevere un po' di freddo,
Già dal Weekend ci sarà tanto scirocco con forte aumento termico dal Emilia in Giu da me una +5 già Sabato sera
, meglio il Nord-ovest dove potrà rimanere una sacca di freddo.
La prima decade piovosa ma mite dal Emilia in Giù con neve solo su Alpi,si Appennini piogge diffuse con fusione della neve caduta e quindi presto marroni ,e sì che la siccità e colpa soprattutto della mancanza di neve.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Metropolis



Registrato: 29/11/16 21:13
Messaggi: 1112
Residenza: Brianza Nord-Milano

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 4:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giovanni11 ha scritto:
Avremmo un buon periodo pivoso,peccato per le termiche alte con neve solo su Alpi e Solo Piogge dal Emilia in Giù,solo il Nord Ovest e Estremo Nord Nord est potrà ricevere un po' di freddo,
Già dal Weekend ci sarà tanto scirocco con forte aumento termico dal Emilia in Giu da me una +5 già Sabato sera
, meglio il Nord-ovest dove potrà rimanere una sacca di freddo.
La prima decade piovosa ma mite dal Emilia in Giù con neve solo su Alpi,si Appennini piogge diffuse con fusione della neve caduta e quindi presto marroni ,e sì che la siccità e colpa soprattutto della mancanza di neve.

Sembri una canzone di Guccini…..Dall’Emilia in Giù……


Top
Profilo Invia messaggio privato
magiadellaneve
Forumista senior


Registrato: 05/11/14 20:15
Messaggi: 7947
Residenza: San giorgio in bosco

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 4:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

icon nel frattempo mostra un tentativo di unione tra hp Azzorre e groelandese.....


Top
Profilo Invia messaggio privato
magiadellaneve
Forumista senior


Registrato: 05/11/14 20:15
Messaggi: 7947
Residenza: San giorgio in bosco

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 4:29 pm    Oggetto: Rispondi citando



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 517
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Thu Dec 01, 2022 4:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Invece c'è da notare come gfs, seppur si sia dimostrato confusionario
in sede Europea, sembra aver visto meglio il forcing pacifico.
Infatti inizia a comparire anche in EC il Ridge californiano e questo
comporterebbe quello che ieri avevo semplificato nelle mappe illustrative.
Il mantenimento di un dipolo negativo, una sorte di ciambella europea
con flusso umido atlantico predominante.


Buongiorno Picchio, dato lo schema generale presumibile per la prima decade di questo nuovo mese a tuo avviso come potrebbe evolvere la struttura circolatoria nell'immediato seguito. Saluti Very Happy


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 233, 234, 235  Successivo
Pagina 3 di 235

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it